PDA

Visualizza Versione Completa : Corsia Preferenziale Roma "sirio ves 1.0"



Pagine : 1 [2] 3

emiliano75
11-05-2011, 15:41
La ZTL di S.Lorenzo è segnalata... c'è il display "Varco attivo" e il divieto di transito 23,00 - 03,00 venerdì e sabato :(

longflyer
11-05-2011, 15:47
La ZTL di S.Lorenzo è segnalata... c'è il display "Varco attivo" e il divieto di transito 23,00 - 03,00 venerdì e sabato :(

Magari lo fosse! In realtà quel varco il venerdì ed il sabato è chiuso dalle 21:00 fino alle 3:00 e la cosa non è nemmeno costante ma variabile stagionalmente come succede in altri varchi del centro: ogni zona ha un suo orario (tanto per rendere le cose ancora più complesse).
La mia contestazione riporta un passaggio in ingresso alle 21:21 e quindi purtroppo nell'orario sbagliato ma ritengo davvero strano Io non me ne sia accorto e da qui il pensiero che la cosa poteva non essere ben rappresentata: credo che nessuno entrerebbe di sua volontà o disattenzione in un varco palemente chiuso ...
Da quel che so, inoltre, dovrebbero in sede di giudizio dimostrare la prova dell'avvenut indicazione luminosa, cosa che quasi sicuramente non hanno ...

M.

Avv. G. Lore
11-05-2011, 16:00
Purtroppo il difetto di segnalazione dovrebbe provarlo Lei.
Al Comune batsa riferire che in quell'orario era vietato

emiliano75
11-05-2011, 16:02
Scusa... ho sbagliato chiusura... 23,00 - 03,00 è quella di via del plebiscito.
Comunque i display funzionano sui varchi anche se non c'è il cartello del divieto di transito

Varco elettronico S.Lorenzo (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=Via+Tiburtina,+Roma&aq=0&sll=41.442726,12.392578&sspn=10.209053,28.256836&ie=UTF8&hq=&hnear=Via+Tiburtina,+Roma,+Lazio&ll=41.897262,12.512277&spn=0.000627,0.001725&z=19&layer=c&cbll=41.897215,12.512278&panoid=DDV1lbLtwGDS6UjIQ2qQpQ&cbp=12,151.39,,2,1.15)

longflyer
11-05-2011, 16:09
Purtroppo il difetto di segnalazione dovrebbe provarlo Lei.
Al Comune batsa riferire che in quell'orario era vietato

Mi scusi ma la cosa non ha logica: nessuno certo entra in un varco palesemente aperto e scatta una foto all'indicazione di varco aperto, perciò all'arrivo di una multa invece per ingresso chiuso non si avrebbe mai prova contraria.
D'altronde non è un varco che rilascia un ticket.

Mio fratello ha vinto proprio su questo una contestazione a lui pervenuta ... certamente mi informerò meglio a breve e riporterò più specificatamente.

Grazie cmq. dell'osservazione.
M.

Avv. G. Lore
11-05-2011, 16:15
Guardi che Suo fratello abbia vinto un ricorso dinanzi al GdP non lo dubito, ma non significa nulla.
Sa quanti ricorsi assurdi ho visto accogliere?
Se uno fa un ricorso confidando solo nell'ignoranza di tanti GdP può farlo, ma qui non siamo nel giuridico e non Le serve a nulla una consulenza legale.
Io Le rispondo a rigor di diritto e non esistendo una segnaletica statica da poter eventuale comprovare a mezzo foto, ma parlando di un led luminoso o meno è chiaro che alcuna prova può esser data e subentra l'art. 2700 c.c. che vuoi o non vuoi è vivo e vegeto nel nostro ordinamento.
Come è assurdo ciò che dice Lei, sarebbe assurdo anche per il Comune...che dovrebbe fare? assoldare un fotografo che scatti le foto alle auto negli orari di chiusura dei varchi fotografando il led illuminato?
Qui abbiamo un ingresso in un varco in un orario vietato e l'orario è vietato da una delibera comunale.
Questo deve produrre la p.a.
Con tutto il male che posso volere al Comune di Roma (e ne provo tanto) addossare tutti gli oneri probatori su di lui mi pare assurdo.
Se fosse così facile fare un ricorso....sarebbe bello

longflyer
11-05-2011, 16:15
Scusa... ho sbagliato chiusura... 23,00 - 03,00 è quella di via del plebiscito.
Comunque i display funzionano sui varchi anche se non c'è il cartello del divieto di transito

Varco elettronico S.Lorenzo (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=Via+Tiburtina,+Roma&aq=0&sll=41.442726,12.392578&sspn=10.209053,28.256836&ie=UTF8&hq=&hnear=Via+Tiburtina,+Roma,+Lazio&ll=41.897262,12.512277&spn=0.000627,0.001725&z=19&layer=c&cbll=41.897215,12.512278&panoid=DDV1lbLtwGDS6UjIQ2qQpQ&cbp=12,151.39,,2,1.15)

Occhio che dalle 21:00 quello di S.Lorenzo è chiuso anche dal mercoledì in certe stagioni.
Tornando al sistema elettronico come tale è una macchina e quindi fallibile ... senza elencare gli innumerevoli errori che possono portare ad un malfunzionamento anche solo temporaneo ...

M.

Avv. G. Lore
11-05-2011, 16:18
Concordo, ma ripeto...con ragionamenti del genere evviva i ricorsi, li potrebbe fare anche un bambino.
La macchina è fallibile quindi multe nulle.
L'essere umano è fallibile...quindi multe nulle...
e no, non è così facile.
Tra l'altro è assunto ormai incontestato che velox e similari sono strattatti alla legge sulla metrologia il che inverte l'onere della prova.
Il malfunzionamento lo deve provare l'opponente.
Belli i tempi che bastava dire che il velox non era tarato per vincere i ricorsi!!

longflyer
11-05-2011, 16:24
Guardi che Suo fratello abbia vinto un ricorso dinanzi al GdP non lo dubito, ma non significa nulla.
Sa quanti ricorsi assurdi ho visto accogliere?
Se uno fa un ricorso confidando solo nell'ignoranza di tanti GdP può farlo, ma qui non siamo nel giuridico e non Le serve a nulla una consulenza legale.
Io Le rispondo a rigor di diritto e non esistendo una segnaletica statica da poter eventuale comprovare a mezzo foto, ma parlando di un led luminoso o meno è chiaro che alcuna prova può esser data e subentra l'art. 2700 c.c. che vuoi o non vuoi è vivo e vegeto nel nostro ordinamento.
Come è assurdo ciò che dice Lei, sarebbe assurdo anche per il Comune...che dovrebbe fare? assoldare un fotografo che scatti le foto alle auto negli orari di chiusura dei varchi fotografando il led illuminato?
Qui abbiamo un ingresso in un varco in un orario vietato e l'orario è vietato da una delibera comunale.
Questo deve produrre la p.a.
Con tutto il male che posso volere al Comune di Roma (e ne provo tanto) addossare tutti gli oneri probatori su di lui mi pare assurdo.
Se fosse così facile fare un ricorso....sarebbe bello

Mi scusi avvocato, senza entrare in polemica alcuna (mi creda), il comune non dovrebbe fare altro che porre nella foto dell'infrazione anche l'inquadratura dell'indicazione elettronica, ponendo pertanto la telecamera in modo tale da riprendere sia l'auto che l'indicazione medesima.
Certo è che se la legge non prevede tale caratteristica è tutto un altro discorso.
Tornando a mio fratello ricordo la sua opposizione riguardo l'assenza del libretto di manutenzione di tale varco che avrebbe provato il buon funzionamento del medesimo e su cui "ricordo" abbia vinto ... come dicevo mi impegnerò ad infomarmi meglio.

Sempre grazie.
M.

Avv. G. Lore
11-05-2011, 16:29
Ma io Le credo, non si preoccupi.
Però tra quello che dice un GdP e quello che dice la Cassazione ovviamente non c'è neanche di che discutere e la Cassazione ha dichiarato che l'eccezione circa il malfunzionamento di un sistema meccanizzato di rilevazione la deve provare l'opponente, per non potersi applicare la legge sulla metrologia.
Purtroppo tanti GdP con sentenze farlocche ingenerano false chimere nei cittadini che procedono in autodifesa.
A Roma siamo fortunati, perchè l'avvocatura comunale non segue questo contenzioso per la sua vastità, altrimenti sa quanti appelli fioccherebbero?
Una volta un Giudice voleva accogliermi il ricorso perchè il Comune non si era costituito....peccato che non si era costituito perchè il decreto di fissazione di udienza non era stato notificato...e lui insisteva nel volerlo accoglierlo...ho divuto sudare le sette camicie per evitarlo.
Avrei avuto in mano una sentenza inutiliter data e non eseguibile.
Per il resto Per le ztl posizionare doversamente la telecamera comporterebbe un problema di privacy, perchè l'immagine tenderebbe e inquadrare anche vicende che non attengono al caso specifico.
ma la Sua deduzione è condivisibile.

longflyer
11-05-2011, 16:41
Ma io Le credo, non si preoccupi.
Però tra quello che dice un GdP e quello che dice la Cassazione ovviamente non c'è neanche di che discutere e la Cassazione ha dichiarato che l'eccezione circa il malfunzionamento di un sistema meccanizzato di rilevazione la deve provare l'opponente, per non potersi applicare la legge sulla metrologia.
Purtroppo tanti GdP con sentenze farlocche ingenerano false chimere nei cittadini che procedono in autodifesa.
A Roma siamo fortunati, perchè l'avvocatura comunale non segue questo contenzioso per la sua vastità, altrimenti sa quanti appelli fioccherebbero?
Una volta un Giudice voleva accogliermi il ricorso perchè il Comune non si era costituito....peccato che non si era costituito perchè il decreto di fissazione di udienza non era stato notificato...e lui insisteva nel volerlo accoglierlo...ho divuto sudare le sette camicie per evitarlo.
Avrei avuto in mano una sentenza inutiliter data e non eseguibile.
Per il resto Per le ztl posizionare doversamente la telecamera comporterebbe un problema di privacy, perchè l'immagine tenderebbe e inquadrare anche vicende che non attengono al caso specifico.
ma la Sua deduzione è condivisibile.

A dire la verità ho pensato anche Io che certamente il comune di roma si sarebbe mosso di conseguenza e, quindi, eventualmente, modificato la tipologia di varco, ma è pur vero che molti cmq. pagano per non avere ulteriori problemi.
Fermo restando quanto da Lei ho appreso, attraverso mio fratello le porrò prossimamente meglio la questione così da dipanare qualsiasi dubbio o illusione che potrei aver cmq. ingenerato nei lettori.
Riguardo la violazione di privacy credo anche Io sia condivisibile ma, ovviamente, evitabile con opportune tecnologie e/o tecniche.

A presto ed ancora grazie.
M.

Avv. G. Lore
11-05-2011, 16:46
Si figuri

guru64
11-05-2011, 18:33
Sulla inutilità della corsia (che da residente in zona confermo) ahimè poco c'entra il verbale.
E' vicenda attinente al Tar


Guardi che Suo fratello abbia vinto un ricorso dinanzi al GdP non lo dubito, ma non significa nulla.
Sa quanti ricorsi assurdi ho visto accogliere?
Se uno fa un ricorso confidando solo nell'ignoranza di tanti GdP può farlo, ma qui non siamo nel giuridico e non Le serve a nulla una consulenza legale.
Io Le rispondo a rigor di diritto e non esistendo una segnaletica statica da poter eventuale comprovare a mezzo foto, ma parlando di un led luminoso o meno è chiaro che alcuna prova può esser data e subentra l'art. 2700 c.c. che vuoi o non vuoi è vivo e vegeto nel nostro ordinamento.
Come è assurdo ciò che dice Lei, sarebbe assurdo anche per il Comune...che dovrebbe fare? assoldare un fotografo che scatti le foto alle auto negli orari di chiusura dei varchi fotografando il led illuminato?
Qui abbiamo un ingresso in un varco in un orario vietato e l'orario è vietato da una delibera comunale.
Questo deve produrre la p.a.
Con tutto il male che posso volere al Comune di Roma (e ne provo tanto) addossare tutti gli oneri probatori su di lui mi pare assurdo.
Se fosse così facile fare un ricorso....sarebbe bello

Buongiorno Avvocato,
mi presento: sono il fratello di LONGFLYER
Le eccepisco quanto segue
Primo : non ho vinto un ricorso al GDP ma al Prefetto.
Secondo:il mio ricorso non era ssurdo, perche' le eccezioni erano fondate o meglio non sono mai state dimostrate infondate dal Comune.Che Lei abbia visto accogliere ricorsi assurdi non lo discuto ma non puo' certamente affibbiare al mio ricorso di essere stato assurdo a meno che non ne abbia la prova e questa prova non ce l ha.Altrimenti iniziamo a dire che le sentenze anche se ottenute vittoriose, non valgono nulla perche' sono annullabili in appello etc etc. Intanto bisogna conoscerle prima di parlare, in ogni caso sono esecutive, il resto si vedra'.
Terzo:la prova, lei contesta che deva essere fornita dall opponente, ma di tutta evidenza tale prova non e' disponibile all opponente.Credo che sia indiscusso
Allora Le domando:
a) Il codice di procedura civile cosa prevede in questi casi e cioe' quando la prova non e' disponibile all opponente?
b)L' opponente avra' anche l onere di provare quello che vuole opporre, ma a me risulta che la veste di attore incombe sulla PA per quanto riguarda la propria pretesa che di fatto e' il verbale e quindi le prove devono essere fornite e su questo ricade il provare che l auotmobilista fosse informato,altrimenti il Comune domani fa le multe a tutti quelli che passano quando il varco e' aperto e tutti si devono accontentare della parola del Comune.
c) l opponente non puo' (anche) richiedere prima del ricorso, di ottenere la prova che fose stato avvisato debitamente ,e se non l ottiene , riferire al giudice che questa prova non ce l ha perche' il Comune non l ha voluta fornire e poi vediamo se il Giudice non ordina al Comune di fornire la prova.

