Visualizza Versione Completa : velomatic 512 agente nascosto
Buongiorno a tutti,pongo il mio problema.
Lo so sarò lungo e me ne scuso ma è necessario per avere un quadro della situazione.
Multato per eccesso velocità da velomatic 512 mobile il giorno 11/7/2009 su SS con limite a 90 kmh presento ricorso al gdp contestando:
1) la mancata taratura in quanto fatta ad aprile 2008 e rinnovata il 22/7/2009 quindi non valida all'atto del verbale.Ben sapendo che è ormai consuetudine non tenere conto della taratura passo a contestare anche la mancata verifica periodica del velomatic con cadenza almeno annuale anche lei scaduta o successiva.
All'udienza dal gdp l'avvocato della controparte sostiene che la taratura si era scaduta ma che non serve e che loro la fanno comunque anche se non obbligatoria,riguardo invece la verifica periodica con cadenza almeno annuale da parte della ditta produttrice afferma che anche questa pratica non è obbligatoria.
2) Contesto che pur essendo una postazione mobile,l'unico cartello che avvisa del rilevamento è posto a circa 3 km di distanza ed è fisso,la controparte afferma che la legge impone di segnalare al massimo entro 4 km senza nessun obbligo di cartello mobile e così fanno.
Faccio presente che una sentenza di cassazione del 2008 che afferma tra l'altro, " la presegnalazione può essere generalmente di 2 modi"
fissa, obbligatoria per tutte le postazioni fisse
mobile, obbligatoria per tutte le postazioni mobili
ed aggiungendo:" data la specificità delle dette segnalazioni destinate ad una segnalazione puntuale e precisa (ovvero che identificano un pericolo solo quando esso è realmente presente) non è permesso l'utilizzo di segnalazione mobile su struttura fissa o di segnalazione fissa su struttura mobile.
La controparte afferma che la legge non obbliga e la cassazione da un parere che non è superiore alla legge e che quindi loro sono in regola.
3)Faccio notare che sul verbale è riportato un D.L. 2002 n.221 che non esiste e la controparte afferma che è un puro errore formale ma che ben si capisce a cosa si riferisce
" La violazione non e’ stata immediatamente contestata causa: contestazione immediata non è necessaria in quanto
accertamento effettuato con i dispositivi di cui all’art. 4 D.L. 2002 n. 221 convertito in L. 2002 n. 168 e
successive modificazioni (art. 201, comma 1—bis, lett. fl C.d.S.)
4) Rilevo che l'apparecchiatura velomatic 512 fosse posizionata su un viadotto tra il guardrail e la ringhiera del viadotto in maniera del tutto invisibile all'automobilista completamente abbandonata inquanto il vigile era comodomamente seduto in macchina nella strada sottostante di svincolo che preceda la postazione in maniera assolutamente distante e nascosta alla vista (ho le riprese video audio e tale comportamento su quella strada perdura da anni) e che tale atteggiamento va in assoluto contrasto con la normativa di legge che impone che le postazioni debbano essere segnalate e ben visibili e che il comporamento dell'agente è da denuncia penale avendo messo in piedi un vero e proprio agguato che contrasta con lo scopo istituzionale di fare prevenzione.
La controparte afferma che la legge impone che siano segnalate e ben visibili riferendosi solo alla cartellonistica e nulla più citando la cassazione 2009 n.11131 affermando inoltre che il velomatic 512 può funzionare anche senza la presenza dell'agente in base all'art 201 cds ribaltando la mia osservazione che l'Art 142/4 cds afferma che " le apparecchiature di cui al comma 1 devono essere gestite direttamente dagli organi di polizia stradale e devono essere nella disponibilità degli stessi.
L'udienza si avvia a degenerare in urla da ambo le parti ed il giudice aggiorna a prossima data chiedendo che presenzi anche il vigile accertatore oltre che l'avvocato del comune in questione.
Mi chiedo e vi chiedo:
Per il punto 1) se la taratura di un centro sit non è obbligatoria e se nemmeno la verifica almeno con cadenza annuale è obbligatoria (ho cercato in rete il manuale d'uso del velomatic per accertarmi che detto manuale richieda la verifica con cadenza almeno annuale ma non l'ho trovato)
Per il punto 2) se esiste un vero obbligo di segnalare con cartellonistica mobile le postazioni mobili e se la sentenza di cassazione 2008 può travalicare disposizioni di legge che non la impongono.
