Accedi

Visualizza Versione Completa : Domanda insolita!



annonio
30-01-2010, 12:34
Salve,
anzitutto mi scuso per la domanda che andro' a porVi in quanto non so
se di Vostra pertinenza .
Il punto e' questo: sono proprietario di un appartamento che ho affittato.
Le spese condominiali venivano pagate regolarmente dai conduttori direttamente all'amministratore del condominio.Quest'ultimo un bel giorno ha deciso di sparire con tutti i soldi che gli erano stati versati dai diversi condomini, compresi quelli dei conduttori dell'appartamento che ho affittato.
Il nuovo amministratore condominiale, senza neppure avere querelato il suo predecessore, chiede a me(proprietario) di ripagare le quote condominiali che i conduttori avevano gia' pagato(e di cui conservano regolare ricevute) all'amministratore scappato con i loro soldi.Vorrei sapere se e' legittima questa richiesta nonostante le spese condominiali siano a carico dei conduttori.Io penso che debbano essere i conduttori purtroppo a ripagare quelle quote per soddisfare i creditori del condominio, in fondo non sono scappato io con i soldi dei conduttori.
Vorrei sapere se la legge e' dalla mia parte....oppure se sono costretto a pagare io il nuovo amministratore condominiale e magari poi rivalermi sui conduttori.

Attendo sviluppi
Antonio

Avv. G. Lore
30-01-2010, 13:04
Se le spese sono state pagate con tanto di regolare prova del pagamento non deve essere ripetuto nulla.
Le somme devono essere richieste al precedente amministratore con apposita azione

Avv. Caputo
30-01-2010, 17:52
Mi sento di fare un paio di precisazioni.
Innanzitutto le spese condominiali l'amministratore le deve esigere dal proprietario dell'appartamento e non dal conduttore, a meno che non intervangano accordi particolari.
Sarà, poi, quest'ultimo, a richiedere successivamente le quote ai propri conduttori.
Seconda cosa, posta l'esattezza di quanto detto precedentemente dal collega, è comunque da dire che se si tratta di procedere a delle spese straordinarie relativamente a lavori necessari che concernono le parti comuni, per cui l'amministratore è responsabile, quest'ultimo, anche nel caso da lei descritto, può richiedervi la ripetizione delle somme per poter ovviare ai lavori straordinari necessari.

Avv. G. Lore
30-01-2010, 19:23
Mi sento di fare un paio di precisazioni.
Innanzitutto le spese condominiali l'amministratore le deve esigere dal proprietario dell'appartamento e non dal conduttore, a meno che non intervangano accordi particolari.
Sarà, poi, quest'ultimo, a richiedere successivamente le quote ai propri conduttori.
Seconda cosa, posta l'esattezza di quanto detto precedentemente dal collega, è comunque da dire che se si tratta di procedere a delle spese straordinarie relativamente a lavori necessari che concernono le parti comuni, per cui l'amministratore è responsabile, quest'ultimo, anche nel caso da lei descritto, può richiedervi la ripetizione delle somme per poter ovviare ai lavori straordinari necessari.

Quoto totalmente le perfette precisazioni del bravissimo collega, da me sorvolate frettolosamente

annonio
30-01-2010, 21:14
Preciso che le spese condominiali in questione erano di ordinaria amministrazione(pulizia scale e luci condominiali).
I conduttori avevano per comodita' deciso di pagare direttamente all'amministratore che poi e' scappato ed io regolarmente verificavo che i pagamenti avvenissero, tanto e' vero che ci sono tutte le ricevute che lo dimostrano.
Ho fatto presente stasera al nuovo amministratore quanto indicatomi dall'Avv. Lore' ("Se le spese sono state pagate con tanto di regolare prova del pagamento non deve essere ripetuto nulla.Le somme devono essere richieste al precedente amministratore con apposita azione"), ma lui insiste e dice che ha chiesto all'ANACI e che devo ripagare io.Come mi devo comportare?

Atendo sviluppi

Avv. G. Lore
30-01-2010, 21:49
Posta l'esattezza di quanto già riferito da me e dall'amico Caputo, a questo punto il mio consiglio è di convocare d'urgenza un'assemblea per discutere della situazione e deliberare un'eventuale azione nei confronti del precedente amministratore.
Nel mentre, qualora siano pressanti le richieste dei creditori del condominio è possibile versare quanto richiesto, con riserva di ripetizione

annonio
30-01-2010, 22:25
Non ho capito scusatemi....devo o posso pagare in caso in cui le richieste dei creditori del condominio siano pressanti?
Che significa "con riserva di ripetizione"?
Fatemi capire meglio per favore.

