Visualizza Versione Completa : Alcol test positivo (Terza Fascia, >1.50): che fare?
heatwaves
15-04-2010, 17:44
Salve,
sono risultato positivo all'alcol test un paio di giorni fa mentre ero di ritorno dalla festa di laurea di un mio amico (aperitivo con degustazione di vini...) e naturalmente per grandissimo colpo di fortuna mi hanno fermato i carabinieri per un normale controllo mentre andavo a riaccompagnare a casa la mia ragazza con andatura molto moderata. Il mio tasso alcolico è risultato tipo 1.67 alla prima soffiata e 1.53 alla seconda (purtroppo non li ricordo precisamente perché non me li hanno lasciati scritti da nessuna parte).
La macchina non mi è stata sequestrata perché intestata a mio padre e un mio amico che passava di lì si è offerto di riportarmi la macchina a casa, però naturalmente mi è stata ritirata la patente.
Ora so che in terza fascia le pene sono molto severe, sopratutto dopo l'ultima modifica, e mi ritrovo un abbastanza terrorizzato.
Però pur non essendo un avvocato penso che dovrei avere abbastanza attenuanti e nessuna aggravante come il fatto che:
- non ho precedenti penali.
- è la prima volta che mi capita dopo 8 anni di patente (ho 26 anni).
- al secondo rilevamento (1.53) ero soltanto 3 centesimi sopra la terza fascia quindi molto vicino alla seconda.
- non mi hanno fermato a casa di guida pericolosa o incidente.
Essendo già a conoscenza delle pene previste dal mio caso ovvero multa da 1500 a 6000 euro, reclusione da 3 mesi a 1 anno e sospensione della patente da 1 a 2 anni, vorrei sapere nel mio caso a quanto effettivamente potrebbero ammontare questi 3 elementi (multa, reclusione, sospensione patente), magari potendo sfruttare la condizionale visto che sono incensurato.
Vorrei inoltre sapere se è davvero il caso di pagare un avvocato visto che ho sentito l'avvocato d'ufficio indicato nel verbale ma sinceramente non mi è sembrato molto indicato dato che mi ha espressamente detto che non aveva ancora mai trattato nessun caso dall'ultima modifica della legge e nonostante ciò mi abbia detto che come minimo voleva 1000 euro che sinceramente mi sembrano un po' esagerati considerando che non è nemmeno stato in grado di darmi una spiegazione di ciò a cui effettivamente potrei andare incontro.
Vorrei inoltre sapere quale sarà il foro interessato, se Roma ovvero dove è avvenuta l'infrazione, o Siracusa ovvero dove sono residente. Infatti sarei più a mio agio a nominare un avvocato già di mia conoscenza a Siracusa dove sono residente piuttosto che uno che non conosco a Roma, dove peraltro i prezzi per un avvocato credo siano più alti.
In definitiva, che mi consigliate di fare? Aspettare la notifica del prefetto a casa (che a quanto ho capito potrebbe arrivarmi pure tra 1/2 mesi) e poi nominare un avvocato o nominarlo da subito o...?
Spero mi possiate aiutare visto che sono disperato...
Attendo con urgenza una risposta :)
Grazie!
un uomo disperato
pontino82
15-04-2010, 18:01
- al secondo rilevamento (1.53) ero soltanto 3 centesimi sopra la terza fascia quindi molto vicino alla seconda.
se questo particolare fosse un attenuante gioirei anche io,
che ero (al 2° rilevamento) appena 2 (due) centesimi sopra il limite (1° fascia), ovvero 0,52.
In bocca al lupo per il tuo caso.
heatwaves
15-04-2010, 18:07
Mi sono anche scordato di chiedere una delle cose che mi preoccupa di più ovvero se eventualmente rischio che questa cosa mi risulti come precedente penale e che quindi possa infierire nel caso volessi fare concorsi pubblici o nel trovare un lavoro.
heatwaves
15-04-2010, 19:43
Aggiungo che mi piacerebbe anche sapere qual'è il costo medio di un avvocato per risolvere una situazione del genere :)
Purtroppo è necessario aggiungere che le sanzioni che hai giustamente riportato saranno raddoppiate perchè lo Stato non ti può confiscare (rubare) l'auto essendo intestata a tuo padre.
