francix2002
02-03-2010, 16:53
Buon Pomeriggio,
In data 1 marzo ho ritrovato sulla mia macchina un accertamento di violazione con possibilità di pagarla entro 15 con il bollettino allegato per violazione dell'Art. 158 > Commi 1 e 5 - Fermata o sosta in aree di intersezione, in centro abitato.La mia Auto però non è stata rimossa come previsto dall'art 159 che lo prevede in modo obbligatorio,cosa posso fare? posso tentare un ricorso? o mi conviene pagare la multa in misura ridotta?
Inoltre il giorno 2 marzo a distanza di 12 ore mi è stata contestata un nuovo accertamento di violazione,questa volta senza possibilità di pagamento immediato in quanto prevede la decurtazione di 2 punti dalla patente,in questo caso mi è stata contestata la violazione dell'art.158 comma 2 con motivazione:sostava su raccordo tra marciapiede e carreggiata per transito invalidi,ci tengo a precisare che in quel punto non vi è nessun cartello che indica carreggiata per transito invalidi e anche qui non è prevista la rimozione obbligatoria del mezzo come previsto dall'art.159.Cosa posso fare?e soprattutto come posso muovermi?Non siamo in presenza di verbali del tutto carenti di violazioni al C.d.S.?
Infatti contestare di aver parcheggiato un veicolo in corrispondenza o in prossimità di intersezione stradale, in centro abitato, non integra alcuna violazione.
Ma vieppiù. Ove l’agente accertatore avesse sostenuto di aver effettivamente rilevata la presenza di veicolo a minore distanza di quella prescritta, avrebbe dovuto, come obbligo di legge, procedere alla rimozione dello stesso, ai sensi dell’art. 159 co.1 lett. b).
In attesa di risposte vi porgo distinti saluti
Francesco
In data 1 marzo ho ritrovato sulla mia macchina un accertamento di violazione con possibilità di pagarla entro 15 con il bollettino allegato per violazione dell'Art. 158 > Commi 1 e 5 - Fermata o sosta in aree di intersezione, in centro abitato.La mia Auto però non è stata rimossa come previsto dall'art 159 che lo prevede in modo obbligatorio,cosa posso fare? posso tentare un ricorso? o mi conviene pagare la multa in misura ridotta?
Inoltre il giorno 2 marzo a distanza di 12 ore mi è stata contestata un nuovo accertamento di violazione,questa volta senza possibilità di pagamento immediato in quanto prevede la decurtazione di 2 punti dalla patente,in questo caso mi è stata contestata la violazione dell'art.158 comma 2 con motivazione:sostava su raccordo tra marciapiede e carreggiata per transito invalidi,ci tengo a precisare che in quel punto non vi è nessun cartello che indica carreggiata per transito invalidi e anche qui non è prevista la rimozione obbligatoria del mezzo come previsto dall'art.159.Cosa posso fare?e soprattutto come posso muovermi?Non siamo in presenza di verbali del tutto carenti di violazioni al C.d.S.?
Infatti contestare di aver parcheggiato un veicolo in corrispondenza o in prossimità di intersezione stradale, in centro abitato, non integra alcuna violazione.
Ma vieppiù. Ove l’agente accertatore avesse sostenuto di aver effettivamente rilevata la presenza di veicolo a minore distanza di quella prescritta, avrebbe dovuto, come obbligo di legge, procedere alla rimozione dello stesso, ai sensi dell’art. 159 co.1 lett. b).
In attesa di risposte vi porgo distinti saluti
Francesco