PDA

Visualizza Versione Completa : cosa fare dopo rigetto ricorso al GDP



ricorsidani
02-02-2010, 11:47
Buongiorno.
Ho appreso oggi di aver perso un ricorso al giudice di pace.
in Cancelleria mi hanno detto che:
- ora devo attendere che mi arrivi a casa la notifica della sentenza di rigetto.
- che dovrò pagare il doppio della multa perchè il giudice non ha sospeso il provvedimento. Cosa che ci sarebbe dovuta essere scritta nella lettera di comaparizione in giudizio.

- reputate sia corretto quanto mi è stato detto? è certo che non sia stata sospesa la multa? la cosa paradossale è che, il giorno in cui c'è stato il giudizio, ho chiesto anche lal giudice questa cosa è lei non lo sapeva:confused::(.
- a questo punto per pagare la multa devo per forsa aspettare che mi arrivi a casa la notifica (tra l'altro sono in un comune diverso da quello del giudice di pace)? o posso muovermi prima per evitare aumenti per interessi (per vostra info la multa mi è stata fatta dalla polizia municipale.

vi chiedo cortesemente un consiglio su come mi conviene muovermi.
vi ringrazio anticipatamente per la cortesia

saluti
Daniele

Avv. Caputo
02-02-2010, 11:55
Io le consiglio, quando sarà deposittata la sentenza, di recarsi in cancelleria, farsi fare una copia informe della stessa e ed andare con questa al comando di p.m. competente a pagare quanto dovuto senza attendere nulla a casa, dato anche che non le sarà notificato nulla poichè lei risiede in un comune diverso da quello del gdp.

Avv. Favero
02-02-2010, 12:06
Esattamente. Segua il consiglio del Collega ed in poco tempo risolverà la questione.

ricorsidani
02-02-2010, 12:21
Grazie mille della celerità.
Solo altre due domande se permettete..
- per sapere quando sarà depositata la sentenza devo chiamare al GDP? Di solito quanto tempo passa dal giudizio? (la domanda potrebbe sembrare banale ma purtroppo non sempre si trova disponibilità e non vorrei che per non voglia telefondando alla cancelleria mi dicano cose inesatte)
- nella sentenza troverò tutti i dettagli di quanto devo pagare? se l'importo è raddoppiato non posso più fare nulla?

Grazie ancora della diponibilità
un cordiale saluto
Daniele

Avv. Favero
02-02-2010, 12:25
I tempi di pubblicazione delle sentenze dipendono molto dagli uffici del GdP: da pochi giorni a mesi. Per ciò le consiglio di telefonare.
Nella sentenza troverà l'esatto importo da pagare.
Se c'è la condanna al doppio, si potrebbe tentare l'appello, ma con costi diversi

ricorsidani
02-02-2010, 12:39
Trattandosi del GDP di Roma immagino che ne passerà di tempo.. pertanto aspetterò un pò e poi riproverò a telefonare.
Quanto all'appello... mi sa che mi conviene lasciar perdere....

Rinnovando i ringraziamenti per il celere supporto e la disponibilità dimostrata (cosa non facile da trovare). vi saluto cordialmente

Avv. Favero
02-02-2010, 12:40
Prego, si figuri.
Comunque si, su Roma un po' tempo passa....

Avv. G. Lore
02-02-2010, 13:53
Da povero avvocato romano ecco a Voi gli ultimi tempi di attesa: un anno e 20 gg.

ricorsidani
02-02-2010, 14:30
Addirittura!!!!!
devo dire che dopo questa esperienza ci penserò su 1000 volte prima di fare un ricorso e solo se avrò la certezza di vincere e affidandomi ad un avvocato (questa volta ho fatto da solo perchè la multa era di soli 78 euro e, vista la prassi consolidata dei GDP che al max confermano l'ammenda ho voluto rischiare, pur avendo a mio avviso delle basi per provarci, altrimenti non lo avrei fatto..)
Il giorno della senteza mi sono reso conto del caos che regna negli uffici del GDP e la cosa che mi ha lasciato più sconcertato è che il giudice non sapeva bene le leggi a cui io facevo riferimento. la mia inesperienza però non mi ha aiutato a girare la cosa a mio favore. Eravamo oltre 30 persone in una stanzetta minuscola e si faceva tutto di fretta. il giudice per riguardarsi le leggi mi ha detto che avrebbe deciso in seguito ma io chiaramenrte non sarei stato presente. Le ho anche chiesto quanto avrei pagato per accertarmi che la multa non crescesse e lei non lo sapeva nemmeno. se almeno mi avesse detto che non aveva sospeso il provvedimento e pertanto avrei pagato il doppio quanto meno avrei potuto ribattere qualcosa...
sono molto deluso da tutto questo e se non farò ricorsi inseguito sarà solo perchè purtroppo si sa come vanno le cose in Italia.
perdonate lo sfogo...