Per il punto 3) se l'errore di segnalazione del D.L. sul verbale ha validi motivi di annullamento dello stesso
Per il punto 4) se esiste una norma univoca che vieti di occultare oltre il guardrail il velomatic e che imponga all'agente di essere al fianco dell'apparecchiatura in maniera ben visibile,inoltre visto che sono in possesso delle riprese,con lunga chiacchierata dove l'agente afferma che loro sono li per fare repressione e non prevenzione e che comprovano che l'agente e la vettura con i colori del comune fossero nascosti alla vista e che anche il velomatic fosse occultato,se è il caso di fare un esposto alla procura della repubblica.
Mi scuso ancora per la lunghezza e per finire vi chiedo se ritenete valga la pena farmi assistere da un vs legale alla prossima udienza e quali possibilità di vittoria ho.
Se possono servire ho copia del verbale,riprese audio video,memoria della controparte prodotta in udienza.
Grazie per l'attenzione.
Avv. G. Lore
13-03-2010, 11:37
Post lungo risposta breve e mi auguro esauriente:
1. la taratura non può essere contestata genericamente, ma a seguito delle ultime indicazione della Cassazione, deve essere il ricorrente a provarne il vizio, prova chiaramente diabolica.
Diverso il discorso della verifica periodica annuale (che non è la taratura) riconosciuta da ogni decreto di omologazione;
2. la presegnalazione, disciplinata da leggi, leggine, direttive, è riassunta nella celebre sentenza a SS.UU. da Lei citata (11131/09) circa la necessità della distanza di almeno 400 m. prima specie per i velox mobili;
3. non esiste nessuna norma sull'occultamento, nel senso che il tutto è ampiamente risolto dalla presegnalazione, che automaticamente dichiara la necessità della perfetta visibilità del velox
Post lungo risposta breve e mi auguro esauriente:
1. la taratura non può essere contestata genericamente, ma a seguito delle ultime indicazione della Cassazione, deve essere il ricorrente a provarne il vizio, prova chiaramente diabolica.
Diverso il discorso della verifica periodica annuale (che non è la taratura) riconosciuta da ogni decreto di omologazione;
2. la presegnalazione, disciplinata da leggi, leggine, direttive, è riassunta nella celebre sentenza a SS.UU. da Lei citata (11131/09) circa la necessità della distanza di almeno 400 m. prima specie per i velox mobili;
3. non esiste nessuna norma sull'occultamento, nel senso che il tutto è ampiamente risolto dalla presegnalazione, che automaticamente dichiara la necessità della perfetta visibilità del velox
Grazie innanzitutto per la velocità della risposta.
1)Ok la taratura non serve se non è chiaramente richiesta
Riguardo la verifica annuale,lei dice che è riconosciuta da ogni decreto di omologazione ma, sul decreto di omologazione in questione del velomatic del 02/03/2007 nr 20923, non trovo scritto che deve essere sottoposto a verifica con cadenza almeno annuale da nessuna parte.
Lei conosce un testo,decreto o manuale che lo imponga espressamente?
Questo sarebbe sicuramente influente sull'esito dell'udienza non crede?
2) Quindi,fatto salvo il cartello messo a 3 km di distanza, l'amministrazione può occultare apparecchiatura,agente e pattuglia senza infrangere nessuna legge?Quindi,per assurdo,potrebbero mettere il velomatic dentro un cespuglio e stare seduti in macchina anche lei non visibile?
L'Art 142/4 cds afferma che " le apparecchiature di cui al comma 1 devono essere gestite direttamente dagli organi di polizia stradale e devono essere nella disponibilità degli stessi.
Questo non vuol forse dire che la pattuglia o l'agente in questione deve essere accanto all'apparecchiatura per averlo pienamente disponibile invece che stare distante e sotto strada?
3) Ho trovato questo:
Il codice della strada prevede che le postazioni di controllo e rilevazione della velocita' siano preventivametne segnalate e ben visibili. Anche le pattuglie eventualmente presenti devono essere ben visibili.
L'indicazione della segnalazione, inoltre, deve apparire anche sul verbale (Ministero trasporti, pareri del 4/3/08 e 4/2/08).
A seguito della riforma del 2007 (d.l. 117/07) il Ministero dei trasporti ha pubblicato un decreto (DM 15/8/07) che ha definito le modalita' di segnalazione.
Devono essere segnalati tutti i dispositivi di rilevamento che funzionano da “fermi”, ovvero autovelox (fissi o mobili), telelaser, etc.. Sono esclusi i sistemi di rilevamento “a inseguimento”, ovvero utilizzati da un'auto o moto in movimento.
