PDA

Visualizza Versione Completa : Multa recapitata a vecchio indirizzo di residenza



gamenta
19-02-2010, 09:09
Buongiorno,
ho letto gli altri post riguardo allo stesso tipo di domanda, ma non sono riuscito a sciogliere i miei dubbi. Scusate quindi se pongo nuovamente un quesito simile ad altri già postati.
Qualche giorno fa è stata recapitata al mio vecchio indirizzo di residenza (nonostante non sia più residente lì da circa 4 anni) una multa per attraversamento con semaforo rosso rilevata con il sistema di rilevazione automatico (potrò essere più preciso quando riceverò il verbale al mio attuale indirizzo). La multa è stata consegnata dal postino/messo a mio padre che risiede ancora lì. Volevo sapere se in questo caso, trattandosi di un familiare, da parte dell'ente notificante deve seguire la raccomandata A/R con la comunicazione della notifica ad una persona diversa dall'intestatario del verbale.
Grazie.

Dott. Perruolo
19-02-2010, 09:47
Trattandosi di un familiare non convivente, certamente siamo in presenza di un vizio di notifica. Se oppone ora il verbale questo vizio verrà sanato automaticamente; quindi, il difetto di notifica ora non può essere fatto valere. Se decide di aspettare la cartella ed opporla, in quella sede potrà far valere il difetto di notifica. Quindi, al momento vi sono due strade:1) Pagare 2) Aspettare la cartella ed opporla successivamente, eccependo di non aver ricevuto nessun verbale ed allegando al ricorso un certificato storico delle residenze.

Dott. Perruolo
19-02-2010, 09:50
Conseguentemente, non Le deve essere notificata nessuna raccomandata.

gamenta
19-02-2010, 10:31
Grazie per la tempestiva risposta.
Volevo approfittare per farmi chiarire ancora una cosa.
Trattandosi di un'infrazione rilevata con quei dispositivi che alcuni mesi fa erano stati sequestrati in diversi comuni (con tanto di condanna per l'impresa fornitrice dei dispositivi e per alcuni funzionari delle polizie municipali) e che ora sono stati dissequestrati e riposizionati agli stessi incroci (nel mio caso si tratta del Comune di Pieve Emanuele- MI) potrebbe esserci anche la possibilità di ricorrere per un eventuale non omologazione di tali dispositivi o quant'altro?
Grazie ancora.

gamenta
19-02-2010, 10:48
Mi chiedevo anche questo: avendo anche subito la decurtazione di punti patente, dovrei comunicare anche al comando della polizia municipale che ha erogato al multa, il nominativo del conducente. Ma se attendo la cartella di pagamento per eccepire di non aver ricevuto nessun verbale, probabilmente supererò i termini per la comunicazione dei dati e mi vedrei recapitare anche una multa per tale omissione e quindi, immagino, dover presentare un ulteriore ricorso.
Inoltre quante possibilità ci sono che il ricorso per difetto di notifica venga accolto?
Grazie e mi scuso per l'eventuale disturbo.

Avv. G. Lore
19-02-2010, 12:31
Allora:
1. se eccepisce il difettom di notifica ora lo sana come detto dal Collega;
2. se lo eccepisce avverso la cartella è assorbente;
3. non ci chieda percentuali, siamo ancora una volta costretti a ripetere che siamo avvocati non allibratori. Cause vinte o perse non esistono. esistono cause fondate o meno. Contro la cartella sarebbe più che fondata;
4. ci invii il verbale per esaminarlo qualora viglia opporlo e non attendere la cartella. Il vizio da Lei rilevato può esser motivo di ricorso, insieme a molti altri.

gamenta
19-02-2010, 12:35
Grazie mille per la risposta e la disponibilità.

Avv. G. Lore
19-02-2010, 12:38
Si figuri, siamo qui per questo.
A Sua disposizione

gamenta
25-02-2010, 14:42
Buongiorno,
in merito alla questione che ponevo qualche giorno fa, cioè del vizio di notifica di un verbale consegnato al vecchio indirizzo di residenza, c'è un particolare che potrebbe complicare o semplificare le cose.
Praticamente mio padre mi ha riferito che il postino/messo non ha adempiuto ai suoi doveri di notificatore, in quanto non trovando l'intestatario del verbale nel luogo ove questo era indirizzato ha in qualche modo suggerito a mio padre di firmare con il mio nome sul foglio delle consegne e non ha quindi certificato che il verbale è stato consegnato a persona diversa dall'intestatario, seppur familiare. In pratica è come se mi avesse in quel momento trovato in casa e consegnatomi il verbale di persona.
Mio padre è una persona anziana e non si è reso conto che quella non fosse la modalità giusta, ma ha pensato che serviva a semplificare le cose.
Secondo voi cosa può comportare tutto questo?
Grazie per la risposta.

Avv. G. Lore
25-02-2010, 14:45
Questi errori macroscopici non possono essere compiuti, mai.
Orami il danno è fatto.
A questo punto se Lei risulta ricevente la notifica l'unica possibilità in futuro è la querela di falso avversa la relata.
Ora invece si pul opporre il verbale se ve ne sono motivi.
Se ce lo invia possiamo riferirLe, altrimenti altro non possiamo dirLe