PDA

Visualizza Versione Completa : Multa su cartella esattoriale



kmns
25-03-2010, 22:00
Salve, in data 24/03/2005 mi è stata elevata una contravvenzione per aver sostato nelle strisce blu senza il titolo di pagamento. Ieri 24/03/2010 ho ritirato presso l'Ufficio Postale del mio Comune di residenza una raccomandata contenente una cartella esattoriale nella quale mi è stata inserita questa contravvenzione. La raccomandata l'ho ritirata presso l'Ufficio Postale perchè il fattorino in data 23/03/2010 ha tentato la consegna al mio domicilio solo che non trovandomi mi ha lasciato l'avviso di giacenza nella buca. Premetto che a tale contravvenzione ho anche posto a suo tempo e nei termini previsti dalla legge ricorso al Giudice di Pace solo che mi è stato rigettato. In caso di rigetto del ricorso, il Comando di P.L. è tenuto alla rinotifica del verbale? Chiedo questo perchè a me il verbale non è mai stato più notificato e per questo motivo io non l'ho mai più pagato.

Chiedo, pertanto, se posso proporre ricorso alla cartella esattoriale sia per decorrenza dei 5 anni (che data si prende in considerazione?? il tentativo di recapito del 23/03/2010 oppure la consegna presso lo sportello del 24/03/2010 dato che sulla tracciatura online risulta consegnata in data 24/03/2010 e non c'è nessuna traccia del 23/03/2010??) , sia perchè tale verbale non mi è stato mai più notificato dopo la Sentenza del G.d.P.

Grazie Mille

Avv. G. Lore
25-03-2010, 22:20
No, la notifica di un secondo verbale a seguito del rigetto dell'opposizione non è assolutamente dovuta.
La data di notifica della cartella è quella in cui ha ricevuto l'avviso dell'atto in giacenza.
I 5 anni non decorrono dalla data dell'infrazione, ma dalla notifica del verbale e comunque Lei svolgendo il ricorso ha interrotto la prescrizione.

kmns
25-03-2010, 22:33
Premetto che tale verbale l'ho contestato all'atto dell'infrazione ma comunque mi è stato notificato nei termini dei 150 giorni. Quale data si prende in considerazione in questo caso? Infrazione o notifica?
Quindi non si può fare proprio nulla? La cartella è legittima?

Avv. G. Lore
25-03-2010, 22:35
Ripeto. La data che rileva è quella della notifica.
La cartella da ciò che dice è legittima: lei non ha pagato il verbale, di certo non si può eccepire nulla, se non eccezioni marginali e comunque non eccepibile col ricorso della legge 689/81, ma con l'azione del 615 cpc, da svolgere con avvocato.
Ciò posto, se vuole comunque inviarci la cartella potremmo confermarLe quanto detto carte alla mano o-viceversa- individuare situazioni che Le siano sfuggite

kmns
30-03-2010, 13:24
A questo punto Le vorrei chiedere un altra cosa e cioè di questa cartella esattoriale ne hanno notificate due copie: una a me in qualità di conducente del veicolo e un altra a mia moglia in qualità di proprietario del veicolo quindi entrambi come coobligati solidali.
In caso di pagamento va pagata solo una delle due cartelle, giusto?
Grazie mille per la vostra gentilezza e celerità nelle risposte.

Avv. G. Lore
30-03-2010, 14:10
Sì, il pagamento dell'obbligazione di uno dei coobbligati solidali estingue l'intera debenza