Visualizza Versione Completa : Errore nell'ordinanza Prefettura
Bonzo983
16-03-2010, 10:00
Salve
Vi racconto brevemente la mia disavventura con l'etilometro. Circa un mese fa sono stato fermato a un posto di blocco della Stradale alle 2.30 di notte: test dell'etilometro, prima soffiata 1.01 g/l, seconda soffiata 0.89 g/l.
Ieri ho ritirato la notifica dell'ordinanza della Prefettura riguardo la sospensione della patente: ebbene, con mia sorpresa, sul foglio c'è scritto testualmente:
''... è risultato un tasso alcoolimetrico pari a: 1° prova g/l. 0.89, 2° prova g/l. 1.01''
Sostanzialmente, hanno invertito l'ordine delle prove: di ciò sono certo perchè con me c'erano tre amici (perfettamente sobri, tant'è vero che poi uno di loro ha poi guidato la mia auto fino a casa dopo essere stato sottoposto all'alcoltest) che hanno assistito alle due prove dell'etilometro, inoltre ricordo perfettamente che l'agente della Stradale mi disse che il fatto che il tasso alcolemico era sceso non poco dalla prima alla seconda prova avrebbe senz'altro costituito un'attenuante in vista della successiva condanna.
Volevo pertanto chiedervi se tale errore può essere verificato in base al verbale degli agenti e/o agli 'scontrini' dell'etilometro e se vi sono eventualmente gli estremi per un ricorso. Sinceramente mi dà molto fastidio il fatto che un'attenuante possa addirittura diventare un'aggravante perchè qualche incompetente ha sbagliato a trascrivere le cose.
Tra l'altro, nel verbale che mi hanno rilasciato gli agenti, la parte relativa alla decurtazione dei punti è stata lasciata in bianco, cioè non c'è scritto che mi hanno ''reso edotto che per la violazione è prevista la decurtazione di punti 10 dalla patente di guida'' (nel verbale, dopo ''punti'' c'è ____ lasciato in bianco).
Grazie
Avv. Caputo
16-03-2010, 16:50
Che ci sia un errore è evidente anche da un punto di vista logico, dato che non è possibile che lei abbia bevuto tra le due prove alla presenza degli agenti.
Quindi attenda la notifica dell'ordinanza prefettizia e si prepari, nel caso, ad impugnarla.
Bonzo983
16-03-2010, 17:02
Che ci sia un errore è evidente anche da un punto di vista logico, dato che non è possibile che lei abbia bevuto tra le due prove alla presenza degli agenti.
Quindi attenda la notifica dell'ordinanza prefettizia e si prepari, nel caso, ad impugnarla.
Salve dott. Caputo, e grazie della risposta.
Per quanto riguarda la prima parte della sua risposta, da quanto ne so, è in effetti possibile che il tasso alcolemico aumenti tra la prima e la seconda prova dell'etilometro; è sufficiente infatti che chi soffia abbia assunto alcolici pochi minuti prima del test, il che implica che l'alcol è ancora in fase di assorbimento da parte dell'organismo. Non è questo il mio caso, visto che quella sera avevo smesso di bere da più di un'ora, tant'è vero che il mio tasso alcolemico, come detto, è effettivamente sceso da 1.01 a 0.89.
Forse mi sono espresso male: la notifica dell'ordinanza prefettizia mi è stata consegnata proprio ieri, ed è su quel documento che ho letto l'inversione dei tassi alcolemici tra le due prove. Sul verbale rilasciatomi dagli agenti della stradale non c'era invece alcun riferimento nè ai risultati dell'etilometro (ma pare che ciò sia regolare) nè alla decurtazione dei punti della patente.
Mi interessava pertanto sapere se e come sia possibile non dico fare ricorso (sarebbe accolto per un semplice vizio di forma?), ma perlomeno far presente a chi dovrà giudicarmi che c'è stato un errore e che il mio tasso alcolemico non è aumentato, ma diminuito.
Distinti Saluti
mah, l'avvocato ne sa più di me, io ti scrivo da utente tanto per farti ragionare: che cosa credi che cambi se hanno invertito le prove? quanto ai punti, te li tolgono lo stesso. Però dico, se queste cose tecnicamente sono valide per fare ricorso, allora utenti e avvocati vi prego ditemelo chiaro, cioè io ero pieno di farmaci quel giorno, non è certo bello questo, ma non era tutto alcol, altrimenti in caserma ci andavo strisciando :)
Bonzo983
16-03-2010, 23:05
mah, l'avvocato ne sa più di me, io ti scrivo da utente tanto per farti ragionare: che cosa credi che cambi se hanno invertito le prove? quanto ai punti, te li tolgono lo stesso. Però dico, se queste cose tecnicamente sono valide per fare ricorso, allora utenti e avvocati vi prego ditemelo chiaro, cioè io ero pieno di farmaci quel giorno, non è certo bello questo, ma non era tutto alcol, altrimenti in caserma ci andavo strisciando :)
fabry, è semplice: cambia il fatto che quella che era un'attenuante può diventare un'aggravante.
