PDA

Visualizza Versione Completa : chiarimento concetto di prescrizione cartelle etc.



fabiounico
19-04-2010, 23:56
gentili avvocati,

si riesche ad avere un chiarimento sulle prescrizioni? nel senso che più o meno tutti sappiamo i termini di prescrizione e cioè 3/4 anni bollo auto, 5 anni inps etc etc... ma la domanda è:

la notifica degli atti fa ripartire sempre il conteggio? per esempio una imposta inps per gestione commercianti del 2006, è arrivata la cartella equitalia il mese scorso, adesso bisogna riaspettare 5 anni?

la cartella esattoriale equitalia ha a per se una prescrizione? passato quanto tempo non è più ritenibile esecutiva?

grazie e complimentissimi per il servizio....

Avv. Caputo
20-04-2010, 06:02
Allora, una cosa è la prescrizione dell'imposta, altra è la prescrizione della cartella esattoria

Avv. Caputo
20-04-2010, 06:04
Allora, una cosa è la prescrizione dell'imposta, altra è la prescrizione della cartella esattoriale.
La cartella esattoriale è titolo esecutivo, per cui opera la prescrizione ordinaria decennale.
Quindi, nel suo caso, la notifica della cartella esattoriale è avvenuta nei termini, perchè effettuata nei 5 anni successivi alla scadenza della imposta, per cui adesso opera la prescrizione ordinaria decennale relativa alla cartella esattoriale.

fabiounico
20-04-2010, 07:56
Perfetto, chiarissimo ma allora se ho capito bene io ho delle imposte del 2001 per le quale mi è pervenuta la cartella esattoriale nel 2004, a questo punto la prescrizione sarebbe prevista per il 2014? E se ne frattempo mi arriva un ulteriore cartella che riguarda le stesse imposte? La prescrizione è sempre 2014 o viene spostata al 2020? Grazie ancora

Avv. Caputo
20-04-2010, 08:04
Se le arriva adesso una cartella esattoriale relativa ad una imposta del 2001, l'imposta è prescritta perchè la cartella esattoriale doveva essere notificata nei 5 anni decorrenti dalla imposta.

fabiounico
20-04-2010, 10:02
si, questo è chiaro ma la domanda era più specifica:

se per un'imposta del 2001 mi arriva una cartella esattoriale nel 2005 la prescrizione ricade al 2015 giusto? ma se nel frattempo mi arriva una seconda cartella esattoriale per la stessa imposta nel 2010 la prescrizione resta al 2015 o si sposta al 2020?
forse la mia domanda non ha senso in quanto l'equitalia probabilmente non manda due cartelle per la stessa imposta?

grazie di tutto... vi invio in giornata le mie cartelle per la valutazione di un altro caso

Fabio

Dott. Perruolo
20-04-2010, 11:56
Ogni atto notificato interrompe la prescrizione che, conseguentemente, ricomincia a decorrere nuovamente dall'inizio.

Avv. G. Lore
20-04-2010, 12:14
Più che giusto.
Comunque non arriverà mai un'altra cartella, ma un'intimazione relativa alla cartella non pagata, sempre interruttiva della prescrizione

fabiounico
20-04-2010, 13:13
pertanto a meno che questi signori non si dimenticano di notificare entro la prescrizione giuridica del presunto debito quest'ultimo rimarrà a vita visto che con la nuova era informatica difficilmente faranno passare 10 anni..anzi secondo me, non so se siete d'accordo, i sistemi sono calibrati per inviare le notifiche proprio alla fine in modo da elevare gli evenuali interessi di mora....

Avv. G. Lore
20-04-2010, 13:24
osservazione ahimè verosimile

Dott. Perruolo
20-04-2010, 13:34
osservazione ahimè verosimile

Già...