La segnalazione puo' avvenire con cartelli stradali temporanei o permanenti, segnali luminosi a messaggio variabile oppure dispositivi di segnalazione luminosa installati su veicoli.
++++ Per le postazioni mobili possono essere utilizzate segnalazioni fisse solo se il posizionamento della postazione sia stata pianificata e NON abbia carattere occasionale ma avvenga con una certa sistematicita'.++++
A questo riguardo sulla delibera del comune in questione è chiaramente indicato che tali controlli non hanno carattere di sistematicità e quindi crede che io me ne possa avvalere?
Sono ancora validi alla data dell' 11 luglio 2009 o sono stati superati?
L'Art 142/4 cds afferma che " le apparecchiature di cui al comma 1 devono essere gestite direttamente dagli organi di polizia stradale e devono essere nella disponibilità degli stessi.
Questo non vuol forse dire che la pattuglia o l'agente in questione deve essere accanto all'apparecchiatura per averlo pienamente disponibile invece che stare distante e sotto strada?
Grazie ancora e ripropongo la domanda di che possibilità ho di vincere (a me onestamente paiono dei fuorilegge) e se mi è necessaria la presenza di un legale?
Avv. G. Lore
13-03-2010, 19:36
Il fatto che i velox debbanno essere gestiti dal personale di Polizia significa che nin devono essere gestiti da soggetti terzi, non che il personale stesso debba essere posizionato vicino al velox, anche perchè ogni apparecchio ha sistemi di funzionalità diversi.
Il fatto che sia stato occultato lo deve provare, non basta dedurlo
Il fatto che i velox debbanno essere gestiti dal personale di Polizia significa che nin devono essere gestiti da soggetti terzi, non che il personale stesso debba essere posizionato vicino al velox, anche perchè ogni apparecchio ha sistemi di funzionalità diversi.
Il fatto che sia stato occultato lo deve provare, non basta dedurlo
Ho le riprese video ed audio del fatto che il velomatic fosse abbandonato e nascosto e che il vigile fosse dentro la sua macchina nella strada di svincolo nascosto alla vista degli automobilisti di passaggio.
I punti sono se lei sa se esiste una norma univoca che gli impedisca di nascondersi nel modo che le ho descritto,se il velomatic 512 debba essere presidiato o possa essere lasciato li ad operare in automatico.
Inoltre lei prima ha scritto "Diverso il discorso della verifica periodica annuale (che non è la taratura) riconosciuta da ogni decreto di omologazione",
io so perfettamente che la verifica periodica è diversa dalla taratura presso centro sit e le chiedo nuovamente se lei è a conoscenza del manuale d'uso o di qualsiasi altro atto ufficiale del velomatic 512 Omologato dal Ministero dei Trasporti (Decreto prot. 20923 del 02\03\2007) ove sia riconosciuta,come lei ha affermato, che tale verifica con cadenza almeno annuale sia obbligatoria.
A me basta questo punto per avere il ricorso vinto, mi faccia sapere dove trova la sicurezza che tale verifica sia obbligatoria a norma di legge.
Avv. G. Lore
13-03-2010, 19:58
Allora, innanzitutto solo per correttezza e cerchi di capire bene le mie parole (ossia di capire che non è polemica ma solo trasparenza) non abusi di questo servizio e della sua gratuità per avere un parere su una pratica non gestita da noi.
Il velomatic a memoria (è sabato e mi riposo a casa senza codici e altro sotto mano) fu omologato nel '96, probabilmente quello che Lei cita è solo un'omologazione successiva di un sistema di sviluppo del velomatic e che andrà a completare il precedente decreto.
Mi permetto un'osservazione: eviti di credere che basta ovviare a un piccolo punto indeciso per vincere.
La causa è vinta solo quando si ha la sentenza in mano che lo sancisce, fino a quel punto mai abbassare la guardia e prepararsi sempre al massimo sia la propria linea difensiva che le eccezioni da prevedere che potrebbe sollevare la controparte in ogni momento.
La differenza tra essere esperti di diritto ed essere dei bravi avvocati è proprio questa
Allora, innanzitutto solo per correttezza e cerchi di capire bene le mie parole (ossia di capire che non è polemica ma solo trasparenza) non abusi di questo servizio e della sua gratuità per avere un parere su una pratica non gestita da noi.
Il velomatic a memoria (è sabato e mi riposo a casa senza codici e altro sotto mano) fu omologato nel '96, probabilmente quello che Lei cita è solo un'omologazione successiva di un sistema di sviluppo del velomatic e che andrà a completare il precedente decreto.
