wergax
16-02-2010, 23:44
Buongiorno,
ieri giornata di carnevale i vigili sfruttando l'esigenza di parcheggio dei cittadini hanno deciso di fare razzia di multe per divieto di sosta. Tralasciando il fatto che lungo la strada in cui sono accaduto in contravvenzione c'erano molte altre macchine senza multa, chiederei cortesemente ragguagli su quanto mi son ahimè trovato sul parabrezza della macchina.
Leggendo in fondo dell'avviso si dice che se pago entro 5 giorni è sufficiente che paghi 38€ di multa, oltre questo termine dovrò pagare un maggiorazione per le spese di notifica. A quanto ammontano le spese di notifica? (Faccio presente che la contravvezione e stata presa in una regione diversa rispetto quella di residenza).
Si dice anche che verso l'avviso (ovvero quello che mi son trovato sul parabrezza) non può essere presentato ricorso, ma può invece essere fatto dopo la notifica del verbale. Quindi immagino anche con i costi della maggiorazione per le spese di notifica, giusto?
Giusto per scrupolo - dato che pagare una multa è sempre antipatico, ben che meno se fatta solo "per far cassa" a danno dei cittadini - vorrei sapere se è presente qualche difetto di forma che potrei eventualmente impugnare per un eventuale ricorso. Cercando nel web ho letto che deve essere segnalato il vigile che ha fatto la contravvenzione, la via, ecc... Ma tutte queste informazioni devono essere presente solo sulla notifica o anche sull'avviso?
Da quello che ho capito nel mio avviso ci son due numeri di matricola (che dovrebbero andare bene lo stesso) ma non ne sono sicuro.
Poi c'è anche una voce "sanzioni accessorie" che non ho ben capito come mai risulta vuota... chiedo quindi a voi spiegazioni sul tutto, e se vi sembra che ci sia qualcosa fuori posto.
Avendo, come detto in precedenza, residenza in una regione diversa dal comune di contravvenzione (multa in Veneto, residenza in Abruzzo), per un eventuale ricorso che voglia dimostrare un errore nella trascrizione della multa affermando la mia estranetà al fatto, quale documentazione bisogna presentare e come bisogna presentarla? Quali sono le possibilità di vincita del ricorso? (Lo so che questo è un po' brutto da chiedere...ma trovo davvero poco corretto da parte dei vigili - e quindi di una forza dell'ordine - multare solo un tot di macchine, proprio a conferma del fatto che a loro non importava minimamente l'eventuale disturbo creato dal divieto di sosta - che nel mio caso era nullo - ma solo far entrate per il comune.)
Ringrazio anticipatamente, e mi scuso per il papiro scritto.
Buona giornata
Massimiliano
PS: Avevo inserito copia dell'avviso, poi mi son ricordato che non è cosa gradita se non sbaglio, reinvio il tutto quindi via email.
ieri giornata di carnevale i vigili sfruttando l'esigenza di parcheggio dei cittadini hanno deciso di fare razzia di multe per divieto di sosta. Tralasciando il fatto che lungo la strada in cui sono accaduto in contravvenzione c'erano molte altre macchine senza multa, chiederei cortesemente ragguagli su quanto mi son ahimè trovato sul parabrezza della macchina.
Leggendo in fondo dell'avviso si dice che se pago entro 5 giorni è sufficiente che paghi 38€ di multa, oltre questo termine dovrò pagare un maggiorazione per le spese di notifica. A quanto ammontano le spese di notifica? (Faccio presente che la contravvezione e stata presa in una regione diversa rispetto quella di residenza).
Si dice anche che verso l'avviso (ovvero quello che mi son trovato sul parabrezza) non può essere presentato ricorso, ma può invece essere fatto dopo la notifica del verbale. Quindi immagino anche con i costi della maggiorazione per le spese di notifica, giusto?
Giusto per scrupolo - dato che pagare una multa è sempre antipatico, ben che meno se fatta solo "per far cassa" a danno dei cittadini - vorrei sapere se è presente qualche difetto di forma che potrei eventualmente impugnare per un eventuale ricorso. Cercando nel web ho letto che deve essere segnalato il vigile che ha fatto la contravvenzione, la via, ecc... Ma tutte queste informazioni devono essere presente solo sulla notifica o anche sull'avviso?
Da quello che ho capito nel mio avviso ci son due numeri di matricola (che dovrebbero andare bene lo stesso) ma non ne sono sicuro.
Poi c'è anche una voce "sanzioni accessorie" che non ho ben capito come mai risulta vuota... chiedo quindi a voi spiegazioni sul tutto, e se vi sembra che ci sia qualcosa fuori posto.
Avendo, come detto in precedenza, residenza in una regione diversa dal comune di contravvenzione (multa in Veneto, residenza in Abruzzo), per un eventuale ricorso che voglia dimostrare un errore nella trascrizione della multa affermando la mia estranetà al fatto, quale documentazione bisogna presentare e come bisogna presentarla? Quali sono le possibilità di vincita del ricorso? (Lo so che questo è un po' brutto da chiedere...ma trovo davvero poco corretto da parte dei vigili - e quindi di una forza dell'ordine - multare solo un tot di macchine, proprio a conferma del fatto che a loro non importava minimamente l'eventuale disturbo creato dal divieto di sosta - che nel mio caso era nullo - ma solo far entrate per il comune.)
Ringrazio anticipatamente, e mi scuso per il papiro scritto.
Buona giornata
Massimiliano
PS: Avevo inserito copia dell'avviso, poi mi son ricordato che non è cosa gradita se non sbaglio, reinvio il tutto quindi via email.