Visualizza Versione Completa : notifica multa con indirizzo errato
savvatore
13-05-2010, 16:19
Buongiorno,
mi è stata notificata una multa per eccesso di velocità al mio vecchio indirizzo di residenza (cambiato da 5 anni fa), ovviamente già recepito da tempo sulla carta di circolazione e patente dai tagliandi adesivi.
La multa è stata però accettata da mio padre a cui gli hanno detto di firmare a nome mio.
Ho qualche possibilità di poter presentare ricorso per vizio di notifica?
grazie in anticipo,
Sal
Avv. G. Lore
13-05-2010, 16:28
Non può opporre un atto eccependone un vizio di notifica, in quanto in questo caso sana il vizio stesso per il principio del raggiungimento dello scopo, in quanto facendo ricorso al verbale prova di averlo ricevuto.
Allo stato o attende la cartella e farà valere il vizio in quella sede oppure oppone l'atto se ne ricorrono i presupposti.
Se ci invia il verbale possiamo esaminarne il merito
savvatore
05-08-2010, 14:49
Buongiorno,
ancora per il caso in questione..
Ho pagato l'importo come richiesto nel verbale.
Mi è giunta ora una richiesta di integrazione del pagamento da parte della polizia municipale effettuata tramite corrispondenza normale (!) sempre al vecchio indirizzo di residenza; la motivazione è che il pagamento sarebbe avvenuto oltre i 60 giorni dalla notifica (20/04/2010) termine entro il quale è ammesso il pagamento in misura ridotta della sanzione:
il termine dei 60 giorni suddetto (19/06/2010) risulta però essere coinciso con un sabato; io ho effettuato il pagamento il lunedì successivo (21/06/2010):
il sabato dal nuovo cpc non è considerato un giorno feriale e pertanto il pagamento al lunedì non è corretto?
Inoltre nel caso il ricorso sia fondato, come posso procedere visto che non è indicato nulla sulla lettera, tra l'altro la mia residenza (Roma) è diversa dal comune dove la sanzione è stata emessa (Rieti) e non vorrei dover recarmi a Rieti per una differenza di 40€? Potrei procedere con l'autotutela?
grazie mille e per le mille domande,
Sal
Dott. Perruolo
05-08-2010, 15:02
Da quanto riferisce la richiesta appare legittima. Inoltre, non si può proporre opposizione avverso tale richiesta di integraione del pagamento. Potrebbe attendere la successiva cartella e verificare in quella sede se vi sono i presupposti. Se invece vuole pagare, chiami semplicemente il Comando e si faccia dare ogni utile istruzione.
savvatore
23-08-2010, 10:15
grazie della celere risposta.
Sal
Avv. G. Lore
26-08-2010, 18:25
Attenzione però.Il cpc riconosce il sabato come giorno festivo solo er i termii processuali e il pagamento non è attività processuale.
Onestamente a me la richiesta appare legittima
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.