Visualizza Versione Completa : Ricorso al GdP? tasso superiore a 1.5
salve a tutti sono un avvocato alle primissime armi e vorrei aiutare un mio amico, il quale è stato fermato per guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolico superiore a 1,5. Vettura sequestrata (già da una settimana) dai vigili urbani.
Vorrei sapere se posso fare qualcosa per fargli riavere almeno temporaneamente la patente ritirata.. ho speranze di riaverla facendo ricorso al gdp?
e per fargli ottenere la custodia della vettura devo per forza fare istanza al pm?
grazie e scusate..
se qualcuno volesse farmi una scaletta chiarificatrice delle cose da fare ve ne sarei grato.. :cool:
di solito mi occupo di esecuzioni civili e per me questo caso e' uno scoglio!
Ciao ti posso dire la mia esperienza..fascia C, quindi tasso alcolico sopra 1.5, auto sequestrata in via preventiva. Abbiamo chiesto il cambio custodia perchè ti assicuro che il deposito costa un sacco, e l'abbiamo chiesta alla procura di spettanza. Per la patente per almeno un anno penso possa dirlgi addio...ho ricevuto dopo 20 gg l'avviso dalla prefettura che convalida un anno di sospensione, e con il mio avvocato proviamo a fare ricorso al gdp, con la promessa che se rigetta subito, ci fermiamo perchè per togliere al massimo 2/3 mesi, spenderemmo troppi soldi,e cmq è solo un tentativo perchè tanto dipende da molti fattori se ti abbassano i mesi o no, e cmq un anno è il minimo che gli possano dare. ....spero di esserti stata utile
ma il cambio custodia te lo hanno concesso? dopo quanto?
ma l'udienza penale l'hai fatta?
dopo venti gg sto ancora aspettando notizie sul cambio custodia, spero in una risposta domani. il decreto penale deve ancora arrivare...di solito è una cosa per la quale ci possono volere anche dei mesi
ma la sospensione della patente indicata nel decreto penale di condanna potrebbe essere diversa da quella del prefetto? quale prevale?
ciao Kim, però non farlo pagare il tuo amico eh! :)
ascolta: il ricorso al gdp per la patente lascialo perdere, a meno che tu non abbia elementi forti per vincere, sennò tutta fatica sprecata, nel senso che vengono quasi tutti rigettati, e se anche ti andasse bene, risparmi qualche mese che poi automaticamente il giudice penale di rimetterà e allora è peggio. Il tuo amico riceverà la sospensione massima da parte della prefettura pari ad un anno e come me, dovrà sperare che il giudice si concentri poi solo sul penale in modo che resti un anno.
Quanto alla custodia quella sì, cerca di ottenerla: l'auto non la salvi, ma almeno risparmi qualche migliaio di euro per il deposito.
ciao, in bocca al lupo.
scusate...ma a me il mio avvocato ha semrpe detto che il ritiro della patente è una sanzione amministrativa e se ne occupa la prefettura, mentre nel decreto penale viene trattata solo la parte penale appunto, quindi la condanna. sostiene che sono due strade che alla fine non si incontrano...sbaglia il mio avvocato??
scusate...ma a me il mio avvocato ha semrpe detto che il ritiro della patente è una sanzione amministrativa e se ne occupa la prefettura, mentre nel decreto penale viene trattata solo la parte penale appunto, quindi la condanna. sostiene che sono due strade che alla fine non si incontrano...sbaglia il mio avvocato??
si che sbaglia
le strade si incontrano certamente, è il giudice penale che decide su tutto; il problema è appunto capire cosa comprende il raddoppio in caso di incidente.
Avv. G. Lore
25-02-2010, 17:46
Prima interviene la Prefettura con la sospensione cautelare.
Poi c'è la parte penale che può statuire un ulteriore periodo
salve avv. Lore come va?
stavo pensando, che ne dice se mi propongo in uno studio professionale per risolvere le cause per guida in stato d'ebbrezza? se ne ha bisogno vengo anche da Lei, ormai sono esperto :)
va be' sto scherzando ovviamente, ma questa parte del raddoppio, lei ne sa qualcosa? non riguarda solo il penale in caso di incidente?
Avv. G. Lore
25-02-2010, 17:55
Fabry io lo dico da un pò, tu per la parte della guida in stato di ebbrezza sei il nostro referente oramai, sei espertissimo!!