Avv. G. Lore
11-05-2011, 18:51
Resto totalmente basito da questo post.
Non ho nulla riferito di ciò che dice Lei.
Ho solo detto che le sentenze dei GdP, anche se positive spesso sono infondate.
Non capisco questo tono.
Sono qui per dare risposte e questo faccio.
Veramente non ho parole.
Lei è sicuramnte più bravo di me nel diritto, nessuno lo discute. Mah.
Sulle Sue domande non ho molto da replicare, perchè non ho detto nulla di cui Lei riferisce.
Che in un procedimento di opposizione l'onere probatorio si inverta è fatto notorio.
Ma non per questo tutto lo deve provare l'opposto.
L'inversione opera sulla contestazione del fatto (e ormai con le recenti sentenze della Cassazione sulla piena operabilità del 2700 c.c. è anche sfumata questa cosa) ma non su ogni eccezione.
Le ripeto.
E' un fatto pacifico allo stato delle cose che le contestazioni sui funzionamenti difettosi di tali macchinari debbono essere provate dal ricorrente, per quanto ho già indicato.
L'opponente, in ultimo, può fare le istanze di accesso agli atti, ma non può liberarsi dall'onere della prova se la p.a.non gli fornisce quanto gli chiede.
Le prove le deva formare la parte, senza appoggiarsi alla controparte.

Solo una domanda: ma il ricorso al Prefetto fu accolto per silenzio assenso o con ordinanza di accoglimento?

La prego cortesemente di cambiare il tono, glielo chiedo veramente per cortesia.
Io sono qua a dare tute le risposte che si vuole, parallelamente porto avanti il mio studio e devo trovare il tempo per la famiglia (oltre che per riposare).
Fare tutto questo in 24 ore non è semplice, non ho tempo anche per polemizzare su cose che non capisco. Alle 20.00 sono stanco, ho ancora tanto lavoro da fare e veramente non mi va di dare spiegazioni a vicende che non mi appartengono.
Ci vorrebbe un pò di riconoscimento verso il lavoro di questo forum, capire che con uno schermo di mezzo ogni frase può essere scritta in un modo e letta in un altro e non alzare la testa per nulla.
Le ripeto Lei è sicuramente più bravo di me e sono onorato di colloquiare con Lei.

Sulla prova: quando non sipuò dare in diritto si parla di prova diabolica. Del resto come non può darla l'opponente, non può darla l'opposto. Ci sono delle situazioni che per forza di cose la prova non si può dare, se non con vicende speciali, a qualcuno deve capitare. Il diritto è una vicenda umana, non può essere perfetto. Succede anche quando la prova può essere ipoteticamente data: l'imputato che ha tutto contro in un omicidio, è innocente ma non può provarlo, ahimè viene condannato.
Nel nostro caso avverso un velox non si può eccepire più il difetto di taratura, o meglio lo deve provare l'automobilista...come si fa a dimostrare che non è vero che non andavo a 90, ma a 80 ed è colpa del velox tarato male? Un camionista lo può fare perchè ha il cronotachigrafo, ma un automobilista? Purtroppo è un cao di prova diabolica.
Capita, non possiamo farci nulla, è la vita che ogni tanto ti mette al muro, bisosgna accettarlo.

In ultimo sulle sentenze, d'accordissimo con Lei, ma alcune sentenze dei GdP sono assurde, non ho altre parole per definirle e questo non aiuta il livello qualitativo del diritto, fa credere a chiunque di poter essere avvocati e dequalifica tutto ciò che opera nella Dike italica.

guru64
11-05-2011, 19:01
Sulla inutilità della corsia (che da residente in zona confermo) ahimè poco c'entra il verbale.
E' vicenda attinente al Tar


Concordo, ma ripeto...con ragionamenti del genere evviva i ricorsi, li potrebbe fare anche un bambino.
La macchina è fallibile quindi multe nulle.
L'essere umano è fallibile...quindi multe nulle...
e no, non è così facile.
Tra l'altro è assunto ormai incontestato che velox e similari sono strattatti alla legge sulla metrologia il che inverte l'onere della prova.
Il malfunzionamento lo deve provare l'opponente.
Belli i tempi che bastava dire che il velox non era tarato per vincere i ricorsi!!

Le vorrei evidenziare che a suo tempo erano stati dichiarate nulle ,presso vari GDP,un enormita' di multe rilevate prorpio perche' le macchine erano fallibili ovverocon apparecchi non a norma di legge e non semplicemente fondate sulla semplice diceria che potevano essere errati.In sostanza: una macchina comel autovelox non puo' essere fallibile.E' un concetto che stona per un motivo molto semplice: non solo perche' oggi puo' fare una multa per errore e domani ne fa migliaia ma perche' il concetto stesso di errore non sta nella legge e cioe' non e' che siccome la legge puo' sbagliare allora devi pagare.
Eppoi stiamo parlando di un apparecchio elettronico dove esiste una garanzia per questo altrimenti cosa ci starebbe a fare?a garantire multe sempre erga omnies?
Credo sia oramai noto che ci sono stati ricorsi giustamente accolti non perche' infondati ma perche' basati su giuste eccezioni tipo che tali apparecchi non corrispondessero ai requisiti previsti quali garanzia di fornire un errore al di sotto di una certa soglia, o come corretta manutenzione (evidentemente perche' qualora mancasse l apparecchio non potrebbe di fornire detta garanzia)e sia-in utlimo ma non per ultimo - anche quando era non presidiato efficacemente (in sostanza quando i vigili si addormentavano in auto di servizio e lasciavano l autovelox a fare il proprio dovere a distanza anche di parecchi metri magari nascosto nel fogliame,in altri termini ricorsi vinti per palese violazione di quei principi che il Comune deve rispettare e cioe' di trasparenza, correttezza e perche' no, buon esempio verso il cittadino).
Lei avra' certamente assistito a ricorsi fondati su una presunta errata o mancata taratura dell autovelox ma il libretto di manutenzione ,cosi come la documentazione inerente il rispetto dei limiti imposti dalla legge su questi autovelox quando approvati non sono certo disponibili all opponente .
Per questi motivi, valgono le mie medesime considerazioni riguardo all onere della prova,svolte in un mio post precedente

Avv. G. Lore
11-05-2011, 19:06
Va bene senta ha ragione Lei.
Onestamente non ho ben compreso neanche cosa ha voluto dire, ma è colpa della mia stanchezza e non ho proprio forza per proseguire.
Ha sicuramente ragione Lei.
Se mi posso permettere solo una piccola correzione sintattica.
Si dice erga omnes.

guru64
11-05-2011, 19:40
Resto totalmente basito da questo post.
Non ho nulla riferito di ciò che dice Lei.
Ho solo detto che le sentenze dei GdP, anche se positive spesso sono infondate.
Non capisco questo tono.
Sono qui per dare risposte e questo faccio.
Veramente non ho parole.
Lei è sicuramnte più bravo di me nel diritto, nessuno lo discute. Mah.
Sulle Sue domande non ho molto da replicare, perchè non ho detto nulla di cui Lei riferisce.
Che in un procedimento di opposizione l'onere probatorio si inverta è fatto notorio.
Ma non per questo tutto lo deve provare l'opposto.
L'inversione opera sulla contestazione del fatto (e ormai con le recenti sentenze della Cassazione sulla piena operabilità del 2700 c.c. è anche sfumata questa cosa) ma non su ogni eccezione.
Le ripeto.
E' un fatto pacifico allo stato delle cose che le contestazioni sui funzionamenti difettosi di tali macchinari debbono essere provate dal ricorrente, per quanto ho già indicato.
L'opponente, in ultimo, può fare le istanze di accesso agli atti, ma non può liberarsi dall'onere della prova se la p.a.non gli fornisce quanto gli chiede.
Le prove le deva formare la parte, senza appoggiarsi alla controparte.

Solo una domanda: ma il ricorso al Prefetto fu accolto per silenzio assenso o con ordinanza di accoglimento?

La prego cortesemente di cambiare il tono, glielo chiedo veramente per cortesia.
Io sono qua a dare tute le risposte che si vuole, parallelamente porto avanti il mio studio e devo trovare il tempo per la famiglia (oltre che per riposare).
Fare tutto questo in 24 ore non è semplice, non ho tempo anche per polemizzare su cose che non capisco. Alle 20.00 sono stanco, ho ancora tanto lavoro da fare e veramente non mi va di dare spiegazioni a vicende che non mi appartengono.
Ci vorrebbe un pò di riconoscimento verso il lavoro di questo forum, capire che con uno schermo di mezzo ogni frase può essere scritta in un modo e letta in un altro e non alzare la testa per nulla.
Le ripeto Lei è sicuramente più bravo di me e sono onorato di colloquiare con Lei.

Sulla prova: quando non sipuò dare in diritto si parla di prova diabolica. Del resto come non può darla l'opponente, non può darla l'opposto. Ci sono delle situazioni che per forza di cose la prova non si può dare, se non con vicende speciali, a qualcuno deve capitare. Il diritto è una vicenda umana, non può essere perfetto. Succede anche quando la prova può essere ipoteticamente data: l'imputato che ha tutto contro in un omicidio, è innocente ma non può provarlo, ahimè viene condannato.
Nel nostro caso avverso un velox non si può eccepire più il difetto di taratura, o meglio lo deve provare l'automobilista...come si fa a dimostrare che non è vero che non andavo a 90, ma a 80 ed è colpa del velox tarato male? Un camionista lo può fare perchè ha il cronotachigrafo, ma un automobilista? Purtroppo è un cao di prova diabolica.
Capita, non possiamo farci nulla, è la vita che ogni tanto ti mette al muro, bisosgna accettarlo.

In ultimo sulle sentenze, d'accordissimo con Lei, ma alcune sentenze dei GdP sono assurde, non ho altre parole per definirle e questo non aiuta il livello qualitativo del diritto, fa credere a chiunque di poter essere avvocati e dequalifica tutto ciò che opera nella Dike italica.

Eviti cortesemente di dirmi che sono piu' bravo di lei nel diritto,perche' non e' di alcuna utilita' oltre a non essere fondata.In breve:
1) lei puo' essere basito e negare di aver detto quello che io ho contestato ma di fatto a mio fratello che eccepiva che io avessi vinto un ricorso su un certo motivo che lui eccepiva nel proprio verbale,Lei ha risposto testualmente :
"Guardi che Suo fratello abbia vinto un ricorso dinanzi al GdP non lo dubito, ma non significa nulla." .Ecco, vede, questo lo posso anche capire ma non vuol dire che l eccezione non sia fondata e se ripresentata non possa essere accolta in un altro ricorso.
Poi Lei asseriva "Sa quanti ricorsi assurdi ho visto accogliere?"
Ebbene, questa frase accosta l esito del mio ricorso all esito di ricorsi assurdi il che equivale a dare dell assurdo al mio ricorso. Ora mi dica che non e' cosi...
Ed infine lei asseriva "Se uno fa un ricorso confidando solo nell'ignoranza di tanti GdP può farlo, ma qui non siamo nel giuridico e non Le serve a nulla una consulenza ".Ebbene ,a me sorprende come si possa dare dell ignorante a un GDp, perche' questo mi da a me del basito ,perche' io credo che lei se davvero rilevasse che un giudice e' ignorante son cose che non determinano ne' che nel mio caso il giudice era ignorante .Degli errori nessuno e' indenne ma questo e' un altro discorso altrimenti parliamo degli errori degli avvocati e allora dove andiamo a finire?Cioe' a quale utilita'?Credo nessuna
Che Lei non gradisca il mio tono ,e' cosa sua, altra cosa e' se era stato scortese ma non lo e',piuttosto e' irritante perche' tocca e giustamente alcune sue deduzioni.
Infatti, che il ricorso sia stato vinto per silenzio-assenso poco c entra ovvero non puo' certo essere di alcuna utilita' sulla prova che fosse infondato o per dirla in termini "che io sia stato fortunato ". Il ricorso al Prefetto e' stato vinto e conteneva anche questo motivo.Punto.Il resto non conta .Non e' che tutti i ricorsi vinti sul silenzio assenso sono diversi dai ricorsi vinti per accoglimento, dato che potrebbero essere accolti nonostante un errore,faccio un esempio. Potrebbe anche essere,dico, che proprio notando che il mio ricorso fosse fondato (e non solo su questo punto) il Comune abbia deciso di soprassedere .In altri termini il silenzio assenso non significa che non venga manco letto il ricorso dal Prefetto ,ad esempio i vigili possono anche rinunciare a proseguire semplicemente non fornendo riscontro al Prefetto

guru64
11-05-2011, 19:54
Va bene senta ha ragione Lei.
Onestamente non ho ben compreso neanche cosa ha voluto dire, ma è colpa della mia stanchezza e non ho proprio forza per proseguire.
Ha sicuramente ragione Lei.
Se mi posso permettere solo una piccola correzione sintattica.
Si dice erga omnes.


Da una parte mi dice che ho ragione ,dall altra che non ha ben compreso.
Prima negava di aver scritto certe cose e quindi aveva ben compreso quello che contestavo.
Tutte contraddittorie fra loro.
Che si dica erga omnes ha ragione, ma usarla con o senza la i ,e' un errore trascurabile ovvero scusabile (non pero' quando sbaglia il Comune)

Avv. G. Lore
11-05-2011, 21:34
Oh mio Dio Guru ma stai facendo sul serio?
Credimi non sto capendo tutta questa polemica, qualcuno mi aiuti a capire vi prego.
Il fatto che ho detto che un ricosrso vinto dinanzi al GdP non significa nulla, significa che una sentenza accoglitiva di un ricorso non ha valore vincolante è questo il senso della frase.
Io ho una marea di sentenze positive, ma non per questo mi reputo un bfvo avvocato.
Come non reputo un cattivo avvocato chi possa avere tante sentenze negative (chiaramente parlo sempre di sentenze di prime cure).
Nessuna sentenza di merito ha valore vincolante.
Ho aggiunto poi che una sentenza di per sè non ha un grande significato, perchè non necessariamente è giusta.
Come non si ha necessariamente torto marcio se si perde in primo grado, non si ha ragione assoluta se si vince.
Ma cos'è questa polemica gratuita?
Cos'è un Guru conto tutti?
Non caspisco.
E' arrivato su questo forum e ha cominciato a sparare a zero.
Incomprensibile.
Una filippica che onestamente non capisco.
Veramente leggo e mi domando...ma che sta succedendo?
Vi prego aiutatemi a capire.
Sul silenzio assenso guardi, lasciamo stare è meglio, chissà cosa arriverebbe a dire.
Ha fatto una polemica gratuita, arrivando qui e spadroneggiando, nessuno Le ha mai detto nulla di contro, per il semplice motivo che non avendo mai detto nulla su questo forum, tutti ignoravamo qualsiasi cosa Lei potesse pensare.

