Accedi

Visualizza Versione Completa : Multa Trenitalia Senza Verbale



yuna
26-03-2010, 16:58
Salve, stamattina ho preso una multa su trenitalia (regione Toscana) perchè l' abbonamento mensile non era obliterato. Anche le due persone accanto a me avevano abbonamento non timbrato, ma il controllore ha detto "per questa volta chiudo un occhio visto che ormai siamo a fine mese".. quando è stato il mio turno mi ha invece dato della cretina, dopo avermi offeso mi ha detto che la multa per un abbonamento non obliterato è di 50 euro, gli ho detto che non potevo pagare non avendo abbastanza soldi con me, e gli ho porto i miei documenti per la verbalizzazione, ribadendo che sono una cretina, mi ha detto spedendomela a casa la multa diventa da 200 euro. Il controllore è sparito per un po' col mio abbonamento e il mio abbonamento, me li ha riportati, ed è di nuovo sparito nel nulla. Poco dopo mi sono resa conto che forse avrei dovuto ricevere una copia del verbale o altro.
Ecco, mi domando quindi se una multa fatta in questo modo è valida, cioè se è normale che mi arrivi direttamente la raccomandata da parte di trenitalia con l' importo da pagare, senza che io nemmeno abbia letto/firmato il verbale ? mi sembra una situazione un po' assurda.. non doveva darmi un verbale con allegato un bollettino in modo da poter pagare entro pochi giorni senza eccessive maggiorazioni (200 euro per un abbonamneto da 52 euro compilato ma non obliterato mi pare davvero un salasso, senza considerare il comportamento poco educato del controllore).
Spero in una vostra risposta.

Avv. G. Lore
26-03-2010, 17:00
La multa Le verrà notificata alla residenza, non doveva riceverla al momento

Dott. Perruolo
26-03-2010, 17:03
Quando riceverà il verbale (dovrebbe essere notificato entro 90 giorni), ci invii tutto e vedremo se si puo fare qualcosa.

yuna
26-03-2010, 17:10
siete sicuri che non dovevo ricevere niente ? Alcune persone mi dicono che dovevano darmi un bollettino per poter pagare entro 15 giorni.Io non volevo rifiutarmi di pagare la multa da 50 euro.. ma non voglio trovarmi a pagare 200 euro per una mancanza da parte del controllore.

Dott. Perruolo
27-03-2010, 09:51
Solitamente, nei verbali che trenitalia notifica, viene data la possibilità di pagare la somma di circa 100 euro entro 15 giorni. Se si paga tra il 16° e 60° giorno dalla notifca tale importo raddoppia. Successivamente al 60 giorno, se non si è pagato, oppure non si è fatta opposizione, viene emessa (con tempi solitamente abbastanza lunghi) una ordinanza ingiunzione con cui vengono calcolati anche ulteriori interessi. Tale ordinanza è opponibile entro 30 giorni davanti al GdP.

noir4
01-04-2010, 12:24
Buongiorno, mi aggancio a questa discussione perchè ho un'esperienza quasi identica, ovvero la contestazione da parte di un controllore di un abbonamento non timbrato.

Evito di entrare nel merito della multa in sè, perchè anche se avrei intenzione di contestarla, questa mattina ha avuto uno sviluppo inatteso:
Sul treno, al momento della multa, avevo chiesto ad un agente di polizia che era lì presente, di far chiarezza sul balletto di cifre che il controllore stava sfoggiando (era partito da 50 euro per arrivare a 100-200 ... credo volesse indurmi a pagare sul momento) l'agente di polizia ha preso i miei dati dalla patente di guida e immagino che successivamente li abbia comunicati al controllore, che nel frattempo mi aveva ritirato l'abbonamento per rilasciarmene un'altro da usare fino a fine mese e null'altro (nessun verbale).

l'agente di polizia ha trascritto la residenza che avevo nel 1994 (data rilascio patente) e non quella attuale (che ho dal 2002) riportata sul retro.

Data della multa 15/01
Questa mattina (01/04) mia madre, che vive ancora al mio vecchio indirizzo del '94, senzafare troppo caso a ciò che faceva ha ricevuto la raccomandata e FIRMATO registro e avviso di ricevimento.

E' ragionevole da parte mia attendere i 150 giorni per ritenere la cosa accantonata dato che difficilmente entro 3 mesi riceverò alcunchè al mio attuale indirizzo di residenza e successivamente fare ricorso contro la cartella esattoriale per notifica NULLA della multa originale?

Grazie e scusate per quanto mi sono dilungato

Avv. G. Lore
01-04-2010, 13:23
Mi scusi ma Lei parte da un dato errato!
La notifica si è perfezionata perchè ricevuta.
Sua madre si sarà qualificata come convivente e l'ha firmata.
Nulla da eccepire mi spiace.
Tra l'altro non riceverà nessuna cartella, ma un'ordinanza ingiunzione entro 5 anni

noir4
01-04-2010, 13:34
Grazie per la risposta.

Mia madre non è mia convivente e per inciso vive a centinaia di chilometri di distanza, quindi una firma apposta "distrattamente" da parte sua è per me da ritenere come una firma che perfeziona una notifica?