Mi permetto un'osservazione: eviti di credere che basta ovviare a un piccolo punto indeciso per vincere.
La causa è vinta solo quando si ha la sentenza in mano che lo sancisce, fino a quel punto mai abbassare la guardia e prepararsi sempre al massimo sia la propria linea difensiva che le eccezioni da prevedere che potrebbe sollevare la controparte in ogni momento.
La differenza tra essere esperti di diritto ed essere dei bravi avvocati è proprio questa
non è mia intenzione abusare,ho chiesto anche se fosse necessario farmi assistere da un vs legale.
l'omologazione riportata sul verbale è quella postata nr 20923 del 02/03/07 e certamente nel decreto di omologazione c'è " .... visto il d.m. 2961 del 27/11/89........ come risulta dalla nota 1583 del 15/5/90 dell'allora ministero ll.pp "........... ma quello che non trovo è la dicitura che li obbliga ad una verifica periodica che lei mi dice essere riconosciuta in ogni decreto di omologazione.
A me basta avere la certezza che siano obbligati a verifica periodica sul velomatic 512 (da qualche parte ci sarà scritto no?) e la prego,se può e fosse anche a pagamento, di segnalarmi dove.
Inoltre le chiedo se le risulta vero che detto velomatic 512 con il decreto di omologazione in oggetto può anche lavorare in automatico senza la presenza dell'operatore di polizia come sostiene la controparte,se così fosse è chiaro che necessità di taratura annuale e non solo di verifica che come le ho detto sono entrambe scadute o successive alla data dell'infrazione.
Non è un problema di soldi,voi lavorate e ditemi quanto vi devo,ma di tigna contro questi atteggiamenti dell'amministrazione e siccome non ho accettato la derubricazione per andare in fondo,vorrei avere quanta più ragionevole certezza di avere ragione evitando di soccombere e dover pagare anche le spese legali della controparte.
Vorrei evitare di andare dalla procura per fare un esposto presentando il video/audio del vigile imboscato e del velomatic mimetizzato per non far avere fastidi a chi comunque sta li per prendere uno stipendio ma se mi dice essere utile per la causa lo farei.
Grazie ancora
Post lungo risposta breve e mi auguro esauriente:
1. la taratura non può essere contestata genericamente, ma a seguito delle ultime indicazione della Cassazione, deve essere il ricorrente a provarne il vizio, prova chiaramente diabolica.
Diverso il discorso della verifica periodica annuale (che non è la taratura) riconosciuta da ogni decreto di omologazione;
2. la presegnalazione, disciplinata da leggi, leggine, direttive, è riassunta nella celebre sentenza a SS.UU. da Lei citata (11131/09) circa la necessità della distanza di almeno 400 m. prima specie per i velox mobili;
3. non esiste nessuna norma sull'occultamento, nel senso che il tutto è ampiamente risolto dalla presegnalazione, che automaticamente dichiara la necessità della perfetta visibilità del velox
se possibile vorrei avere chiarimenti sulla verifica periodica annuale riguardante il velomatic 512 mobile che lei dice essere riconosciuta in ogni decreto di omologazione.se si potesse avere la certezza su questo punto ve ne sarei grato perchè io non trovo assolutamente nulla al riguardo.
non trovo il manuale d'uso dell'apparecchio e sul decreto di omologazione non c'è scritto.andare in udienza su "sentito dire" non mi pare il caso.
grazie
Avv. G. Lore
17-03-2010, 13:51
Decreto del direttore generale della motorizzazione n. 1123 del 16 maggio 2005: gli agenti che utilizzano l’autovelox sono obbligati ad effettuare verifiche periodiche di taratura secondo quanto previsto dal manuale di istruzione depositato presso lo stesso dicastero e, comunque, con intervallo non superiore ad un anno.
Con calma si ottiene tutto....
Decreto del direttore generale della motorizzazione n. 1123 del 16 maggio 2005: gli agenti che utilizzano l’autovelox sono obbligati ad effettuare verifiche periodiche di taratura secondo quanto previsto dal manuale di istruzione depositato presso lo stesso dicastero e, comunque, con intervallo non superiore ad un anno.
Con calma si ottiene tutto....
questo è il decreto del 104/c 2 della sodi scientifica
che c'azzecca con il velomatic 512 della eltraff?
già mi ero illuso..............