Sulla questione del macchinario non ho capito come una telecamera che ha l'unico fine di riprendere i passaggi dei veicoli possa essere oggetto di eccezioni stile mancata taratura o altro.
Non ha margini di apprezzamento, non registra realtà suscettibili di alterazione se non tarata, semplicemente filma un veicolo e dice "questo è passato senza essere titolare di autorozzazioene, questo no".
Basta, questo fa questa telecamera.

Ora, veramente, basta.
Non è di nessun utlità a questo forum.
Sta mettendo tutto sul personale, ma non se ne capisce il motivo.

Con cordialità e con preghiera di terminarla qui perchè non ne ve capisce la ratio.

supercar
11-05-2011, 22:14
avvocato nessuno può aiutarla a capire, questo Guru non si capisce proprio quando parla.
Lo lasci stare, il solito fenomeno da internet.
Ha vinto un ricorso al Prefetto perchè non ha ricevuto una risposta nei termini e si crede il grande esperto di diritto ahahahahaha...come diceva il grande Totò...ma mi faccia il piacere :)
Lei è sempre troppo buono avvocato, non deve proprio rispondere a queste follie.
pensi a dare risposte utili per noi poveri utenti della strada, si concentri su di noi

guru64
11-05-2011, 23:16
avvocato nessuno può aiutarla a capire, questo Guru non si capisce proprio quando parla.
Lo lasci stare, il solito fenomeno da internet.
Ha vinto un ricorso al Prefetto perchè non ha ricevuto una risposta nei termini e si crede il grande esperto di diritto ahahahahaha...come diceva il grande Totò...ma mi faccia il piacere :)
Lei è sempre troppo buono avvocato, non deve proprio rispondere a queste follie.
pensi a dare risposte utili per noi poveri utenti della strada, si concentri su di noi

Non sto asserendo che siccome ho vinto un ricorso allora sarei un esperto di diritto,questa e' una cosa che deduci tu ed erroneamente.Cosi come ti fa comodo affermare che io non capisco quanto parlo.
In realta' ti fa comodo mascherare la tua incapacita' di contestare puntualmente quelle che dico e cioe' perche' non capisci molti aspetti di diritto che sto discutendo.
Infatti ,a a quanto pare condividi tutto quello che dice l avvocato , pure che i giudici sono ignoranti e/o che molti ricorsi accolti sono assurdi.
La risata mostra soltanto a quale livello puoi discutere di diritto.Zero.

guru64
11-05-2011, 23:33
Oh mio Dio Guru ma stai facendo sul serio?
Credimi non sto capendo tutta questa polemica, qualcuno mi aiuti a capire vi prego.
Il fatto che ho detto che un ricosrso vinto dinanzi al GdP non significa nulla, significa che una sentenza accoglitiva di un ricorso non ha valore vincolante è questo il senso della frase.
Io ho una marea di sentenze positive, ma non per questo mi reputo un bfvo avvocato.
Come non reputo un cattivo avvocato chi possa avere tante sentenze negative (chiaramente parlo sempre di sentenze di prime cure).
Nessuna sentenza di merito ha valore vincolante.
Ho aggiunto poi che una sentenza di per sè non ha un grande significato, perchè non necessariamente è giusta.
Come non si ha necessariamente torto marcio se si perde in primo grado, non si ha ragione assoluta se si vince.
Ma cos'è questa polemica gratuita?
Cos'è un Guru conto tutti?
Non caspisco.
E' arrivato su questo forum e ha cominciato a sparare a zero.
Incomprensibile.
Una filippica che onestamente non capisco.
Veramente leggo e mi domando...ma che sta succedendo?
Vi prego aiutatemi a capire.
Sul silenzio assenso guardi, lasciamo stare è meglio, chissà cosa arriverebbe a dire.
Ha fatto una polemica gratuita, arrivando qui e spadroneggiando, nessuno Le ha mai detto nulla di contro, per il semplice motivo che non avendo mai detto nulla su questo forum, tutti ignoravamo qualsiasi cosa Lei potesse pensare.

Sulla questione del macchinario non ho capito come una telecamera che ha l'unico fine di riprendere i passaggi dei veicoli possa essere oggetto di eccezioni stile mancata taratura o altro.
Non ha margini di apprezzamento, non registra realtà suscettibili di alterazione se non tarata, semplicemente filma un veicolo e dice "questo è passato senza essere titolare di autorozzazioene, questo no".
Basta, questo fa questa telecamera.

Ora, veramente, basta.
Non è di nessun utlità a questo forum.
Sta mettendo tutto sul personale, ma non se ne capisce il motivo.

Con cordialità e con preghiera di terminarla qui perchè non ne ve capisce la ratio.

Avvocato, il forum e' il luogo dove si muovono le proprie critiche .Ininfluente che sia il suo forum o non sia il mio forum.
Conseguentemente,se lei ha sue particolari opinioni o approcci al diritto ,non puo' mica pretendere di essere criticabile solo da chi e' avvocato o e' frequentatore conosciuto al forum, tuttavia e' chiaro che il suo fastidio nasce dal fatto che io sia sconosciuto al forum.
L utilita' sta che i lettori si possano fare anche un idea diversa
Detto in altri termini, l utilita' del forum sta nel confronto , confronto che lei ha voluto evitare per un motivo molto semplice: non poteva fare retromarcia facilmente dalle sue posizioni iniziali e ora sta tentando vanamente di recuperare.Ecco perche' un avvocato dovrebbe riflettere prima di parlare: per evitare di farsi riprendere.Buonanotte.

Avv. G. Lore
12-05-2011, 09:05
Caro Guru, io non devo fare nessuna retromarcia.
Tutto ciò che ho detto lo penso e ne sono convinto.
Di diritto con Lei si è parlato molto poco, invece non si è capito il perchè dal nulla sia entrato nella nostra casa sparando a zero.
Confermo che molti ricorsi che si presentano sono assurdi, proprio perchè non giuridicamente validi e questo è determinato dal fatto che il procedimento previsto dalla 689/81 permette l'autodifesa e tanti cittadini che giustamente si reputano vessati dalla p.a. adiscono il GdP e dicono "io sono un bravo cittadino, ho sempre pagato le tasse, non è giusto che abbia preso questa multa" e mi creda di ricorsi del genere ne sono iscritti tanti.
Sull'ignoranza di molti GdP persisto e non c'è nulla di sorprendente in questo.
Purtroppo nel linguaggio corrente tante parole hanno assunto dei significati ben diversi da quella che è l'etimologia del vocabolo.
Ignorante è participio presente del verbo ignorare e significa colui che ignora.
Tutti siamo ignoranti in qualcosa, non esiste l'onniscente.
Io amo la cultura umanistica e sono ignorante della materia scientifica.
Io sono un avvocato che ha scelto di impegnarsi solo nel civilie, tributario e amministrativo e sono ignorante di taluni aspetti penali.
Nulla di male in questo.
Purtroppo come tutti sappiamo la riforma del 1997 che ha eliminato la figura del Pretore per individuare quella del Giudice di Pace ha creato dei giudici che non sono togati, ossia ha creato una magistratura, che non fa il concorso in magitratura e permette di divenire Giudicante a seguito di semplice istanza di ammissione.
Ora quando un GdP è un avvocato o un magistrato in pensione i casi di sentenze criticabili sono da imputare all'errore umano sempre presente in ogni aspetto vitale, ma quando un GdP è un ex dipendente INPS, un ex appartanente alle Forze del'Ordine, alla burocrazia e via dicendo spesso e volentieri - unicamente perchè nella sua vita non si è mai fattivamente occupato di diritto e procedura - ignora molti aspetti del mondo giuridico e non sono per nulla rari i casi in cui il GdP chiede agli avvocati dinanzi a sè la via migliore da seguire.
Quanto sopra determina una mole di sentenze appellate in Tribunale con conseguente appesantimento del sistema Giustizia.
Chi fa il legale a Roma sa bene che l'anno scorso, nel corso di un'udienza alla VIII Sezione Civile del Tribunale di Roma un Giudice, palesatogli dinanzi l'ennesimo fascicolo attinente un appello di una sentenza del GdP ha sbottato, scagliando per terra il fascicolo e testualmente affermando "mi sono rotto i c.......i di questi incompetenti".
Ecco io non parlo di incompetenza, ma di ignoranza sì e l'ignoranza è dettata dal fatto che non vi è un filtro a monte di chi può divenire GdP.
Sempre chi fa il legale a Roma sa bene che negli anni si sono succedute scene risibili nelle aule di Via Teulada.
Dal caso del GdP che rigetta la richiesta di riarcimento danni di un soggetto che mangiando un'oliva ascolana si era scheggiato un dente perchè non denoccialata, motivando il rigetto col fatto che è fatto notorio che un'oliva a prescindere da dove sia coltivata abbia il nocciolo (non capendo quindi che l'oliva ascolana non è un'oliva coltivata ad Ascoli Piceno), al Giudice che sospende adirato un'udienza perchè un avvocato ne aveva eccepito l'incompetenza (non capendo che l'incompetenza di cui parlava era quella giuridica territoriale), a Giudici che dinanzi a ricorsi poco fondati testualmente affermano "troverò in sentenza il motivo di accoglimento" e dunque accolgono un ricorso per motivi non individuati nell'atto oppositivo.
Quanto sopra è realtà e volente e nolente ha determinato l'abbassamento qualitativo della Giustizia in Italia.
Non è un caso che il problema Giustizia nel nostro Paese si sia palesato nell'ultimo decennio, proprio in concomitanza con l'abbandono delle Preture.

Residualmente continuo a non capire perchè mi affronti così a muso duro.
Ho spiegato quello che volevano dire le mie parole e se si è sentito offeso mi scuso che abbia scritto male, tanto da ipotizzare un'associazione di idee che non era mia intenzione svolgere e successivamente ho spiegato la ratio del mio intervento.
Ora basta con questa aggressività, non ve ne è motivo.

Chiedo cortesemente anche a chi in buona fede e con riconoscenza verso questo forum sia intervenuto o voglia intervenire con spirito conciliante di soprassedere per non dare adito a ulteriori polemiche.

Chiedo infine a Guru di poter terminare qui piccati riscontri attesa l'ampia spiegazione data a ogni parola che possa averlo ferito.

Preciso, terminando, che questo non è il mio forum, ma è il forum di ricorsi.net con cui io collaboro gratuitamente da esterno, mentre mi impegno mella mia ordinaria professione forense mandando avanti il mio studio.
Il forum non è un posto dove criticare ma dove esporre eventualmente delle idee.
Questo è un forum particolare, di consulenza legale e agli utenti del fatto che Lei abbia scritto al Prefetto un ottimo ricorso non importa, come non importa dei miei atti, ha solo bisogno di una risposta alle domande poste e questo si fa.
Abbiamo impegnato due pagine di un topic nato per altri motivi e costretto eventualmente degli utenti a leggere qualcosa che non gli interessava, perchè la discussione è stata solo personale con la Sua persona che si è sentita offesa e ha iniziato a inveire.
Ripeto, non c'era nessuna offesa, ma mi scuso se nello scrivere ho potuto palesare un frase che non era ben interpretabile...ahimè quando nello stesso momento bisogna scrivere gli atti per i propri clienti e dare puntuale riscontro nel forum può capitare che si cerchi di badare alla sostanza e non alla forma.

Ricorsi.net
12-05-2011, 09:59
Avvocato, il forum e' il luogo dove si muovono le proprie critiche .Ininfluente che sia il suo forum o non sia il mio forum.
Conseguentemente,se lei ha sue particolari opinioni o approcci al diritto ,non puo' mica pretendere di essere criticabile solo da chi e' avvocato o e' frequentatore conosciuto al forum, tuttavia e' chiaro che il suo fastidio nasce dal fatto che io sia sconosciuto al forum.
L utilita' sta che i lettori si possano fare anche un idea diversa
Detto in altri termini, l utilita' del forum sta nel confronto , confronto che lei ha voluto evitare per un motivo molto semplice: non poteva fare retromarcia facilmente dalle sue posizioni iniziali e ora sta tentando vanamente di recuperare.Ecco perche' un avvocato dovrebbe riflettere prima di parlare: per evitare di farsi riprendere.Buonanotte.

il forum non è del collega Lorè, non è ovviamente il suo e, mi viene voglia di dire, non è neanche di Ricorsi.net: è semplicemente delle migliaia di persone che ogni giorno lo visitano in cerca di risposte ai propri problemi.
il confronto su questioni giuridiche è sempre assolutamente gradito, lo è meno quando (come nel suo caso) la questione si sposta sul lato umano e personale ("fare retromarcia", "tentare vanamente di recuperare"...!).
Dal momento che la questione giuridica è stata approfondita e quella personale non è di interesse per nessuno, la invito a desistere dal pubblicare ulteriori repliche.

