PDA

Visualizza Versione Completa : Gestione dell'autovelox e omologazione (mod. 104/C2)



luksaiyan
25-02-2010, 01:14
Salve,
su una guida alla compilazione del ricorso trovata per casa ,ma recente (ottobre 2009) si dice che il verbale è nullo se manca una di queste condizioni:
1) deve risultare che l'autovelox sia gestito dagli organi di polizia stradale e nelle loro disponibilità;
2) sia stato costruito in modo tale da raggiungere lo scopo in modo chiaro e accertabile tutelando la riservatezza dell'utente;
3) sta stato approvato con decreto del Ministero delle Infrastrutture;
4) risulti testato prima del suo uso.

Letto il verbale:
1) non si dice da chi risulta gestito l'autovelox (dice solo che la foto è visionabile presso il Comando dei Vigili): è questo un motivo valido di contestazione?
2) si dice solo che l'autovelox è stato omologato nel 1993;
3) l'omologazione è del Ministero dei LL.PP. e non delle infrastrutture (forse nel 1993non esisteva?);
4) "la perfetta funzionalità è stata preventivamente verificata dagli agenti".

Rispetto all'omologazione riportata (1993) è possibile ricorrere perchè non c'erano agenti (è una postazione mobile, modello 104/C2)?

Scusate i mille dubbi,
grazie,
Luca

Dott. Perruolo
25-02-2010, 08:57
In via (molto) generale le indicazioni possono risultare anche corrette ma, come diciamo sempre in questo forum, solo l'analisi diretta del verbale da parte di occhi esperti può rivelare se vi sono concrete possibilità di opposizione. Se vuole, può inviarci il verbale ed entro breve tempo Le forniremo un parere gratuito.

Avv. Caputo
25-02-2010, 09:16
Già, mi associo a quanto detto dal collega.
E poi non si può utilizzare il forum per bypassare l'esame gratuito del verbale attraverso l'invio dello stesso a inforicorsi@gmail.com

luksaiyan
25-02-2010, 11:34
Già, mi associo a quanto detto dal collega.
E poi non si può utilizzare il forum per bypassare l'esame gratuito del verbale attraverso l'invio dello stesso a inforicorsi@gmail.com

Salve,
avevo già inviato ad inforicorsi@gmail il mio verbale ed erano stati indicati vari motivi di ricorso. Purtroppo ho poi cercato di contattare l'associazione per vari giorni e non avendo avuto risposta mi sono rivolto purtroppo - dico "purtroppo" perchè volevo gestirla attraverso l'associazione, in quanto mi aveva compito la professionalità del forum - ad un altro servizio.

I motivi di ricorso riguardavano il modello di autovelox e segnalazione opportuna, più altri motivi che sarebbero stati descritti nel testo del ricorso.

Non so quindi se la mancanza di indicazione di chi gestisce l'autovelox era tra i motivi previsti dal ricorso.

Devo quindi integrare io il testo del ricorso, e vorrei inserire la mancanza di indicazione di chi è il gestore dell'autovelox, ma non so (e in questo chiedo se possibile un supporto) se e quale articolo di legge lo preveda.

Grazie comunque del supporto dato finora,
Luca

Avv. Caputo
25-02-2010, 12:09
Da quello che hanno detto anche altri utenti, ci dovrebbero essere problemi al servizio telefonico.
Meglio che invii una nuova mail, vedrà che le risponderanno non appena possibile.

Avv. G. Lore
25-02-2010, 13:45
Purtroppo Luca essendoTi affidato ad altro servizio non sarebbe neanche corretto intervenire.
A futura memoria è molto più veloce che ci contatti per e mail e dopo avrai i numeri dei singoli professionisti che si occupano della pratica.
Il primo contatto per e mail è il più veloce.
La mole di lavoro e il fatto che tutti noi svolgiamo la professione forense a tutto tondo e solo una parte di essa è dedicata a questa pecifica attività, fa sì che inizialmente si proceda per e mail per evitare di perdere tempo con continue telefonate spesso inutili