Avv. G. Lore
17-03-2010, 14:14
1. convintissimo che fosse il 512 mentre facevo la ricerca, chiedo venia;
2. ancora non ho sentito un grazie e o un chiedo venia da Lei anche se si è intervenuti anche di fine settimana per esserLe di aiuto, in una pratica in cui nessuno hai mai proferito nulla in partenza e che ora ci si chiede di correggere nel corso di causa;
3. unicamente pretese.
Mi spiace ma io da questo discussione mi tiro fuori e lascio la parola ai miei valorosi colleghi...che forse c'azzeccheranno di più...
1. convintissimo che fosse il 512 mentre facevo la ricerca, chiedo venia;
2. ancora non ho sentito un grazie e o un chiedo venia da Lei anche se si è intervenuti anche di fine settimana per esserLe di aiuto, in una pratica in cui nessuno hai mai proferito nulla in partenza e che ora ci si chiede di correggere nel corso di causa;
3. unicamente pretese.
Mi spiace ma io da questo discussione mi tiro fuori e lascio la parola ai miei valorosi colleghi...che forse c'azzeccheranno di più...
guardi che il grazie c'è sempre nei post.
io sono entrato nel forum per cercare assistenza su dei dubbi,ho sempre scritto che se si deve pagare pago,ho sempre ringraziato,ma visto che fa il permaloso ,lei pare un incompetente ed è giusto che si tiri fuori.
a dare indicazioni per poi perdere cause in udienza son tutti capaci
Avv. G. Lore
17-03-2010, 14:46
Lascio il Suo post solo per farlo leggere e non lo edito.
Si commenta da solo.
L'incompetenza tra l'altro la palesa Lei che si lascia andare a una diffamazione, errore...è a rischio di querela.
Solo perchè sono così incompetente che non saprei da dove cominciare!!! :)
Mannaggia sono venuti i nodi al pettine, avvocatura conseguita a 28 anni, proprio studio aperto a 30, attestati di stima...questa sì che è incompetenza!!! :)
Dal basso della mia palese insufficienza nel trattare la materia giuridica e procedurale, mi faccio umilmente da parte lasciando la parola ai miei colleghi (su cui non sarà ammissibile nessuna parola offensiva, su di me transeat, ma su loro no).
Ah una cosa su cui non transigo: qui nessuno Le ha mai chiesto un euro che non è assolutamente dovuto.
Si è solo teso a specificare che fare le cose da soli e poi richiedere dopo un ausilio tecnico non può comportare particolari pretese da poter assolvere.
Stop.
Ammesse tutte le repliche che vuole, non verrà mai editato.
Mi editerò da solo per non scendere in inutili polemiche che nulla rilevano in questo spazio.
Ad maiora
Dott. Perruolo
17-03-2010, 15:27
Credo che nessuno possa permettersi di dubitare del valore dei Colleghi che collaborano con questo forum e che prestano la loro opera gratuitamente per fornire un servizio utili ai cittadini.
Bisogrerebbe riflettere prime di lanciarsi in sterili polemiche (e magari cercare di apprezzare il lavoro svolto su questo forum), come detto anche dal Collega Lore.
Credo che nessuno possa permettersi di dubitare del valore dei Colleghi che collaborano con questo forum e che prestano la loro opera gratuitamente per fornire un servizio utili ai cittadini.
Bisogrerebbe riflettere prime di lanciarsi in sterili polemiche (e magari cercare di apprezzare il lavoro svolto su questo forum), come detto anche dal Collega Lore.
Io apprezzo tutto tranne chi da fuorvianti indicazioni che mettono a repentaglio il buon esito della causa se seguite senza chiedere ulteriori chiarimenti.
L'esimio collega dice che "la verifica periodica è cosa diversa dalla taratura",lo so, ed aggiunge " riconosciuta da OGNI decreto di omologazione".
bene, ma per dare un utile servizio ai cittadini si deve sapere di cosa si parla, io ho solo chiesto di indicarmi gentilmente un link, il decreto in oggetto,una normativa che avvalori la sua affermazione.
Come risposta cita un decreto che nulla ha a che vedere,capisco che si può sbagliare, ma visto che si chiede il parere di un esperto si spera che sappia cosa dice affermando che OGNI decreto di omologazione lo prevede.
Lascio il Suo post solo per farlo leggere e non lo edito.
Si commenta da solo.
L'incompetenza tra l'altro la palesa Lei che si lascia andare a una diffamazione, errore...è a rischio di querela.
