Visualizza Versione Completa : Delega e domicilio
luksaiyan
25-02-2010, 01:44
Salve,
l'ufficio del Giudice di Pace ha scritto a chiare lettere che se non si è domiciliati nel Comune NON inviano il "biglietto di cancelleria" per avvertire dell'udienza. Posso domiciliarmi ai fini del ricorso presso un amico che risiede nel Comune? basta aggiungere al ricorso una frase del tipo "elettivamente domiciliato ai fini della presente procedura in ..."?
Per iscrivere il ricorso alla cancelleria del GdP, nel caso di soggetto diverso dal ricorrente (che immagino debba essere il prprietario dell'auto, vero?) basta una delega in carta semplice del tipo "Io sottoscritto XXX delego il signor YYY a iscrivere il ricorso numero ZZZ presso il Giuside di Pace di KKK"?
Grazie,
Luca
Dott. Perruolo
25-02-2010, 08:54
Certamente, può domiciliarsi presso il suo amico, indicando il relativo indirizzo ed il nome del domiciliatario naturalmente. Di solito non richiedono nessuna delega, ma per scrupolo è sempre meglio averne una.
Avv. G. Lore
25-02-2010, 09:16
Solo per precisione tecnica per far capire bene la questione all'amico utente, non è una scelta del gdP che Lei adisce, ma una pacifica e logica regola della procedura civile.
Le comunicazioni di cancelleriaa vengono notificate all'interno del terriotrio di competenza dell'Ufficio adito, altrimenti si fanno in cancelleria
Dott. Perruolo
25-02-2010, 09:17
Solo per precisione tecnica per far capire bene la questione all'amico utente, non è una scelta del gdP che Lei adisce, ma una pacifica e logica regola della procedura civile.
Le comunicazioni di cancelleriaa vengono notificate all'interno del terriotrio di competenza dell'Ufficio adito, altrimenti si fanno in cancelleria
Esattamente.
Oggi 9 Aprile 2010 mi sono sciroppato circa 700 km tra andata e ritorno per comparire dinanzi al giudice di pace, dopo aver effettuato ricorso grazie a ricorsi.net. Mi presento al giudice con regolare delega da me redatta e firmata dall' istante proprietaria del veicolo, ed il giudice mi dice che le deleghe non vanno assolutamente bene in quanto per poter comparire in un udienza per conto di altri occorre un "mandato speciale". Pronto a rigettarmi il ricorso, mi sono salvato facendomi inviare via fax un certificato che comprova l'impossibilità a presentarsi dell'istante causa malattia degenerativa e sono riuscito a far rinviare l'udienza al 27 Ottobre. Quel che ora non capisco é se é possibile tutto ciò e cos'é e chi può conferire un mandato speciale....
saluti Pan
Avv. G. Lore
09-04-2010, 21:34
Quanto dettoLe dal Giudice è una cavolata enorme, il solito GdP maniaco di protagonismo, è più che sufficiente una semplicissima delega...mandato speciale...ridicolo...al peggio non c'è mai fine
Avv. Caputo
10-04-2010, 08:13
Oddio che sciocchezza..... che ti ha chiesto, per caso, pure l'autentica notarile? :D
Dott. Perruolo
10-04-2010, 08:32
Mah...se ne sentono sempre di nuove davanti ai gdp!!
Che si trattasse di una grandissima sciocchezza me ne son reso conto fin da subito, ma intanto sciocchezza o no questo fdp mi ha messo alle corde, ma ho intenzione di non dargliela vinta.... io non capisco nulla di diritto, di leggi etc. ma ad esempio, é scritto da qualche parte che una delega é più che sufficiente? Perchè se così fosse cito per danni il gdp.... e poi, chi può conferire un mandato speciale? Un notaio forse?
Certo del vs. prezioso aiuto vi ringrazio infinitamente sin d'ora.
Pan
Avv. G. Lore
12-04-2010, 21:50
Ora non esagerare, citare per danni non c'entra nulla...e poi che danno avresti subito?
Ritorniamo nei canoni.
Qui non si tratta di procura ad litem, ossia di delega a patrocinare una causa, ma di una semplice delega a fa presenziare in udienza un altro soggetto rispetto al ricorrente.
E' come quando chiedo un favore a un collega di presenziare in mia vece a un'udienza...redigo la delega che depositerà in fascicolo e verbalizzerà che è mio delegato in udienza.
Nulla di più, nulla di meno
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.