PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio primo ricorso ... e quasi quasi rinuncio



luksaiyan
23-02-2010, 12:19
Salve,
dopo aver inviato il verbale per una multa eccesso di velocità a tre diversi siti, ho ricevuto da tutti il consiglio di impugnare il verbale. Alla fine ho scelto uno dei siti (ho cercato ricorsi.net al cellulare per tre giorni ma nessuno mi ha risposto) che mi sembrava serio. Non farò il nome del sito, per i motivi scritti nel seguito.

Mi arriva il ricorso (pagato 61 euro) e trovo 14 pagine di punti contestati (inclusa la contestazione che il treppiede è instabile e sis sposta al passare delle auto e quindi non dà garanzie, mentre l'autovelox che mi ha multato è FISSO!!); inoltre, in un punto c'era scritto il nome di un'altra persona. Insomma, la sensazione di un copia e incolla fatto in fretta e furia. Non sono un legale ma un semplice cittadino, ed alcuni punti di contestazione mi imbarazzavano (in tre punti diversi si contesta che non ci sono i cartelli, mentre in realtà il cartello c'è ma è a meno di 400 mt dall'autovelox, e questo non è scrito da nessuna parte del verbale). Tralascio la confusione nel ricorso tra Polizia Municipale e Policia Provinciale, citate entrambi (la multa me l'hanno fatta i vigili urbani).

Ho sollevato i miei dubbi e queste alcune risposte:
- D: "si parla di Polizia Provinciale, ma la multa è stata fatta dalla Polizia Municipale, è corretto?" R: "La Polizia fa parte del comune di provincia giusto?" Ma cosa vuol dire??

- D: "il tratto di strada della multa è inserito in un atto del Prefetto (mi pare) in cui è possibile non contestare immediatamente l’infrazione. Rimane valida l’impugnabilità?" R: "Noi contestiamo tutti i parametri." Ma ha senso sparare così nel mucchio? Porta risultati?

- D: "ripeto che l’autovelox nel mio caso è fisso!" R: "Questo vale sempre per il discorso della generalità sugli apparati. Il G.d.P. deve contestarle punto per punto se vuole rigettare e se non lo fa ci possiamo appellare in sede civile."

Ora, a 10 giorni dalla scadenza dei termini (60gg.) per il ricorso, mi ritrovo con un ricorso pagato ma sul quale ho seri dubbi e sul quale le risposte avute non le capisco/non mi convincono: può avere senso e può incrementare le probabilità di accettazione contestare TUTTO, senza un minimo tarare il ricorso sul verbale ricevuto???

In tutto questo, sono andato questa mattina dal GdP per capire come presentare il ricorso e ho trovato una fila di 15 persone, modulistica finita e centralino che non risponde (c'era scritto che per chi risiede in un Comune diverso non arriva a casa la convocazione, il centralino non risponde e da quello che ho capito per sapere la data dell'udienza dovrei andare di persona periodicamente ad informarmi, ad una cancelleria che apre la mattina alle 9.30).

Sto pensando seriamente di pagare la multa e rinunciare al ricorso (per quanto creda di avere un minimo ragione: il cartello di segnalazione non è a 400 mt ma a 300mt perchè hanno montato l'autovelox in un punto di intersezione tra strade diverse e hanno avuto problemi con la cartellonistica; tutti mi dicono che il modello di autovelox 104/C2 è contestabile per omologazioni o utilizzo non corretti), ed avendo già pagato 61 euro. Avevo voluto tentare la strada del ricorso anche per entrare nei meccanismi del funzionamento della giustizia (ero curioso), ma da quello che ho visto è un dramma.

Scusate la lunghezza dell'intervento, spero che sia utile a qualcuno per non perdere tempo e/o soldi come nel mio caso (probabilmente).