guru64
12-05-2011, 10:01
Caro Guru, io non devo fare nessuna retromarcia.
Tutto ciò che ho detto lo penso e ne sono convinto.
Di diritto con Lei si è parlato molto poco, invece non si è capito il perchè dal nulla sia entrato nella nostra casa sparando a zero.
Confermo che molti ricorsi che si presentano sono assurdi, proprio perchè non giuridicamente validi e questo è determinato dal fatto che il procedimento previsto dalla 689/81 permette l'autodifesa e tanti cittadini che giustamente si reputano vessati dalla p.a. adiscono il GdP e dicono "io sono un bravo cittadino, ho sempre pagato le tasse, non è giusto che abbia preso questa multa" e mi creda di ricorsi del genere ne sono iscritti tanti.
Sull'ignoranza di molti GdP persisto e non c'è nulla di sorprendente in questo.
Purtroppo nel linguaggio corrente tante parole hanno assunto dei significati ben diversi da quella che è l'etimologia del vocabolo.
Ignorante è participio presente del verbo ignorare e significa colui che ignora.
Tutti siamo ignoranti in qualcosa, non esiste l'onniscente.
Io amo la cultura umanistica e sono ignorante della materia scientifica.
Io sono un avvocato che ha scelto di impegnarsi solo nel civilie, tributario e amministrativo e sono ignorante di taluni aspetti penali.
Nulla di male in questo.
Purtroppo come tutti sappiamo la riforma del 1997 che ha eliminato la figura del Pretore per individuare quella del Giudice di Pace ha creato dei giudici che non sono togati, ossia ha creato una magistratura, che non fa il concorso in magitratura e permette di divenire Giudicante a seguito di semplice istanza di ammissione.
Ora quando un GdP è un avvocato o un magistrato in pensione i casi di sentenze criticabili sono da imputare all'errore umano sempre presente in ogni aspetto vitale, ma quando un GdP è un ex dipendente INPS, un ex appartanente alle Forze del'Ordine, alla burocrazia e via dicendo spesso e volentieri - unicamente perchè nella sua vita non si è mai fattivamente occupato di diritto e procedura - ignora molti aspetti del mondo giuridico e non sono per nulla rari i casi in cui il GdP chiede agli avvocati dinanzi a sè la via migliore da seguire.
Quanto sopra determina una mole di sentenze appellate in Tribunale con conseguente appesantimento del sistema Giustizia.
Chi fa il legale a Roma sa bene che l'anno scorso, nel corso di un'udienza alla VIII Sezione Civile del Tribunale di Roma un Giudice, palesatogli dinanzi l'ennesimo fascicolo attinente un appello di una sentenza del GdP ha sbottato, scagliando per terra il fascicolo e testualmente affermando "mi sono rotto i c.......i di questi incompetenti".
Ecco io non parlo di incompetenza, ma di ignoranza sì e l'ignoranza è dettata dal fatto che non vi è un filtro a monte di chi può divenire GdP.
Sempre chi fa il legale a Roma sa bene che negli anni si sono succedute scene risibili nelle aule di Via Teulada.
Dal caso del GdP che rigetta la richiesta di riarcimento danni di un soggetto che mangiando un'oliva ascolana si era scheggiato un dente perchè non denoccialata, motivando il rigetto col fatto che è fatto notorio che un'oliva a prescindere da dove sia coltivata abbia il nocciolo (non capendo quindi che l'oliva ascolana non è un'oliva coltivata ad Ascoli Piceno), al Giudice che sospende adirato un'udienza perchè un avvocato ne aveva eccepito l'incompetenza (non capendo che l'incompetenza di cui parlava era quella giuridica territoriale), a Giudici che dinanzi a ricorsi poco fondati testualmente affermano "troverò in sentenza il motivo di accoglimento" e dunque accolgono un ricorso per motivi non individuati nell'atto oppositivo.
Quanto sopra è realtà e volente e nolente ha determinato l'abbassamento qualitativo della Giustizia in Italia.
Non è un caso che il problema Giustizia nel nostro Paese si sia palesato nell'ultimo decennio, proprio in concomitanza con l'abbandono delle Preture.

Residualmente continuo a non capire perchè mi affronti così a muso duro.
Ho spiegato quello che volevano dire le mie parole e se si è sentito offeso mi scuso che abbia scritto male, tanto da ipotizzare un'associazione di idee che non era mia intenzione svolgere e successivamente ho spiegato la ratio del mio intervento.
Ora basta con questa aggressività, non ve ne è motivo.

Chiedo cortesemente anche a chi in buona fede e con riconoscenza verso questo forum sia intervenuto o voglia intervenire con spirito conciliante di soprassedere per non dare adito a ulteriori polemiche.

Chiedo infine a Guru di poter terminare qui piccati riscontri attesa l'ampia spiegazione data a ogni parola che possa averlo ferito.

Molto brevemente,e non sto a dire che lei fa polemica soltanto perche' lei riempie righe, come invece ha fatto lei verso di me, ed anche spendendo parole del tipo "guru contro tutti "quando non c era altro che lei.
E' abbastanza palese che lei si sia considerato irritato da me che sono arrivato sconosciuto nel forum.
Cosi come e' abbastanza chiaro che ha cercato di far apparire il mio ricorso dapprima come un ricorso di quelli assurdi e poi ha cercato di capire se fosse stato vinto sul silenzio assenso ,ed e' palese che non vi e' altra motivazione che poteva determinare questa sua curiosita' se non per bollarlo come un ricorso vinto soltanto perche' il Comune fortunatamente non aveva accolto.Invece si doveva discutere delle eccezioni e lei l ha completamente evitato.
Ha infine soltanto cercato di additarmi come qualcuno che voleva saperne piu' di lei, al solo fine di mascherare la sua riluttanza a spiegare ,a me sconosciuto,perche' secondo lei non ci sarebbe inversione dell onere della prova, o la figura di attore non incombe sulla PA, e via discorrendo tipo l accesso agli atti,etc etc
E' inutile ora diquisire sull ignoranza sempre onniscente,che colpirebbe anche i giudici.Lei di fatto non sta asserendo che un giudice magari e' ignorante ,che so, della cultura umanistica del 800 o dell arte di van gogh,(e mi chiedo come possa giudicarlo) ma sta asserendo che diversi giudici sono ignoranti della legge ,anzi, proprio dei casi che decidono e questo non mi sta bene . Non credo neppure se lo possa permettere di scriverlo in un forum -fosse anche il suo - per due motivi. Primo: Un forum e' un luogo pubblico dove ognuno indipendentemente se e' sconosciuto o meno ,muove le sue opinioni basate sulla propria esperienza ,si confrontano ,si contestano puntualmente .stop. Non si cerca di dipingere gli altri al solo fine di screditare le affermazioni che rendono, meno che mai additargli la colpa dei propri errori per screditarlo ancora di piu .
Secondo: lei e' un avvocato e deve obbedire al codice deontologico ,il quale non riguarda solo come ci si comporta tra avvocati ,come potrebbe pensare chi (non certo un avvocato) ignora cosa sia,ma piu' in genere anche come ci si comporta rispetto alla legge (anche nella vita privata, figuriamoci in un forum sul web) il che equivale a dire che lei non puo' assolutamente spendere affermazioni del genere perche' tese a screditare l operato dei giudici,della legge e in definitiva a dare un immagine dell ambiente forense che e' traviata nonche' di quale sia sui generis l andamento dei ricorsi e cioe' che sia alla merce' degli eventi. Questo e' inaccettabile. In sostanza lei infatti afferma che i ricorsi assurdi siano causati da ignoranza dei giudici eppero' non di incompetenza ma e' ovviamente contraddittorio: tanto e' vero che lei illustra un caso in cui un altro avvocato l abbia additata come causa dell ignoranza.Molti ragionamenti che ha fatto sono contraddittori e questo e' un esempio : non solo lei pretende di raccontare in due parole tutto l evolversi di un procedimento giudiziale,infinfluente che sia il suo o, peggio, quello di altri dove neppure ha titolo ad accedere agli atti ma li bolla anche come assurdi .Una delle regole di un avvocato e' giudicare le carte solo dopo aver letto le carte. Eppoi, lei dimentica una cosa sostanziale: un giudice si pronuncia sul chiesto ,quindi prima di tutto dovrebbe far capire cosa l avvocato di quel ricorso che racconta (compreso lei) avesse chiesto.In utlimo ma non pe rultimo, da diversi anni gli avvocati sono obbligati a frequentare corsi di aggiornamento, quindi l ignoranza della legge per gli avvocati non esiste.Pertanto lei puo' anche ignorare alcuni aspetti del penale e dell amministrativo ,ma a patto che a) non si occupi di questi casi e b) non tenti di dipingere chi le solleva tali aspetti che lei ignora , come saccenti . Completamente inutile stare a fare le proprie scuse,lei ha qualcosa in contrario se rimettiamo la questione al Consiglio dell ORDINE dove lei appartiene?

Avv. G. Lore
12-05-2011, 10:06
Nulla in contrario, non ho ben capito il motivo ma ci mancherebbe altro.
Le risposte sulle questioni di diritto Le ho date basta rileggere in precedenza e sul piano tecnico ci siamo confrontati, continuo a non capire nulla di questa polemica, ma non è questione rilevante

gaprile
16-05-2011, 14:03
Dopo queste digressioni, provo a riportare il thread in topic...

nel febbraio di quest'anno mi sono rivolto al servizio di ricorsi.net per la compilazione di un ricorso al GdP avverso un verbale relativo ad un VES 1.0 (via aurelia) elevato in data 21.11.2010

Il motivo principale individuato al tempo dal legale di ricorsi.net è stato appunto "Nullità della rilevazione per uso difforme del dispositivo" e conseguentemente "Indeterminatezza dello strumento elettronico adottato per la rilevazione della presunta infrazione", ma anche i soliti "Omessa segnalazione di divieto" e "Copia del verbale non autenticata (art. 385/3 Reg. C.d.S.)".

Mi chiedo se è il caso, alla luce della recente sentenza di cassazione del 04.03.2011 n° 5252, di perdere comunque una mattinata per presenziare in udienza (giudice Sarro), visto che viene a decadere la parte sostanziale parte dell'impianto difensivo.

Eventualmente avrebbe senso integrare il ricorso con nuovi elementi volti ad superare l'interpretazione della Suprema Corte? Voi avvocati ne avete già individuati?

Resto in attesa di un suo gradito riscontro.

Avv. G. Lore
16-05-2011, 14:06
Sì insista, anche perchè la Sarro è una persona molto competente.
Anzi se vuole si faccia dare i miei contatti da ricorsi.net e Le do una mano a fare l'udienza

gaprile
16-05-2011, 14:28
Sì insista, anche perchè la Sarro è una persona molto competente.
Anzi se vuole si faccia dare i miei contatti da ricorsi.net e Le do una mano a fare l'udienza

Gentilissimo come sempre; la ringrazio per la Sua estrema disponibilità.
Non appena mi comunicheranno la data di fissazione dell'udienza, la contatterò per approfondire se e quale possa essere il suo contributo in udienza.

Ancora grazie.

Avv. G. Lore
16-05-2011, 14:34
Si figuri, mi fa piacere darLe una mano

lorenzo999
17-05-2011, 11:31
Salve,
Anche io feci ricorso adducendo la motivazione della mancata omologazione. C'è ancora qualche speranza? Posso fare leva sul fatto che all'epoca non vi era ancora la sentenza contraria della cassazione? Il giudice sarà Augusto Capozza, qualche consiglio specifico? :)

Sul foglietto verde che comunicava la data dell'udienza mi si dice anche che posso ritirare l'atto. È necessario?

Ciao e Grazie

Avv. G. Lore
17-05-2011, 11:44
Come per l'utente precedente se vuole una mano in udienza mi contatti.
La questione del ritiro dell'atto non l'ho capita.
Cosa intende?

guy_montag
18-05-2011, 15:14
Salve a seguito di un Verbale notificato il 30/4/2010 per un infrazione commessa il 23/1/2010 (ingresso corsia preferenziale via dell'amba aradam rilevato da sirio ves 1.0) ho presentato ricorso (redatto da ricorsi.net) al Prefetto di Roma. La ricevuta di ritorno riporta il 20/5/2010 come data di ricezione del ricorso da parte della Prefettura, sono quindi passati i fatidici 360 giorni complessivi (almeno credo, ormai la burocrazia mi ha abituato a tutto...) e non ho ricevuto nessuna notifica ulteriore. Posso considerare il ricorso accolto? Devo comunque aspettare una notifica di accoglimento? Nel caso arrivasse una notifica di rigetto, a questo punto fuori tempo massimo, sarebbe comunque un atto esecutivo valido contro cui dovrei ulteriormente ricorrere? Grazie

Avv. G. Lore
18-05-2011, 15:21
Il ricorso è accolto per silenzio assenso.
Non verrà mai notificata l'ordinanza di accoglimento.
Chiaramente un'ordinanza di rigetto taridva sarebbe opponibile.
Mantenga tutta la documentazione del ricorso (atto + ricevute postali) perchè se Le arrivasse una cartella in futuro potrà farla annullare anche in autotutela

guy_montag
18-05-2011, 15:37
Sì sì per abitudine in queste questioni mantengo sempre tutto ordinatamente, giusto qualche giorno fa ho dovuto ricostruire l'iter di una multa (regolarmente pagata il 59esimo giorno dalla notifica) a seguito di una ulteriore richiesta di pagamento per ritardato pagamento...può chiarirmi gentilmente il concetto di "autotutela"?
Grazie

Avv. G. Lore
18-05-2011, 15:45
L'autotutela è un procedimento amministrativo, non giudiziale, in cui si richiede all'Amministrazione di annullare da sè un atto amministrativo ricorrendone i legittimi presupposti

antonio79
19-05-2011, 16:32
Buonasera...anch'io ho ricevuto una "verzella" per passaggio su corsia preferenziale sulla circonvallazione cornelia...la corsia preferenziale è lunga appena 100 mt e non ha senso logico di esistere!...perdipiù la segnaletica è tale da impedire un adeguata visibilità dei segnali di preavviso per coloro che come me provengono da via boccea e si trovano all'improvviso di fronte la telecamera con corsia (tra l'altro la segnaletica orizzontale è fatiscente ovvero non pienamente visibile in quanto a dir poco sbiadita)...ho gli estremi per un ricorso?!?...sono preoccupato perchè temo di riceverne altre poichè ho percorso la stessa strada per più volte senza mai essermi reso conto dell'esistenza della corsia!

Avv. G. Lore
19-05-2011, 16:43
Provi a inviare verbale e foto, ma come detto attualmente col Sirio non ci sono buone speranze

antonio79
19-05-2011, 18:11
dunque avvocato il dispositivo di rilevamento sirio ves 1.0 è lecito e non ho alcuna possibilità di ricorso, almeno su questo aspetto?

Avv. G. Lore
19-05-2011, 19:55
A seguito della riforma del cds ahimè sì

rdsig
23-05-2011, 13:16
Buonasera.