Quindi nel breve ti arriverà l'ordinanza del prefetto di Roma per la sospensione patente per 1 anno poi (con i tempi della giustizia) sarai processato penalmente e il giudice ti condannerà alle sanzioni supplementari con il (possibile) residuo di sospensione patente.
A questo punto o aspetti o con il tuo avvocato di fiducia valuti se chiedere il patteggiamento per essere processato in tempi brevi e scontare la sospensione tutta di seguito (rischi da 2 a 4 anni di sosp e da 3 mesi a 1 anno di arresto).
Scusa la brutalità ma è così che vanno le cose, te lo dico per mia esperienza diretta.
heatwaves
16-04-2010, 12:54
Figurati, non è colpa tua ma dell'assurdità della giustizia che invece di avere scopi educativi porta alla rovina totale delle persone.
Cioè mi stai dicendo che addirittura potrebbero venire raddoppiate le pene che ho riportato solo perchè la macchina è intestata a mio padre?? Cioè potrei avere un minimo di 6 mesi di reclusione, 3000 euro di multa e 2 anni di sospensione patente?? Cioè verrei trattato come uno che ha provocato un incidente mentre io invece andavo a velocità di lumaca?? Scusate, capisco che è la legge ma se fosse davvero così mi sembrerebbe assurdo.
heatwaves
16-04-2010, 13:26
ps: Mi sapresti dire in quale parte del codice della strada è scritta questa cosa così me la vado a leggere pure io? Grazie ancora :)
pontino82
16-04-2010, 13:34
PATENTE.it - Articolo 186 - CdS (http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=449)
articolo 186 codice della strada, 2.C
All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata.
Solo la sospensione si raddoppia.
Se vuoi levarti subito l'incubo ti consiglio il patteggiamento (riconoscimento di colpa) con un ottimo avvocato, altrimenti aspetti e speri in un indulto/aminstia/depenalizzazione...non saprei..
Ricordo che è la Legge Maroni maggio 08.Un governo spietato con i deboli e servo con i potenti.
heatwaves
16-04-2010, 13:55
Ottimo! Un'altra bella notizia di merda eheh :)
Quindi rischio di restare senza patente da 2 a 4 anni nonostante stessi andando pianissimo e non stessi infrangendo nessuna regola del codice della strada? Secondo me dovrebbero darmi direttamente la fucilazione davanti al plotone d'esecuzione, forse così sarebbe più educativo. Non c'è proprio nessuna possibilità di avere quindi di avere max 1 anno?
In Italia, mi sto rendendo conto che è tutto a discrezione del giudice (fanno un pò come gli pare, nel bene e nel male).
Non è detto che applichi la legge alla lettera quindi...
Per questo ti suggerivo di patteggiare con un avvocato competente che riesca a spuntare "solo" 1 anno.
no, da quanto ne so l'avvocato può essere bravo quanto volete ma non può far nulla riguardo alla patente, è la legge, non il giudice, che nel caso specifico prevede un minimo di due anni di sospensione patente. Il resto si può recuperare con la sospensione condizionale, direi fondamentale, a meno che l'utente non sia più che benestante.
Salve, ieri ho ricevuto la notifica dalla Prefettura, 1 anno di sospensione per tasso alcolemico superiore a 1,5.
Il tasso alcolemico preciso rilevato nei 2 rilevamenti pero'non è menzionato ne'sul verbale ne'sulla notifica, come si ottiene questa informazione? Se uno dei 2 rilevamenti risultasse inferiore a 1,5 potrei ricorrere per ottenere un abbassamento di fascia?
