PDA

Visualizza Versione Completa : tempi per la sentenza!



mirko1585
19-01-2010, 22:56
ciao a tutti.vorrei sapere così giusto per farmi un'idea quanto ci vuole per arrivare alla sentenza definitiva e alla fine del processo in un caso come il mio.io rientro in fascia c quindi con tutto pure la confisca.il mio avvocato ha detto che devo tener duro perchè posso aspettarmi una prescrizione con i tempi della giustizia.poi con il processo breve (che spero passi) la prescrizione è di 2 anni per i reati come il nostro.ora la prescrizione è di 3 anni e mezzo!volevo degli esempi sui tempi.io sono di torino quindi di una città medio grande!può influire sui tempi?poi un'altra cosa...se dovessi fare ricorso dopo la sentenza, tutto il tempo che passa per accettarlo o respingerlo viene considerato tempo processuale quindi da sommare per un'eventuale prescrizione?grazie

bastians
19-01-2010, 23:00
tempistica di Rimini: reato commesso a fine maggio e sentenza a fine settembre, vedi un po' te se e' il caso di pensare a prescrizioni...non so poi come vanno le cose in caso di opposizione e ricorsi

DavideTorino
19-01-2010, 23:08
Torino come te, reato commesso fine di Luglio 2009, udienza Marzo 2010...

fabry73
20-01-2010, 00:10
mirko. speri che passi il processo breve? ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah.... fai conto che ci siano 20.000 pagine di ah ah ah.

febe1968
21-01-2010, 18:52
fabry73,beato te che hai ancora voglia di ridere.non mi ricordo il tempo di aver sorriso dopo quello che mi e' accaduto.in famiglia musi lunghi,poche parole e tanta malinconia.e' veramente deprimente questa legge.

fabry73
21-01-2010, 20:43
scusa febe1968, infatti non ho voglia di ridere quando penso a questa legge, a te come a tutti voi va la mia solidarietà proprio perché sto pagando sulla mia pelle. Anche se io sono stato un po' più fortunato, con una piccola percentuale di abilità, dato che in un colpo solo ho evitato sia la confisca che il deposito, risparmiando da subito circa 20.000 euro. Procedo facendo gli esami e aspettando per la patente, probabilmente chiederò la sospensione condizionale.
La risata non era per prendere in giro nessuno, il fatto è che il processo breve riguarderà solo i reati veramente gravi, cioè le cose piccole come lo stato di ebbrezza verranno fatte comunque, per cui non ci sperate, non createvi false illusioni, vi fate solo del male.
Si può anche giocare sulla prescrizione, penso che gli avvocati del forum sapranno illuminarvi su questo, ma non è aspettando il decreto penale che si fa, questo nella maggior parte dei casi arriverà tardi ma in tempo.

rimini81
25-01-2010, 16:22
tempistica di Rimini: reato commesso a fine maggio e sentenza a fine settembre, vedi un po' te se e' il caso di pensare a prescrizioni...non so poi come vanno le cose in caso di opposizione e ricorsi

Tempistiche di Rimini??? Reato commesso il 31/12/2009 1.94 e confisca.
Ancora nulla.....
Ho ripreso la patente e ancora aspetto...

fabry73
25-01-2010, 17:40
forse volevi 31/12/2008, altrimenti il 25/01/2010 col cavolo che avevi la patente :)

bastians
25-01-2010, 23:12
Tempistiche di Rimini??? Reato commesso il 31/12/2009 1.94 e confisca.
Ancora nulla.....
Ho ripreso la patente e ancora aspetto...

se la data e' giusta allora non hai di che lamentarti...:D se hai sbagliato di un anno allora non so che dirti, magari c'e' di mezzo la confisca e i tempi son diversi...ma ribadisco che son passati 4 mesi dal fatto alla sentenza nel mio caso a rimini

fabry73
25-01-2010, 23:35
il problema è che non ci sono tempi certi nemmeno se siete nella stessa provincia. Nella mia provincia, ad esempio, in tanti hanno ricevuto il decreto dopo 3 mesi, io dopo 7 mesi sto ancora aspettando.
So che esiste un termine ordinario di 6 mesi, ma appunto non è obbligatorio.