Sto ricevendo in questi giorni le risposte ai ricorsi presentati (come da Vs/ schema fornitomi) vs/ i verbali delle violazioni della corsia preferenziale di Via Nomentana, rilevate con il Dispositivo Sirio VES 1.0.

Ovviamente i ricorsi sono stati sin qui tutti rigettati.

al di là della verifica del rispetto delle date di scadenza dell'esame e della notifica delle risposte (che per brevità vi pregherei di ripetere), volevo sapere se esistono, secondo VV.SS., possibilità di un ricorso al GdP, opponendo come ulteriore prova l'inadeguatezza della cartellonistica stradale che segnala la presenza dell'apparecchiatura.

Altrimenti vorrei capire se convenga patteggiare (visto l'onere complessivo delle multe - 20 da 140€ ciascuna) direttamente con il Comune di Roma per una rateizzazione.

Vi ringrazio per la consueta disponibilità.

Avv. G. Lore
23-05-2011, 13:22
Dinanzi al GdP non si possono eccepire nuove deduzioni, ma semplicemente riproporre la motivazioni precedenti.
Se le vicende attengono a multe ante 13.8.2010 l'opposizione al GdP è fondata e non pensi che il rigetto del Prefetto abbia un significato sostanziale, basta leggere l'ordinanza ricevuta del tutto generica.
Ovviamente qualora non voglia procedere dinanzi al GdP la rateazione può richiederla

rdsig
23-05-2011, 17:20
Avvocato, grazie della celerità della risposta.

Le confermo che le multe risalgono ad epoca antecedente la data da Lei indicata.

Sono quindi fermamente convinto, anche per ragioni non economiche, a procedere con il ricorso al GdP.

Avrei quindi bisogno della Vostra assistenza.

Rimango in attesa di avere delucidazioni al riguardo.

Nuovamente grazie.

Avv. G. Lore
23-05-2011, 17:22
Può inviare tutto per valutarlo

rdsig
01-06-2011, 14:23
Buonasera Avvocato. Mi può rammentare dove devo inviare la documentazione?
I ricorsi sono 18 tutti uguali. E' possibile pensare di fare un'unica richiesta facendo riferimento ai singoli verbali?

Grazie

Avv. G. Lore
01-06-2011, 14:26
Indirizzi a inizio pagina

rdsig
01-06-2011, 16:05
Avvocato,

mi può confermare i termini di risposta del Prefetto(sempre 180gg dalla data di spedizione e 150 gg per la notifica?)

Grazie.

Avv. G. Lore
01-06-2011, 16:25
180 solo se ha mandato i ricorsi al comando accertatore, altrimenti (se alla prefettura) 210 gg.

lorenzo999
02-06-2011, 15:20
Ricorso accolto dal GDP di Roma! :) (infrazione antecedente al 13.08.2010)

Avv. G. Lore
02-06-2011, 21:39
Felicitazioni

Raffaella79
07-06-2011, 09:03
Ciao Lorenzo999,
volevo chiederti se potevi inviarmi la sentenza di accoglimento del tuo ricorso del Gdp di Roma.
Grazie mille

Raffaella79
07-06-2011, 09:05
Ciao Lorenzo999,
potresti mandarmi copia della sentenza del gdp che ti ha accolto il ricorso?
te ne sarei molto grata.
Grazie

Avv. G. Lore
07-06-2011, 10:35
Ehhhhh ce ne sono tantissime

maverick10385
07-06-2011, 12:34
Gentilissimi avvocati,
l'anno scorso insieme a voi ho proposto un ricorso al Prefetto per una multa dovuta a transito in corsia riservata a mezzi pubblici, assolutamente NON SEGNALATA se non da vecchissime strisce gialle sull'asfalto (parlo di via Portonaccio, risalendo verso Tiburtina). Fra i motivi del ricorso c'era la non omologazione del famoso apparecchio Sirio per tale utilizzo,e la cattiva segnalazione della riservatezza di corsia...Il prefetto ha osato respingere il ricorso sostenendo che "i motivi di ricorso non sono sorretti da utili elementi probatori atti a rendere verificabili le ragioni addotte e che, conseguentemente, rendono lo stesso ricorso infondato per inadempimento dell'onere probatorio". :eek: Scusate, ma scherziamo? Che razza di motivazione per respingere un ricorso sarebbe? A me sembra esaustivo il fatto che il Sirio non sia omologato, già questo doveva bastare, e niente è più probatorio del fatto che su quella strada NON ESISTE segnaletica, se c'è è stata messa DOPO (figuratevi se a me cambiava la vita fare un giro di 500 metri), e lo testimonia il fatto che TUTTI I GIORNI sono MIGLIAIA le auto che ci passano. Scusate, sono proprio arrabbiata! :mad: vorrei sapere, secondo voi vale la pena tentare un ricorso al GdP? come funziona, quali sono i costi e i rischi di un eventuale rigetto pure dal Giudice? :( alla fine tanto valeva pagare la multa, se non fosse una questione di principio...

Avv. G. Lore
07-06-2011, 12:46
Si è risposta da sola.
Le ordinanza del Prefetto di Roma ahimè sono queste.
Le stesse per ogni tipo di ricorso inviato (quando ovviamente vengono emesse).
Ovviamente il ricorso al GdP è fondato.
Al GdP versa un c.u. da € 33,00 (che viene refuso in caso di accoglimento) e non rischia nulla, perchè ormai il raddoppio è già maturato

maverick10385
07-06-2011, 12:48
:p avvocato, lei è veramente veloce a rispondere, complimenti! E grazie, naturalmente. Ma in tutto ciò va redatto un ricorso a parte, o basta indirizzare al giudice quello che mi preparaste già la volta scorsa?

Avv. G. Lore
07-06-2011, 12:52
Assolutamente no!!!!!!!
Va avvaito un nuovo procedimento.
Attenzione: il procedimento al GdP è una casa vera e propria, attenti a non commettere errori

Raffaella79
07-06-2011, 14:05
Buon giorno,
sò che ce ne sono tantissime ma non riesco a trovare sentenze di gdp di Roma, lei me ne potrebbe gentilmente indicare qualcuna recente, Le sarei veramente grata.
Grazie infinite.

Avv. G. Lore
07-06-2011, 14:21
Le più recenti sono del 2009 perchè ora stanno pubblicando le sentenze depositate a Ottobre 2009.
La più recente che ho è la 104085/09

Raffaella79
07-06-2011, 16:01
La ringrazio per la celerità nella risposte!!!!
La sentenza che mi ha indicato non riesco a trovarla su internet e non me ne dà nessuna del 2009 :-(
come posso fare???
mi scusi!!!!

Avv. G. Lore
07-06-2011, 16:48
Impossibile trovare sentenze dei GdP su internet, non sono mica la cassazione.
Se vuole passare dal mio studio gliene lascio una copia

maverick10385
08-06-2011, 07:49
Quindi, se ho capito bene, chi ha commesso l'infrazione prima del fatidico agosto 2010, ha speranza di farcela a proporre ricorso dal GdP per una multa in corsia preferenziale?
lorenzo, a te è andata così? :(
un altro dubbio... ma in udienza bisogna andare necessariamente? Roma dista 600 km, al momento, e non so quando e se ci torno... :eek:

Avv. G. Lore
08-06-2011, 08:33
1. sì;
2. ovviamente. Incardina un processo vero e proprio.

franc_esco
08-06-2011, 10:21
Buongiorno, io ho mandato già via mail la dichiarazione di rigetto del Prefetto di Roma per 5 verbali tutti uguali sulla corsia preferenziale di Portonaccio avvenuti nel mese di aprile 2010. A quanto leggo facendo ricorso al GdP "dovrebbe" accoglierlo... E comunque dovrei pagare 33,00 euro per ogni multa?

Grazie

Avv. G. Lore
08-06-2011, 10:24
Si può fare anche un ricorso unico per identità di oggetto

franc_esco
08-06-2011, 11:30
Anche se al Prefetto ho mandato 5 verbali distinti? In tal caso devo dirlo io ai suoi colleghi del sito che mi preparano il verbale previo pagamento?
In effetti si potrebbe evitare di pagare 5 volte 33,00 euro.

Avv. G. Lore
08-06-2011, 11:38
1. sì;
2. può segnalarlo

Raffaella79
09-06-2011, 12:29
Buon giorno,
io Le sarei veramente grata se potesse fornirmi delle sentenze del Gdp di Roma al riguardo, dove si trova il suo studio? Mi scusi se glielo chiedo non vorrei essere inopportuna ma quanto mi costerebbe avere copia di queste sentenze?
Grazie

Avv. G. Lore
09-06-2011, 12:32
Ma nulla Signora, non scherziamo.
I miei recapiti li trova sul sito dell'Ordine di Roma.
Saluti

Raffaella79
09-06-2011, 14:50
Egregio avvocato,
la ringrazio per la Sua gentilissima disponibilità.
Ho cercato i suoi recapiti ma purtroppo non è il solo avvocato con questo cognome a Roma ahime!

Avv. G. Lore
09-06-2011, 14:55
Guardi come Giuseppe Lorè ci sono solo io.
Di Lorè siamo in due in tutta Roma.
Purtroppo o per fortuna per privacy e per non farmi pubblicità qui non pongo i miei recapiti

Raffaella79
09-06-2011, 16:02
Si infatti non mi sono permessa di chiederLe il nome per rispetto della sua privacy.
Grazie infinite

Raffaella79
09-06-2011, 16:09
Ho trovato i suoi dati quando posso trovarla a Studio?

Avv. G. Lore
09-06-2011, 16:44
Mi chiami e ci organizziamo

Raffaella79
09-06-2011, 16:52
sul sito dell'ordine c'è l'indirizzo credo dell studio ma non ci sono recapiti ne tanto meno su Cnf.

Avv. G. Lore
09-06-2011, 16:53
Se clcca sul mio nome Le appare tutto.
Il cnf non tieni gli albi, sono gli ordini territoriali a farlo

Raffaella79
09-06-2011, 17:21
non sò per quale motivo dal mio pc non mi faceva entrare nel nome, comunque ho preso il suo numero.
Volevo dirLe che poco fà ho inviato il verbale di una multa che è in imminente scadenza, ho chiesto se fosse possibile averlo per sabato in quanto lunedì devo andarlo ad iscrivere e nella email ho chiesto se gentilmente potevate allegarmi copia delle sentenze.
Se per Lei è possibile io potrei venire presso il suo studio e prendere il ricorso fatto da voi e la copia delle sentenze invece che spedirlo via email.

Avv. G. Lore
09-06-2011, 17:25
Io non sono un soggetto di ricorsi.net, ma un consulente esterno.
Mi vengono assegnate delle pratiche e sono quelle conosco

Raffaella79
09-06-2011, 17:31
Mi scusi, non volevo essere inopportuna.

Avv. G. Lore
09-06-2011, 17:33
Allora innanzitutto passiamo al Tu perchè siamo entrobi romani e coetanei!
Non sei stata per nulla inopportuna, solo che non è detto che quanto inviato capiti a me

Raffaella79
09-06-2011, 17:38
Accetto volentieri il tu, se lo avessi saputo chiedevo a te di scrivermi il ricorso vista la tua gentilezza e disponibilità, con questo non voglio assolutamente dire che eventuali altri consulenti di ricorsi.net non siano bravi e competenti anzi, è solo che vista la tua cordialità mi avrebbe fatto piacere se a scriverlo fossi stato tu.
Posso comunque passare a prendere copia delle sentenze?

Avv. G. Lore
09-06-2011, 17:40
Chiamami e ci mettiamo d'accordo sul quando

maverick10385
10-06-2011, 07:33
va bene, ricorso pronto. incrociamo le dita!grazie a tutti!

Avv. G. Lore
10-06-2011, 08:31
Facci sapere

6h8kas
01-07-2011, 09:06
Ciao a tutti!
Dal sito san.a. ho avuto modo di vedere con anticipo che il mio ricorso al prefetto per una multa per passaggio in corsia preferenziale in Via Catania è stato rigettato (in via del tutto generica).
La multa è del 12/8/2010, e nel ricorso avevo sviluppato diversi motivi, fra cui in particolare la presenza di lavori che ostacolavano il passaggio sulla corsia di normale circolazione e la non omologazione del sirio ves 1.0 a quello scopo.
Leggendo rapidamenti il thread, mi è sembrato di capire che posso far valere "in extremis" la non omologazione del sirio ves dinanzi al GdP, giusto?
C'è modo di poter avere una prova scritta della presenza di quei lavori sul manto stradale/marciapiede? Al momento ho solo trovato delle ordinanze del giugno '10 per manutenzione stradale urgente relative al III municipio...
Ringrazio in anticipo!

Avv. G. Lore
01-07-2011, 09:21
No non è giusto. Dinanzi al GdP non puoi apportare eccezioni diverse rispetto a quelle fatte valere dinanzi al Prefetto.
Tra l'altro è la medesima regola che vale per le impugnazioni civile: dinanzi al giudice dell'impugnazione non si possono svolgere eccezioni non sollevate nel grado precedente.

Per la prova dei lavori puoi fare domanda di accesso agli atti al Municipio competente.

6h8kas
01-07-2011, 09:25
No non è giusto. Dinanzi al GdP non puoi apportare eccezioni diverse rispetto a quelle fatte valere dinanzi al Prefetto.
Tra l'altro è la medesima regola che vale per le impugnazioni civile: dinanzi al giudice dell'impugnazione non si possono svolgere eccezioni non sollevate nel grado precedente.

Per la prova dei lavori puoi fare domanda di accesso agli atti al Municipio competente.

Non mi sono spiegato bene, chiedo scusa.
La mancanza di omologazione del sirio ves 1.0 l'ho già fatta velere nel ricorso dinanzi al prefetto, che mi è stato genericamente rigettato.
Nei post precedenti leggevo (e forse fraintendevo) la data del 13/8/2010 come termine ultimo per far valere tale motivo di opposizione.... Per questi parlavo di situazione "in extremis"...
Spero di essermi spiegato.

