Accedi

Visualizza Versione Completa : grattino scaduto



Fravy
17-02-2010, 17:41
Salve ho ricevuto una multa per un grattino scaduto; il grattino scadeva alle ore 19.27 mentre alle ore 20.00 il servizio strisce blu non richiedeva pi pagamento. Nel comune però è possibile solo comprare grattini da un ora quindi se anche avessi integrato il grattino avrei dovuto pagare per un ora mentre il tempo residuo dovuto era in realtà di poco superiore ai 30 minuti. Ci sono le condizioni per un ricorso? Inoltre non sono sicura che in zona esistano parcheggi gratuiti vorrei controllare, ogni quanti parcheggi a pagamento deve esserne presente uno gratuito secondo la normativa?

Avv. G. Lore
17-02-2010, 17:45
La norma parla genericamente di adeguata area di sosta non a pagamento.
Ci invii comunque il verbale per esamianarlo, spesso tali verbali palesano molti motivi di opposizione

Fravy
17-02-2010, 17:47
La norma parla genericamente di adeguata area di sosta non a pagamento.
Ci invii comunque il verbale per esamianarlo, spesso tali verbali palesano molti motivi di opposizione

per adesso in realtà non ho ancora ricevuto il verbale ma solo la "notifica sul parabrezza...
ma non esistono delle regole fisse per queste cose cui si ci possa appellare?

Avv. G. Lore
17-02-2010, 18:02
attenda la notifica del verbale e ce lo invii.
Sulla regole precise cosa intende?

Dott. Perruolo
18-02-2010, 08:19
Già...il preavvo non è un atto opponibile. Il verbale Le deve essere notificato entro 150 giorni. Da quel momento avrà 60 giorni per pagare o per opporsi. Naturlamente, rimaniamo a sua disposizione.

Avv. Caputo
18-02-2010, 08:22
E' la giurisprudenza che afferma che vi devono essere appositi spazi riservati a parcheggi gratuiti oltre quelli a pagamento, e non una norma di legge.

Dott. Perruolo
18-02-2010, 08:27
La Cassazione, difatti, si è espressa in tal senso più volte...più che giustamente a mio avviso.

Avv. G. Lore
18-02-2010, 09:24
Però lo dice anche l'art. 7 cds a dire il vero

Dott. Perruolo
18-02-2010, 09:29
Però lo dice anche l'art. 7 cds a dire il vero

Vero anche questo...difatti, le varie sentenze, nelle motivazioni, richiamano anche l'articolo giustamente indicato dall'amico Lore.

chira5
04-05-2010, 17:48
Cosa dice la circolare ministeriale dell'ing. Dondolini direttore generale del ministero delle infrastrutture e dei trasporti(una del 2009 e l'altra di gennaio 2010)?
In primis che il parcheggio è definito quale area o infrastruttura posta fuori dalla carreggiata destinata alla sosta regolamentata o non dei veicoli (art.3, c.1, n.34 del Codice).
In secondo luogo che il veicolo che sosta in uno stallo senza aver effettuato il pagamento è soggetto alla sanzione di cui all’art.6,c.14,ovvero 7,c.14 del codice rispettivamente fuori o all’interno dei centri abitati.
Si precisa che in caso di avvenuto pagamento, qual’ora il veicolo sosti per un periodo superiore a quello per il quale è stata corrisposta la tariffa , non si ha violazione dell’art.6,c.14,ovvero 7,c.14, in quanto è stato comunque ottemperato all’obbligo del pagamento sebbene in misura inferiore al dovuto;
si dovrà peraltro provvedere al recupero delle ulteriori somme dovute. In tal caso si verifica un inadempimento ad un’obbligazione contrattuale ai sensi dell’art.1173 del codice civile, con il recupero delle somme non corrisposte oltre ad eventuali penali previste sulla base di condizioni stabilite con apposito regolamento..
Ricorda anche che l'art.5 del Codice attribuisce al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti la facoltà di impartire ai prefetti ed agli enti propietari delle strade le direttive per l'applicazione delle norme concernenti la regolamentazione della circolazione sulle strade.

gangui
30-08-2016, 16:39
A me è la terza volta che mi arriva un bollettino con lettera dall'APCOA per il pagamento di €. 6,00 per 10/15 minuti di ritardo nel ritirare l'auto. Mentre la ritiravo ho trovato l'addetto che scriveva questa specie di multa, io volevo pagare l'integrazione ma lui mi ha detto che oramai era scritta e che non poteva fare più nulla. Me ne sono andato e non ho mai voluto pagare. Adesso ogni 6/7 mesi mi arriva questo avviso con allegato bollettino e la minaccia che la prossima volta mi saranno addebitate spese di €.15,00 per recupero etc. etc. Che ne pensate? Grazie.

Avv. G. Lore
31-08-2016, 08:37
Innanzitutto non si tratta di una multa ma di un recupero civilistico di una penale per un presunto inadempimento contrattuale.
Tali solleciti Le vengono recapitati per raccomandata A.R.?