Avv. G. Lore
02-02-2010, 14:35
Non lo dica a me che in tali condizioni ci lavoro tutti i giorni.
Il problema comunque non è nell'ambiente, nella srtuttura piccola e in tutto il resto, ma nella tecnicità, nel senso che pur credendo sicuramente nelle sue capacità, un avvocato probabilmente avrebbe colto la palla al balzo e avrebbe trovato delle eccezioni da imporre.
Multa da 78,00 € vediamo...corsia preferenziale?
Comunque una causa non si fa pensando "male che vada vediamo", ma credendoci, poggiando su motivazioni di diritto e non può essere certo influenzata da un'aula piccola, un'attesa prolungata della sentenza e cose del genere.
vedrà che con un legale al Suo fianco sarà tutto più sostenibile e avrà sicuramente una difesa tecnica e preparata

ricorsidani
02-02-2010, 15:09
No in relatà ho usato la parola "rischiare" non tanto per intendere che c'ho provato e via, poi come va va... ho fatto quanto ho potuto per documentarmi al meglio ed ho basato il ricorso comunque su articoli del codice della strada (mi pare art. 200 e 201).
senza dilungarmi... ho preso una multa per parcheggio sulle strisce. il punto però è che la multa è stata redatta a seguito di incidente stradale. quel giorno quando è successo l'incidente ed ho visto che la polizia stava facendo i rilevamenti e prendeva la targa della mia macchina sono sceso per evitare la multa (classico no:D??). tuttavia il poliziotto non mi stava facendo la multa. mi ha così detto di andarmente con l'auto aggiungendo che, in caso fossi stato coinvolto nell'incidente (ostruivo parzialmente la vista sull'incrocio), mi sarebbe arrivata la multa a casa. così è stato. poi però documentandomi un pò su internet ho visto che il regolamento di attuazione del codice della strada prevede i casi in cui è possibile non contestare immediatamente una infrazione e l'incidente stradale non c'è. in più lo stesso regolamento specifica che, anche nei casi previsti dalla legge, comunque l'accertatore deve specificatamente indicare i motivi per cui non è stato possibile contestare subito la multa (e sul mio verbale non c'erano affatto). Ecco io ho basato il mio ricorso su questi fatti. va detto ad onor del vero che leggendo in giro qualche sentenza (ma dopo che avevo fatto ricorso) mi pare che la cassazione abbia stabilito che in caso di incidente si possa non contestare subito la multa... va detto anche che in una sentenza ho letto che un gdp ha dato ragione ad un caso come il mio. Concludendo, resto convinto del fatto che il gdp che mi ha fatto perdere non lo abbia fatto perchè si è andata a guardare le sentenze precedenti su casi simili ma solo perchè non aveva voglia di guardarsi le leggi perchè, e correggetemi se sbaglio, credo che la mia opposizione non sia proprio infondata. poi magari è giusto che abbia perso ma ripeto che quel giudice mi ha dato proprio l'impressione di non saperne nulla di queste leggi

Avv. G. Lore
02-02-2010, 15:15
Guarda se fossi stato il Tuo avvocato non credo che Ti avrei consigliato di procedere col ricorso.
Ti spiego (e scusami per il Tu).
I casi in cui non è necessaria la contestazione immediata della violazione non sono elencati come un numero chiuso dal cds e dal regolamento di attuazione, ma soono solo indicativi.
La contestazione immediata può essere evasa ogni qualvolta vi sia una causa impeditiva, chiaramente da indicare.
Quindi se il verbale indicava la solita dicitura "assenza del trasgressore" era legittimo, in caso contrario si poteva procedere

ricorsidani
02-02-2010, 15:34
non ci sono problemi per il "tu" :).
guarda (ti do anche io del tu) non ci posso mettere la mano sul fuoco perchè ora non ce l'ho davanti ma l'ho riletto molte volte ed il verbale non mi pare proprio che recitasse "assenza del trasgressore" stasera a casa ci riguardo... comunque... ho fatto notare al giudice che ero presente e che ero stato invitato ad allontanarmi. In più nel mio ricorso era esplicitamente scritto tutto questo (peccato che lei vedeva tutto il carteggio per la prima volta quel giorno.. almeno questa è stata la mia impressione). Lei si è limitata a dire... "E' si ma l'infrazione l'ha commessa"... e ti credo altrimenti quel giorno ero in giro a farmi i fatti miei invece che stare la!!!
non lo ha nemmeno guardato il verbale. in questo senso dico che la fretta ed il caos rendono tutto più difficile e soprattutto ci vuole quell'esperienza sul campo che ovviamente a me mancava...
Quindi mi stai dicendo che se effettivamente non compare quella dicitura io avrei ragione?? ma in questo caso cosa si può fare? potrei ricorrere... chiaramente con l'aiuto di un avvocato in questo caso?