Del raddoppio in che senso?
grazie del complimento, no qualcosa sbaglio ancora.
comunque, intendevo dire: l'art.186 c.d.s. dice che in caso di incidente le pene raddoppiano. fin qui va bene. però alcuni utenti in fascia c) e incidente hanno preso 18 mesi o 20 mesi ma non 24, che sarebbe il minimo in caso di raddoppio automatico. Quindi, mi chiedevo se l'incidente per la parte amministrativa non fosse solo un aggravante e quindi comportasse un aumento della sospensione entro il massimo, ma non il raddoppio automatico, come invece è previsto per le sanzioni.
In questa discussione, l'utente in fascia A) non avrebbe potuto prendere 7 mesi solo a causa dell'incidente.
federico235
26-02-2010, 14:04
salve, sono stato trovato positivo all'alcoltest con un tasso di 2.20, la macchina non mi e' stata confiscata in quanto della ditta, il prefetto mi ha dato 6 mesi di sospensione, sono unica persona che porta soldi in famiglia e lavoro con l'auto, vorrei sapere se conviene andare dal giudice di pace per abbassare il periodo di sopsensione, e se conviene chiedere il patteggiamento. la mia paura e' che quando avro' il processo il giudice disponga altri mesi di sospensione in quanto ho visto che pa pena prevedeva un minimo di un anno. aspetto vostri consigli.saluti
infatti, la sospensione di 6 mesi non so da dove è uscita. Nel tuo caso, la prefettura doveva darti la sospensione di un anno. Il ricorso? non ha senso.
federico235
26-02-2010, 18:42
sapete mica se qualche giudice di pace ha concesso la sospensione soltanto il fine settimana e gli altri giorni concede la possibilita' di andare al lavoro? non ricordo dove ho letto questa sentenza ma sono certo che sia successo.
bastians
26-02-2010, 20:01
veramente se l'auto non e' la tua la pena raddoppia...quindi aspettati 2 anni senza, mai sentito su dilazioni del genere, mi spiace
ma voi mi consigliate di usare la sospensione della pena o tenerla per eventuali altre occasioni?
e per quanto riguarda la fedina penale sporca cosa bisogna fare? dopo 2 anni viene cancellato dal casellario automaticamente o bisogna pagare e fare l'oblazione?
grazie
DavideTorino
09-03-2010, 17:00
si federico è successo e mi pare si trattasse del tribunale di Susa o qualcosa del genere, cmq riguardava il giudice di pace, che come ben sai in questo procedimento ha un valore a dir poco "provvisorio"
federico235
09-03-2010, 21:28
salve a tutti, ho trovato un avvocato a lucca dove ad un muratore ha fatto prendere la sospensiva con fascie orarie di lavoro dal lunedi' al venerdi', addirittura non prolunghera' la sospensione oltre il termine di mesi tre stabilito, il prefetto ha accolto la sua istanza(non il giudice di pace, il Prefetto), cmq non è detto come dice fabry73 che la sopsensione in terza fascia sia 1 anno, dipende da tante circostanze e visto che la sospensione del prefetto è cautelativa puo' decidere di darti la fascia che a sua descrizione decide, poi sara' il tribunale a decidere la pena definitiva.
bastians
09-03-2010, 21:34
e quando arriva quella del tribunale...? si sconta in ogni caso!
salve a tutti, ho trovato un avvocato a lucca dove ad un muratore ha fatto prendere la sospensiva con fascie orarie di lavoro dal lunedi' al venerdi', addirittura non prolunghera' la sospensione oltre il termine di mesi tre stabilito, il prefetto ha accolto la sua istanza(non il giudice di pace, il Prefetto), cmq non è detto come dice fabry73 che la sopsensione in terza fascia sia 1 anno, dipende da tante circostanze e visto che la sospensione del prefetto è cautelativa puo' decidere di darti la fascia che a sua descrizione decide, poi sara' il tribunale a decidere la pena definitiva.
guarda, questa sarebbe una novità per il forum, per me, e per tanti finiti in questa vicenda.
Ovviamente tutti speriamo che tu abbia ragione.
salve a tutti, ho trovato un avvocato a lucca dove ad un muratore ha fatto prendere la sospensiva con fascie orarie di lavoro dal lunedi' al venerdi', addirittura non prolunghera' la sospensione oltre il termine di mesi tre stabilito, il prefetto ha accolto la sua istanza(non il giudice di pace, il Prefetto), cmq non è detto come dice fabry73 che la sopsensione in terza fascia sia 1 anno, dipende da tante circostanze e visto che la sospensione del prefetto è cautelativa puo' decidere di darti la fascia che a sua descrizione decide, poi sara' il tribunale a decidere la pena definitiva.
esatto, trattandosi di sospensione cautelare la prefettura potrebbe legittimamente (anche se ciò avviene in pochissime zone) stabilire una sospensione patente più bassa rispetto al minimo edittale di legge (la quale fa riferimento al penale e pertanto non è vincolante per la prefettura che agisce in via amministrativa).
