MarcoTheRipper
03-04-2010, 00:39
Salve.
Il giorno 25/03/2010 mi è stata consegnata una multa per eccesso di velocità rilevata sulla S.S. Salaria al km 53.450 direzione Rieti con autovelox mod. 104E mat. 932508 (rilevatore) e mat.933860 (elaboratore).
La velocità rilevata era di 77km/h (ridotti a 72) su un limite di 60.
Come ben sapete, la salaria è un pò un pozzo di soldi per i comuni, con limiti di velocità assurdi (fino a 100 metri prima ci sarà il limite di 90.....).
Volevo comunque chiedervi alcuni pareri.
Prima di tutto, conoscendo voi (immagino) l'infamia di quel tratto di strada, è possibile intentare un ricorso?? E sottolineo che non lo farei assolutamente per i soldi, ma sorpattutto per una questione di principio, non voglio ingrassare le tasche di un comune che vive sulle spalle altrui esigendo il pagamento di multe con limiti ridicoli (soprattutto non pensando alla sicurezza di chi guida, avendo visto tamponamenti a catena su quella strada perchè la gente rallenta bruscamente perchè si trova di fronte abbassamenti del limite improvvisi con rischio di autovelox).
La seconda domanda che vorrei porvi è:
l'infrazione è stata commessa il 07/02/2010, successivamente verbalizzata il 10/03/2010, ma recante il timbro dell'ufficio postale di POGGIO MOIANO del 24/03/2010 (credo data di spedizione).
Sono in tempo per la comunicazione dei dati del conducente?? E in caso di eventuale ricorso, devo comunicarli??
Grazie mille per le eventuali risposta che vorrete darmi, provvederò al più presto ad inviare la copia del verbale al vostro indirizzo e-mail.:)
Il giorno 25/03/2010 mi è stata consegnata una multa per eccesso di velocità rilevata sulla S.S. Salaria al km 53.450 direzione Rieti con autovelox mod. 104E mat. 932508 (rilevatore) e mat.933860 (elaboratore).
La velocità rilevata era di 77km/h (ridotti a 72) su un limite di 60.
Come ben sapete, la salaria è un pò un pozzo di soldi per i comuni, con limiti di velocità assurdi (fino a 100 metri prima ci sarà il limite di 90.....).
Volevo comunque chiedervi alcuni pareri.
Prima di tutto, conoscendo voi (immagino) l'infamia di quel tratto di strada, è possibile intentare un ricorso?? E sottolineo che non lo farei assolutamente per i soldi, ma sorpattutto per una questione di principio, non voglio ingrassare le tasche di un comune che vive sulle spalle altrui esigendo il pagamento di multe con limiti ridicoli (soprattutto non pensando alla sicurezza di chi guida, avendo visto tamponamenti a catena su quella strada perchè la gente rallenta bruscamente perchè si trova di fronte abbassamenti del limite improvvisi con rischio di autovelox).
La seconda domanda che vorrei porvi è:
l'infrazione è stata commessa il 07/02/2010, successivamente verbalizzata il 10/03/2010, ma recante il timbro dell'ufficio postale di POGGIO MOIANO del 24/03/2010 (credo data di spedizione).
Sono in tempo per la comunicazione dei dati del conducente?? E in caso di eventuale ricorso, devo comunicarli??
Grazie mille per le eventuali risposta che vorrete darmi, provvederò al più presto ad inviare la copia del verbale al vostro indirizzo e-mail.:)