Avv. G. Lore
01-04-2010, 13:37
La notifica è una cosa seria.
Non è che si possa eccepire che una firma viene messa per sbaglio.
Quello che rileva è la relata di notificazione.
Se la relata dice che il verbale è stato consegnato alla signora x convivente del signor y, per il notificante il tutto è perfezionato

noir4
01-04-2010, 14:04
Qualsiasi materia sia regolamentata da leggi è da intendersi come "una cosa seria"; se la pensassi diversamente non sarei quì a preoccuparmene.

Se si occupa di ricorsi saprà meglio di me che l'opportunità di ricorrere è da valutare quando si riscontrano elementi in una "cosa seria" compiuti in modo non completamente corretto da qualcuno, compresa mia madre, che per quanto mi riguarda da più di 10 anni non è più mia convivente e quindi non più abilitata a ricevere la mia corrispondenza, tanto che ora, l'unico modo che ho per leggere questa raccomandata è quello di farmela ri-spedire, tutto perchè è stato compilato male il verbale all'origine.

Avv. G. Lore
01-04-2010, 14:09
Allora innanzitutto non capisco il Suo tono ma è ovvio che scrivendo su un pc possano non capirsi le situazioni.
Preciso a scanso di equivoci: per il notificante la notifica è svolta, su questo non ci sono dubbi.
La relata riporta presumbilmente quanto sopra.
Ora nessuno dubita che Lei non è convivente, non si sta dicendo questo, ciò che Le si sta dicendo è che non siamo dinanzi a una notifica ex art. 140 o 143 cpc in cui è facile eccepire al ricevimento del prossimo atto la mancata notifica del titolo perchè chiaramente notificato e non ritirato da nessuno, per erronea indicazione dell'indirizzo.
Qui la notifica è stata ricevuta e purtroppo non rileva l'errore di leggerezza compiuto da Sua madre.
Contro una relata non notifica consegnata l'iter ordinario è quello della querela di falso

Mauro85
22-04-2010, 09:50
Scusate se mi aggancio al discorso, ma visto che siamo in tema, volevo chiedervi delucidazioni sul mio caso...
Ieri un controllore di Trenitalia, controllando il mio abbonamento, ha inferito una sospetta irregolarità, per cui ha preso i miei dati e il codice dell'abbonamento per un ulteriore controllo.
Ma non mi è stato consegnato alcun verbale o alcuna notifica anzi, mi ha specificato verbalmente che se il controllo fosse stato positivo all'infrazione, avrei ricevuto un multa di 200 euro. Ora io non voglio esplicitamente dubitare dell'onestà di tale persona, ma se mi dovesse arrivare a casa questa bella multa (tra l'altro assurda...), è corretto che non mi abbia lasciato nessun verbale? O una qualsiasi notifica? Io so che per regolamento, eccetto l'occasione in cui ci si rifiuti di ricevere il verbale o si declini il pagamento dell'eventuale multa al momento della contestazione (ho letto gli articoli relativi sulle sanzioni amministrative regionali), tale verbale va redatto e consegnato al momento. A me non è nemmeno stata menzionata la certezza dell'infrazione! Ma non è un pò assurdo? Non so nemmeno se mi arriva o meno questa multa!!!
So anche, inoltre, che ricevere la multa in differita comporta un onere da pagare maggiore... A me questa sembra davvero la fiera della ruberia!!! Specie perchè, col servizio che si riceve, dovrebbero pagarci! Ma al di la di questa piccola polemica, se dovessi ricevere questa fantomatica e irregolare multa, come devo procedere? Fare ricorso? E dove? ...Altra piccola curiosità: quanto mi costa fare ricorso? Perchè se per far ricorso spendo piu della somma della multa, mi pago la multa e amen! Ingoio il rospo! Ma questa è l'Italia!
Grazie dell'attenzione e scusate il mio tono polemico!

Dott. Perruolo
22-04-2010, 10:48
Se dovevano essere effettuati sei controlli, evidentemente non vi era possibilità di procedere alla contestazione immediata. Se verrà riscontrata qualche violazione, entro 90 giorni le dovrebbe essere notificato il verbale.

Mauro85
22-04-2010, 11:00
Dunque non avrei dovuto ricevere nulla?
Perchè una cosa simile era successa ad un mio amico e a lui era stata rilasciata una notifica scritta.
Inolte io ora circolo con un documento che, dopo 20 giorni di controlli degli operatori di Trenitalia (nessuno si è mai lamentato...mah), scopro non essere sicuro.
Sono in una situazione in cui mi tocca spendere altro denaro per poter circolare, perchè se incontro nuovamente quel controllore, la storia si ripete...
Irregolare o no, io l'abbonamento l'ho pagato.
E alla fine di tutto, Trenitalia intasca.
Comunque la ringrazio per la chiarezza e la sua disponibilità, sperando che questa situazione assurda si risolvi secondo giustizia!
Distinti e cordiali saluti!

