Accedi

Visualizza Versione Completa : Ricorso per prescrizione dei termini di notifica



Felix77HT
13-04-2010, 16:32
Salve!
il 2 aprile mi è stata recapitata tramite raccomandata una contravvenzione.
L'infrazione (accesso in ZTL) risale al 30-10-2009 ovvero ho ricevuto la notifica dell'atto 154 giorni dopo l'infrazione al cds.
Vorrei sapere cosa devo fare per ricorrere in quanto trascorso il periodo di prescrizione di 150 giorni.
Nella raccomandata non ci sono timbri o altro che attestino la data della consegna?
Cosa devo fare?
Ringrazio anticipatamente per le risposte :)

Dott. Perruolo
13-04-2010, 17:39
Con il numero della raccomandata, attraverso i servizi online delle poste, è facile risalire alla data di consegna del verbale e verificare se effettivamente si sia superato il termine di 150 giorni. In ogni caso, se vuole, può inviarci tutta la documentazione per ricevere un parere gratuito in merito alle possibilità di opposizione.

Avv. G. Lore
13-04-2010, 19:11
Preciso comunque che trattandosi di notifica postale non vale la data di ricevimento ma quella di consegna alle poste per stabilire la tardività o meno della notifica

Dott. Perruolo
13-04-2010, 19:38
Preciso comunque che trattandosi di notifica postale non vale la data di ricevimento ma quella di consegna alle poste per stabilire la tardività o meno della notifica

Esattamente. Per la PA la notifica si perfeziona con la semplice consegna del verbale alle poste; se poi il verbale viene recapitato il giorno dopo o un mese dopo è indifferente. Attraverso i servizi online è possibile verificare la data di consegna e quella di ricevimento da parte del destinatario, come su indicato.

Felix77HT
14-04-2010, 01:34
Grazie per le tempestive risposte e per la precisazione (ero convinto valesse la data di ricevimento dell'atto).
Consultando il servizio online delle poste risulta che la data di spedizione è del 31/03/2010.
Sono quindi 152 giorni dalla data dell'infrazione.
Che tipo di documentazione va inviata al Prefetto?
Grazie!

Dott. Perruolo
14-04-2010, 07:48
Si figuri. Assieme al ricorso deve inviare copia del verbale, della busta e una stampa della schermata delle poste.

Avv. G. Lore
14-04-2010, 08:46
No attenzione, non vale la data di spedizione ma di consegna alle poste

Dott. Perruolo
14-04-2010, 08:54
In effetti faccia attenzione...nella schermata delle poste faccia riferimento alla data in cui il tutto è stato consegnato e non alle successive date di lavorazione della spedizione. In sostanza, la data utile dovrebbe essere quella indicata nella prima riga della schermata relativa alla spedizione.

Felix77HT
14-04-2010, 17:49
nella schermata delle poste risulta spedita da Torino il 31/3 e ricevuta da me il 2/4.
Ho mandato documentazione all'indirizzo segnalato per la consulenza.
Grazie!

Avv. G. Lore
14-04-2010, 18:01
Si figuri.
La documentazione è ricevuta da ricorsi.net che provvederà o a istruirla direttamente o ad affidarla a uno di noi legali esterni.
Non è, comunque, che sul verbale è scritto "consegnato alle Poste in data...."?

Felix77HT
14-04-2010, 21:49
Ho riletto il verbale e quella dicitura non compare; non c'è nemmeno una data che possa far supporre una cosa analoga...

Avv. G. Lore
14-04-2010, 21:52
In mancanza allora, sino a prova contraria, la data che rileva è quella di spedizione

Felix77HT
10-09-2010, 13:10
Dopo il ricorso al Prefetto, arrivata oggi la risposta dalla Polizia Municpale con l'archiviazione del verbale e la decadenza di eventuali sanzioni accessorie applicate in relazione alla stessa violazione.

GRAZIE!! :)

Avv. G. Lore
10-09-2010, 13:12
Felicitazioni