sandrab
10-04-2010, 18:09
Salve,
vorrei chiedervi alcune informazioni per capire se possibile un ricorso al giudice di pace per una sanzione amministrativa di un verbale di violazione al codice della strada.
La sanzione è stata accertata tramite autovelox VELOMATIC 512 sottoposto correttamente a visita periodica secondo quanto riportato nel verbale.
Il rilevamento è stato fatto in data 12.12.2009 in STRADA STATALE 16 ADRIATICA, la velocità rilevata è di 108 km h, quando il limite di velocità è 50 km/h.
La strada è classificata come Tangenziale, tanto che non è possibile transitare con motocicli con cilindrata inferiore ai 125 cc, biciclette o pedoni.
E' una strada a 4 corsie, separate da new-jersey.
Obiettivamente andare ai 50 km/h su quella strada equivale a dichiararsi calpestabile.
Obiettivamente nel tratto di strada in cui è stato fatto il rilevamento non ci sono mai incidenti (rettilineo e senza incroci).
Obiettivamente dubito che la presenza dell'autovelox fosse segnalata con apposito cartello (di certo non è presente un cartello segnaletico fisso).
E' possibile richiedere le prove della presenza del cartello? Io ero impossibilitata a cambiare il senso di percorrenza per verificare la presenza del cartello dai 400 ad 1 km prima.
Anche perchè io sono entrata nella tangenziale probabilmente nel tratto di strada tra il cartello e la pattuglia (sapendo se e dove c'era il cartello la cosa sarebbe verificabile).
La presenza della polizia municipale assomiglia molto ad un modo veloce di rimpinguamento delle casse comunali (il comune di Ravenna ha un bilancio di 6 MLN di euro\annui in contravvenzioni) e ad una vessazione nei confronti dei cittadini.
Vorrei fare ricorso, se non altro per chiedere al giudice di imporre che l'importo non vada al comune (che fornisce ben pochi servizi ai cittadini, e tra ultimo quello della manutenzione delle strade) ma piuttosto in beneficenza.
Pago un affitto mensile , quella multa equivale a dire non arrivare a fine mese per un paio di mesi. Quella multa sarà un modo per bloccare l'economia di Ravenna del mio contributo, ma ne sono certa anche del contributo di molti altri.
Vorrei che il comune dicesse a quante persone sono arrivate multe in quel giorno, nel tempo di sosta della pattuglia su quella strada.
Che ne pensate? E' fattibile?
Grazie mille per tutte le informazioni utili che potrete fornirmi.
vorrei chiedervi alcune informazioni per capire se possibile un ricorso al giudice di pace per una sanzione amministrativa di un verbale di violazione al codice della strada.
La sanzione è stata accertata tramite autovelox VELOMATIC 512 sottoposto correttamente a visita periodica secondo quanto riportato nel verbale.
Il rilevamento è stato fatto in data 12.12.2009 in STRADA STATALE 16 ADRIATICA, la velocità rilevata è di 108 km h, quando il limite di velocità è 50 km/h.
La strada è classificata come Tangenziale, tanto che non è possibile transitare con motocicli con cilindrata inferiore ai 125 cc, biciclette o pedoni.
E' una strada a 4 corsie, separate da new-jersey.
Obiettivamente andare ai 50 km/h su quella strada equivale a dichiararsi calpestabile.
Obiettivamente nel tratto di strada in cui è stato fatto il rilevamento non ci sono mai incidenti (rettilineo e senza incroci).
Obiettivamente dubito che la presenza dell'autovelox fosse segnalata con apposito cartello (di certo non è presente un cartello segnaletico fisso).
E' possibile richiedere le prove della presenza del cartello? Io ero impossibilitata a cambiare il senso di percorrenza per verificare la presenza del cartello dai 400 ad 1 km prima.
Anche perchè io sono entrata nella tangenziale probabilmente nel tratto di strada tra il cartello e la pattuglia (sapendo se e dove c'era il cartello la cosa sarebbe verificabile).
La presenza della polizia municipale assomiglia molto ad un modo veloce di rimpinguamento delle casse comunali (il comune di Ravenna ha un bilancio di 6 MLN di euro\annui in contravvenzioni) e ad una vessazione nei confronti dei cittadini.
Vorrei fare ricorso, se non altro per chiedere al giudice di imporre che l'importo non vada al comune (che fornisce ben pochi servizi ai cittadini, e tra ultimo quello della manutenzione delle strade) ma piuttosto in beneficenza.
Pago un affitto mensile , quella multa equivale a dire non arrivare a fine mese per un paio di mesi. Quella multa sarà un modo per bloccare l'economia di Ravenna del mio contributo, ma ne sono certa anche del contributo di molti altri.
Vorrei che il comune dicesse a quante persone sono arrivate multe in quel giorno, nel tempo di sosta della pattuglia su quella strada.
Che ne pensate? E' fattibile?
Grazie mille per tutte le informazioni utili che potrete fornirmi.