Avv. G. Lore
01-07-2011, 09:29
Allora sì.
Ma l'ordinanza ti è stata notificata o l'hai solo verificata sul sana?
Perchè non è detto che se il sana prevede il rigetto poi l'ordinanza ti venga notificata

6h8kas
01-07-2011, 09:34
Allora sì.
Ma l'ordinanza ti è stata notificata o l'hai solo verificata sul sana?
Perchè non è detto che se il sana prevede il rigetto poi l'ordinanza ti venga notificata

Ordinanza di rigetto verificata solo sul sana. Datata 15/4/2011, ancora non ricevuta.
Perchè potrebbe non essermi notificata?

Avv. G. Lore
01-07-2011, 09:35
Perchè la Prefettura potrebbe non farcela.
Vedremo

6h8kas
01-07-2011, 09:43
Perchè la Prefettura potrebbe non farcela.
Vedremo

Intanto ti ringrazio.
Ho speranza che il ricorso al GdP venga accolto (in primis per la mancata omologazione del sirio ves)?

Avv. G. Lore
01-07-2011, 10:09
La speranza nel diritto è principio che non ha alcuna rilevanza.
Le cause sono solo fondate o meno.
La questione dell'omologazione è eccezione fondata.

6h8kas
01-07-2011, 10:53
La speranza nel diritto è principio che non ha alcuna rilevanza.
Le cause sono solo fondate o meno.
La questione dell'omologazione è eccezione fondata.

Grazie mille.

Avv. G. Lore
01-07-2011, 10:55
Prego.

bingo1
24-07-2011, 14:50
Ho paura che questa notte intorno alle 4, tornando da piazza venezia, possa essere incappato in una di queste maledette telecamere. Mi trovavo all'incrocio tra via 24 maggio e via nazionale.

Via Nazionale, Roma, Italia - Google Maps (http://maps.google.com/maps?q=Via+Nazionale,+Roma,+Italia&hl=it&ll=41.896312,12.487013&spn=0.007259,0.016512&sll=37.0625,-95.677068&sspn=61.799062,135.263672&t=h&z=17&layer=c&cbll=41.896365,12.487038&panoid=-gx6rlCsvyKVnr78LIekJQ&cbp=12,5.64,,0,10.12)

Era la prima volta che passavo di lì in vita mia, complice la notte e la segnaletica a mio avviso parecchio deficitaria (ci vorrebbero dei segnali prima dell'incrocio così da essere preparati) ho imboccato per errore via nazionale svoltando a destra. Solo in quel momento mi sono accorto dell'errore e ho svoltato immediatamente a sinistra rispettando a quel punto il semaforo (rosso) prima di ripartire. E' probabile, ma sinceramente non ricordo con esattezza, che non abbia percorso nemmeno un metro sulla corsia preferenziale (o se l'ho fatto stavo praticamente già togliendomi da essa con la freccia accesa...). Ora non vorrei fasciarmi la testa prima del tempo, ma in caso di multa ci sono buone possibilità di vittoria? In fin dei conti non ho percorso la corsia e ho riparato al mio errore.

Notate in questa foto la macchina che sbaglia un po' come me....anche se io purtroppo ero più a destra e quindi più a tiro di telecamera.

Via Nazionale, Roma, Italia - Google Maps (http://maps.google.com/maps?q=Via+Nazionale,+Roma,+Italia&hl=it&ll=41.896495,12.487024&spn=0.007259,0.016512&sll=37.0625,-95.677068&sspn=61.799062,135.263672&t=h&z=17&layer=c&cbll=41.896568,12.487013&panoid=a9TWdF6BlFwAnxxMKR53MQ&cbp=12,52.37,,0,15.38)

Mi consigliate di fare qualche foto con la situazione attuale della segnaletica così da poterle utilizzare in seguito? Non si sa mai, potrebbero aver messo qualche cartello in più tra qualche mese...

Avv. G. Lore
24-07-2011, 15:32
Che tu abbia percorso un centimetro o 10 km di corsia riservata non rileva, sempre violazione è, quindi su questo punto nulla quaestio.
valuteremo il da farsi se mai riceverai la notifica di un verbale.

bingo1
24-07-2011, 15:37
Che tu abbia percorso un centimetro o 10 km di corsia riservata non rileva, sempre violazione è, quindi su questo punto nulla quaestio.
valuteremo il da farsi se mai riceverai la notifica di un verbale.

D'accordo grazie. Molto dipenderà dalla eventuale foto scattata dalla telecamera, se è riuscita o meno a inquadrare bene la targa e la mia macchina dentro la corsia...qualche speranza di scamparla dovrei averla se l'accertatore si accorge della buona fede e del fatto che c'era tutta la volontà di riparare all'errore. Vedremo...di solito entro quanto tempo arriva la notifica?

Certo che queste telecamere sono micidiali, una macchina da soldi pazzesca per il comune che approfitta anche di errori (stupidi) che possono facilmente capitare soprattutto di notte.

Avv. G. Lore
24-07-2011, 17:46
Per legge la notifica deve avvenire entro 90 gg. dall'aertamento, accertamento che in tale caso non coincide necessariamente con l'infrazione, perchè è la data in cui il verbalizzane visiona la foto.

bingo1
24-07-2011, 17:52
Per legge la notifica deve avvenire entro 90 gg. dall'aertamento, accertamento che in tale caso non coincide necessariamente con l'infrazione, perchè è la data in cui il verbalizzane visiona la foto.

Considerando che mi sono accorto di quello che è successo, è possibile in qualche modo agire preventivamente spiegando la cosa alle autorità per evitare eventualmente il verbale a casa e poi tutto il resto che ne consegue?

Avv. G. Lore
24-07-2011, 18:25
no.

MONTYANNE
25-07-2011, 21:56
Buonasera, ho inviato qualche giorno fa un messaggio al vostro sito e ho ricevuto un Ticket ID: 30757.
Cosa mi aspetta ora?
Grazie sin d'ora per un cortese riscontro da parte vostra.
Saluti

Avv. G. Lore
26-07-2011, 08:01
http://www.ricorsi.net/forum/come-fare-ricorso/755-ricorso-al-gdp-pavverso-ingiunzione-prefettizia.html#post54651

fume
27-07-2011, 13:28
salve a tutti,
sono nuovo del forum e mi scuso se per caso scrivendo direttamente qui sto violando il regolamento.
Ho ricevuto una multa per essere passato in una corsia riservata ai mezzi pubblici a roma in via nazionale ingresso 60/via ventiquattro maggio dir. pza della repubblica. Partendo dal presupposto che NON sono di Roma e di conseguenza NON conosco tutte le strade e limitazioni domandavo a voi se era possibile fare qualcosa per questa multa in quanto il rilevamento è stato effettuato con sirio ves 1.0. Da quanto leggo queto sirio non è omologato per le corsie preferenziali. posso fare qualcosa? mi conviente fare qualcosa dato che la multa è di "soli" 80 €?

Avv. G. Lore
27-07-2011, 15:45
Non era omologato, ora la riforma del cds lo ha per così dire "salvato".
Se vuole un parere invii il verbale.

fume
06-08-2011, 17:05
oltre alla copia del verbale devo allegare anche una fotocopia del documento al ricorso?

Avv. G. Lore
06-08-2011, 17:55
No.

valerioeffe
08-08-2011, 11:23
Salve,

mi complimento innanzitutto per la funzione svolta e la competenza presente nel forum.
Vi scrivo a causa di una violazione dell'Art. 7/1-14 del nuovo CdS: circolava nella corsia riservata ai mezzi pubblici rilevazione effettuata con dispositivo "sirio ves 1.0". Il giorno dell'infrazione è il 17/06/2011 in Via Nomentana INGRESSO 66/V.le Ventuno Aprile dir. centro.
Leggendo più o meno i precedenti post, ho avuto modo di capire che non sussiste la possibilità di presentare ricorso per la mancata omologazione dello strumento elettronico, per via della data posteriore al 13/08/2010. Mi chiedevo invece se fosse possibile contestare l'inadeguatezza della segnaletica verticale/orizzontale presente, motivo reale della mia disattenzione non essendo di Roma. Mi riferisco in particolare all'assenza di strisce gialle a delimitare la corsia (presenti invece in altre Ztl come V.le Regina Margherita), che si limita a presentare unicamente la scritta "Taxi Atac" al suo imbocco e uno spartitraffico sbiadito sulla sinistra della carreggiata, senza la presenza alcuna di segnaletica verticale.
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione. Manderò in caso all'indirizzo sopraindicato il relativo verbale.

Cordiali saluti

Avv. G. Lore
08-08-2011, 11:33
Debitamente comprovato con foto lo stato dei luoghi, può essere elemento di ricorso

valerioeffe
08-08-2011, 14:01
La ringrazio,
inoltro subito fotografie del verbale e del tratto incriminato (da Google Maps) per un ragguaglio sulla migliore strategia da perseguire; valutando poi un eventuale aiuto più approfondito in base ai costi.

Avv. G. Lore
08-08-2011, 14:03
Chiunque sarà designato per valutare la Sua pratica Le darà adeguato riscontro

X9-200
17-08-2011, 14:56
Il fatto è questo
in data 12/8/2010 è stata commessa l'infrazione e redattto il verbale n. 13101714722 dalla polizia mucipale di Roma III municipio.
in data 9/12/2010 è stato depositato il verbale e da ma ritirato
in data 2/2/2011 ho presentato ricorso al prefetto di Roma tramite raccomandata A/R allegando anche altra documentazione inerente il ricorso (documento con cui il DIPARTIMENTO XII del Comune di Romacomunca che dal 9al12 agosto ci saranno i lavori in via bari) in data 7/2/2011 la raccomandata è stata recapitata in prefettura con tanto di timbro di ricezione sulla ricevuta di ritorno
in data 22/2/2011 è stata protocollata con protocollo interno M_IT PR_RMUTG 00091110026947
in data 9/6/2011 è stata emessa l'ordinanza di non accoglimento del ricorso con protocollo M_IT PR_RMUTG 00696589 Area III ter che non mi è stata ancora notificata.Dopo quanto tempo la pratica è prescitta?

6h8kas
17-08-2011, 18:13
Perchè la Prefettura potrebbe non farcela.
Vedremo

Ordinanza di rigetto notificata.
Posso chiedere in quale punto della legge 120/2010 viene estesa l'omologazione ai sirio ves 1.0 (se ho capito bene)?

Avv. G. Lore
18-08-2011, 12:23
La novella dell'art. 201 c.d.s. ha riconosciuto legittima la rilevazione a mezzo macchinario elettronico dei transiti

Avv. G. Lore
18-08-2011, 12:25
Il fatto è questo
in data 12/8/2010 è stata commessa l'infrazione e redattto il verbale n. 13101714722 dalla polizia mucipale di Roma III municipio.
in data 9/12/2010 è stato depositato il verbale e da ma ritirato
in data 2/2/2011 ho presentato ricorso al prefetto di Roma tramite raccomandata A/R allegando anche altra documentazione inerente il ricorso (documento con cui il DIPARTIMENTO XII del Comune di Romacomunca che dal 9al12 agosto ci saranno i lavori in via bari) in data 7/2/2011 la raccomandata è stata recapitata in prefettura con tanto di timbro di ricezione sulla ricevuta di ritorno
in data 22/2/2011 è stata protocollata con protocollo interno M_IT PR_RMUTG 00091110026947
in data 9/6/2011 è stata emessa l'ordinanza di non accoglimento del ricorso con protocollo M_IT PR_RMUTG 00696589 Area III ter che non mi è stata ancora notificata.Dopo quanto tempo la pratica è prescitta?

210 gg.per l'emissione dell'ordinanza e 150 gg. per la notifica dal giorno dell'emissione.

6h8kas
30-08-2011, 10:35
Ho preparato il ricorso... Qualcuno ha gli estremi di qualche sentenza di GdP da potervi inserire? Non ho trovato nulla...

Avv. G. Lore
30-08-2011, 10:55
difficile trovare sentenze di gdp su internet, specie se non si hanno le banche dati.
del resto non si conoscono neanche i motivi del Suo ricorso, quindi su queste basi alcuna indicazione può esser data

6h8kas
30-08-2011, 12:51
difficile trovare sentenze di gdp su internet, specie se non si hanno le banche dati.
del resto non si conoscono neanche i motivi del Suo ricorso, quindi su queste basi alcuna indicazione può esser data

Come già anticipato negli altri miei post, si tratta di una multa del 12/8/2010 per passaggio su corsia preferenziale con sirio ves 1.0.
Motivazioni principali:
1) inidoneità sirio ves 1.0 per corsie pref.;
2) multa anteriore al 13/8/2010;
3) sistema non adeguatamente segnalato;
4) violazione privacy.
Posso far riferimento alla sentenza 1607/2009 di Peronaci per il punto 1? C'è qualche altra sentenza cui possa fare riferimento?
Ringrazio in anticipo!

Avv. G. Lore
30-08-2011, 13:00
Come fa a conoscere quella sentenza? è stato il mio primo successo avverso un sirio!!!

citi inoltre la 104085/09

6h8kas
30-08-2011, 15:42
Come fa a conoscere quella sentenza? è stato il mio primo successo avverso un sirio!!!

citi inoltre la 104085/09

Presa da qui http://www.ricorsi.net/forum/corsia-riservata-e-ztl/2326-multa-corsia-preferenziale-per-motivo-lavoro.html

Non conoscendo il testo, Le chiedo se entrambe si riferiscono al mio punto 1).

La ringrazio in anticipo!

Avv. G. Lore
30-08-2011, 15:59
e io che mi ero illuso di esser diventato famoso!!!! :)

sì entrambe sono relative al punto 1

6h8kas
31-08-2011, 11:44
e io che mi ero illuso di esser diventato famoso!!!! :)

sì entrambe sono relative al punto 1

:) Grazie mille!

C'è qualche sentenza in materia anche da parte della Cassazione? Lo chiedo perchè leggendo qui http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_6233.asp mi sono un pò spaventato...

