PDA

Visualizza Versione Completa : autovelox e mancata comunicazine dei dati del conducente



thorio
27-02-2010, 13:50
Salve a tutti,
all'inizio del mese di febbraio mi è stato notificato un verbale per infrazione dell'art.142/9 del CDS, rilevata mediante autovelox mobile (velocita 130 km/h e limite fissato in 80 km/h) e quindi oltre alla multa è prevista anche la sospensone della patente. Ho letto nei vari post del forum che in caso della mancata comunicazione dei dati del conducente non verranno decurtati i punti e ne tantomeno sarà decretata la sospensione della patente, ricevendo in seguito una ulteriore multa che va da 250 a 1.000 euro. Parlando con un avvocato del luogo (Sardegna) questo mi ha riferito che non è detto che la sospensione della patente non sarà decretata al proprietario dell'automezzo.
Le mie domande sono se questo è vero oppure no e se l'importo della sanzione per mancata comunicazione dati conducente sia sempre quello minimo.
Un'ulteriore domanda è se sia meglio giustificare la cosa con raccomandata all'ente notificatore ("non ricordo" per esempio) o pagare la multa per eccesso di velocità ed aspettare l'ulteriore sanzione senza far nulla, sempre al fine di conservare punti e patente.
Colgo l'occasione per chiedere un'ulteriore informazione: la pattuglia della Polizia Stradale deve necessariamente trovarsi sulla strada o basta la segnalazione con cartello posto prima dell'autovelox?
Chiedo questo perchè la pattuglia verbalizzante era su una strada parallela alla Statale (SS 131 DCN - direzione Abbasanta - comune Ottana (NU)) mentre l'apparecchio rilevatore (SODI SCIENTIFICA modello 104/C2) si trovava nella corsia di emergenza (fittizia in quanto non consente sosta di autovetture perchè molto ristretta), tra l'altro pregiudicando di notte anche la sicurezza della stessa strada in quanto poco visibile (me ne sono accorto solo dopo aver visto il flash). Ovviamente sul momento non ho pensato a fermarmi (anche perchè non c'era spazio) e fotografare la situazione e quind sono impossiblitato a fornire una prova....
Scusandomi per la lunga missiva, Vi saluto cordialmente in attesa di una Vostra gentile risposta.

Avv. G. Lore
27-02-2010, 14:00
Mi spiace contraddire un Collega ma senza la dichiarazione la decurtazione dei punti e la sospensione non operano.
Non può rispondere di tali sanzioni il proprietario in quanto tale.
Ciò l'ha dichiarato la Corte Costituzionale arrivando a modificare il 126 bis cds.
L'unica conseguenza che Lei può sopportare in quanto tale è il soggiacere non solo al 126 bis (sempre sanzione minima) e a quella del 180 per mancata esibizione patente, ma è un'ipotesi che non si realizza mai.
La comunicazione o la fa indicando il conducente o non la fa, terzie vie non ce ne sono. Il " non ricordo" equivale a mancata comunicazione in forza della Cassazione per cui il proprietario è sempre tenuto a sapere chi fa uso del proprio veicolo.
L'onere della prova in un procedimento di opposizione non è sul ricorrente ma sull'Amministrazione.
Comunque rileva la presegnalazione, meno la presenza dei verbalizzanti.
Se vuole ci invii il verbale per darLe adeguato parere.