Se tu nelle due prove fai registrare un tasso alcolemico che aumenta, il giudice è portato a ritenere che tu avessi bevuto poco prima di metterti alla guida; se invece il tasso è diminuito, significa invece che avevi aspettato prima di prendere la macchina. Di conseguenza il giudice è indotto ad inasprire la pena nel primo caso, e ad una certa 'clemenza' nel secondo caso. Questo mi è stato detto dall'agente che mi ha ritirato la patente, e ho motivo di ritenere che sia vero (
Ad ogni modo, resta il fatto che quello che c'è scritto sull'ordinanza della prefettura non risponde a verità, e siccome la cosa può essere appurata tramite gli scontrini dell'etilometro, che riportano ora e tasso alcolemico registrato, voglio che le cose siano chiarite.
Poi può darsi pure che non cambi niente; intanto però sarò giudicato sulla base di come sono andati veramente i fatti. E non mi sembra una cosa da poco.
sulla base di quello che dici le attenuanti spettano anche a me. Nella mia ordinanza non riportano il tasso, ma solo che era superiore all' 1.5, sei sicuro che sia obbligatorio?
Guarda, sto imparando sulla mia pelle, e non solo per il 186, ma anche oggi per altre storie, che i nostri ragionamenti, anche se logici e veritieri, sono annullati davanti alla legge, molto spesso.
Bonzo983
16-03-2010, 23:15
sulla base di quello che dici le attenuanti spettano anche a me. Nella mia ordinanza non riportano il tasso, ma solo che era superiore all' 1.5, sei sicuro che sia obbligatorio?
Guarda, sto imparando sulla mia pelle, e non solo per il 186, ma anche oggi per altre storie, che i nostri ragionamenti, anche se logici e veritieri, sono annullati davanti alla legge, molto spesso.
Se sia obbligatorio o no non te lo so dire. Sulla mia ordinanza c'è scritto il tasso di entrambe le prove. Comunque credo che sia nel nostro diritto andare in Prefettura e chiedere di prendere visione degli scontrini dell'etilometro.
.......cambia il fatto che quella che era un'attenuante può diventare un'aggravante..... .Innanzitutto lasciamo stare le aggravanti e/o attenuanti che non c'entrano nulla con il caso prospettato. Inoltre anche se vi è un errore cronologico sul tasso alcoolemico riscontrato nelle due prove e desumibile dagli scontrini, in realtà non cambia nulla. Il valore di 0,89 ti fa comunque rientrare abbondantemente nella fascia B) dell'art. 186 C.d.S.
Bonzo983
17-03-2010, 15:07
.......cambia il fatto che quella che era un'attenuante può diventare un'aggravante..... .Innanzitutto lasciamo stare le aggravanti e/o attenuanti che non c'entrano nulla con il caso prospettato. Inoltre anche se vi è un errore cronologico sul tasso alcoolemico riscontrato nelle due prove e desumibile dagli scontrini, in realtà non cambia nulla. Il valore di 0,89 ti fa comunque rientrare abbondantemente nella fascia B) dell'art. 186 C.d.S.
Perchè non c'entrano nulla le attenuanti e le aggravanti?
Un mio conoscente è incappato nella stessa disavventura un annetto fa, e le sanzioni pecuniarie gli sono state ridotte perchè il giudice gli ha riconosciuto delle attenuanti, quindi mi pare di poter dire che le attenuanti contino eccome. E comunque sappi che questo mi è stato detto dall'agente che mi ha ritirato la patente, come ho scritto già 3 o 4 volte in questa discussione.
Lo so benissimo che comunque rientrerei nella fascia B, ma se posso risparmiare qualcosa sulla sanzione lo faccio volentieri....o credi che per il giudice uno che fa 0.83 alla prima soffiata e 1.4 alla seconda sia equivalente a uno che fa 1.4 alla prima e 0.83 alla seconda?
Avv. G. Lore
17-03-2010, 15:12
Preciso innanzitutto che Arma è un avvocato, quindi ritengo che sia necessario un maggior rispetto verso un consiglio spassionato di un esperto.
Secondo: quello che viene detto da terzi, agenti o non agenti che siano, non è oro colato.
Quante volte ho ascoltato un cliente dirmi "avvocato il comune mi ha detto questo, la Polizia mi ha detto quello" ed erano tutte cose infondate.
Bonzo983
17-03-2010, 15:22
Preciso innanzitutto che Arma è un avvocato, quindi ritengo che sia necessario un maggior rispetto verso un consiglio spassionato di un esperto.
Secondo: quello che viene detto da terzi, agenti o non agenti che siano, non è oro colato.
Quante volte ho ascoltato un cliente dirmi "avvocato il comune mi ha detto questo, la Polizia mi ha detto quello" ed erano tutte cose infondate.
Mi scuso se il tono del mio post è stato frainteso, non intendevo certo mancare di rispetto nè ad arma nè a chiunque altro.
Io sto semplicemente cercando di capire come posso far correggere quello che è oggettivamente un errore nell'ordinanza. Credo che sia nel mio diritto essere giudicato per come sono andati realmente i fatti.
E invece mi sembra di essere trattato come uno che vuole fare il furbo a tutti i costi, cosa che posso assicurarvi essere anni luce dalle mie intenzioni.