Avv. G. Lore
02-02-2010, 15:40
Per fare l'appello (con avvocato entro 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza dinanzi al Tribunale) bisogna prima verificare la motivazione della sentenza, perchè l'appello si può fare solo se la sentenza sia affetta da vizi, come ad esempio una motivazione illogica, non corrispondente alla prove fornite, contraddittoria, laddove non abbia motivato su una parte della domanda o altro ancora.
Il fatto che la contestazione immediata fosse possibile dovevi provarlo Te, non dovevi dirlo genericamente.
Diverso il discorso, invece, che il verbale nulla motivasse sulla mancata contestazione immediata.
In tal caso era opponibile per vizio dell'iter sanzionatorio

ricorsidani
02-02-2010, 15:56
bè io la giudice ho detto entrambe le cose pertanto se è vero che io dovevo provare la possibilità della contestazione immediata e non l'ho fatto, è vero anche che il vizio di forma poteva essere verificato subito anche da lei.

Comunque al di la di ciò che è stato, ricapitolando mi istai dicendo che.

Se, come io ricordo, sul verbale non è indicata la dicitura "assenza del trasgressore" e se la sentenza mi da torto pur essendoci questo vizio di forma, ma senza motivare adeguatamente il motivo per cui non sia stato tenuto in considerazione tale vizio, potrei ricorrere in appello?

Avv. G. Lore
02-02-2010, 16:04
Sì, si potrebbe svolgere.
Chiaramente sto parlando genericamente, prima dovrei vedere il ricorso da Te fatto e la sentenza

ricorsidani
02-02-2010, 16:24
ok grazie mille.
stasera riverifico se c'è o meno la dicitura a cui hai accennato e domani ti faccio sapere.

Poi in futuro, appena ritirata la sentenza, se per te va bene, ti ricontatto in modo che tu possa visionare il mio ricorso e la sentenza e mi possa dire se a tuo avviso ci sono le condizioni per procedere ed anche gli eventuali rischi etc..

Avv. G. Lore
02-02-2010, 16:28
A Tua disposizione.
Contatta anche direttamente ricorsi.net, tanto che sia io a occuparmene o un collega sicuramente avrai la massima collaborazione possibile

ricorsidani
02-02-2010, 16:46
Bè quando tra qualche millennio:D avrò la sentenza, mi farò risentire e, vista la disponibilità dimostrata, in caso decidessi di andare avanti, spero possa seguirmi tu... comunque vedremo.
Intanto ci tengo a ringraziarti per il tempo che mi hai dedicato oggi e per aver riacceso in me una seppur minima speranza che questa situazione possa risolversi in modo migliore di quanto si prospettava stamattina prima di iscrivermi a questo forum.

a presto

Avv. G. Lore
02-02-2010, 16:48
Come vedi gli avvocati non sono tutti squali :)
Se vorrai che Ti segua io no problem, ma prima vediamo tutto!

ricorsidani
02-02-2010, 16:57
In effetti non ho problemi ad ammettere che la vostra (la tua in particolare) disponibilità di oggi mi ha positivamente colpito.
Ogni tanto mi dicevo... non è che mi arriverà il conto a casa:)? (sai com'è i potenti mezzi della rete globale:D)....
A parte la battuta che spero mi consentirai ti ringrazio ancora tanto.
Domani ti dico se effettivamente manca quella dicitura che mi hai detto altrimenti tutti i castelli che mi sono fatto crollano in un istante, se invece mi dovessi ricordare bene, allora pur restanto con i piedi per terra, qualche speranza di evitare di andare a pagare il doppio della multa più eventuali interessi e chissà cos'altro me la tengo da parte;).

a domani

Avv. G. Lore
02-02-2010, 16:59
Buona serata :)

ricorsidani
03-02-2010, 10:38
Buongiorno.
Giusto per confermare quanto detto ieri.
La multa riporta nella sezione 5 (norma violata....) la dicitura relativa all'infrazione commessa ovvero sosta in attraversamento pedonale e limitazione della visuale dei veicoli in transito. Poi conculde dicendo che il verbale è stato redatto in seguito ad incidente stradale.

Nella parte 7 del verbale (dichiarazioni delle parti) dice che il verbale è stato redatto in data xx/xx/xx presso gli uffici di infortunistica stradale.

mi pare pretanto che non ci sia nessun riferimento alla motivazione della mancata contestazione immediata.

