Accedi

Visualizza Versione Completa : E possibile fare ricorso??



m_Asti
30-01-2010, 18:51
Salve, vorrei chiedere un informazione, giovedi 28 gennaio parcheggiavo l'autovettura negli stalli bianche con davanti anche un altra macchina.. Dopo un ora arrivo e mi trovo la multa sul parabrezza...
Sul preavviso di violazione sono stato multato per art.7 Divieto di sosta e di fermata, e poi sul preavviso di violazione risulta anche un altri articolo e risulta oltretutto che l'autovettura e stata rimossa e depositata presso l'aci. (Invece l'autovettura non e stata rimossa)
La multa e di 38 Euro, allora piu indietro vedo un segnale di passaggio pedonale e sotto un divieto di sosta e di fermata non visibile da dove arrivavo io perchè era girato verso uno stallo, e non verso la corsia. Io ho fatto le foto di come era il cartello e dove ho parcheggiato....
Da precisare che sul preavviso di violazione risultava anche l'art. 158 con un altra motivazione, allora andavo dai vigili urbani e chiedevo delucidazioni.. e loro mi hanno detto che l'art.158 e che il veicolo e stato rimosso risultava solo sul mio perchè nella multa prima avevano calcato..
Allora gia nel preavviso e considerato vizio di forma?
Inoltre posso contestare la multa anche perchè il cartello di divieto di sosta e di fermata era girata solo in uno stallo?
Come motivo di opposizione i vigili sul verbale mi hanno scritto come via di infrazione Via Artom X Via goito (Senza numero civico e senza niente) E motivo di opposizione?

Cordiali saluti

Avv. G. Lore
30-01-2010, 19:23
Precisiamo innanzitutto una cosa: Lei ha ricevuto solo il semplice pravviso sul parabrezza, come tale inopponibile.
Per valutare il ricorso bisogna attendere il verbale, che Le deve essere notificato entro 150 gg. e che conterrà la sanzione attuale + circa 10 euro di spese di notifica.
Da quel giorno avrà 60 gg, per pagare la multa o fare opposizione.
Allo stato ha solo due vie: o paga il preavviso o attende il verbale.
Solo dopo aver esaminato il verbale si potrà capire se poter fare opposizione o meno.
Comunque di sicuro non è motivo di opposizione la mancata indicazione del numero civico

m_Asti
31-01-2010, 00:33
No sapevo che per fare ricorso devo aspettare la notifica a casa.
Ma come vizio di forma si intende anche sul preavviso di violazione? o solo sulla notifica?
Inoltre la via commessa nell'infrazione e via goito x via artom (La via non è generica?)
Oltretutto puo essere motivo di opposizione il segnale stradale di divieto di sosta e di fermata girato verso uno stallo e non verso la via? In quanto non e visibile da dove provenivo io..
Un ultima cosa con il preavviso di violazione posso andare dalla polizia municipale e farmi notificare il provvedimento? Anche perchè la macchina non e intestata a me, ma io guidavo..
Grazie mille

m_Asti
31-01-2010, 01:04
Un ultima cosa facendo ricorso dal Giudice di pace nel caso vinca l'udienza, ho delle spese di 30 e + 8 euro di spese amministrative o solo quando il giudice di pace mi da torto?

Avv. G. Lore
31-01-2010, 01:39
Schematicamente per essere veloci:
1. vizi di forma o sostanza possono essere individuati solo esaminando il verbale. Non potendo opporre il preavviso diviene logicamente irrilevante quello che vi è scritto in esso;
2. la difficoltà di individuazione della segnaletica può essere motivo di opposizione;
3. Per la notifica deve attendere l'iter normativo. Entro 150 gg. la riceverà il proprietario dell'auto che è l'UNICO che è legittimato a fare opposizione, non ha alcuna rilevanza chi fosse a guidarla;
4. il contributo unificato si paga all'inizio della vertenza. In caso di accoglimento si dovrebbe aver diritto alla c.d. vittoria di spese, quindi alla ripetizione delle spese vive sostenute. Dico "dovrebbe" perchè un avvocato ne ha sempre diritto (spese + onorari), un privato che si difende in autotutela tecnicamente no perchè non iscritto all'albo forense. E' in fase di emanazione comunque una circolare ministeriale che sancirà il diritto del cittadino privato alla ripetizione delle spese sostenute (chiaramente non degli onorrari legali). Resta sempre la possibilità del ricorso al Prefetto, che allo stato appare preferibile