Avv. G. Lore
31-01-2010, 01:42
Spero di farmi capire meglio.
Convocate d'urgenza l'assemblea per le finalità di cui sopra.
Pagate quanto richiesto, riservandovi espressamente di richiedere la ripetizione (avere indietro) di quanto versato

annonio
01-02-2010, 09:48
Ho chiesto, come consigliatomi, di convocare d'urgenza un'assemblea ma il nuovo amministratore mi ha fatto capire che adire un'azione contro il vecchio amministratore scappato con i soldi dei condomini sarebbe una perdita di tempo e di danaro perche' lo stesso risulterebbe irreperibile.
Pertanto, come se nulla fosse successo, il nuovo amministratore insiste a chiedere solamente a noi PROPRIETARI (e non ai conduttori ai quali spettano le ordinarie spese condominiali) la ripetizione di quei pagamenti che i conduttori avevano gia' fatto al precedente disonesto amministratore, al fine di soddisfare i creditori condominiali.
Possibile che un amministratore possa scappare via con i soldi dei condomini e farla franca ?
A mio avviso il nuovo amministratore dovrebbe almeno querelarlo per impedirgli di commettere lo stesso reato altrove!
Non vi pare?

Nino

Avv. Favero
01-02-2010, 10:09
Purtroppo l'obbligo di versare nuovamente quanto già versato da parte dei proprietari sussiste.
Ciò non toglie che una denuncia al vecchio amministratore potrebbe essere utile.

annonio
01-02-2010, 10:29
Ah dunque io -proprietario sono OBBLIGATO a ripagare quanto gia' pagato dai conduttori al vecchio disonesto amministratore, pur avendo tutte le ricevute di pagamento?!
Praticamente se un amministratore scappa via con i soldi dei condomini, la responsabilita' ricade sul proprietario dell'appartamento...ma in che paese viviamo??
Sono senza parole...

Grazie mille per la disponibilita'

Avv. Favero
01-02-2010, 10:32
Purtroppo è così. Pensi che la stessa cosa è successa dove abito io. Abbiamo ripagato ma ora stiamo recuperando le somme con la vendita dell'abitazione dell'amministratore disonesto, che avevamo pignorato.
Fate anche voi delle ricerche, magari è possibile recuperare il maltolto.

annonio
01-02-2010, 11:26
Ma secondo la Vostra esperienza, il nuovo amministratore come dovrebbe procedere in questi casi, con una denuncia o con una querela , come si puo' verificare se a questo soggetto e' possibile pignorare alcunche'?

Grazie mille !!

Avv. Favero
01-02-2010, 11:31
Una querela prima di tutto.
Poi con una visura catastale si può vedere se ha dei beni pignorabili e agire di conseguenza

Avv. G. Lore
01-02-2010, 13:57
Già, il fatto che l'amministratore precedente sia irrintracciabile nella pratica può non essere un ostacolo, perchè si potrebbe comunque procedere in sua contumacia con le notifiche da svolgere ex art. 143 cpc.
Se ha dei beni pignorabili, da individuare attraverso delle visure catastali o indagini private (ad esempio dei c/c) si possono prima sequestrare e poi pignorare

Avv. Favero
01-02-2010, 16:56
Esattamente. Un ultima cosa: tutto quanto detto sin'ora non può essere fatto dal singolo condomino, ma dal Condominio per mezzo del suo amministratore autorizzato con assemblea (meglio se straordinaria)

Avv. G. Lore
01-02-2010, 17:09
Giustissima precisazione.
Quindi nonostante l'Amministratore sia restio (la qual cosa tra l'altro non mi convince), insistete

annonio
02-02-2010, 11:20
Ho insistito come consigliatomi, ma l'amministratore mi ha spiegato che il soggetto in questione da alcune sue ricerche era entrato nel tunnel del gioco d'azzardo e che si e' indebitato fino al collo per cui una eventuale azione legale nei suoi confronti non porterebbe a nulla se non a far spendere ai condomini altro danaro.
Ma almeno la querela per evitare che questo disgraziato ripeta lo stesso reato da qualche altra parte non sarebbe giusto farla??
Come al solito , nel menefreghismo di tutti gli altri condomini, rimango senza parole...

Nino

Avv. Caputo
02-02-2010, 12:00
La querela a mio parere non solo è giusta, ma doverosa, trattandosi, peraltro, di reato di approprizione indebita, che è punito piuttosto severamente.
Attivatevi, pertanto, al più presto.

Avv. Favero
02-02-2010, 12:05
Concordo. Per lo meno la querela potrebbe fargli passare il vizio...

annonio
02-02-2010, 15:49
Ma se fossi solo io fra i condomini a chiedere di querelare il vecchio amministratore, il nuovo amministratore sarebbe costretto a procedere ad una querela oppure ci vorrebbe il consenso a maggioranza in assemblea straordinaria?
La querela per "appropriazione indebita" non dovrebbe essere un obbligo per il nuovo amministratore?

Avv. G. Lore
02-02-2010, 15:52
La querela non è mai un obbligo, se la si vuole fare la si fa alltrimento no.
L'amministratore ha la Vosta rappresentanza, ma deve essere il Condominio a deliberare.
Comunque valutate sia l'aspetto penale (querela) sia quello civile (recupero soldi)