Solo perchè sono così incompetente che non saprei da dove cominciare!!! :)
Mannaggia sono venuti i nodi al pettine, avvocatura conseguita a 28 anni, proprio studio aperto a 30, attestati di stima...questa sì che è incompetenza!!! :)
Dal basso della mia palese insufficienza nel trattare la materia giuridica e procedurale, mi faccio umilmente da parte lasciando la parola ai miei colleghi (su cui non sarà ammissibile nessuna parola offensiva, su di me transeat, ma su loro no).
Ah una cosa su cui non transigo: qui nessuno Le ha mai chiesto un euro che non è assolutamente dovuto.
Si è solo teso a specificare che fare le cose da soli e poi richiedere dopo un ausilio tecnico non può comportare particolari pretese da poter assolvere.
Stop.
Ammesse tutte le repliche che vuole, non verrà mai editato.
Mi editerò da solo per non scendere in inutili polemiche che nulla rilevano in questo spazio.
Ad maiora
Roba da matti fa anche l'offeso invece che chiedere scusa per parlare di cose che non riesce a provare.
Poi mi dica dove l'ho insultata!
Ho detto "pare" e ribadisco che pare che lei parli per parlare senza mai dare un parere risoluto.
Le ricordo che afferma che "OGNI decreto di omologazione riconosce la verifica periodica" , se mi fossi fermato alla sua sicumera sarei andato incontro a sicura sconfitta in udienza e deriso dalla controparte,stante la non provata sua affermazione.
Non si esalti,avvocatura da, studio da, ect ect se poi i suggerimenti servono a questo.
Io sono entrato in questo forum per cercare chiarezze non per avere confusioni.
Dott. Perruolo
17-03-2010, 17:41
Io direi di chiudere qui la questione. Sulla professionalità del Collega Lore non ci sono dubbi e tutti gli utenti del forum possono testimoniarlo..quindi è inutile cercare di alimentare una sterile polemica. Quindi, ripeto, questo post finisce qui.
Avv. Caputo
17-03-2010, 17:58
Lei è entrato qui come ospite.
Si ricordi che è in casa nostra e, pertanto, non abusi della nostra pazienza.
Confermo che dare dell'incompetente ad una professionista è palesemente diffamazione.
Recentemente ho assistito un mio cliente proprio per la stessa questione (il querelato, in una lettera, aveva scritto addirittura una cosa meno grave e, cioè, che il mio assistito era non professionale).
Risultato? Condanna per diffamazione ed alle spese processuali.
Glielo ripeto, dato che è in casa nostra, non abusi della nostra opsitalità e tolga cortesemente il disturbo.
Avv. G. Lore
17-03-2010, 18:06
Su tutto no comment.
Faccio unicamente il mio lavoro teso a approfittare degli errori della controparte.
La parte avversa nel Suo procedimento di opposizione (riferisce Lei nel post iniziale) ha eccepito che i velox in questione ha una sua funzionalità in automatico.
Indi eccepirei in udienza richiamando la direttiva Min. Interno N. 300/A/1/43252/144/5/20/3 che recita così: Si fa presente, invece, che, come evidenziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con l’acclusa nota (All. 3), alcuni tipi di apparecchi di più recente approvazione (per alcuni dei quali, a titolo esemplificativo non esaustivo, si forniscono le specifiche tecniche negli allegati certificati di approvazione – All. 4, All. 5) utilizzati in modalità automatica, cioè senza la presenza ed il diretto controllo dell’operatore di polizia stradale, devono essere sottoposti ad una verifica periodica tendente a valutare la corretta funzionalità dei meccanismi di rilevazione. Tale verifica, secondo le disposizioni del richiamato art 4 del D.M. 29.10.1997, deve essere effettuata a cura del costruttore dell’apparecchio o di un’officina da questo abilitata con cadenza al massimo annuale.
La mia linea difensiva si poggerebbe propria sulla declaratoria che i velox in automatico debbono avere verifica periodica.
Questo per dare un'indicazione utile.
Non mi pronuncio sulle Sue parole come già detto e il post termina qui.
lei ha avuto la Sua centralità con il Suo comportamento, io Le ho dato un'indicazione utile, i miei colleghi mi hanno ridato il sorriso, siamo tutti contenti.
PS: gestire una causa non signofica solo prendere una legge bella bella e schiaffarla davanti al Giudice, signifca anche operare nelle pieghe del diritto, armonizzare, analogicizzare.
Si può essere eruditi al massimo grado ma non sapere come gestire la parte concreta del diritto.
Post chiuso
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.