luksaiyan
23-02-2010, 12:19
Salve,
dopo aver inviato il verbale per una multa eccesso di velocità a tre diversi siti, ho ricevuto da tutti il consiglio di impugnare il verbale. Alla fine ho scelto uno dei siti (ho cercato ricorsi.net al cellulare per tre giorni ma nessuno mi ha risposto) che mi sembrava serio. Non farò il nome del sito, per i motivi scritti nel seguito.
Mi arriva il ricorso (pagato 61 euro) e trovo 14 pagine di punti contestati (inclusa la contestazione che il treppiede è instabile e sis sposta al passare delle auto e quindi non dà garanzie, mentre l'autovelox che mi ha multato è FISSO!!); inoltre, in un punto c'era scritto il nome di un'altra persona. Insomma, la sensazione di un copia e incolla fatto in fretta e furia. Non sono un legale ma un semplice cittadino, ed alcuni punti di contestazione mi imbarazzavano (in tre punti diversi si contesta che non ci sono i cartelli, mentre in realtà il cartello c'è ma è a meno di 400 mt dall'autovelox, e questo non è scrito da nessuna parte del verbale). Tralascio la confusione nel ricorso tra Polizia Municipale e Policia Provinciale, citate entrambi (la multa me l'hanno fatta i vigili urbani).
Ho sollevato i miei dubbi e queste alcune risposte:
- D: "si parla di Polizia Provinciale, ma la multa è stata fatta dalla Polizia Municipale, è corretto?" R: "La Polizia fa parte del comune di provincia giusto?" Ma cosa vuol dire??
- D: "il tratto di strada della multa è inserito in un atto del Prefetto (mi pare) in cui è possibile non contestare immediatamente l’infrazione. Rimane valida l’impugnabilità?" R: "Noi contestiamo tutti i parametri." Ma ha senso sparare così nel mucchio? Porta risultati?
- D: "ripeto che l’autovelox nel mio caso è fisso!" R: "Questo vale sempre per il discorso della generalità sugli apparati. Il G.d.P. deve contestarle punto per punto se vuole rigettare e se non lo fa ci possiamo appellare in sede civile."
Ora, a 10 giorni dalla scadenza dei termini (60gg.) per il ricorso, mi ritrovo con un ricorso pagato ma sul quale ho seri dubbi e sul quale le risposte avute non le capisco/non mi convincono: può avere senso e può incrementare le probabilità di accettazione contestare TUTTO, senza un minimo tarare il ricorso sul verbale ricevuto???
In tutto questo, sono andato questa mattina dal GdP per capire come presentare il ricorso e ho trovato una fila di 15 persone, modulistica finita e centralino che non risponde (c'era scritto che per chi risiede in un Comune diverso non arriva a casa la convocazione, il centralino non risponde e da quello che ho capito per sapere la data dell'udienza dovrei andare di persona periodicamente ad informarmi, ad una cancelleria che apre la mattina alle 9.30).
Sto pensando seriamente di pagare la multa e rinunciare al ricorso (per quanto creda di avere un minimo ragione: il cartello di segnalazione non è a 400 mt ma a 300mt perchè hanno montato l'autovelox in un punto di intersezione tra strade diverse e hanno avuto problemi con la cartellonistica; tutti mi dicono che il modello di autovelox 104/C2 è contestabile per omologazioni o utilizzo non corretti), ed avendo già pagato 61 euro. Avevo voluto tentare la strada del ricorso anche per entrare nei meccanismi del funzionamento della giustizia (ero curioso), ma da quello che ho visto è un dramma.
Scusate la lunghezza dell'intervento, spero che sia utile a qualcuno per non perdere tempo e/o soldi come nel mio caso (probabilmente).
Ciao,
Luca
dopo aver inviato il verbale per una multa eccesso di velocità a tre diversi siti, ho ricevuto da tutti il consiglio di impugnare il verbale. Alla fine ho scelto uno dei siti (ho cercato ricorsi.net al cellulare per tre giorni ma nessuno mi ha risposto) che mi sembrava serio. Non farò il nome del sito, per i motivi scritti nel seguito.
Mi arriva il ricorso (pagato 61 euro) e trovo 14 pagine di punti contestati (inclusa la contestazione che il treppiede è instabile e sis sposta al passare delle auto e quindi non dà garanzie, mentre l'autovelox che mi ha multato è FISSO!!); inoltre, in un punto c'era scritto il nome di un'altra persona. Insomma, la sensazione di un copia e incolla fatto in fretta e furia. Non sono un legale ma un semplice cittadino, ed alcuni punti di contestazione mi imbarazzavano (in tre punti diversi si contesta che non ci sono i cartelli, mentre in realtà il cartello c'è ma è a meno di 400 mt dall'autovelox, e questo non è scrito da nessuna parte del verbale). Tralascio la confusione nel ricorso tra Polizia Municipale e Policia Provinciale, citate entrambi (la multa me l'hanno fatta i vigili urbani).
Ho sollevato i miei dubbi e queste alcune risposte:
- D: "si parla di Polizia Provinciale, ma la multa è stata fatta dalla Polizia Municipale, è corretto?" R: "La Polizia fa parte del comune di provincia giusto?" Ma cosa vuol dire??
- D: "il tratto di strada della multa è inserito in un atto del Prefetto (mi pare) in cui è possibile non contestare immediatamente l’infrazione. Rimane valida l’impugnabilità?" R: "Noi contestiamo tutti i parametri." Ma ha senso sparare così nel mucchio? Porta risultati?
- D: "ripeto che l’autovelox nel mio caso è fisso!" R: "Questo vale sempre per il discorso della generalità sugli apparati. Il G.d.P. deve contestarle punto per punto se vuole rigettare e se non lo fa ci possiamo appellare in sede civile."
Ora, a 10 giorni dalla scadenza dei termini (60gg.) per il ricorso, mi ritrovo con un ricorso pagato ma sul quale ho seri dubbi e sul quale le risposte avute non le capisco/non mi convincono: può avere senso e può incrementare le probabilità di accettazione contestare TUTTO, senza un minimo tarare il ricorso sul verbale ricevuto???
In tutto questo, sono andato questa mattina dal GdP per capire come presentare il ricorso e ho trovato una fila di 15 persone, modulistica finita e centralino che non risponde (c'era scritto che per chi risiede in un Comune diverso non arriva a casa la convocazione, il centralino non risponde e da quello che ho capito per sapere la data dell'udienza dovrei andare di persona periodicamente ad informarmi, ad una cancelleria che apre la mattina alle 9.30).
Sto pensando seriamente di pagare la multa e rinunciare al ricorso (per quanto creda di avere un minimo ragione: il cartello di segnalazione non è a 400 mt ma a 300mt perchè hanno montato l'autovelox in un punto di intersezione tra strade diverse e hanno avuto problemi con la cartellonistica; tutti mi dicono che il modello di autovelox 104/C2 è contestabile per omologazioni o utilizzo non corretti), ed avendo già pagato 61 euro. Avevo voluto tentare la strada del ricorso anche per entrare nei meccanismi del funzionamento della giustizia (ero curioso), ma da quello che ho visto è un dramma.
Scusate la lunghezza dell'intervento, spero che sia utile a qualcuno per non perdere tempo e/o soldi come nel mio caso (probabilmente).
Ciao,
Luca