PDA

Visualizza Versione Completa : multa per guida in stato di ebbrezza



gabricross
06-04-2010, 21:35
buongiorno spero qualcuno mi possa essere d aiuto. sono stato fermato dai carabinieri e mi hanno fatto il test dell etilometro risultato 1,1. ora è passato più di un anno. comunque dato che mi interesserebbe arruolarmi nell esercito volevo chiedere quanto questo possa influire. la guida in stato di ebbrezza è un illecito penale viene messa nel casellario giudiziale? rimarrà per tutta la vita o se ne va via in qualche modo? é possibili cancellarla in qualche modo in modo che non sia visibili agli occhi della PA? grazie in anticipo spero riuscita a darmi una risposta il più esaudiente possibile

Avv. Caputo
07-04-2010, 07:22
Non ha motivo di preoccuparsi, primo perchè il reato conseguente alla applicazione del decreto penale di condanna si estingue se nel termine di cinque anni, quando il decreto concerne un delitto, ovvero di due anni, quando il decreto concerne una contravvenzione, l'imputato non commette un delitto ovvero una contravvenzione della stessa indole.
In questo caso si estingue ogni effetto penale e la condanna non è comunque di ostacolo alla concessione di una successiva sospensione condizionale della pena, e secondo perchè i requisiti per sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi sono stabiliti dal D.P.R 9 maggio 1994, n. 487, all'art. 2, dove si parla dei requisiti generali, (sia al comma 3 che al 5) la condanna penale non è prevista come causa d'esclusione dal concorso.

gabricross
07-04-2010, 09:16
grazie per la risposta. Però ho perso un pò le speranze perchè ho inviato una mail al sito dei carabinieri e mi è arrivata questa risposta non so se lei potrebbe aiutarmi in qualche modo a chiarire questa cosa:
Tra i requisiti necessari il bando prevede:

“non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, di non avere in corso procedimenti penali e/o procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313”.

Non è una bella notizia per me mi potrebbe aiutare in qualche modo a trovare una soluzione?

grazie ancora distinti saluti