PDA

Visualizza Versione Completa : casco non omologato!!!!



giulia88
27-02-2010, 21:04
Buonasera a tutti!
Due giorni fa sono stata fermata dalla polizia municipale, ero in motorino 50cc, e mi hanno multato solo perchè il casco non era omologato (avevo la cosiddetta scodella). Inoltre sul foglio risulta in "pessimo stato" mentre, pur essendo non omologato, era perfettamente integro in ogni sua parte, con la chiusura e tutto foderato dentro.
Il risultato: 74€ di multa, 60 giorni di fermo del mezzo e 10 punti in meno sulla patente, sottolineo 10 PUNTI X UNA SCODELLA!!!!! (perchè sono neopatentata visto che ho preso la patente a gennaio 2008). Volevo fare ricorso perchè mi sembra davvero esagerato tutto questo per un semplice casco non omologato, considerando che nella mia città (Pescara) lo portano praticamente tutti così, ma vorrei chiedervi se secondo voi avrei qualche possibilità di vincere, perchè altrimenti è inutile anche provarci.
Inoltre tengo a precisare che non ho mai fatto incidenti, nè preso multe, ero in regola con assicurazione, bollo ecc, andavo ad una giusta velocità, non ho il motorino truccato, è tutto perfettamente in regola, non è giusto che per un semplice casco mi mettano in mezzo a una strada.
Non può finire così, datemi un consiglio!!
Grazie anticipatamente della risposta.

Avv. G. Lore
27-02-2010, 22:10
Cara Giulia, umanamente capisco il Tuo disappunto, ma l'art. 171 cds parla chiaro e quelle sono le sanzioni che conseguono all'uso di caschi non omologati, circostanza che pure Tu ammetti essersi verificata.
Purtroppo nel mondo giuridico non ha alcuna rilevanza che tutti tengono un certo comportamento, perchè se questo è illecito e si è "beccati" si soggiace a quello che prevede l'ordinamento.
Comunque se vuoi inviarci il verbale potremmo darTi un parere definitivo, anche se onestamente temo che collimerà con questo

giulia88
28-02-2010, 10:58
la ringrazio avvocato, provvederò ad inviarle una copia del verbale per poterlo esaminare meglio. Comunque ho letto diversi casi come il mio in cui il ricorso è stato accolto, e tanti di questi sono stati accolti in quanto il proprietario risultatva diverso dal conducente; anche nel mio caso io che guidavo non sono la proprietaria del veicolo.

Avv. G. Lore
28-02-2010, 11:16
Vedremo col verbale in mano di esaminare la questione per darTi la migliore assistenza.
Onestamente di quello che Ti dici circa la diversità proprietario/conducente non ho riscontro e non sarebbe neanche giuridicamente fondato, a meno che non ti riferisca al fatto che in tali casi deve essere contattato il proprietario per affidargli la custodia e solo come ultima ratio si trasporta il veicolo al custode giudiziario.
Verbale alla mano sapremo dirTi tutto

Avv. Di Giorgio
28-02-2010, 17:12
oltre al normale cursus che può seguire una questione come questa (relativo ricorso in opposizione avverso il verbale di accertamento di violazione - qualora ne sussistano i presupposti) potresti verificare se all'atto dell'acquisto, il rivenditore ti ha venduto un bene (il casco) garantendotene l'omologazione (magari sulla fattura di acquisto), in tal caso potresti anche coltivare una azione di rivalsa contro quest'ultimo.

Avv. G. Lore
28-02-2010, 17:14
Giusta precisazione casro collega!

Avv. Di Giorgio
28-02-2010, 17:31
scusate se apro un topic da qui ma non riesco a farlo diversamente.
Cari Colleghi volevo sensibilizzarVi su un profilo che potrebbe riverlarsi molto interessante a breve.
tramite fonti molto aggiornate mi è stato detto che sia dinanzi al GDP di Lecce sia dinanzi al GDP di Rimini è stata sollevata eccezione di incostituzionalità in merito all'introduzione del Contributo Unificato sulle sanzioni amministrative.
Vi invito a monitorare la situazione così da tenerci vicendevolmente aggiornati, inoltre sapete per caso se l'argomento è stato toccato nel decreto milleproroghe?
ciao a tutti

Avv. G. Lore
28-02-2010, 17:58
Sì caro Valerio, in passato ho anche comunicato che lo stesso nostro ordine di appartenenza ha avviato la questione di legittimità...in attesa che la paralisi dovuta alle note opposizioni al tar possano liberare da inutili limiti l'ordine romano.
Sposto la discussione nel topic giusto, perdonami per l'operazione, così diamo un servizio migliore!

giulia88
28-02-2010, 19:23
oltre al normale cursus che può seguire una questione come questa (relativo ricorso in opposizione avverso il verbale di accertamento di violazione - qualora ne sussistano i presupposti) potresti verificare se all'atto dell'acquisto, il rivenditore ti ha venduto un bene (il casco) garantendotene l'omologazione (magari sulla fattura di acquisto), in tal caso potresti anche coltivare una azione di rivalsa contro quest'ultimo.

purtroppo il casco omologato l'ho comprato insieme al motorino, ma siccome mi è stato rubato tempo fa, da quel momento ho cominciato a usare una scodella che avevo perchè comunque qui la portano tranquillamente tutti e quindi non volevo spendere altri soldi per ricomprare un altro casco.
Stamattina vi ho inviato la copia del verbale all'indirizzo email, anche se a questo punto comincio a perdere le speranze.
Grazie in ogni caso della vostra gentilezza e disponibilità.

Avv. G. Lore
28-02-2010, 19:29
FiguraTi Giulia.
Temo che si dovrà confermare l'impossibilità di procedere al ricorso, anche per la realtà che Tu stessa ammetti, ma almeno possiamo operare al massimo della professionalità provadoTi la nostra serietà anche per esigenze (che mi auguro che non ci siano) future

Dott. Perruolo
01-03-2010, 09:11
scusate se apro un topic da qui ma non riesco a farlo diversamente.
Cari Colleghi volevo sensibilizzarVi su un profilo che potrebbe riverlarsi molto interessante a breve.
tramite fonti molto aggiornate mi è stato detto che sia dinanzi al GDP di Lecce sia dinanzi al GDP di Rimini è stata sollevata eccezione di incostituzionalità in merito all'introduzione del Contributo Unificato sulle sanzioni amministrative.
Vi invito a monitorare la situazione così da tenerci vicendevolmente aggiornati, inoltre sapete per caso se l'argomento è stato toccato nel decreto milleproroghe?
ciao a tutti

Beh, speriamo che la questioni sfoci in una pronuncia di incostituzionalità..tale disposizione sta, di fatto, limitando il diritto di difesa del cittadino. Qualche giorno fa leggevo che vi è stato un calo impressionante delle opposizioni.

AntonioD
17-12-2011, 10:37
rispondo da motociclista anche se a distanza di mesi (poiché è in rilievo).
L'omologazione dei caschi è una cosa non fatta per fare multe, ma per salvare le penne.
Le scodelle (dgm e quindi vecchie di 10 anni e da buttare o ce e quindi buone solo per la bicicletta) in moto proteggono quanto uno scolapasta.
Compratevi un buon integrale ece, anche per i 50cc, vedrete che in caso di caduta ringrazierete.