PDA

Visualizza Versione Completa : Verbale autovelox notificato stranamente



lukas13110
15-04-2010, 19:29
Salve, ho appena proceduto alla registrazione (naturalmente, come tutti gli altri, per esporvi un mio problema), ma vi seguo da molto tempo e faccio i miei complimenti alla gestione del sito, a dir poco impeccabile.
Il mio problema è un verbale con autovelox notificatomi oggi 15/04/2010 (prima di questo giorno non sapevo l'esistenza di questo verbale) per una trasgressione al codice della strada del giorno 29/05/2009.
La cosa strana è che, guardando meglio il papello di 5 fogli che mi è arrivato, il primo foglio dice che il sovrintendente che ha redatto il verbale "dichiara di aver notificato in data 18/09/2009 a mezzo del servizio postale, il verbale a me, quale obbligato in solido".
Ma io non ho ricevuto nulla prima di questa notifica di oggi!
L'unico dubbio che mi sorge è che risiedo in una caserma che ha dei militari che fanno i turni da piantone tutto il giorno.
Se dovesse esser stato un militare di questi a ricevere la busta del verbale e poi non mi è stato consegnato, cosa succede?

Avv. G. Lore
15-04-2010, 20:04
Nel caso da Lei prospettato la notifica si sarebbe compiuta ex art. 139 cpc, però non capisco perchè glielo hanno nuovamente notificato.
Se Le è possibile ci invii il tutto per capire al meglio la vicenda e darLe parere

lukas13110
15-04-2010, 20:19
Ho inviato il verbale. Attendo...

Avv. G. Lore
15-04-2010, 20:47
Perfetto.
La documentazione è arrivata a ricorsi.net che provvederà a istruire la pratica direttamente o ad affidarla a uno di noi legali esterni.
A breve avrà parere

lukas13110
16-04-2010, 16:21
Salve, ho trovato la risposta dell'avvenuto invio del mio verbale a Ricorsi.net.
Cosa intendete dicendo che "Ricorsi.net provvederà a istruire la pratica direttamente o ad affidarla a uno di noi legali esterni" ?
Io vorrei avere delucidazioni in merito prima di far partire il ricorso, magari prospettandomi una lettera di eventuale ricorso per i casi che Voi riteniate opportuni .Naturalmente se ci sarà da pagare il vostro intervento per quello che fate, non ci sono problemi.


P.S: a che numero posso contattarVi?

Avv. G. Lore
16-04-2010, 16:26
Il numero è indicato di sopra.
Ciò posto, non hai capito il senso del messaggio.
Ti ho solo detto che la documentazione viene inviata a ricorsi.net
Lo studio della stessa per dare il parere GRATUITO come ben specificato in più parti del sito e del forum viene poi svolto o dall'ufficio legale di ricorsi.net oppure inviata a uno di noi legali che scriviamo sul forum per dare consulenza e che siamo esterni a ricorsi.net.
Basta, semplicemente questo.
Se poi il parere sarà positivo e vorrai che chi Ti ha seguito ti segua nel ricorso sarà una scelta SOLO TUA e successiva al parere GRATUITO

lukas13110
16-04-2010, 16:28
ok, grazie...siccome parlavate di istruire la pratica pensavo che avviaste il tutto...
Scusatemi...attendo allora!!! Buona serata!

Avv. G. Lore
16-04-2010, 16:32
istruire significa studiarla

lukas13110
19-04-2010, 15:33
Oggi sono stato al comando di Polizia Stradale che mi ha elevato la contravvenzione con l'autovelox.
Parlando con l'ufficiale di polizia, mi ha detto che il verbale è stato inviato prima dalle Poste e poi, evidentemente il postino non ha trovato l'indirizzo giusto, è stato incaricato un messo comunale per notificarmi l'atto, che, come precedentemente ho scritto, mi è stato notificato giorno 15 aprile 2010.
L'ufficiale di Polizia mi ha detto che i tempi di notifica in questo caso sono maggiori(e quindi sono più di 150 giorni dall'accertamento del 09.09.2009 alla notifica del 15.04.2010da parte del messo comunale) in quanto hanno dovuto fare altri accertamenti per trovare il mio indirizzo giusto, indirizzo che in ogni caso era lo stesso che aveva il postino.
E' valido quello che ha detto l'ufficiale di polizia?
(vi ho già inviato tutto ciò che mi è stato notificato)

Dott. Perruolo
19-04-2010, 15:47
I 150 giorni sicuramente decorrono da quando la PA è in grado di identificare il soggetto a cui notificare l'atto (art. 201 CdS). Quindi potrebbero essere necessari anche più di 150 gioni, a causa degli accertamenti, per notificare un verbale. Se poi vi sono stati ritardi a causa delle Poste italiane (visto che l'indirizzo era giusto, da quanto mi sembra di capire), questo non sarebbe addebitabile alla PA.

lukas13110
19-04-2010, 15:57
bene, ma che documenti dovrei avere in mano per sapere l'effettivo tempo che la PA ha impiegato per l'accertamento? Come faccio ad essere sicuro che un eventuale ricorso per tempi di notifica scaduti vada a buon fine?

Dott. Perruolo
19-04-2010, 16:24
Sicuramente vi sarà traccia documentale delle verifiche effettuate. Basta fare una istanza di accesso alla relativa documentazione.

lukas13110
19-04-2010, 16:33
Quindi dovrei chiedere alla sezione di polizia stradale di farmi copia di tutti gli atti relativi a questo verbale? Come fare?

Dott. Perruolo
19-04-2010, 16:36
Basta fare un'istanza e depositarla. Cerchi di specificare bene l'oggetto della richiesta. Niente di complesso.

lukas13110
19-04-2010, 17:44
Potreste farmi un esempio di istanza per il mio caso?

Dott. Perruolo
19-04-2010, 18:47
Deve semplicemente chiedere copia della documentazione da cui possa desumersi in che data sono venuti a conoscenza dei suoi dati.

lukas13110
20-04-2010, 07:47
Quello che mi fa paura non è tanto il pagamento della multa, quanto il ritiro della patente da sei mesi in poi, e visto che sono recidivo entro i due anni, probabilmente non saranno sei mesi. A questo punto vi chiedo: se pago il verbale e non comunico i dati della mia patente, so di certo che mi arriverà un verbale. Visto che vi ho inviato i dati, mi potreste dire gentilmente di quanto mi arriverà il secondo verbale per non aver comunicato i dati e se ci siano ripercussioni in ogni caso sulla perdita dei punti ed il ritiro della patente per l'obbligato in solido?

Dott. Perruolo
20-04-2010, 08:00
La sanzione per l'omissione della comunicazione dati conducente è di 270 euro circa. Non saranno applicate altre sanzioni per l'impossibilità di individuare il reale conducente.

lukas13110
20-04-2010, 08:18
quindi l'obbligato in solido(cioè io) riceverò una ulteriore multa di 270 euro e basta?

Dott. Perruolo
20-04-2010, 08:20
Si, riceverà solo la sanzione ex art. 126 bis. L'obbligato in solido è responsabile solo per quanto riguarda la pena pecuniaria. Se non si individua il reale consudente, non è possibile applicare altre sanzioni.

lukas13110
12-11-2010, 13:05
salve a tutti, dopo molto tempo, il tutto si è concluso. Ho deciso di fare ricorso al Giudice di Pace ed è stato accolto!!!
Effettivamente, il giudice di pace ha riscontrato che il verbale mi è stato notificato in tempi maggiori a 150 giorni.Grazie per i vostri utili consigli.

Dott. Perruolo
12-11-2010, 14:33
Si figuri.