Visualizza Versione Completa : Info avvocati
Buonasera, se andate nella sezione Stato d'Ebbrezza potete leggere ... In ogni caso la mia domanda riguardava il fatto di come si "ingaggia" un avvocato ... Nel mio caso mi hanno dato un avvocato d'ufficio, ora vi chiedo, quand'è che entra in azione e devo pagarlo? Io per ora non ho ancora fatto nulla, quindi non dovrei sostenere nessuna spesa giusto? Nel caso in cui dovessi assumere l avvocato quanto costerebbe all incirca? Altra cosa, tramite amici ho saputo di associazioni di avvocati liberi che si prestano alle cause, è vero o sono magari invenzioni loro?
Simone
Avv. Caputo
12-02-2010, 07:25
Allora, innanzitutto è da precisare che l'avvocato di ufficio ha la stessa tariffa di quello di fiducia.
Ciò significa che si farà pagare (giustamente) quanto un avvocato di fiducia.
Ciò premesso, se non possiede i requisiti per essere ammesso al gratuito patrocinio (in quel caso l'avvocato lo paga lo Stato), le conviene rivolgersi ad un legale di fiducia, scelto da lei, che provvederà a darne notizia a quello nominato d'ufficio.
Di queste associazioni non ne ho mai sentito parlare, ma qualora esistessero, si tratterebbe cmq di associazioni di professionisti che si farebbero pagare per la loro opera professionale, come è giusto che sia.
Nessuno lavora gratis, ovviamente.
Avv. Favero
12-02-2010, 09:08
Altra cosa, tramite amici ho saputo di associazioni di avvocati liberi che si prestano alle cause, è vero o sono magari invenzioni loro?
Simone
Cosa sono, avvocati che lavorano per la gloria?
:confused:
Dott. Perruolo
12-02-2010, 09:12
Cosa sono, avvocati che lavorano per la gloria?
:confused:
In effetti...dovranno mangiare anche loro!! :D
Avv. Favero
12-02-2010, 09:37
Ti assicuro che questi pseudo-avvocati che promettono mari e monti a costi praticamente nulli non li reggo.
E poi danneggiano la categoria in un modo incredibile
Dott. Perruolo
12-02-2010, 09:47
Ti assicuro che questi pseudo-avvocati che promettono mari e monti a costi praticamente nulli non li reggo.
E poi danneggiano la categoria in un modo incredibile
Su questo non c'è dubbio...
Grazie mille a tutti per le risposte, mi metterò subito alla ricerca allora :)
Ah, per rientrare nel "gratuito patrocinio" la vedo dura, non lavoro, sono studente ma vivo coi miei, quindi impossibile dato che viene calcolato il reddito dei genitori? (logico, a meno che rientrino anche loro nel limite)
Avv. G. Lore
12-02-2010, 13:07
Già impossibile, sei a carico, non sei soggetto irpef
premesso che dubito anch'io dell'esistenza di queste associazioni.....
....ce ne fossero di persone che danneggiano le categorie per la gloria.....
io di avvocati che fanno la fame ne ho visti pochi.....
fortuna che nel mondo esistono anche persone che si prestano gratuitamente a fornire il proprio sostegno a chi ne ha bisogno....(c'è anche il volontariato)
ps. non è un appunto rivolto agli avvocati di questo sito che sono molto gentili e molto preparati e che, di fatto, offrono la loro assistenza gratuitamente partecipando a queste discussioni
Dott. Perruolo
12-02-2010, 13:25
Tutto il rispetto per i Professionisti che, accanto alla loro attività principale che deve essere necessariamente retribuita, prestano i loro servigi a chi ne ha bisogno...ma nei post precednti si faceva riferimento ad un'altra categoria che punta più sulla quantità a basso costo, che sulla qualità...in questo senso danneggia la categoria.
Avv. G. Lore
12-02-2010, 13:30
Dan, meno male che hai messo il ps perchè altrimenti mi arrabbiavo :)
Io credo non è giusto pensare che un avvocato lavori gratuitamente.
Sarebbe giusto se ti dicessero di farlo a te?
Un avvocato chiede forse cifre che ai più possono sembrare alte, ma tu (generico) a fine mese hai il tuo stipendio netto, noi dobbiamo sostenere il nostro studio (con il quale lavoriamo per i clienti), pagare i contributi e via dicendo.
Ciò posto secondo me è ottimo ciò che facciamo noi...lavoriamo e insieme al nostro lavoro ci dedichiamo a questa attività gratuita.
E' lo stesso per te...hai il tuo lavoro e puoi fare volontariato per aiutare il prossimo.
Un avvocato che promette mari e monti a costo zero fidati non è santo, ma un ciarlatano
Giustissime le precisazioni del dott. Perruolo e dell’avv. Lore, ma sulla loro (vostra) generosità, disponibilità e professionalità non penso ci sia nessuno che possa obiettare. :)
Il mio commento era riferito all’eventuale danneggiamento della categoria in modo incredibile, che potrebbe verificarsi effettivamente ma che di fatto è tutto da dimostrare, visto che tra l’altro non si sa neanche dell’esistenza di quante e quali di queste associazioni.
Nelle mie seppur limitate esperienze devo dire al contrario di aver avuto purtroppo a che fare con professionisti reali, appartenenti alla categoria, che la danneggiano di fatto con i loro modi di agire interessati.
Mi viene da pensare ad esempio, che qualcuno che possa non vedere di buon occhio questo sito, proprio per la suo grandissima utilità ed efficacia e per la consulenza offerta gratuitamente agli inesperti del settore giuridico (come me)
lo possa denigrare e screditare ingiustamente....che dite??
Avv. G. Lore
12-02-2010, 14:25
Può capitare che qualcuno non possa vedere di buon occhio questo spazio, ma non per i motivi esposti in precedenza.
Noi non leviamo nulla al mondo forense, anzi aggiungiamo.
Se agiamo giudizialmente abbiamo un compenso, se diamo solo un parere no e visto che la materia ha importi spesso minimi è giusto così.
Diverso è chi promette consulenze e azioni gratuite in tutte le materie.
No, questo non è accettabile:
1. perchè la prfessione forense non è un mercato all'aperto in cui si grida il costo + basso per accaparrarsi clientela, ma una professione che deve fare della dignità il credo principale;
2. perchè diventare avvocati costa sacrifici e grosse conoscenze, che devono essere riconosciuti;
3. perchè un avvocato non deve essere in concorrenza con nessuno
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.