Visualizza Versione Completa : Avviso intimazione Equitalia Gerit
Buonasera, mi è arrivata il 29/01/2010 un' intimazione di pagamento dall' Equitalia Gerit relativa ad una multa presa il 31/05/2000 e notificata (secondo loro e che a me non risulta) il 16/02/2005. Dovrei pagare entro 5 gg.
Ma possono loro richiedere il pagamento di una multa del 2000?
In questi casi non cade in prescrizione?
Dovrei fare ricorso e se si a chi dovrei presentarlo e con quali modalita'?
Avv. G. Lore
01-02-2010, 20:21
In questo caso si può svolgere solo l'azione ex art. 615 cpc (che è azione ordinaria da fare con avvocato), non può svolgere il ricorso ordinario ex Legge 689/81, esperibile avverso la cartella, in quanto l'intimazione è un atto successivo alla cartella.
Da quello che capisco riepilogo la vicenda: multa del 31.5.2005, non pagata, emessa cartella notificata il 16.2.2005 (in questa data è stata notificata la cartella non la multa), non pagata a sua volta quindi la procedura esattoriale continua in Suo danno.
Il tutto al momento appare legittimo in riferimento alla prescrizione, nel senso che questa al momento non è invalsa.
Il termine quinquennale è in riferimento alla cartella, nel senso che una multa inevasa si prescrive laddove la cartella non sia notificata entro 5 anni, cosa che è avvenuta a detta della Gerit.
Dalla cartella la prescrizione è quella ordinaria, ossia decennale.
Ci invii comunque il tutto a inforicorsi@gmail.com per saperLa consigliare al meglio, perchè credo che di possibilità ve ne siano per altre vicende
Buongiorno,la ringrazio per la risposta,tra l'altro molto chiara,a quanto ho capito la situazione e'piu' complessa di quello che mi aspettavo.L'importo della multa ammonta a 107 euro,nn so fino a che punto mi possa convenire un'azione del genere.Anche perche' ho un limite di 5 gg.per pagare a decorrere dal 29/01/2010.Mi sa che paghero'e togliero' sto' casino da mezzo.Comunque la ringrazio ancora per l'attenzione ricevuta.La saluto a risentirci.
Avv. Favero
02-02-2010, 12:08
Si, per lo meno per l'importo pagando risolverà la questione molto velocemente.
Avv. G. Lore
02-02-2010, 13:52
Effettivamente l'importo potrebbe anche suggerire di pagare, anche se da avvocato mi piange il cuore, perchè in questi casi si possono fare molte eccezioni più che fondate.
Una piccola precisazione tecnica, per far capire a chiunque si avvicina a questa materia come stanno le cose: i 107,00€ non sono l'importo della multa, ma del Suo debito esattoriale.
La multa (che sarà stata di un importo intorno ai 30,00 €) è ormai una vicenda passata
Avv. Favero
02-02-2010, 18:34
Anche a me piange piange il cuore, ma poi non vorrei far piangere il cliente con la presentazione della parcella....
Avv. G. Lore
02-02-2010, 18:35
Ovviamente!! :) anche se magari in questi casi, il cliente può anticipare solo le spese e per le competenze ci si può dichiarare antistatari.
Comunque in questo caso chiaramente la somma è minima e può esser versata
Avv. Favero
02-02-2010, 18:44
Massì, così non andiamo ad intasare i tribunali e facilitiamo l'introduzione del processo breve
Avv. G. Lore
02-02-2010, 18:45
ma come siamo coscienziosi noi avvocati di ricorsi.net :)
Avv. Favero
02-02-2010, 18:49
Siamo "er mejo sur mercato!"
Avv. G. Lore
02-02-2010, 18:53
Complimenti per l'ottima padronanza del romano...ahimè non sono così bravo col torinese :)
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.