Visualizza Versione Completa : Spese di deposito
Una domanda per gli avvocati del forum.
Fermato Novembre '08. 1,49 e 1,57,nessun incidente, incensurato, no recidivo. 1 anno di sospensione patente e sequestro preventivo dell'auto. Auto ancora sotto sequestro perchè il PM (4 volte) e il tribunale della Libertà (2 volte) hanno rigettato la richiesta di affidamento dell'auto motivando che il giudice monocratico disporrà sicuramente la confisca dopo il processo.
Poichè esiste la possibilità che in sede penale il giudice mi condanni in fascia B (e non in C), non m verrà applicata la confisca e quel che resta dell'auto mi sarà restituito.
La mia domanda è: in questo caso dovrò pagare le spese di deposito?
Scusate ma nessuno dei miei avvocati ha trovato riscontro scritto a questo dubbio che mi tormenta.
Grazie in anticipo
e ciao a tutti!
Avv. G. Lore
24-02-2010, 14:35
Ahimè sì, dovrà pagarle
Sì anche nel caso di confisca?
Ultima cosa, dove posso trovare conferma scritta su questo (da far leggere ai miei cari avvocati)?
Grazie ancora
credo che l'avvocato si riferisse alla disciplina del deposito in generale, cioè le spese ci sono dal giorno in cui inizia al giorno in cui finisce. questo significa che anche se vai in fascia b) l'auto te la ridanno, il deposito finisce, ma fino a quel giorno va pagato. bella fregatura lo so.
Grandissima fregatura. L auto l ho rivista a natale (per fargli gli auguri!;) per riprendere i beni personali e me l'hanno ridotta un rottame. Abbandonata all'aperto con tutte le fiancate distrutte, carrozzeria marcia.
Sicuramente gliela lascio al deposito sperando gli possa esplodere ..vediamo per le spese..
Chiunque dovesse trovare documenti che chiariscono questo punto, please, mi contatti.
Grazie
Ciao Fabry
Avv. G. Lore
24-02-2010, 17:55
Massimo non c'è nessuna norma particolare.
Il bene in deposito è a carico del proprietario
Grazie Avvocato Lore, è allucinante!
Con i tempi in Italia rischio di pagare il deposito di un rottame per 3-4 anni!!
I miei avvocati mi dicono che poichè il PM ha più volte rigettato l'affidamento motivando che in ogni caso il giudice monocratico avrebbe disposto la confisca chiederanno i danni dopo la sentenza. E' verosimile?...
ecco questo mi sembra già più plausibile, ma riguarda il dopo. cioè il deposito lo paghi, poi se si dimostra che l'auto non doveva stare lì, perché il sequestro non doveva essere tanto lungo se non inesistente, vista la fascia b), e considerando anche le condizioni attuali dell'auto, c'è spazio anche per richiedere il risarcimento danni.
ammesso che questo sia giusto, come vedi è una fregatura lo stesso.
mirko1585
24-02-2010, 20:33
si ma i giudici che non ti hanno dato l'affidamente sono proprio degli schifosi!ti fanno pagare un sacco di soldi tutto il tempo che rimane li la macchina!io ho pagato 600euro x 50 giorni!quindi vedi te!e sn nella tua stessa situazione come fascia c e l'affdamento me l'hanno dato!anche xkè se nn me lo davano col cavolo che pagavo mesi e mesi di deposito!scappavo in islanda piuttosto!
proprio in islanda mirko, c'è freddo! :)
va be', però è vero purtroppo il deposito è chiaro come disciplina in generale, certo sarebbe meglio evitare con certe decisioni ogni tanto, in effetti almeno il deposito potevano evitarglielo.
ciao!una delucidazione!qualcuno sa se il reato di guida in stato di ebrezza va in prescrizione?e dopo quanto?
certo al momento dopo 4 anni come tutte le contravvenzioni, dopo il processo breve ci vorranno due anni, ma scusate, ma è passato il disegno di legge? no perché mi sono perso! :)
ciao!qualcuno sa dopo quanto va in prescrizione il reato di guida in stato di ebrezza?
