infermiere
15-01-2010, 19:33
:mad:
Buona sera..in seguito a un 187 del cds avvenuto nel Luglio 2007 (vecchia normativa) ho Fatto ricorso al decreto P.d.Condanna e il mio avv. vorrebbe ricorrere alla nuova 187 del 2007 per evitare la condanna penale e a suo avviso il giuduce poi "forse" passera le pratiche alla prefettura per le successive ammende, che sempre a suo avviso non dovrebbero essere corrisposte in quanto successivamente emanate.
Ora già per IGNORANZA dei carabinieri (che non mi avevano informato della condanna penale e della doppia sospenzione) avevo deviso SBAGLIANDO (in quanto non abituale consumatore, ultima assunzione qlc. tiro una sett. prima) di RIFIUTARE l'accompagnamento al pronto soccorso dove lavoro, non vorrei che mi venissero applicate le ammende del ART 5 (Legge 2 ottobre 2007, n. 160) secondo l'ART 7 (Le disposizioni del presente decreto che sostituiscono sanzioni penali con sanzioni amministrative si applicano anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore, purche' il procedimento penale non sia stato definito con sentenza o decreto penale irrevocabili) e quindi non più una condanna penale con ammenda di circa 36o euro e un mese di sosp. della patente. MA AMMENDA DA 2500 a 10000 E SOSPENSIONE DA 6 MESI A 2 ANNI).
Io miei dubbi sono fondati??
Era meglio non fare ricorso?? (Nei due casi preferirei naturalmente la condanna penale...)
E le spese processuali a quanto ammontano??
Aiutatemi a orientarmi e capire meglio, vi ringrazio anticipatamente distinti saluti.
Buona sera..in seguito a un 187 del cds avvenuto nel Luglio 2007 (vecchia normativa) ho Fatto ricorso al decreto P.d.Condanna e il mio avv. vorrebbe ricorrere alla nuova 187 del 2007 per evitare la condanna penale e a suo avviso il giuduce poi "forse" passera le pratiche alla prefettura per le successive ammende, che sempre a suo avviso non dovrebbero essere corrisposte in quanto successivamente emanate.
Ora già per IGNORANZA dei carabinieri (che non mi avevano informato della condanna penale e della doppia sospenzione) avevo deviso SBAGLIANDO (in quanto non abituale consumatore, ultima assunzione qlc. tiro una sett. prima) di RIFIUTARE l'accompagnamento al pronto soccorso dove lavoro, non vorrei che mi venissero applicate le ammende del ART 5 (Legge 2 ottobre 2007, n. 160) secondo l'ART 7 (Le disposizioni del presente decreto che sostituiscono sanzioni penali con sanzioni amministrative si applicano anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore, purche' il procedimento penale non sia stato definito con sentenza o decreto penale irrevocabili) e quindi non più una condanna penale con ammenda di circa 36o euro e un mese di sosp. della patente. MA AMMENDA DA 2500 a 10000 E SOSPENSIONE DA 6 MESI A 2 ANNI).
Io miei dubbi sono fondati??
Era meglio non fare ricorso?? (Nei due casi preferirei naturalmente la condanna penale...)
E le spese processuali a quanto ammontano??
Aiutatemi a orientarmi e capire meglio, vi ringrazio anticipatamente distinti saluti.