Avv. G. Lore
31-08-2011, 11:49
quello è uncaso diverso in cui accesso a ztl e corsia preferenziale coincidono

6h8kas
31-08-2011, 11:54
Innanzitutto ringrazio per le risposte praticamente immediate.
Mi permetto di postare quest'altro link (sperando di non violare regolamenti vari), per porlo al vaglio di chi ne sa più di me.
http://www.edkeditore.it/edk/webimg.nsf/eddb3fba5996dbffc1256de500352a8b/2253b8514215a453c12575da00328017/$FILE/3-23_09.htm

Avv. G. Lore
31-08-2011, 11:58
è sempre la medesima questione: corrispondenza tra accesso ztl e corsia bus

6h8kas
31-08-2011, 12:02
è sempre la medesima questione: corrispondenza tra accesso ztl e corsia bus

Bene, grazie!
L'ultima cosa: c'è qualche sent. di Cassazione a cui possa fare riferimento?

Avv. G. Lore
31-08-2011, 12:03
che io sappia no

6h8kas
31-08-2011, 12:08
che io sappia no

Ok, grazie mille!

Avv. G. Lore
31-08-2011, 12:12
prego

maverick10385
01-09-2011, 08:39
:) Grazie mille!

C'è qualche sentenza in materia anche da parte della Cassazione? Lo chiedo perchè leggendo qui Cassazione: valide multe da porte telematiche per transito su corsie preferenziali (http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_6233.asp) mi sono un pò spaventato...

questo articolo NON MI PIACE AFFATTO!!! :eek::(

Avv. G. Lore
01-09-2011, 09:27
why?
tra l'altro lì non si parla di Sirio Ves 1.0, ma genericamente di sistemi elettronici di verifica di accessi e - ricordo - la questione del Sirio è semplice: IL DECRETO DI OMOLOGAZIONE NON PREVEDE L'USO PER LE PREFERENZIALI

maverick10385
01-09-2011, 09:32
why?
tra l'altro lì non si parla di Sirio Ves 1.0, ma genericamente di sistemi elettronici di verifica di accessi e - ricordo - la questione del Sirio è semplice: IL DECRETO DI OMOLOGAZIONE NON PREVEDE L'USO PER LE PREFERENZIALI

questo mi piace di più!
w l'avvocato!:cool:

Avv. G. Lore
01-09-2011, 09:35
Comodi comodi troppo buoni ahahahahah :)

6h8kas
04-09-2011, 11:45
Presentato il ricorso con richiesta di sospensione dell'esecuzione.
Ho dovuto consegnare anche l'originale dell'ordinanza prefettizia.
Dubbio: devo pagare nel frattempo la multa?

Avv. G. Lore
04-09-2011, 11:47
No.

Iperione
12-09-2011, 19:20
Buonasera.
Vi scrivo perchè vorrei avere una delucidazione.
Questa mattina vi ho inviato il verbale della multa che mi è stata notificata per lo stesso tipo di infrazione: passaggio su corsia riservata a mezzi pubblici rilevata con sirio ves 1.0; nella vostra gentile risposta mi avete scritto che il ricorso potrebbe basarsi sulla rilevazione dell'uso improprio del dispositivo utilizzato "il cui decreto di omologazione prevede che ne sia fatto impiego per la rilevazione di infrazioni di diverso genere".

Ora però leggo in questa discussione che il sirio ves 1.0 è stato omologato l'anno passato anche per le corsie preferenziali.

Mi sfugge qualcosa?

Grazie mille

Avv. G. Lore
12-09-2011, 19:40
Risponda privatamente a quanto ricevuto e chieda delucidazione in merito

MONTYANNE
12-09-2011, 20:51
Buonasera,
vi scrivo da Milano. Il mese scorso tramite ricorsi.net ho presentato un ricorso al GDP per 7 multe consecutive ricevute per accesso in ZTL da altra persona che conduceva la mia vettura. Non ho ancora ricevuto comunicazione alcuna circa una eventuale convocazione in udienza. Devo recarmi io personalmente c/o la sede del GDP? Nel frattempo il 29/08/2011 ho ritirato presso ufficio postale di Milano nuova multa per la stessa infrazione commessa il 02/06/2011 data antecedente la notifica delle precedenti 7 multe. Come devo procedere? Posso presentare ricorso anche per questa e fare riferimento al ricorso già avviato? Grazie per una vs delucidazione in merito.

Avv. G. Lore
13-09-2011, 09:18
Dopo un mese è difficile avere già la fissazione dell'udienza, comunque se preferisce avere notizie in merito o accede personalmente (cosa consigliata) o chiama, anche se un Ufficio Giudiziario non prevede un punto informazioni

Iperione
13-09-2011, 15:58
Ho chiesto delucidazioni in privato, come mi ha gentilmente consigliato l'avv. Lore, ed ho ricevuto come risposta: "sarà nostra cura individuare le motivazioni da cui prevediamo possa dipendere un favorevole esito del ricorso".
Il chè sinceramente non mi tranquillizza granchè.

E' possibile avere un parere, seppur brevissimo, sulla questione?
Attualmente il sirio ves 1.0 è omologato per le rilevazioni su corsie preferenziali?

Scusate l'insistenza ma la mia ignoranza in materia mi costringe a porre domande la cui risposta probabilmente è scontata.

Grazie

Avv. G. Lore
13-09-2011, 16:04
la questione è complicata.
il 201 cds - così come è stato novellato dall 120/10 - ammette che le percorrenze sulle preferenzali siano rilevate a mezzo telecamere.
Resta il fatto che il decreto di omologazione del Sirio ves 1.0 non parla di preferenziale.
L'orientamento del gdp di roma attuale è di chiusura verso l'eccezione di non utilizzabilità del sirio ves 1.0 per le preferenziali

multat_emi
21-09-2011, 12:08
Ho fatto ricorso con il vostro aiuto per la stessa multa e il prefetto ha respinto il ricorso raddoppiando la multa. Vorrei ricorrere al Giudice di Pace, ma la multa è stata elevata alla mia società (persona giuridica) perchè l'auto è in leasing e io ne sono il guidatore beneficiario ma non il proprietario. Posso presentare ricorso al GdP personalmente o deve essere il legale sella società (rappresentante della persona giuridica)?

Avv. G. Lore
21-09-2011, 12:10
Il legittimato attivo è sempre e solo il destinatario della sanzione

multat_emi
21-09-2011, 12:12
Può delegare il dipendente a trattare il ricorso, almeno? Grazie della risposta veloce e della disponibilità. Mi trovo nell'incresciosa situazione in cui mi hanno rigettato il ricorso da voi presentato con delle motivazioni futili e incomprensibili e con le mani legate perchè non è indirizzato a me.

Avv. G. Lore
21-09-2011, 12:15
Certamente sì

multat_emi
21-09-2011, 12:36
Vi ho mandato la documentazione per redarre un ricorso al GdP, dopo quello che mi compilaste per il prefetto. Se invece volessi ricorrere alla procedura online (https://gdp.giustizia.it/index.php?menu=ricorsi&pagina=ricorso_di), è un Decreto Ingiuntivo quello che mi ha inviato il Prefetto bocciando il ricorso?

Avv. G. Lore
21-09-2011, 12:41
Assolutamente no!!!! quella è un'altra questione lasciato agli avvocati e che riguarda vicende che non c'entrano nulla con le sanzioni amministrative.
Credo che ci sia anche la possibilità di redigere il ricorso on line, ma sempre un ricorso giuridico devi fare, non sposta se lo fai cartaceo o on line

multat_emi
21-09-2011, 12:43
quindi rimanendo alle 2 opzioni del sito onliene è sempre un O.S.A (opposizione sanzioni amministrative), vero?

Avv. G. Lore
21-09-2011, 12:45
sì.

multat_emi
21-09-2011, 12:50
Approfitto della disponibilità per gli ultimi quesiti. Il verbale iniziale aveva un suo numero. Il prefetto risponde con una ordinanza. Nella procedura online devo citare il verbale iniziale o l'ordinanaza del prefetto (come suppongo)?
in alto alla comunicazione trovo:
- numero dentificativo ordinanza
- protocollo ordinanza
- riferimento protocollo procedimento...
Quale è da citare?

Avv. G. Lore
21-09-2011, 12:55
Premessa: forse non sono stato chiaro; bisogna impostare un atto giudiziale, è capace a farlo?

Per il resto segua la procedura guidata e capirà passo per passo cosa mettere.

quando verà chiesto il numero di ordinanza metta il n. identificativo

multat_emi
21-09-2011, 12:59
Con il vostro lavoro (per me è la terza contravvenzione che affido a voi) avrò questo atto mi pare di capire, che poi posso trasmettere con procedura online. La procudura online mi costringerà a spedire con raccomandata il tutto, ma mi permetterà di seguire via web date e d indicazioni. Ho capito bene?

Avv. G. Lore
21-09-2011, 13:01
Esattamente.

multat_emi
21-09-2011, 14:26
Mi domandavo se, affidando a voi il ricorso (sarebbe il quarto che affido a voi), posso proseguire poi con la procedura telematica. Dovrò cmq inviare i documenti con a/r, ma almeno potrò seguire costantemente l'iter e sapere le date.

multat_emi
21-09-2011, 14:27
chiuedo scusa, mi ha tradito il cambio di pagina :)

Avv. G. Lore
21-09-2011, 14:31
sì certo

multat_emi
21-09-2011, 14:50
Vedo Avvocato che è molto preparato sul SIR, tanto da conoscere a memoria le motivazioni addotte dal prefetto quando rigetta il ricorso. Ho già mandato in visione tale rigetto a ricorsi.net. Sarà lei a curare la pratica o un collega? Suppongo che uno o l'altro conosca bene la tematica. Non vorrei vedermi bocciare per la seconda volta il ricorso :)
Da quanto capisco dal GdP la presenza è simbolica o bisogna argomentare qualcosa?
Grazie ancora

Avv. G. Lore
21-09-2011, 14:55
Non so se la pratica sarà assegnata a me, ma poco cambia.
Dinanzi al GdP si fa la discussione orale (in sostanza verbalmente indicherà quali sono le eccezioni).
Semmai quando avrà la fissazione dell'udienza me lo faccia sapere per darLe una mano

multat_emi
21-09-2011, 14:59
Quindi c'è una fase in cui si parla. Mi tranquillizza, ho buona chiacchiera e so essere convincente. Quello che non mi va giù (a parte utilizzare un dispositivo per rilevare altre infrazioni rispetto a quelle per cui nasce) è che rispondano in maniera confusa e non intellegibile, sperando che al povero ignorante in materia basti come scusa per pagare e acchetarsi. La ritengo una barbarie.

Avv. G. Lore
21-09-2011, 15:01
E Lei non pieghi la testa e vada avanti!

multat_emi
21-09-2011, 15:05
ormai sarebbe questione di principio: la multa era di 85 euro, ne ho spese 19 per il vostro ricorso, 19 ne spenderò per nuovo ricorso e 37 per il balzello del ricorso al gdp. Quindi mi è costato quanto la multa il ricorso. Però mi affascina l'esperienza nuova del Gdp (senza togliere che è cmq una rottura e una perdita di tempo e soldi) e l'idea che non debbano farla franca

Avv. G. Lore
21-09-2011, 15:32
bene

multat_emi
22-09-2011, 10:54
Chiedo scusa, magari c'è un altro vizio. La raccomandata del prefetto mi è arrivata il 20 settembre (qualche giorno fa). Credo di avere inviato il ricorso per raccomandata i primi giorni di febbraio. Vale sempre la regola dei 210 giorni?

Avv. G. Lore
22-09-2011, 10:56
210 gg. per l'emissione e 150 gg. per la notifica= totale massimo 360 gg.

multat_emi
23-09-2011, 07:53
Ma dal Giudice di Pace si presenta la controparte di solito (in questo caso il comune di Roma)? Se si, suppongo con l'avvocato. Quindi oltre alla difficoltà di dover controbattere senza conoscere bene lo 'slang' ci si ritrova, in caso di ricorso non accolto, a dover pagare anche le spese della difesa? Mi chiedo solo se basti la lettura di quanto preparate voi come ricorso o ci si può mettere del proprio. Grazie

Avv. G. Lore
23-09-2011, 07:59
No il Comune di Roma (ora Roma Capitale) usa solo eventualmente costituirsi con due righe di comparsa, lasciando il fascicolo di parte in quello d'ufficio e non presenziando fisicamente con alcun avvocato nè funzionario.
Immagini Lei se il Roma capitale dovesse seguire con un legale tutte le o.s.a. cosa accadrebbe...bisognerebbe assuere utti gli avvocati italiani all'avvocatura comunale di Roma, non è proprio possibile che Roma Capitale si impegni fisicamente in questo tipo di contenzioso, avendo ben altre cause da seguire (amminitstrative al Tar, sinistri da insidie stradali, vertenze lavorative e chi più ne ha più ne metta)

multat_emi
23-09-2011, 08:01
quindi in caso di rigetto anche da parte del Gdp non dovrebbero esserci spese aggiuntive?

Avv. G. Lore
23-09-2011, 08:14
già

multat_emi
23-09-2011, 08:19
e magari c'è pure la possibilità di farsi rimborsare non dico le spese ma il contributo unificato? Quando ci scrivete il ricorso (senza generalizzare, lo so che poi è un professionista singolo e non fa testo perchè ognuno lavora in maniera differente) sono inserite queste cose? Quello che mi manca un pò del vostro servizio è un contatto diretto,a cnhe via mail, per descrivere e chiedere tutte quelle cose che si vorrebbero dettagliare un pò meglio.

Avv. G. Lore
23-09-2011, 08:21
Non posso rispondere per ricorsi.net dato che non faccio parte, comunque il contatto diretto può averlo traquillamente ai recapiti indicati a inizio pagina.
Ovviamente si struttura un atto giudiziale, quale èun ricorso al GdP, come deve essere strutturato, sono le basi del mestiere

multat_emi
28-09-2011, 14:38
Gentile avv. Lore, con il ricorso preparato da ricorsi.net mi accingo a fare la raccomandata. Però prima vorrei fare la registrazione online sul sito del Giudice di Pace di Roma. Come Rif. verbale/sanzione suppongo di dover inserire il numero del verbale iniziale, non di quello di rigetto del Prefetto, dico bene?