bastians
25-02-2010, 00:24
quante volte lo vuoi veder scritto? leggi sopra, sempre 4 anni come ti ha detto fabry73 :)
ma non dovrebbe essere in base al massimo della pena(un anno di reclusione con tasso sopra 1,50)che il giudice deve rinviarti a giudizio,e condannarti?un avvocato cosi mi a detto!dopo un anno va in prescrizione se non ricevi nessuna comunicazione!e ho ricevuto solo il verbale di sequestro preventivo!
non penso proprio, mi dispiace :)
vabbè!cmq oggi si discute della confisca al senato!speriamo facciano qualcosa!tipo abolirla!
speriamo perchè davvero si rischia di trovarsi dei rottami più di prima fra le mani e dover pagare cifre enormi di deposito.
La mia è diventata un vero rottame!!
quindi oggi si discute? bene chiunque abbia aggiornamenti fateci sapere. :)
mirko1585
25-02-2010, 14:38
si discute la legge???speriamo che la levino cavolo!almeno x il patteggiamento!
DavideTorino
25-02-2010, 14:44
appena sò qualcosa lo posto subito!
DavideTorino
25-02-2010, 14:50
Odg per la seduta n. 167 della Commissione Lavori Pubblici, Comunicazioni (http://notes9.senato.it/W3/Lavori.nsf/All/5B324098F62C5D2CC12576D4004E0B26?OpenDocument)
confermo è all'ordine del giorno di oggi!!!
Sì ma si parla solo di ciclomotori,mi sembra...
al tg parlamento non ne ho sentito parlare!
ma vi pare che cambiano la legge sul serio? ma io scherzavo ragazzi :)
questa legge non la toccano perché ritengono di essere nel giusto. beati loro!
fabry a te come e successo,e cosa hai fatto?
DavideTorino
25-02-2010, 18:13
ma certo, ovvio, figurati se la cambiano, con tutti i soldoni che si fanno, fino a quando resteranno al governo la terranno in vigore...troppo bello, liberi tutti, auto restituite, grande festa...qua le feste le fanno solo loro a squillo e cocaina
fabry a te come e successo,e cosa hai fatto?
nonostante la mia recidiva, io sono uno dei pochi in fascia c) che non deve affrontare problemi di deposito etc. per cui alla fine non sono nemmeno messo poi tanto male.
Io fino a oggi non ho fatto niente, avrei solo buttato soldi per niente, tanto un anno deve passare comunque, attualmente sono ad 8 mesi.
Da qui in avanti vivo di speranze: 1) che il giudice mi aumenti solo il penale ma non la sospensione 2) devo ancora decidere se fare fare un patteggiamento semplice o se subordinale a sospensione, questo dipenderà dal contenuto del decreto, ammesso che decreto sia, ma in ogni caso la scelta non cambierà di molto.
A livello morale, se ti interessa, non me ne frega niente, che vuoi farci, sono fatto così :)
DavideTorino
25-02-2010, 18:26
manco a me me ne frega a livello morale...solo a livello materiale, non ho fatto male a nessuno e quindi non devo rendere conto a nessuno!
cioè ma fammi capire, hai la macchina sotto sequestro è ogni tanto la usi? spero che non sia così!
DavideTorino
25-02-2010, 18:52
se controllano sul database la targa, come spesso fanno ai controlli per sapere che non sia rubata, ragazzo mio ti ammazzano...
DavideTorino
25-02-2010, 19:13
ok, ma fai occhio mi raccomando...
ma certo!scherzi!non li do questa soddisfazione!
fabry ma e l'avvocato che ti ha detto che in prescrizione ci và dopo 4 anni?
l'avvocato non mi ha detto niente perché nemmeno l'ho domandato, solo a pensarci alla prescrizione mi viene da ridere :)
4 anni è il termine di prescrizione per le contravvenzioni, tutto qui, almeno per adesso.
mirko1585
26-02-2010, 14:39
3 anni e mezzo è la prescrizione x il nostro "TREMENDO" reato!!!