Grazie.
lo so, anche nella mia ordinanza non c'era. ma c'è scritto superiore a 1.5, questo significa che sul verbale c'è un tasso almeno superiore a 1.5 e se invece non c'è non importa perché è scritto sugli scontrini che te non hai e che non devi avere. tutto regolare blob, almeno per legge.
Non sono arrivato al patteggiamento e quindi non sò su cosa si negozia con il PM.
Forse solo i giorni di arresto e l'ammenda...o forse anche la sospensione..mah...Per questo ti consiglio di prenderti un avvocato bravo (e competente sulla materia).
si può patteggiare anche la sospensione, chiaramente nei limiti del possibile, e quindi mai sotto il minimo.
heatwaves
16-04-2010, 17:05
Quindi ricapitoliamo, nonostante sia senza precedenti, sia la prima volta che vengo fermato per questa cosa, e il mio tasso fosse 1.53 ovvero solo 3 centesimi sopra l'inizio della terza fascia, solo perché la macchina era intestata a mio padre bene che mi va avrò 2 anni di sospensione patente?
Forse ti sospenderanno la patente per 2 anni pero'non ti confischeranno la macchina........
heatwaves
16-04-2010, 19:04
Che culo! :)
Ma quindi nella notifica del prefetto, che mi dovrebbe arrivare se ho capito bene tra una 20ina di giorni, non ho capito bene se ci sarà scritto che mi sospendono la patente da 6 mesi a 1 anno o invece da 3 mesi a un anno? Perché ho degli amici che l'hanno ripresa dopo 3 mesi (già dopo l'ultima modifica di legge). Com'è possibile?
Altra cosa, quindi se ho capito bene potrò tornare a guidare dal termine della sospensione della patente scritto nella notifica del prefetto fino all'effettiva condanna nel processo, che però di solito non comincia/finisce prima di un anno e mezzo circa. E' così? In questo caso anche se mi dovessero dare effettivamente 2 anni di sospensione non avrei che da fare che altri pochi mesi no? :)
Che culo! :)
Ma quindi nella notifica del prefetto, che mi dovrebbe arrivare se ho capito bene tra una 20ina di giorni, non ho capito bene se ci sarà scritto che mi sospendono la patente da 6 mesi a 1 anno o invece da 3 mesi a un anno? Perché ho degli amici che l'hanno ripresa dopo 3 mesi (già dopo l'ultima modifica di legge). Com'è possibile?
Altra cosa, quindi se ho capito bene potrò tornare a guidare dal termine della sospensione della patente scritto nella notifica del prefetto fino all'effettiva condanna nel processo, che però di solito non comincia/finisce prima di un anno e mezzo circa. E' così? In questo caso anche se mi dovessero dare effettivamente 2 anni di sospensione non avrei che da fare che altri pochi mesi no? :)
hai capito bene, ma hai concluso così così: in terza fascia, quasi certamente il prefetto sospenderà in via cautelare la tua patente per un anno. I tuoi amici probabilmente erano in prima fascia, e comunque il prefetto potrebbe dare anche una sospensione minore, a volte capita, ma è raro.
Tornerai a guidare, in caso di esito positivo delle visite, dopo un anno, ma solo se la tua condanna non diventa definitiva nel frattempo. Al riguardo non puoi fare previsioni, il decreto può arrivarti tra un mese come tra due anni. Inoltre, devi sapere che la sospensione non è continua, cioè: se il decreto ti arrivasse veramente tra un anno e mezzo, tu guideresti per sei mesi, poi dovresti riconsegnare la patente per un anno. Come vedi, un bel problema, e io non sono nella tua situazione, ma potrei avere più di un anno, e la cosa mi rompe, dopo 10 mesi che non guido.8)
heatwaves
17-04-2010, 16:42
capisco, grazie mille del chiarimento.
un'altra cosa, ma la sospensione della patente mi verrà raddoppiata anche se la macchina appartiene a mio padre piuttosto a uno esterno alla mia famiglia? ma pure che fosse così, per quale oscuro principio si raddoppia? se uno guida con una macchina non sua è più pericoloso? bah.
pontino82
17-04-2010, 16:50
se uno guida con una macchina non sua è più pericoloso? bah.