Dott. Perruolo
22-04-2010, 11:04
Si figuri. La relativa normativa in proposito è chiara; quando non è possibile procedere alla contestazione immediata, trenitalia deve notificare il verbale entro 90 giorni. Se dovesse esserle notificato qualcosa, ci invii tutto e vedremo se vi sono possibilità di opposizione.

mari
19-05-2010, 09:33
Buongiorno,
ho ricevuto anch'io una multa da trenitalia per non aver scritto il mio nome sull'abbonamento (regolarmente timbrato).non avendo con me 50 euro una volta giunta in stazione mi sono recata all'assistenza x fare un reclamo.ho già ricevuto risposta: devo pagare entro 15 giorni (somma di 100€) se no dal 16° la multa salirà a euro 200.
Non mi è stato rilasciato un verbale quindi la mia domanda è: devo aspettare che la notifica mi arrivi a casa e da quel giorno partirà il conto dei 15 giorni o devo pagare ora?e dove?
Grazie.

Avv. G. Lore
19-05-2010, 10:42
Il termine decorre da quando ha avuto riscontro.
L'ingiunzione è contenuta nella missiva che ha ricevuto

mari
19-05-2010, 10:48
Grazie per la pronta risposta!
in realtà non ho ricevuto nessuna missiva.la multa mi è stata fatta sul treno venerdì 14 maggio. mi è stato rilasciato un "foglietto giallo" in sostituzione dell'abbonamento fino a fine mese.utilizzo quello per pagare la multa o devo ricevere a casa qualcosa?scusi ma non mi è mai capitato e non so come muovermi.

Avv. G. Lore
19-05-2010, 10:53
Mi scusi, ma Lei riferisce di aver ricevuto una "risposta"...se non ha nulla in mano cosa intende?

mari
19-05-2010, 11:15
trenitalia mi ha mandato una mail di risposta al mio reclamo in cui mi viene detto che per legge il controllore ha agito bene e che quindi dovrò pagare la multa di 100 euro se entro 15 gg o di 200 dal 16° giorno al 90°.

Avv. G. Lore
19-05-2010, 11:25
Ok.
Allora stampi questa e mail e acceda a un punto Trenitalia per pagare la sanzione

Stipe
25-05-2010, 08:26
Buongiorno, anch'io ho bisogno di un vostro aiuto.
Ieri mattina, con mia enorme sorpresa, ho ricevuto a casa un'ingiunzione per una multa non pagata risalente all'ottobre del 2008... il problema sta nel fatto che io NON HO MAI PRESO ALCUNA MULTA nell'ottobre 2008, o almeno NESSUNO MI HA MAI CONTATTATO per notificarmi una multa prima di ieri. Ciò significa che io non ho mai ricevuto a casa la notifica della multa con bollettino per il pagamento...

Cosa posso fare???

La cosa assurda, è che nè io nè i miei familiari, nè i miei amici, nè la mia ragazza si ricordano di una multa a mio carico in quel periodo... sarò scemo io ma su circa 30 persone a cui ho chiesto per conferma qualcuno sano di mente ci sarà, no?

PS: per essere chiari, nel marzo 2006 avevo ricevuto una multa su un treno intercity e non avendo i soldi per il pagamento, avevo fornito al controllore tutti i miei dati tramite cartà d'identità...

Mi scuso per i toni un pò goliardici ma sono veramente arrabbiato visto che la cifra da pagare è consistente e non mi sento assolutamente in torto...

Grazie e buona giornata.

Avv. G. Lore
25-05-2010, 08:31
Inviaci tutto per capire la situazione

paoolinoborrelli
08-02-2013, 12:15
Salve io ho preso una multa piu di un anno fa per mancato biglietto, e il capotreno all epoca si segni i dati della mia carta d itentita su un suo foglietto a parte, senza ne farmi firmare ne darmi alcuna ricevuta, sulla mia carta d itentita c era pero scritto un indirizzo sbagliato, ad oggi non mi e arrivato ancora nnt, mi chiedevo a questo punto cosa mi potrebbe accadere?

Avv. G. Lore
08-02-2013, 12:21
Se non c'è un verbale nè contestato immediatamente e sottoscritto nè successivamente notificato non può accadere nulla.
Se...

paoolinoborrelli
08-02-2013, 12:25
Grz per la pronta risposta, e se il verbale c'e ma non riesce ad arrivare perche non c e un valida indirizzo cosa accade? Grz per la risposta

Avv. G. Lore
08-02-2013, 14:04
Acacde che risulaterà debitore ma non riuscirannoa notificarLe gli atti, finchè non faranno un accertamento anagrafico

bruno.bruno
22-11-2018, 16:22
[QUOTE=Avv. G. Lore;29035]La notifica è una cosa seria.
Non è che si possa eccepire che una firma viene messa per sbaglio.
Quello che rileva è la relata di notificazione.
Se la relata dice che il verbale è stato consegnato alla signora x convivente del signor y, per il notificante il tutto è perfezionato[/QUOTE


la notifica non è valida se fatta in luogo ed a persona non convivente (per convivente si intende all'interno dello stato di famiglia)
certi "avocati" dovrebbero studiare un pò di piu e guadagnarsi la seconda "v"....