DavideTorino
26-02-2010, 14:53
http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/comm08/calendario.pdf
Lunedì 2 marzo è il giorno ufficiale per la discussione sulla confisca
a me a detto dopo un anno!
probabilmente hai capito male!
no!lo chiesto più di una volta!
va be', allora te lo diranno gli altri utenti o gli avvocati come stanno le cose, ma se stai un po' dietro all'attualità lo capisci da solo. Mai sentito parlare del processo breve? e secondo te perché parlano di due anni per ogni grado di giudizio e poi dicono che è breve? :) forse perché ora è un po' più lungo? :)
Avv. Di Giorgio
26-02-2010, 20:49
qualora tu non disponga del denaro sufficiente per liberare il bene confiscato (o sequestrato) e trattenuto presso il deposito giudiziario di riferimento, puoi sempre lasciarlo presso il deposito stesso. Questi ti contatterà, una volta che la procura della repubblica avrà deciso di svincolare il mezzo, per invitarti al ritiro; qualora non tu non proceda al ritiro, il deposito applicherà, a sua tutela il diritto di ritenzione (che in questo ambito è ampiamente consentito, e utilizzato).
salve!il mezzo e affidato a me!con libretto,chiavi,etc............ma interpellando un avvocato,questo mi a detto che il reato come pena detentiva va in prescrizione!e quindi la macchina non puo essere piu confiscata visto che ancora sotto sequestro preventivo!puo essere?
Avv. Di Giorgio
26-02-2010, 21:01
potrebbe essere, avrei però bisogno di consultare il verbale con cui ti hanno nominato custode giudiziario del bene confiscato a seguito del reato compiuto, altrimenti rimaniamo nel campo delle presupposizioni.
purtroppo non posso essendo imbarcato e fuori di casa per mesi!
Avv Di Giorgio, sono l' autore di questo post e quanto scrive è molto interessante per me.
Molto probabilmente il giudice monocratico non mi applicherà la fascia C ma solo la B, quindi niente confisca.
La mia paura è che io sia costretto a dover pagare anni di deposito forzato per ritirare un rottame.
Mi conferma che dopo la sentenza (in fascia B) potrò lasciare il mezzo al deposito evitando il danno di dover pagare il deposito alla beffa di perdere l'auto?
Grazie in anticipo
è interessante questa cosa del deposito, ma non vedo cosa ci sia di nuovo in tutto questo.
Scusate la mia ignoranza, inoltre, ma ancora non capisco il richiamo alla prescrizione e come mai si insiste a scrivere di termini di prescrizione inferiore ai quattro anni; ovviamente io posso sbagliare :)
C'è di nuovo.
Se il processo lo avrò tra 3 anni se permetti mi risparmio 10.000 euro di deposito...
C'è di nuovo.
Se il processo lo avrò tra 3 anni se permetti mi risparmio 10.000 euro di deposito...
allora, ho detto che non c'è niente di nuovo in quanto tutto questo è scontato, nel senso che qui si tratta della disciplina del deposito. Per dirla tutta, molto probabilmente de la tua sentenza fosse tra 3 anni, stai sicuro che il reato sarebbe prescritto, a quella data in processo breve ci sarà, visto che i grandi sono interessati, e di riflesso interessa anche noi.
Per il resto, ti si dicono due cose: la prima è che non è che non paghi, ma si esercita un diritto di ritenzione.
Altra ipotesi invece potrebbe essere quella di un soggetto che da fascia c) passa in fascia b). se rivuole la sua auto deve comunque pagare il deposito, però poi il risarcimento danni può legittimamente chiederlo, visto che è stato costretto a pagare illegittimamente.
Sul processo breve non mi faccio illusioni perchè stiamo cmq parlando di banditi e in ogni caso si parla di 2 anni dal rinvio a giudizio. Dal rinvio il processo quante udienze potrà richiedere? 2, 3?..in ogni caso sarà difficile portarla per le lunghe per ben 2 anni.