Poi se si viene condannati a livello penale si sconterà il resto.
felice di saperlo, ma non vedo proprio a cosa serva specie in fascia c), tanto alla fine chi viene assolto?
alex1664
16-03-2010, 07:39
buongiorno...sono uscito fuori strada e all'ospedale, perchè mi sono rotto un dito mi hanno fatto il test ed è risultato 1,57...si può fare qualcosa per evitare la confisca visto che è di così poco oltre il limite di fascia c?
in un altra discussione meno recente un avvocato diceva che in in una sentenza aveva trovato che si poteva guardare il primo decimale e non il secondo, può valere ancora??posso chiedere di essere spostato in fascia b ed evitare la confisca??
tra l'altro nell'incidente non sono coinvolti altri veicoli...
felice di saperlo, ma non vedo proprio a cosa serva specie in fascia c), tanto alla fine chi viene assolto?
Essere assolti pienamente è piuttosto difficile ma dati i tempi lunghi della giustizia si potrebbe non essere condannati che alla fine è la stessa cosa (...)
Per farti un esempio concreto recentemente un mio conoscente si è visto sospendere la patente per un anno.
Lui però lavora in proprio a 30 km da casa e senza patente è fregato: se non lavora letteralmente non mangia..
Quindi si è rivolto a un avvocato che gli ha consigliato di fare al più presto la visita medica grazie alla quale è riuscito a riavere provvisoriamente la patente dal gdp (infatti come già detto la sospensione prefettizia ha valenza cautelare - ossia di tutela dell' incolumità della collettività rispetto a un soggetto potenzialmente alcolista cronico fino a prova contraria -)
Il fatto di superare la visita medica certifica di non essere alcolista e quindi i gdp nel 99% dei casi restituiscono la patente in attesa del penale a cui poi si conformeranno.
Questo mio conoscente ha quindi deciso di giocarsela così: intanto adesso sta guidando, lavorando e mangiando poi SE sarà condannato restituirà la patente al termine del procedimento penale fra qualche annetto. Intanto non perde il lavoro almeno!
Ovviamente questa strada ha un costo economico notevole in quanto pagare un avvocato per il primo grado e poi, se condannato, per il ricorso in Appello non è cosa da poco ma d'altronde ognuno ha una propria storia personale e necessità diverse.
La cosa più importante è farsi assistere da un avvocato capace e serio che certamente conosce tutti gli aspetti legati al 186 e soprattutto conosce a livello locale i TEMPI in caso di Appello e quindi sa bene se può esistere la possibilità concreta che si vada oltre i 5 anni..
Se va bene si paga un bel po' di avvocato ma almeno si salva il lavoro e direi anche la propria vita privata perchè un anno senza patente... è dura!
Se va male si prende una notevole mazzata.
A ognuno la sua scelta in base alla propria necessità e condizione economica.
L' importante è farsi assistere da persone COMPETENTI SERIE E PROFESSIONALI
sicuramente questo gino è un ottimo esempio. a questo punto però mi mancano poco più di tre mesi alla fine della sospensione cautelare, e non credo che mi meriti più fare niente di questo tipo. Tra l'altro per me sarebbe stato impossibile fare così, perché pur avendo fatto tutto il possibile, tra c.m.l. e ospedale il mio iter per la visita non è ancora finito.
Però, per altri questa può essere una buona strada da seguire.
alex1664
16-03-2010, 18:53
fabry, visto che sei sembri ormai abb. esperto vorrei avere degli scambi di informazioni, se non ci sono problemi puoi darmi la tua mail così per chiederti delle cose??se vuoi mandala qui: zangara.alex@hotmail.com
ciao
scrivile qui le tue cose, che problemi ci sono? e comunque qui in tanti sono più esperti di me, dai retta :)
Luke3000
09-02-2011, 16:58
un informazione fine di questo mese mi scade la custodia cautelativa dopo un intero anno ed un ricorso al GdP respinto.. cosa devo fare per riprendermi la patente in attesa del processo penale? da premettere che ho fatto tutto l'iter presso l'ASL già terminato..
a proposito di questo.. credete sia il caso comunque di rinnovarlo ogni volta prima della scadenza in attesa del giudizio finale?
Grazie, Luca
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.