Visualizza Versione Completa : Con sospensione condizionale salvo almeno la moto? (fascia b)
skydiver
11-01-2010, 15:53
Vi illustro sinteticamente il mio caso:
Trovato a luglio 2009 con un tasso di alcolemia di 1,12 g/l, a bordo di un motociclo!
Ai sensi dell'art.213 c.2 sexies c.d.s. il motociclo viene confiscato dalla Prefettura a seguito di decreto penale di condanna.
Domanda:
Se chiedo la sospensione condizionale della pena viene sospesa anche la norma accessoria della confisca della moto?
Inoltre:
Oggi è stato notificato il dp di condanna al mio "avvocato" e lui ha detto che mi sono stati dati €.500 di ammenda e 10 gg di arresto convertiti poi in 88 € al giorno....€.88,00???? Ma non erano €.38,00 (poi ad agosto successivo modificati in €.250,00)????
Dove li hanno presi sti €.88,00??????
con sicurezza gli euro 88 non esistono.
sulla moto, dato che ho già sbagliato una volta non ti rispondo, però ti posso dire che se ti fermano in auto e poi prendi la condizionale, ovvio in fascia c, l'auto la perdi lo stesso e la patente non la salvi. Però non mi esprimo sulla moto, presumo solo che con la condizionale non dovresti salvarla. speriamo per te di presumere male.
skydiver
11-01-2010, 17:24
Infatti per la terza fascia è stato specificato che....
Citazione:
" lett.c) con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da tre mesi a un anno (1), qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l).
Con la sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena a richiesta delle parti, anche se e' stata applicata la sospensione condizionale della pena, e' sempre disposta la confisca del veicolo con il quale e' stato commesso il reato ai sensi dell'articolo 240, comma 2, del codice penale....."
Se hanno specificato che è sempre disposta la confisca del veicolo anche a seguito dell'applicazione della sospensione condizionale, questo potrebbe dire che con un tasso inferiore ad 1,50 g/l e l'applicazione della sospensione cautelare viene a decadere la sanzione amministrativa accessoria della confisca del motoveicolo?
no perché appunto questa è la disciplina delle auto. Da quanto ho capito da altri utenti, per la moto c'è il sequestro amministrativo che è oggettivamente cosa diversa. Per cui ripeto, secondo me con la condizionale la pena è sospesa, però la moto non la salvi, ma questa è un'interpretazione mia, vedrai che qualcuno sa le cose precisamente. ci sono altri post in cui si parla di moto, magari qualcosa la trovi.
dimenticavo: il sequestro amministrativo della moto si applica anche con tasso inferiore a 1.5.
Vi illustro sinteticamente il mio caso:
Trovato a luglio 2009 con un tasso di alcolemia di 1,12 g/l, a bordo di un motociclo!
Ai sensi dell'art.213 c.2 sexies c.d.s. il motociclo viene confiscato dalla Prefettura a seguito di decreto penale di condanna.
Domanda:
Se chiedo la sospensione condizionale della pena viene sospesa anche la norma accessoria della confisca della moto?
Inoltre:
Oggi è stato notificato il dp di condanna al mio "avvocato" e lui ha detto che mi sono stati dati €.500 di ammenda e 10 gg di arresto convertiti poi in 88 € al giorno....€.88,00???? Ma non erano €.38,00 (poi ad agosto successivo modificati in €.250,00)????
Dove li hanno presi sti €.88,00??????
No, con la condizionale non salvi la moto.
bastians
12-01-2010, 00:40
addio moto...ti parla un motociclista e so, con grande dispiacere, quanto perderai, confisca del mezzo se si tratta di motocicletta in qualsiasi fascia a partire dallo 0.5
skydiver
19-01-2010, 23:54
Faccio opposizione al Dp di condanna......la moto non la regalo a nessuno, mi mancano ancora 2 anni di rate!
ma, fai di tutto, ma non credo che facendo solo opposizione puoi discutere sulla confisca.
Non so se non avete capito, ma legalmente questa legge non la cambiate, non c'è un modo. Se una legge ordinaria, viene più volta sottoposta ad eccezioni di costituzionalità, e la Corte, nonostante tutto, dice che non è incostituzionale, quando anche un bambino vede palesemente il contrasto, allora vuol dire che c'è qualcosa sotto. Mi spiego in termini calcistici: avete visto come gioca la juve? io sì, semplicemente non gioca. Allora inutile incolpare l'allenatore, può esserci solo un complotto dietro se un giocatore di serie A non riesce a fare un cross che farebbe un pulcino che dà i primi calci al pallone no? ecco, lo stesso per il 186 c.d.s..