Ciao,
Luca

Avv. G. Lore
23-02-2010, 12:23
Onestamente non ho capito cosa c'entriamo noi in tutto questo.
Non si è rivolto a noi, non vedo perchè scrivere questo appunto qui, quando fortunatamente la nostra professionalità è riconosciuta oggettivamente dalle collaborazioni dei vari legali che collaborano in questo spazio con le testate giornalistiche territoriali per la trattazione di questa materia.
Non ci si improvvisa avvocati e nessuno L'ha costretta ad affidarsi a chi si è affidato (cosa che tra l'altro non voglio neanche sapere perchè del tutto estranei).
Dire perdita di soldi e tempo nel nostro spazio per essersi affidati ad altri soggetti mi pare francamente opinabile e apertamente svantaggioso per noi.
Non cancello il post perchè siamo trasparenti e amanti della discussione con chiunque, ma rimango basito

luksaiyan
23-02-2010, 12:54
Onestamente non ho capito cosa c'entriamo noi in tutto questo.
Non si è rivolto a noi, non vedo perchè scrivere questo appunto qui, quando fortunatamente la nostra professionalità è riconosciuta oggettivamente dalle collaborazioni dei vari legali che collaborano in questo spazio con le testate giornalistiche territoriali per la trattazione di questa materia.
Non ci si improvvisa avvocati e nessuno L'ha costretta ad affidarsi a chi si è affidato (cosa che tra l'altro non voglio neanche sapere perchè del tutto estranei).
Dire perdita di soldi e tempo nel nostro spazio per essersi affidati ad altri soggetti mi pare francamente opinabile e apertamente svantaggioso per noi.
Non cancello il post perchè siamo trasparenti e amanti della discussione con chiunque, ma rimango basito
--------------
Salve,
il mio non voleva essere in nessun caso un'accusa al vostro staff, anzi: rimpiango di non aver presentato il ricorso attraverso di voi (per tre giorni non sono riuscito a contattarvi), e ho descritto la mia vicenda solo e soltanto per mettere in guardia da chi - come lei giustamente ha scritto, e diversamente da voi - si improvvisa avvocato.

Mi scuso se la mia segnalazione è sttata travisata: come ripeto voleva essere solo di aiuto a chi si può trovare nella mia stessa situazione, ed un consiglio a rivolgersi a persone esperte (come voi).

Se lo ritenete giusto, cancellate il mio post.

Ciao,
Luca

Avv. G. Lore
23-02-2010, 12:56
Perfetto Luca, come vedi ho fatto bene a tenere aperto il topic per confrontarci.
Diciamo che le Tue parole sembravano una sfiducia totale verso tutto e tutti, quindi quest'ultimo post è molto importante.
Sul rintraccio telefonico devi capire che durante lagiornata abbiamo la nostra attività professionale da portare avanti, quindi c'è più facile il mezzo e mail più veloce.
Speriamo di poterTi essere utile in futuro

luksaiyan
23-02-2010, 13:03
Perfetto Luca, come vedi ho fatto bene a tenere aperto il topic per confrontarci.
Diciamo che le Tue parole sembravano una sfiducia totale verso tutto e tutti, quindi quest'ultimo post è molto importante.
Sul rintraccio telefonico devi capire che durante lagiornata abbiamo la nostra attività professionale da portare avanti, quindi c'è più facile il mezzo e mail più veloce.
Speriamo di poterTi essere utile in futuro
----------------------
Mi scuso ancora se il mio post può aver creato o creare problemi (nel caso lo cancelli senza remore).

Rispetto a quanto ho scritto nel post chiedo un consiglio: dal punto di vista della vostra esperienza, ha senso (cioè, può far aumentare le probabilità di accoglimento) un ricorso in cui viene contestato tutto, sotto l'ipotesi che "Il G.d.P. deve contestarle punto per punto se vuole rigettare e se non lo fa ci possiamo appellare in sede civile"?

Dal punto di vista della prassi, la presentazione del ricorso congela i termini (i 60 gg. entro cui pagare o presentare il ricorso al GpP) oppure i termini scadono, la sanzione raddoppia e poi è il GdP che eventualmente indica di pagare il minimo, ma come sua concessione e non per vincoli di legge?

Grazie ancora,
Luca

Avv. G. Lore
23-02-2010, 13:06
Non chiederci di giudicare l'operato di altri.
Da solo puoi capire se è stato professionale o meno.
Sulla sospensione il gdP la valuterà e nel fissare l'udienza emetterà il decreto di fissazione in cui accolgierà o meno la sospensione.
Se accolta in caso di rigetto pagherai la sanzione iniziale.
Se rigettata in sentenza il Giudice potrà dichiarare dovuta comunque la sanzione iniziale