Inoltre vorrei capire a questo punto se il giudice non tiene in nessun conto quelle che potrebbero essere delle attenuanti: per fare un esempio, io sono incensurato, non ho mai compiuto violazioni al codice della strada nè mi sono mai stati decurtati dei punti dalla patente. Tutto ciò non conta nulla per chi deve giudicare?
Vi faccio poi presente che le attenuanti di cui mi ha parlato il mio conoscente erano riportate sulla sua sentenza di condanna, non sono frutto di fantasia.
Avv. G. Lore
17-03-2010, 15:25
Saranno le stereotipate attenuanti generiche.
Comunque non si preoccupi, era solo per tutelare un collega e farLe capire che non era un consiglio "campato in aria".
Ciò posto, non sono penalista, quindi la lascio la parola ai colleghi esperti in materia
Ringrazio l'avv.Lore per l'intervento ad adiuvandum.Comunque non ravviso nelle parole dette nessun intento offensivo o irriguardoso. Voglio solo con semplici parole specificare che le tre ipotesi contemplate dall'art. 186 lett.A),B) e C) non costituiscono un reato base (lett.A) e due aggravanti (lett.b e c) ma tre reati autonomi. Con tutto il rispetto non so se l'agente conosce questa distinzione. Ancora il valore di 0,89 rientra in fascia B) e poco importa se è stato attestato nle primo test o nel secondo 1,01 (sempre in fascia b).Le attenuanti in senso tecnico possono e devono esserti riconosciute in sede penale (anche con il mero decreto di condanna),ma ciò comporterà riduzione della pena dell'arresto da convertire in pecuniaria o col beneficio della sospesione condizionale della pena, non certo della senzione accessoria comminata in via definitiva dal giudice penale che non soggiace alla riduzione delle eventuali circostanze attenuanti.Spero di essere stato più chiaro
infatti, certo che conta se sei incensurato, e ti daranno le attenuanti generiche. come ti diceva arma però, alla fine, in sostanza, rientri nella seconda fascia, non è rilevante se hanno scambiato l'ordine delle prove, che poi come ti dicevo, se sulla mia ordinanza non c'è tasso preciso, mi sa che non è obbligatorio nemmeno scriverlo.
Bonzo983
17-03-2010, 15:49
Ringrazio l'avv.Lore per l'intervento ad adiuvandum.Comunque non ravviso nelle parole dette nessun intento offensivo o irriguardoso. Voglio solo con semplici parole specificare che le tre ipotesi contemplate dall'art. 186 lett.A),B) e C) non costituiscono un reato base (lett.A) e due aggravanti (lett.b e c) ma tre reati autonomi. Con tutto il rispetto non so se l'agente conosce questa distinzione. Ancora il valore di 0,89 rientra in fascia B) e poco importa se è stato attestato nle primo test o nel secondo 1,01 (sempre in fascia b).Le attenuanti in senso tecnico possono e devono esserti riconosciute in sede penale (anche con il mero decreto di condanna),ma ciò comporterà riduzione della pena dell'arresto da convertire in pecuniaria o col beneficio della sospesione condizionale della pena, non certo della senzione accessoria comminata in via definitiva dal giudice penale che non soggiace alla riduzione delle eventuali circostanze attenuanti.Spero di essere stato più chiaro
Mi fa piacere che la mia risposta non sia stata interpretata come irriguardosa, non era assolutamente mia intenzione mancarle di rispetto.
Riguardo la conoscenza delle leggi da parte degli agenti, preferirei stendere un velo pietoso; le basti sapere che l'agente in questione mi aveva prospettato 3 mesi di sospensione, quando con tasso alcolemico superiore a 0,8 i mesi sono minimo sei. Passiamo oltre che è meglio.
Venendo ai fatti, sono d'accordo con lei riguardo la sospensione della patente; ero già a conoscenza del fatto che comunque avrei avuto sei mesi di sospensione, l'eventuale attenuazione a cui mi riferivo riguardava essenzialmente ammenda e giorni di arresto da convertire poi in pecuniaria. Per questo motivo mi recherò quanto prima in Prefettura per far presente l'errore; come ho già detto, può darsi anche che alla fine il giudice non ne tenga conto in alcun modo, ma ad ogni modo io pretendo che le cose siano riportate per come sono realmente accadute. Tra l'altro, questa inversione dei tassi alcolemici mi ha creato anche del disagio, perchè ai miei familiari ho raccontato la versione corretta dei fatti e in un primo momento, alla lettura dell'ordinanza, ho quasi fatto la figura del bugiardo, e la cosa non mi sta affatto bene.
Volevo poi chiederle se, a suo giudizio, è possibile ottenere la condizionale e cosa comporta questa scelta; è vero che spesso viene anche concessa la condizionale d'ufficio?
sì è possibile la condizionale: vuol dire che non paghi nulla, o meglio la pena è sospesa per due anni, a condizione che in questi due anni non commetti altri reati, anche di tipo diverso.
sì, spesso è data automaticamente dal tribunale, le ammende adesso sono insostenibili per il cittadino medio.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.