eugenio_bt
18-01-2010, 19:33
Salve,
sono Eugenio da Roma.
Venerdì sono stato fermato per guida in stato di ebbrezza dalla polizia stradale di Roma.
Lascio perdere tutte le inutili lamentele anche perchè alla fine penso sia giusto punire...certo la CONFISCA del mezzo mi sembra un esagerazione assurda!
Comunque, soluzioni pare non ce ne siano e quindi spero(anche se non è il massimo della correttezza) in qualche falla procedurale.
Io ho firmato il verbale in cui c'è scritto solo l'articolo della strada violato(senza nessun valore dell'etilometro o nient'altro) e ricordo benissimo però che non mi hanno chiesto di firmare gli scontrini dell'alcool test!!!
Io li avrei firmati di sicuro, ma loro si sono proprio dimenticati!!!
Dato che neanche sul verbale c'è scritto nulla è possibile che io possa vincere un ricorso per questo motivo?!?!
Inoltre volevo chiedere anche un altro vostro parere.
Il poliziotto che mi ha fermato(tra l'altro non ad un posto di blocco, ma mi sono passati di fianco e vedendo una macchina di giovani hanno acceso i lampeggianti) visto che ci trovavamo a poche centinaia di metri dalla caserma e visto che voleva mettere subito in chiaro la sua posizione di autorità, mi ha costretto a sedermi dietro la mia autovettura, si è messo alla guida e ha fatto quelle poche centinaia di metri a fari spenti, con il vetro appannato, sopra i 150Km orari, zigzagando tra le due corsie della via salaria e strillando come un matto 'così si guida cogl***e!!!'.
Ovviamente io non voglio sfuggire alla mia situazione denunciandone un'altra, ma credo effettivamente che un comportamento del genere sia quantomeno illegittimo...secondo voi ci sono gli estremi per fare una denuncia(e se si, per cosa lo denuncio? appropriazione indebita? guida pericolosa?). O comunque sarà sempre la solita storia della sua parola(e ovviamente del suo collega) contro la mia e dei miei passeggeri?
Vi ringrazio anticipatamente
Eugenio
sono Eugenio da Roma.
Venerdì sono stato fermato per guida in stato di ebbrezza dalla polizia stradale di Roma.
Lascio perdere tutte le inutili lamentele anche perchè alla fine penso sia giusto punire...certo la CONFISCA del mezzo mi sembra un esagerazione assurda!
Comunque, soluzioni pare non ce ne siano e quindi spero(anche se non è il massimo della correttezza) in qualche falla procedurale.
Io ho firmato il verbale in cui c'è scritto solo l'articolo della strada violato(senza nessun valore dell'etilometro o nient'altro) e ricordo benissimo però che non mi hanno chiesto di firmare gli scontrini dell'alcool test!!!
Io li avrei firmati di sicuro, ma loro si sono proprio dimenticati!!!
Dato che neanche sul verbale c'è scritto nulla è possibile che io possa vincere un ricorso per questo motivo?!?!
Inoltre volevo chiedere anche un altro vostro parere.
Il poliziotto che mi ha fermato(tra l'altro non ad un posto di blocco, ma mi sono passati di fianco e vedendo una macchina di giovani hanno acceso i lampeggianti) visto che ci trovavamo a poche centinaia di metri dalla caserma e visto che voleva mettere subito in chiaro la sua posizione di autorità, mi ha costretto a sedermi dietro la mia autovettura, si è messo alla guida e ha fatto quelle poche centinaia di metri a fari spenti, con il vetro appannato, sopra i 150Km orari, zigzagando tra le due corsie della via salaria e strillando come un matto 'così si guida cogl***e!!!'.
Ovviamente io non voglio sfuggire alla mia situazione denunciandone un'altra, ma credo effettivamente che un comportamento del genere sia quantomeno illegittimo...secondo voi ci sono gli estremi per fare una denuncia(e se si, per cosa lo denuncio? appropriazione indebita? guida pericolosa?). O comunque sarà sempre la solita storia della sua parola(e ovviamente del suo collega) contro la mia e dei miei passeggeri?
Vi ringrazio anticipatamente
Eugenio