cittadino2010
25-01-2010, 23:44
se la data e' giusta allora non hai di che lamentarti...:D se hai sbagliato di un anno allora non so che dirti, magari c'e' di mezzo la confisca e i tempi son diversi...ma ribadisco che son passati 4 mesi dal fatto alla sentenza nel mio caso a rimini

Vi sono due casi di persone che conosco di infrazioni dell'art.186 CdS in fascia b per i quali i decreti del tribunale dopo 2 anni non sono ancora arrivati (un caso in Toscana ed uno in Umbria), per cui la variabilità purtroppo è davvero ampia ed è difficile fare delle previsioni.
Secondo un mio amico avvocato però la guida in stato ebbrezza rientrerebbe nella casistica di casi per i quali si applicherebbe il processo breve che tra pochi giorni potrebbe diventare legge. Non so però se i 3 anni di durata massima del processo partono dal giorno in cui è stata commesso il fatto oppure dalla data in cui il GIP chiude le indagini i e quindi dalla data di decretazione della sentenza per i casi avvenuti antecedentemente alla data di promulgazione di questa legge del processo breve.

fabry73
26-01-2010, 00:18
sicuramente rientra nel processo breve, ma nella stragrande maggioranza dei casi questo non vuol dire assolutamente nulla, a meno che non si vada effettivamente avanti con i gradi del processo, ma a quel punto bisogna essere veramente idealisti, altrimenti bisogna chiedersi: quanto conviene?

mirko1585
26-01-2010, 14:44
sicuramente rientra nel processo breve, ma nella stragrande maggioranza dei casi questo non vuol dire assolutamente nulla, a meno che non si vada effettivamente avanti con i gradi del processo, ma a quel punto bisogna essere veramente idealisti, altrimenti bisogna chiedersi: quanto conviene?

già....:(

rimini81
26-01-2010, 15:23
Ovviamente era 2008 ovvero ho passato l'anno di sospensione...forse è vero che per le confische è tutto fermo cmq ancora stò aspettando.
un anno in meno alla prescrizione :-)

cittadino2010
26-01-2010, 18:26
sicuramente rientra nel processo breve, ma nella stragrande maggioranza dei casi questo non vuol dire assolutamente nulla, a meno che non si vada effettivamente avanti con i gradi del processo, ma a quel punto bisogna essere veramente idealisti, altrimenti bisogna chiedersi: quanto conviene?

Concordo.
Forse conviene (non dal punto di vista economico magari) fare ricorso passando per l'iter standard dei 3 gradi di giudizio e quindi processo breve, in quei casi in cui una eventuale e futura iscrizione sul certificato giudiziale generale potrebbe comportare limitazioni o penalizzazioni sui concorsi pubblici o sulle collaborazioni con enti pubblici. Altrimenti non conviene.

DavideTorino
26-01-2010, 20:01
oggi ho visionato il sito della corte costituzionale, in cerca di sentenze a riguardo della legge, e quello della cassazione. Incredibile come ci siano ricorsi bocciati sulla nostra legge, fondati, ben presentati e motivati, niente da fare bocciano tutto e tutti. Sono dei corrotti di m***a e basta, in questo paese le istituzioni non sono credibili! Pazzesco anche i sassi vedono l'incostituzionalità palese di questa legge e loro dichiarano inamissibili tutti i ricorsi presentati, è incredibile

cittadino2010
26-01-2010, 20:33
Credo che nel caso in cui il dibattimento viene discusso in cassazione e la sentenza viene emessa dopo un certo periodo massimo dal momento in cui si è' verificato il fatto, si ha la prescrizione del fatto e la legge sull processo breve accorcia questi tempi.