Io tra l'altro. il giorno dell'udienza ho compilato un foglio in cui ho di nuovo scritto le motivazioni del mio ricorso ed ho specificato in più proprio questa cosa della mancata specificazione dei motivi della mancata contestazione immediata facendo anche riferimento agli articoli (385 del regolamento di attuazione del Cds.
il Gdp quando mi ha liquidato dicendo che avrebbe deliberato in seguito ha sottolineato questi articoli da me mensionati nella dichiarazione e sinceramente ho pensato che se li saerebbe guardati. I casi a sto punto sono due, ho non ha guardato un bel niente, oppure non ha reputato valide queste argomentazioni... ma mi pare molto più probabile la prima... comunque credo che lo saprò solo quando vedrò la sentenza.

in conclusione e poi giuro che smetto di disturbarti almeno fino all'emissione della sentenza:)...
- a questo punto come mi avete suggerito anche voi attendo la sentenza. nella sentenza, correggimi se sbaglio, il Gdp indicherà quanto devo pagare pertanto potrebbe anche avermi semplicemennte confermato la multa?

So benissimo che i costi non possono essere quantificati così ex ante e senza aver visto la documentazione ma, nel caso poi riteniante possibile fare ricorso in tribunale, sarebbero molto alti? (cioè mi riferisco non tanto alla vostra consulenza che, leggendo sul sito, quantificate dopo aver visto gli atti, ma agli eventuali costi amministrativi dovuti, passami il termine "allo stato" se ce ne sono ovviamente)
grazie ancora

Avv. G. Lore
03-02-2010, 12:29
Preciso prima due piccole cose unicamente per il gusto di dare il nome giusto alle situazioni e permettere che gli utenti del forum possano essere edotti sempre di più della tecnicità della materia:
1. il foglio scritto in udienza è il verbale di udienza, atto fondamentale nella procedura civile in sede giudiziale, in cui si verbalizza la discussione svolta dinanzi al Giudice;
2. l' appello si incardina con atto di citazione e non con ricorso.
Ciò posto (mi rendo conto che per Te è palesemente irrilevante :) ) onestamente la vedo dura appellare la sentenza.
Mi spiego. Se il verbale è stato redatto ex post è chiaro che la contestazione immediata non si può richiedere. fino a prova contraria.
Tu, ossia, avresto dovuto provare che la stessa poteva essere fatta, ciò che ahimè non hai fatto.
A questo punto mi pare superfluo indicare il costo di un appello (comunque sempre bassissimo) e rimanderei all'ultima chance, ossia la possibilità che la sentenza farnetichi da qualche parte, ma -ripeto - la vedo molto dura.
In ultimo, sì la sentenza indicherà la somma da pagare

ricorsidani
03-02-2010, 12:56
Ok afferrato il concetto:(.
Aspetto la sentenza e, cosa principale, vediamo quanto mi tocca pagare... Nella eventualità/speranza che il giudice abbia confermato l'importo della multa pagherò certamente così chiudo questa cosa una volta per tutte.
Nel caso l'importo sia particolarmente maggiorato allora vedremo se ci saranno le condizioni per un appello, che ho compreso essere molto remote, e se varrà la pena farlo.

Per ora ti saluto.
Ci risentiremo appena avrò avuto la sentenza.

Un caro saluto
Daniele

Avv. G. Lore
03-02-2010, 12:58
Attendiamo insieme!
saluti

sabinaeluca
16-03-2010, 11:35
buongiorno, ho fatto ricorso al giudice di pace per una multa per mancata precedenza, nel ricorso che ho presentato ho barrato la casella sospensione dei termini per il pagamento,l'udienza e' stata fissata l' 11/03/2010, anche se il giudice mi ha fatto capire che comunque avevo le mie ragioni non ha potuto a detta di lui accogliere il ricoso.
mi ha condannato solo al pagamento della multa come mi era stata fatta e non alle spese che richiedevano i carabinieri per gli incartamenti che loro hanno dovuto fare (tutto questo detto a voce)volevo sapere quanto tempo ho per il pagamento della stessa, preciso che stammattina ho chiamato in cancelleria per sapere quando potevo avere una copia e mi hanno risposto che ci vorra' almeno un mese.

distinti saluti
sabina

Dott. Perruolo
16-03-2010, 11:42
Ha 60 giorni di tempo dal deposito della sentenza.

sabinaeluca
16-03-2010, 11:50
grazie per avermi risposto.


distinti saluti
sabina

Dott. Perruolo
16-03-2010, 11:51
Si figuri.