Non è più pericoloso, ma in quel caso sarebbe ingiusto confiscare la macchina, dato che il responsabile della guida in stato di ebbrezza e il proprietario sono persone diverse.
capisco, grazie mille del chiarimento.
un'altra cosa, ma la sospensione della patente mi verrà raddoppiata anche se la macchina appartiene a mio padre piuttosto a uno esterno alla mia famiglia? ma pure che fosse così, per quale oscuro principio si raddoppia? se uno guida con una macchina non sua è più pericoloso? bah.
hai ragione, ti appoggio in pieno, non c'è nessun principio come non c'è per la confisca e nemmeno per le ammende da 20.000 euro, ma allora che vogliamo fare? sono loro che decidono per noi, l'unica cosa che posso fare io, come sto facendo da anni, è non votare, e non credo di sbagliare o di venire meno al mio dovere civico.
heatwaves
17-04-2010, 17:15
ma se fossi in terza fascia quindi l'ammenda da almeno 20mila euro è scontata che ce l'avrò, dato che 3 mesi è il minimo previsto di reclusione, no? o con la condizionale o in qualche altro modo posso riuscire a evitarla?
solo con la condizionale puoi evitarla. Anche se devo dire 20.000 è la pena base, ma con il decreto e il patteggiamento la cifra può abbassarsi di tanto. Però alla fine anche se fossero 8/10.000 euro sarebbe un problema, almeno per me.
Ragazzi non vorrei tediarvi con le stesse domande, ma questi discorsi mi confondono un po’.
Vale la pena inoltrare un ricorso per un abbassamento dalla fascia C alla B con tutti i conseguenti vantaggi o è solo una perdita di tempo e denaro?
Grazie mille.
Certo che conviene passare da C a B blob, ma non si tratta di ricorso bensì di una memoria/strategia (chiamala come credi) difensiva da concordare con il tuo avvocato nel corso del processo penale o in sede di richiesta patteggiamento, rito abbreviato ecc...
Il ricorso lo puoi fare al GdP contro il provvedimento del prefetto ma solo per la sopensione temporanea prima del processo (non molto utile quindi).
scusa massimo, ma nel caso specifico sarebbe utilissimo il giudice di pace, nel senso che ci sarebbe già un giudice che ha abbassato la fascia, per cui probabilmente, anche se non sarebbe obbligato, il giudice penale si conformerebbe alla decisione del collega. Per non parlare del fatto che nel frattempo la patente sarebbe restituita dopo sei mesi nell'attesa del decreto penale.
D'accordo ma i tempi del GDP vanno ben oltre il termine dei 6 mesi.
Io ho vinto il ricorso al GDP per il ritiro della patente ma sono in attesa della pubblicazione dopo ben 18 mesi e dopo aver "minacciato" giuridicamente il GDP di rispettare i diritti dell'imputato.
Richiesta accolta ma i tempi, a roma, sono questi.
Mi sarà utile al penale la sentenza....
D'accordo ma i tempi del GDP vanno ben oltre il termine dei 6 mesi.
Io ho vinto il ricorso al GDP per il ritiro della patente ma sono in attesa della pubblicazione dopo ben 18 mesi e dopo aver "minacciato" giuridicamente il GDP di rispettare i diritti dell'imputato.
Richiesta accolta ma i tempi, a roma, sono questi.
Mi sarà utile al penale la sentenza....
non facevo riferimento ai sei mesi nel senso di riavere materialmente la patente, i tempi lunghi vanno messi in preventivo. La sentenza ti tornerà molto utile. Nel caso in questione, peraltro, non si tratta di farsi ridare la patente per poi farsela togliere di nuovo perché si è andata sotto il minimo, ma proprio di chiedere il riconoscimento di una fascia più bassa, ammesso che il gdp lo possa fare questo, ammetto di non saperlo.
