PDA

Visualizza Versione Completa : notifica sospenzione patente 90 giorni



tonio83
08-04-2010, 20:26
Salve a tutti,
sono un nuovo utente e spero di non commettere errori nel porVi il seguente quesito.
Il 14 gennaio 2010 mi hanno ritirato la patente con tasso alcolemico 1,7 e ad oggi 08/04/2010 non ho ancora ricevuto la notifica di sospensione.

1)è possibile fare ricorso se la notifica non avviene entro 90 giorni dal ritiro della patente?

2)e soprattutto, mi conviene?

kikko9006
08-04-2010, 20:28
hai chimato la prefettura? per esempio a me non è arrivato nulla a casa anche se l ordinanza era depositata commissariato gia da un po...infatti la scoperta è stata del tutto casuale

tonio83
08-04-2010, 20:31
non ho contattato nessuno...sono rimasto in attesa di notifica.
Però ho sentito parlare della scadenza di 90 giorni per notifica quindi volevo saperne di più

kikko9006
08-04-2010, 20:34
chiama la prefettura sicuramente è depositata in commissariato. in caso contrario puoi fare ricorso e direi che convine ed anche molto!

tonio83
08-04-2010, 20:36
nel caso non dovesse ancora essere stata depositata, alla fine del procedimento penale me la sospendono cmq la patente (ammesso che riesca a farmela restituire...)?

kikko9006
08-04-2010, 20:39
se fai ricorso per decorrenza dei termini il reato si estingue..quindi dovresti essere apposto...cmq aspetta risposte da parte di esperti parlo per esperienza che comunque ho maturato in questo forum magari sbaglio anche se dovrebbe essere come dico io!

tonio83
08-04-2010, 20:42
aspetto altri consigli! non riesco a credere che quest'incubo possa risolversi cosi facilmente.

kikko9006
08-04-2010, 20:44
io credo che sia impossibile che l ordinanza non sia depositata in commissariato domani chiamali...o vai direttamente in commissariato

tonio83
08-04-2010, 20:45
ma a quale commissariato dovrei chiedere? (la patente mi è stata ritirata in un'altra città...)

kikko9006
08-04-2010, 20:49
chiama la prefettura è meglio io sono andato a prederla dietro casa mia non so per te come funziona

tonio83
08-04-2010, 20:55
ma se la notifica di sospensione fosse stata emanata più di trenta giorni fa, ma ancora ferma in commissariato, non potrei più fare un eventuale ricorso?

Avv. G. Lore
08-04-2010, 21:05
Tonio non confondere emissione e notifica che sono due istituti diversi.
L'ordinanza viene prima emessa e poi notificata.
La notifica si ha quando Tu ricevi l'atto.
Ciò posto, non c'è un termine previsto dalla legge per l'emissione e notifica dell'ordinanza di sospensione.
Sul punto è intervenuta la Cassazione che ha dichiarato la necessità di un termine congruo, quindi qualche mese sì, un anno no.
Inoltre la sospensione della patente è la parte amministrativa della vicenda e non incide invece sul reato, che è la parte penale.
Quindi se l'ordinanza fosse viziata eviteresti solo la sospensione cautelare della patente e non anche l'assoluzione dal reato

tonio83
08-04-2010, 21:11
Ricapitolando:
il 14/01/2010 mi hanno ritirato la patente con tasso alcolemico 1,7.
Ad oggi 08/04/2010 non ho ricevuto niente a casa(tra pochi giorni saranno passati 90 giorni dal ritiro).
Che possibilità ho per ricorrere?

Avv. G. Lore
08-04-2010, 21:16
Nessuna.
Finchè non non Ti notificano l'ordinanza non hai nulla da opporre.
Ripeto poi che parliamo solo della parte amministrativa.
La parte penale è un'altra cosa

tonio83
08-04-2010, 21:18
ma se riuscissi a riottenere la patente, al termine del procedimento penale la perderei comunque?

Avv. G. Lore
08-04-2010, 21:19
Sì.
Questa che stai subendo è una sospensione cautelare.
Al termine del procedimento penale come pena puoi subire un ulteriore periodo di sospensione

fabry73
16-04-2010, 21:19
Sì.
Questa che stai subendo è una sospensione cautelare.
Al termine del procedimento penale come pena puoi subire un ulteriore periodo di sospensione

questa putroppo è una triste verità. pensi avvocato Lore che questa cosa dell'ulteriore sospensione patente è rimasto l'unico problema che ho nonostante tutto quello che ho dovuto subire.
In fondo niente confisca, e credo che opterò per la sospensione condizionale, non vedo cosa ho da perdere in questo modo.
Ma con la patente, a due mesi circa dalla fine di quella cautelare non so che fare: il mio avvocato si dice sia in gamba, però ovviamente non poteva assicurarmi niente. Ora secondo lei, senza incidenti, con 2.00 di tasso, e recidiva, quante probabilità ho, in seguito al patteggiamento, di cavarmela con un anno? al riguardo sto contando sulla legge ex cirielli (ammesso che sia il caso) sulle certificazioni mediche sull'uso di farmaci che possono alterare il tasso (che non valgono per l'assoluzione, anzi, ma pensavo che forse in sede di patteggiamento sospensione poteva essere un'attenuante) e infine appunto sul fatto che quella sera non ho fatto niente di che, anzi nulla. che ne pensa?