PDA

Visualizza Versione Completa : Fare il ricorso al gdp costa 38 euro?



philosganga
09-02-2010, 19:02
Volevo avere la conferma. E' vero, come ho letto, che in seguito alla finanziaria si dovrà pagare 38 euro per fare ricorso al Gdp? Vi risulta sia già in vigore la cosa? Se sì quando si deve pagare? Prima o dopo la decisione del GdP?

Avv. Caputo
09-02-2010, 19:30
Dal primo gennaio di quest'anno, per poter opporre verbali di importo sino a € 1.100,00 si dovrà versare un contributo unificato di 30 euro più 8 euro di bollo per l'iscrizione a ruolo.
In tutto 38 euro.

philosganga
09-02-2010, 19:38
Grazie della risposta. Ma in che modo vanno versati i 30 euro? In ogni caso io ho delle convocazioni in merito a ricorsi inoltrati nel 2009. Immagino non debba pagare nulla giusto?
Cmq è veramente delirante questa legge...ed anche pericolosa perché è un chiaro schiaffo verso i diritti dei cittadini di esporre le proprie ragioni di difesa, e può generare veri e propri soprusi dal momento che la gabella di 38 euro è superiore alla multa stessa. In questo modo sicuramente tutte le multe per divieto di sosta, giuste o sbagliate che siano, saranno assicurate alle casse municipali.

Avv. Favero
09-02-2010, 19:40
Se i ricorsi sono stati presentati nel 2009, nulla è dovuto.

Avv. G. Lore
09-02-2010, 19:40
Allora:
1. il c.u. si paga solo per le cause incardiante dall'1.1.2010. Si va in tabaccheria e si compra, apponendolo sulla nota di iscrizione;
2. concordo con Lei sull'assurdità, già trattata ampiamente qui;
3. per le multe con importo inferiore c'è la via del Prefetto, immagini Lei l'ingolfamento delle prefetture cosa potrà comportare

Avv. Favero
09-02-2010, 19:41
E io punterei molto sull'ingolfamento del prefetto....

Avv. G. Lore
09-02-2010, 19:49
Concordo :)

philosganga
09-02-2010, 20:13
Esatto! Questo è un ulteriore paradosso della legge, i prefetti saranno letteralmente "sommersi". Per curiosità, consigliate di ricorrere al prefetto per via diretta o tramite organo accertatore?

Avv. G. Lore
09-02-2010, 20:16
Diretta a mio avviso

Avv. Caputo
10-02-2010, 08:59
Si, assolutamente diretta.

Avv. Favero
10-02-2010, 09:44
Anch'io direi per via diretta. In questo modo devono trasmettere il tutto all'organo accertatore che deve rispondere entro determinati termini.
Insomma: è facile perdersi....

Avv. G. Lore
10-02-2010, 10:16
Ed eccepire il mancato rispetto dei termini interni :)

aguaricci
10-02-2010, 19:41
Perchè conviene di più in via diretta?

philosganga
10-02-2010, 19:48
Perchè conviene di più in via diretta?


Perchè se ricorri direttamente al Prefetto questo a sua volta dovrà spedire tutta la documentazione all'organo accertatore. E' un passaggio in più che potrebbe far perdere tempo, e il tempo nel caso del ricorso al prefetto conta visto che se non ricevi risposta al ricorso entro (se non sbaglio) 7 mesi, il
ricorso è considerato automaticamente accolto.

Avv. G. Lore
10-02-2010, 20:18
E già...come già detto si ottengono molti vantaggi e ci si precostituisce possibilità oppositive in caso di emissione di ordinanza di rigetto

Avv. G. Lore
10-02-2010, 20:19
Per Philosganga, non è proprio come dici.
Entro 210 giorni l'ordinanza deve emessa nei 150 gg. successivi notificata