Fabry e Massimo, allora se il GDP potesse concedere un abbassamento di fascia allora in seguito si potrebbe anche avere il dissequestro dell’auto in quanto verrebbe meno la confisca obbligatoria.
A me il dissequestro è stato già negato in vista della confisca,se il GDP mi passasse in fascia B poi si potrebbe patteggiare lo stesso?
Qui penso ci vorrebbe il parere di un legale se fosse così gentile.
diciamo che tutto è una conseguenza dell'abbassamento della fascia. è chiaro che si tratta di casi limite, del tipo 1.52 con il quale si può tentare, ma credo solo in sede penale, di rientrare in fascia b. A quel punto è chiaro che cade la confisca, un anno di sospensione e tutto il resto. Ma non è scontata la cosa, posso solo dire che con un tasso del genere io ci proverei, tutto qui.
Grazie Fabry,il fatto è che io non sono a conoscenza dell’esatta misurazione del tasso alcolemico.Non è riportato sulla notifica nè sul verbale. Posso solo dire che quella sera ho potuto sbirciare il secondo controllo e mi pare fosse 1,65.
Il mio legale mi ha parlato di un patteggiamento subordinato alla sospensione condizionale, se io tentassi di passare in fascia B e mi venisse(molto probabilmente)negato,poi come andrebbe a finire?
Il sequestro preventivo dell'auto non è disposto dal prefetto ma dal GIP (su richiesta del PM o su sua iniziativa).
Ergo non ha senso sperare che il GDP faccia qualcosa su questo.
Il GDP al massimo può annullare l'ordinanza del prefetto per la sospensione CAUTELARE della patente.
In altre parole, il prefetto dice: in attesa del processo penale ti levo la patente.
Prima del processo noi disgraziati possiamo solo far ricorso, via GdP, all'ordinanza del prefetto.
Se si vince, e se specificato in sentenza, si riprende la patente prima del termine indicato dal prefetto e senza analisi ma poi si decide tutto nel penale dove potenzialmente si verrà condannati a scontare anche il periodo di sospensione patente non scontato precedentemente.
Oppure si chiede (al GIP o al PM) il patteggiamento dove si riconosce la colpa (l'eventuale sentenza favorevole del GdP quindi non conta più nulla) e si negozia sulle sanzioni (fascia, confisca, ammenda, arresto).
Grazie Massimo era come pensavo.Chiederò al mio legale di procedere con questo patteggiamento,mi sembra la via migliore. Comunque si puo’domandare il patteggiamento in tempi brevi? O si deve aspettare?
Questa storia mi sta stremando e voglio che finisca al più presto. E’incredibile che per un’infrazione al codice della strada si debba essere trattati alla stregua di criminali.
Forse è la cosa migliore la richiesta di patteggiamento nel tuo caso. Non vorrei sbagliarmi ma se le proposte del PM non ti soddisfano puoi sempre rifiutare e andare in rito ordinario e te la giochi tutta.
massimo ha ragione. Però blob, se il tuo tasso fosse veramente 1.65, il mio ragionamento non vale per te, io parlavo di chi sta tra 1.50 e 1.59.
heatwaves
20-04-2010, 15:34
e per chi avesse avuto tipo 1.67 al primo rilevamento e 1.53 al secondo? :)
Ah fabry ormai possiamo proporci, se non proprio come avvocati, almeno come consulenti;))
arrivo a 1000 messaggi e poi ci provo massimo, al limite facciamo una società io e te :)
per blob: nell'ultimo caso da te descritto, dovrebbe valere, ma neanche questo è certo, il tasso 1.53, allora sarebbe possibile, ma come diceva massimo, solo in sede penale.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.