Sul processo breve non mi faccio illusioni perchè stiamo cmq parlando di banditi e in ogni caso si parla di 2 anni dal rinvio a giudizio. Dal rinvio il processo quante udienze potrà richiedere? 2, 3?..in ogni caso sarà difficile portarla per le lunghe per ben 2 anni.
Sulla prescrizione mi piacerebbe sentire un avvocato, temo sia molto più di 4 anni...
A parte questo, quel che mi interesserebbe sapere al più presto è se decidendo di lasciare l'auto al deposito mi evito di pagare il deposito. E se è così DOVE STA SCRITTO;))
DavideTorino
28-02-2010, 14:35
Ragazzi lasciate perdere i discorsi su processo breve e prescrizioni varie, primo perchè la prescrizione per il nostro reato, che sia 3 anni e mezzo che sia 4 che sia anche solo 2 in primo grado non ci si arriva! Secondo: il processo breve per volontà della Lega NON prevederà le contravvenzioni al codice della strada, quindi escluderà il 186 e il 187! Quindi lasciamo perdere sti discorsi, tanto sono inutili...(il mio personalissimo pensiero) :)
Fabry, un aiutino in più su dove cercare nel codice civile;)?
ciaooo
Avv. Di Giorgio
28-02-2010, 17:19
le spese di deposito vengono imputate all'intestatario del mezzo non appena lo stesso venga "svincolato" dalla procura della repubblica al termine dell'istruttoria del procedimento penale (questo sia in caso di confisca, sia in caso di sequestro). Non appena viene formalizzata la chiusa inchiesta da parte dell'autorità inquirente, il deposito giudiziario, detentore del bene, invita formalmente il proprietario del veicolo a venirlo a ritirare applicando, SOLAMENTE da quel giorno, una tariffa giornaliera per il riscatto del bene. Ovviamente se dalla formale comunicazione del deposito giudiziario il titolare del veicolo "se ne frega" e lo lascia al deposito per i più svariati motivi: il mezzo è inservibile, è un rottame, è antieconomico il riscatto ecc., a quel punto il titolare del deposito lo tratterrà esercitando il diritto di ritenzione facendosi poi autorizzare dalla procura della repubblica di competenza o a rottamarlo o a rivederlo (se in buono stato).
appunto, l'avvocato ti ha di nuovo risposto Massimo. Io, invece, non volevo insegnarti che non ho la competenza, dicevo solo che qui non si tratta di una disciplina che attiene specialmente al 186 c.d.s. ma solo una disciplina civilistica. Se fai una semplice ricerca su internet digitando la parola deposito e vai avanti a ventaglio lo capisci bene da solo. comunque, ripeto, l'avvocato ha già risposto.
Ringrazio entrambi (scusate l insistenza)
L'avv. Di Giorgio mi ha risposto chiaramente per le spese che matureranno DOPO il processo penale.
Ma quel che mi preme è capire se devo pagare anche le spese (6,6 euro al giorno) che stanno maturando PRIMA del processo penale.
Me "ne frego" e lascio l'automobile (ormai rottame) al deposito e questi si rivale come crede o cosa? E' questo il punto!
La risposta che cerco cambia a seconda che il giudice decida per la confisca (C) o la restituzione (B)?
Grazie ancora di cuore!
Massimo
Avv. Di Giorgio
28-02-2010, 20:29
cercherò di essere ulteriormente chiaro :-),
le spese maturano a capo del titolare del veicolo solamente quando il deposito giudiziario AVVISA FORMALMENTE l'intestatario del mezzo, solitamente con una raccomandata, di venire a ritirare il mezzo perchè l'inchiesta a suo carico è chiusa o comunque perchè, anche in pendenza di processo penale, il mezzo non serve più che sia a disposizione della magistratura. a partire da quel giorno si applica la tariffa giornaliera a carico del proprietario. se non sei stato ancora cercato non ci sono somme che devi anticipare o pagare.