DavideTorino
20-01-2010, 14:43
Dire che le parole appena pronunciate da fabry73 siano SANTE è dire poco...
Infatti per la terza fascia è stato specificato che....
Citazione:
" lett.c) con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da tre mesi a un anno (1), qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l).
Con la sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena a richiesta delle parti, anche se e' stata applicata la sospensione condizionale della pena, e' sempre disposta la confisca del veicolo con il quale e' stato commesso il reato ai sensi dell'articolo 240, comma 2, del codice penale....."
Se hanno specificato che è sempre disposta la confisca del veicolo anche a seguito dell'applicazione della sospensione condizionale, questo potrebbe dire che con un tasso inferiore ad 1,50 g/l e l'applicazione della sospensione cautelare viene a decadere la sanzione amministrativa accessoria della confisca del motoveicolo?
art 213 cds
2-sexies. E' sempre disposta la confisca in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169, commi 2 e 7, 170 e 171 o per commettere un reato, sia che la violazione amministrativa o il reato sia stato commesso da un detentore maggiorenne, sia che sia stato commesso da un detentore minorenne. In queste ipotesi l'autorità di polizia che accerta la violazione deve disporre il sequestro del veicolo, nonché la sua rimozione e il trasporto in apposito luogo di custodia individuato ai sensi dell'articolo 214-bis, in cui sia custodito a spese del possessore, anche se proprietario, secondo quanto previsto dalle disposizioni del presente articolo, in quanto compatibili.
bastians
20-01-2010, 20:35
io intanto intesto la moto a mio fratello che non si sa mai... voi direte: basta non bere! e avete anche ragione, ma nella vita non si sa mai cosa possa capitare...
ma per le moto vale la stessa cosa delle auto? lo sapete che se vi fermano con l'auto di un terzo prendete una sospensione patente raddoppiata? in fascia c) sono da due a quattro anni. Non so se a quel punto ne vale la pena.
bastians
20-01-2010, 20:42
yes, pena raddoppiata, ma uno 0,5 son 6 mesi di sospensione e salvi la moto...vedi te se gli lascio una harley per 6 mesi di patente!!! :)
yes, pena raddoppiata, ma uno 0,5 son 6 mesi di sospensione e salvi la moto...vedi te se gli lascio una harley per 6 mesi di patente!!! :)
Motocicli e ciclomotori vengono SEMPRE confiscati (amministrativamente) in caso di reato indipendentemente da chi sia alla guida o da chi ne sia proprietario.
bastians
23-01-2010, 16:08
ecco una cosa che non sapevo, andiamo bene...
Motocicli e ciclomotori vengono SEMPRE confiscati (amministrativamente) in caso di reato indipendentemente da chi sia alla guida o da chi ne sia proprietario.
veramente?:o
non posso credere che siano arrivati a tanto:cool:
skydiver
24-01-2010, 16:33
veramente?:o
non posso credere che siano arrivati a tanto:cool:
si, veramente!!!! E' quasi incredibile....cmq io faccio opposizione e me la gioco fino alla fine!
la moto non torna indietro! mai.
il sequestro porta alla confisca,non ce n'è.
sì, ma addirittura permettere la confisca quando la guida un soggetto non proprietario mi sembra veramente roba da marziani (e sottosviluppati mentali).
bastians
25-01-2010, 23:18
ca**o! assurdo veramente, io presto la moto ad un amico (beninteso che la moto non si presta), magari non so che ha bevuto, si fa un giro, lo fermano e gli fanno l'etilometro e la mettono nel cu*o a me??? rubandomi la MIA motocicletta? ok, adesso piu' di prima confermo che son disposto a pagare per una causa contro sta legge di mer*a, saluti a tutti
vins2000
26-01-2010, 21:14
se modificano la legge sulla confisca dell'auto, hanno detto intorno al 25 febbraio, anche le moto a questo punto potrebbero rientrare,, quindi ti conviene prendere tempo....
bastians
26-01-2010, 21:49
non mi hanno confiscato la motocicletta per fortuna...e neanche l'auto, ma son disposto a battermi per una legge di mer*a incostituzionale, io vorrei vedere se capita sotto qualche persona a modo che succede, ma ovviamente non succede nulla, e' capitato che abbiano fermato la moglie di un tutore deel'ordine, fatto l'alcol test, positiva...ma no, di piu'! positivissima!!! risultato, dopo che la signora ha detto che era la moglie di un collega: vada a casa signora che e' positiva all'etilometro, stracciato scontrino e ciao bella! AHAHAHAHAH, abbiamo di che batterci contro i mulini a vento. Saluti a tutti
DavideTorino
27-01-2010, 14:55
paese di cialtroni!
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.