Visualizza Versione Completa : si puo' richiedere l'esame del sangue?
Salve amici, recentemente sono stato fermato dai carabinieri, e dalla prova con l'etilometro sono risultato positivo con tasso di 1,54 g/l. Vorrei porvi alcune domande. Se avessi rifiutato il test, e visto che mi sentivo bene e non "devastato" chiedendo l'esame del sangue, che cosa sarebbe successo? In ogni caso anche dopo la prova dell'etilometro una persona puo' richiedere comunque l'esame del sangue? Ho dei forti dubbi sull'uso dell'etilometro, visto che si parla di grammi per litro di sangue ma in verita' esso misura l'alito.....Prendiamo ora una persona di costituzione molto gracile e una assai robusta; esse ingeriscono entrambe tre birre medie aventi la stessa gradazione alcolica. Secondo voi codeste persone avranno la stessa percentuale di alcool nel sangue? Qualcuno mi tolga questi dubbi, per favore, grazie!!
no, le due persone avranno certamente un tasso diverso, ma non ci si puņ fare niente.
quanto all'esame del sangue, mi sembra che questo č obbligatorio solo in caso di incidente, mentre anche se lo avessi richiesto, nessuno era obbligato a fartelo fare.
I forti dubbi sull'etilometro sono legittimi, e anche le critiche alla legge non sono certamente fuori luogo, anzi tutt'altro.
Non ricordo bene il tuo tasso, ma se ti fossi rifiutato avresti avuto una sanzione sicuramente peggiore.
MVagusta
27-03-2010, 09:28
non possono avere la stessa percentuale di alcool nel sangue semplicemnete perche',matematicamente,la persona piu' ribusta avra' PIU' sangue in circolo.......
Non capisco pero' una cosa: due persono fisicamente opposte ingeriscono la stessa identica quantita' di alcool. E' ovvio che il magro ha una quantita' minore di sangue rispetto al grasso, per cui l'alcool assorbito viene diluito diversamente. Ma il fiato? Quello credo sia uguale per tutti e due, quindi se ad entrambe le persone viene riscontrato un tasso alcoolico pari a 0,54 g/l , e' probabile che nel grasso ci sia una proporzione di alcool/sangue minore rispetto al magro! Questo perche' la quantita' di sangue presente nel corpo varia soggettivamente.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.