Mi stà dicendo che ad oggi (ad 1 anno e mezzo dal sequestro preventivo) non devo dare nulla e nulla mi chiederanno in relazione alle spese di deposito pregresse?
Avvocato, Le vorrei darei un bacio !!! (come Fiorani a Fazio;)))
GRAZIEEEE
Avv Di Giorgio, ho interpellato subito il mio pool (manco Cogne;) e loro hanno fatto riferimento al "Testo unico sulle spese di giustizia" art 150 (2002) che prevede sempre il pagamento delle spese.
E' questo il corretto riferimento normativo?
Se lascio il bene al deposito, non è che il Tribunale mi verrà a chiedere queste spese anche a distanza di "N" anni??
Grazie ancora!!
cercherò di essere ulteriormente chiaro :-),
le spese maturano a capo del titolare del veicolo solamente quando il deposito giudiziario AVVISA FORMALMENTE l'intestatario del mezzo, solitamente con una raccomandata, di venire a ritirare il mezzo perchè l'inchiesta a suo carico è chiusa o comunque perchè, anche in pendenza di processo penale, il mezzo non serve più che sia a disposizione della magistratura. a partire da quel giorno si applica la tariffa giornaliera a carico del proprietario. se non sei stato ancora cercato non ci sono somme che devi anticipare o pagare.
E' sicuro Avv. Di Giorgio?
Conosco personalmente casi in cui le spese di deposito alla fine sono state applicate fin dall' inizio in capo al condannato.
Peraltro non capisco, in caso di condanna, chi dovrebbe pagare al depositario le spese per i propri servigi..?? la Procura? mi sembra strano.
Cordiali Saluti
no, non paga la procura.
il ragionamento sul diritto di ritenzione fila, alla fine paga sempre il condannato ma non in soldi, cioè con il bene. questo il generale, adesso bisogna vedere se veramente questo ragionamento può essere fatto nel caso specifico. Io comunque penso che il tutto abbia senso nel caso che ci sia un riconoscimento della fascia B) in luogo della C).
Il problema è che la norma a cui i miei avvocati fanno riferimento è il "Testo unico sulle spese di giustizia" art 150 (2002) che sembrerebbe smentire l avv di Giorgio (purtroppo).
Avv qual'è la norma a cui lei fa riferimento?
Grazie!!
Avv Di Giorgio novità sulla normativa a cui far riferimento?
Grazie ancora!!
ciao a tutti,mi presento sono Giuseppe e sono nuovo in questo forum....mi sa dire qualcuno dopo quanti anni va in prescrizione un processo per articolo 186 c del c.d.s?
Inoltre io ho l'auto confiscata da ben 2 anni presso un autosoccorso.... devo pagare il deposito giornaliero da quando mi hanno preso il mezzo fino a che non avro' il processo?Grazie in anticipo a chi mi sapra' dare delucidazioni!!!!
bastians
20-09-2012, 17:29
prima di tutto occupati di riprendere in custodia l'auto, ovviamente se hai un garage o un luogo custodito, se no non ti basta una vita di lavoro solo per pagare l'autosoccorso
quindi Bastians,siccome non ho un luogo custodito,devo pagare 700 giorni ad oggi di deposito?noooooooooooooooooo........e quanto e' il deposito giornaliero?
Grazie e scusa il disturbo
bastians
20-09-2012, 21:03
devi chiedere direttamente al deposito, hanno dei tariffari convenzionati con il tribunale
canepippo81
21-09-2012, 06:40
ieri ho ripreso il mio beverly dopo 30 giorni con l affidamento in custodia fattomi dai vigli senza bisogno di avvocati ho speso 200 euro totali!
non capisco come possiate lasciare un mezzo per anni nei depositi lo potete riprendere!! io ho speso 200 eiro per un motorino per 30 gg figuriamoci per 3 anni una macchina!!!
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.