PDA

Visualizza Versione Completa : Tariffe rimozione con carroattrezzi



wergax
06-06-2010, 22:45
Buongiorno,
per un mio ammesso errore ho lasciato l'auto in divieto di sosta, purtroppo con annessa rimozione forzata. Fortunamente sono ritornato all'auto prima che venisse caricata sul carroattrezzi e ho dovuto pagare solo la chiamata di quest'ultimo.

Riguardo alla multa sono da pagare 38€ e non si scampa, quello che mi lascia perplesso sono invece le tariffe del carroattrezzi. Cercando su internet ho riscontrato che l'importo da pagare al carroattrezzi si compone di quattro voci:
- indennizzo per la chiamata
- indennizzo per l'operazione di carico e scarico
- indennizzo chilometrico
- indennizzo per la custodia.

Nel mio caso mi è stato fatto pagare solo la chiamata + il rimborso chilometrico, ma c'è qualcosa che non mi torna, ovvero gli importi di queste tariffe. Sempre su internet ho visto che ogni comune gestisce la cosa come vuole, mentre il "personaggio" del carroattrezzi mi ha detto che si rifanno al tariffario europeo.
Questo tariffario europeo esiste? Faccio presente che l'operazione di rimozione è fatta da una società esterna per conto del comune.

Questo tariffario europeo definisce gli importi minimi e massimi per ognuna delle 4 voci? Presupponendo che per l'indennizzo della chiamata ci sia poco da fare, è possibile avere per soli due chilometri un indennizzo di quasi 12€?

Grazie e buona giornata

Massimiliano

Avv. Caputo
07-06-2010, 06:07
Per quanto ne so non esiste nessun fantomatico tariffario europeo.

Avv. G. Lore
07-06-2010, 08:15
Condivido.
E' stata solo una sparata del conducente del carro attrezzi per mischiare le acque.
L'UE non riesce a fare una politica comune nei settori sostanziali, figuriamoci se fa un tariffario comune per i carroattrezzi!!

Dott. Perruolo
07-06-2010, 08:29
E come non sottoscrivere i Colleghi!!

wergax
08-06-2010, 12:51
e quindi? avendo ancora tutte le carte nel quale risulta dove fosse posteggiata la mia auto, ed essendoci anche scritto l'indirizzo di partenza del deposito è possibile impugnare in qualche modo queste tariffe eccessive? O essendo gestite dai vari comuni bisogna proprio rassegnarsi al "comune che vai, tariffe che trovi"?

Avv. G. Lore
08-06-2010, 15:36
Comune che vai....