Avv. G. Lore
28-09-2011, 15:10
Se oppone unì'ordinanza, indicherà ordinanza e il sistema Le farà prima indicare il numero dell'ordinanza prefettizia e poi del verbale sotteso

multat_emi
28-09-2011, 15:20
Lo dice perchè conosce il sistema indicato o per supposizione? Perchè mi pare di poter dire che non si possa inserire il numero di ordinanza...infatti il campo in cui inserire ha una label che recita 'Nr. verbale o Cartella esattoriale', nella pagina 'Atto impugnato'. Che ne pensa? Grazie ancora della pazienza

Avv. G. Lore
28-09-2011, 15:22
Penso che deve prima indicare che tipologia di atto impugnato...ha tre possibilità, cartella, ordinanza o solo verbale , guardi bene

multat_emi
28-09-2011, 15:26
Ha ragione, quindi ho sbagliato la compilazione. Posso ripetere il processo con gli stessi dati, stavolta segnalando l'ordinanza? Il vecchio viene annullato così facendo? grazie

Avv. G. Lore
28-09-2011, 15:29
E' una cosa che non mi è mai accaduta, non so che dirLe, spero che sia possibile

multat_emi
28-09-2011, 15:31
Grazie, gli ho scritto tramite apposito modulo

Avv. G. Lore
28-09-2011, 15:32
Scusi non ho capito...

multat_emi
28-09-2011, 15:33
Ho utilizzato l'apposito link sul sito in questione per domandare loro se è possibile modificare o rifare un'altra registrazione

multat_emi
28-09-2011, 15:52
Ho comunque ricompilato la richiesta come da lei suggeritomi. In ogni richiesta, cmq, trovo la dicitura "Data compilazione ricorso: 28/09/2011 16:39:58 - la pre-iscrizione del ricorso, se non iscritta a ruolo, scadrà il: 29/03/2012".
Suppongo quindi che la prima che ho fatto, erronea, verrà semplicemente invalidata tra 6 mesi

multat_emi
28-09-2011, 15:54
Infatti proprio ora mi scrivono:
"la pre-iscrizione non ha nessun valore legale.
il ricorso si concretizza solo con il deposito o l'invio dei documenti richiesti all'ufficio competente
tutte le pre-iscrizioni non iscritte a ruolo sono cancellate automaticamente dopo 6 mesi. "

Come immaginavo, magari può essere d'aiuto a qualcun altro

Avv. G. Lore
28-09-2011, 16:16
Benissimo

multat_emi
28-09-2011, 22:14
Come valore causa è corretto inserire l'importo della multa (nel mio caso raddoppiata dal prefetto)?

Avv. G. Lore
29-09-2011, 10:39
Certo, il valore è dato dall'importo dell'ordinanza

multat_emi
29-09-2011, 10:42
menomale, grazie. Ho acquistato la marca da 37 euro (contributo unificato). Ne ricorso preparato da ricorsi.net non è menzionato il risarcimento in caso di ricorso accolto da gdp...è una cosa automatica?

Avv. G. Lore
29-09-2011, 11:22
Risarcimento????
Forse intende la vittoria di spese.
Se non è posta l'aggiunga.

multat_emi
29-09-2011, 11:25
Intendevo il rimborso dei 37 euro. Mi pare strano non sia stato inserito, l'avevo anche specificato via mail...

Avv. G. Lore
29-09-2011, 11:33
Le ripeto, su queste cose non c'entro nulla, non sono atti miei

multat_emi
29-09-2011, 11:38
Non mi riferivo a lei, ovviamente.

Avv. G. Lore
29-09-2011, 11:40
Sì intendevo diredi far presente la questione a ricorsi.net anche per migliorare il servizio

multat_emi
29-09-2011, 11:48
Cosa è invece la vittoria di spese di cui parlava poco sopra?

Avv. G. Lore
29-09-2011, 11:56
E' quello che cerca Lei.
Non è un risarcimento o altro, Lei chiede la vittoria di spese, ossia che il Giudice in caso di accoglimento condanni la parte opposta al pagamento delle spese di lite che Lei ha sostenuto

multat_emi
29-09-2011, 12:18
E' una cosa che si usa chiedere, e che ha chance di essere esaudita, o già il non dover pagare la multa è un grosso successo?

ricorsi.net mi risponde che la presentazione di un ricorso è finalizzata all'annullamento del verbale e quindi della sanzione. Per cui non è possibile ottenere il rimborso delle spese che ha dovuto affrontare

Avv. G. Lore
29-09-2011, 14:48
Ripeto, non è un rimborso delle spese, ma la vittoria delle spese di giudizio.
Lei non ha diritto al riconoscimento ovviamente degli onorari non essendo avvocato, ma delle spese vive sostenute, ossia del c.u.
Poi ovviamente se verrà concessa la vittoria di spese dovrà estrarre due copie esecutive della sentenza, notificarla alla Prefettura di Roma e se non pagata avierà il pignoramento

germano
30-09-2011, 13:21
Buongiorno a tutti, scrivo su questo forum in quanto la mia multa è di questo tipo (sirio a Roma, accesso alla tang. in via Castrense alt. via Acireale).
Ho inviato la multa a Ricorsi.net e ho ricevuto una risposta tempestiva, sulla quale ho comunque delle perplessità che mi sembra giusto condividere con il resto degli utenti del forum.

Questo il testo della mia risposta.

Buongiorno,
vi ringrazio per la pronta risposta. Mi permetto comunque di sollevare alcune perplessità sulla stessa. Nello specifico:

"[...]Abbiamo per questo realizzato uno specifico approfondimento che ci ha portato ad elaborare un ricorso che raccoglie i più favorevoli e consolidati orientamenti giurisprudenziali in materia, e che, secondo l'esperienza maturata sul campo, riteniamo abbia maggiori probabilità di accoglimento...." : Ci sono percentuali in merito? Raccogliete dati in tal senso? Giusto per capire un po' le possibilità che ci sono.

"[...]sulla scorta dei numerosi riscontri positivi fino ad ora ottenuti, riteniamo che il ricorso potrà essere articolato nei seguenti punti...": anche qui si ripropone la domanda di cui sopra. Esistono delle cifre in tal senso? Dall'Agosto del 2010, con la modifica del C.d.S., è cambiato qualcosa in termini di rigetto di tali ricorsi?

"[...]metteremo in evidenza gli eventuali vizi formali e sostanziali presenti nel verbale...": chiedo scusa, ma i vizi formali e sostanziali sono presenti o no nel verbale? Avendolo a disposizione, non si può parlare di eventuale.

"[...]faremo rilevare che l'uso improprio del dispositivo utilizzato (il sirio ves 1.0), il cui decreto di omologazione prevede che ne sia fatto impiego per la rilevazione di infrazioni di diverso genere...": al di là dell'errore grammaticale (passabile), mi pare sia stato ampiamente spiegato nel vs forum che una sentenza della Cassazione, poi assorbita dal C.d.S., ha affermato che tali dispositivi possono essere usati anche per tali rilevazioni, per cui non capisco perché affermate di voler puntare su questo aspetto.

In buona sostanza, mi preme capire qual è la percentuale di successi per casi simili ai miei, e verso lo stesso prefetto al quale dovrei rivolgermi io. E' ovvio che tale percentuale non sarebbe vincolante, ma mi consentirebbe di valutare meglio il da farsi, perché sinceramente mi seccherebbe non poco rischiare di pagare il doppio della sanzione + i 19 Euro da voi richiesti + le spese di spedizione al prefetto della raccomandata (presumibilmente 5-6 Euro).

Infine segnalo una nota trovata su un sito di un'associazione per la difesa dei cittadini:
"Sul ricorso al Prefetto e' da segnalare una sentenza di Cassazione (sezioni unite civili n.1786/2010) che fissa due principi:
- il Prefetto a cui e' stato presentato ricorso PUO' decidere di rigettare lo stesso ignorando del tutto le considerazioni del ricorrente ed anche l'eventuale richiesta di audizione dello stesso, senza che tutto cio' costituisca motivo di annullamento del verbale in sede di opposizione al decreto prefettizio davanti al Giudice di pace.
- cio' in quanto tutte le argomentazioni del ricorrente potranno comunque essere ripresentate in sede di opposizione al decreto prefettizio davanti al Giudice di pace.
E' una sentenza che a nostro avviso indebolisce ancor di piu' la forza del ricorso al Prefetto, utile soltanto in caso di conclamato errore o illecito. E' innovativo il fatto di poter ripresentare al Giudice di Pace gli argomenti presentati al Prefetto e da questo ignorati e quindi NON citati nel decreto di rigetto. In ogni caso si tratta comunque di fare un ricorso ex novo al Giudice di pace, che quindi varrebbe la pena di adire subito, per primo."
Quindi il succo di questa frase è che il prefetto può rigettare la nostra richiesta a prescindere dalla sua fondatezza o meno, praticamente senza leggerla.
Vorrei dei riscontri sui punti che ho sollevato. Grazie. Saluti

Questo è quanto. Ciao a tutti. G.

Avv. G. Lore
30-09-2011, 13:35
Sul parere ricevuto risponda privatamente per correttezza nei confronti di chi ha istruito la Sua pratica.
Non esiste comunque in diritto alcuna considerazione di possbilità, percentuali o altro.
L'unica vicenda che un legale individua è la fondatezza o meno della causa.

Sull'ultima Sua questione ne abbiamo ampiamenti discusso a seguito della pubbicazione della celebre sentenza SS.UU. della Cassazione 1786/10, sentenza che è stata vista dai più negativamente, ma che invece è un importante vttoria perchè sancisce la possibilità di permettere una nuova valutazione dei motivi di ricorso al GdP, vicenda che in precedenza non era possibile, potendo il GdP unicamente valutare la legittimità o meno dell'ordinanzain relazione unicamente ai caratteri di quest'ultima

germano
30-09-2011, 14:30
Egr. Avvocato,

mi rendo conto che forse la mia estrazione prettamente tecnica mi induce a parlare sempre in termini di percentuali e di statistiche, o comunque di numeri, però è altrettanto vero che sicuramente in una città grande come Roma questo tipo di multe sarà cospicuo, e altrettanto cospicuo sarà il numero di tentativi di ricorso. Di questi, una parte può aver usufruito dei servizi di questo sito, e una parte ancora di questi può aver effettivamente presentato ricorso al prefetto. Ma stiamo comunque parlando di numeri cospicui, per cui non mi pare inverosimile avere il riscontro di una "linea" seguita dal prefetto di Roma in relazione a questo tipo di infrazioni nella zona in questione.
Per quanto non stiamo parlando di matematica, mi pare incongruo ipotizzare che lo stesso prefetto si comporterebbe in due modi diversi davanti agli stessi ricorsi.
A mio parere i motivi per ritenere l'opposizione ricorribile, nella maniera in cui mi sono stati posti, restano troppo generici per convincermi.
Riguardo all'ultima questione, io rilevo anche il risvolto negativo legato al fatto che il ricorso al Prefetto viene in qualche modo svalutato, in quanto nel corso del tempo si potrebbe creare un "modus operandi" che porti i Prefetti a rigettare "di default" i ricorsi in modo da scaricare l'onere al GdP (con i conseguenti aggravi di costi per i cittadini).
Grazie per l'interesse. Saluti

Avv. G. Lore
30-09-2011, 14:36
Guardi già nel mondo giudiziale il precedente di merito (diverso il discorso per quello di legittimità) è irrilevante (con Giudici anche delle medesime sezioni che giudicano in maniera opposta casi analoghi), figuriamoci nel mondo amministrativo (il ricorso al Prefetto è amm.vo, non giudiziale) in cui il tutto è ulteriormente falsato dal principio del silenzio assenso, ossia dai ricorsi accolti solo per inerzia della Prefettura.

Mi spiace, ma non ha alcun senso parlare coi numeri e un avvocato che non sia ciarlatano non può dare alcun riscontro a tali richieste.

Si parla di fondatezza o meno.

CRIMSON
18-10-2011, 11:26
Buongiorno a tutti da un nuovo iscritto.

Dopo aver letto qualcosa come una trentina di pagine su questo argomento, sono giunto alla conclusione che forse non valga la pena presentare un ricorso sul famigerato Sirio installato nel Comune di Roma, senonchè la mia vicenda potrebbe avere risvolti singolari...

Innanzi tutto ho inviato email a questo indirizzo

contravvenzioni.tributi@comune.roma.it

per ottenere il fotogramma del momento della contestazione e stamani mi è arrivato l'avviso di lettura da parte di ben tre incaricati dell'ufficio.

Dunque...

forse 3 minuti prima dello scatto verbalizzato, avveniva un diverbio con un altro automobilista e il sottoscritto, durante il quale il suddetto, in mezzo al traffico, bloccava il proprio veicolo, scendeva e mi invitava a fare altrettanto, rivolgendomi epiteti d'ogni genere, di fronte ai quali preferivo proseguire la marcia.
Il suddetto risaliva e dallo specchietto retrovisore lo vedevo fotografarmi la targa con il telefonino.
Quindi mi superava ed io facevo altrettanto con il telefonino per la sua targa, perfettamente leggibile.
Meglio sarebbe stato segnalare l'episodio a mezzo denuncia/querela, ma ormai sono passati oltre 90 giorni e ciò non è più possibile.

Restando in attesa del fotogramma, vi chiedo conferma sulla correttezza dell'indirizzo d'invio, rilevato dal sito del Comune di Roma (perchè ora non riesco più a risalire a come ci sono arrivato) e ringrazio chiunque voglia darmi qualche altro suggerimento in merito.

Buon lavoro a Tutti

Avv. G. Lore
18-10-2011, 11:31
Onestamente a mezzo di e mail non ho mai inviato richieste, non so se sia corretto l'account ma presumo di sì.
Il verbale non dice nulla al riguardo?

CRIMSON
18-10-2011, 13:08
grazie intanto per la replica...

il verbale dice solo che:

"""Qualsiasi informazione può essere richiesta ai numeri CHIAMA ROMA 060606"""

mentre confermo che sul sito si diceva di allegare copia di un proprio documento d'identità, per ottenere il fotogramma della violazione e così ho fatto.

Domani, se non avrò riscontri oltre l'avvenuta lettura della email, proverò a telefonare all'Ufficio, chiedendo di uno dei tre incaricati che hanno letto.

Avv. G. Lore
18-10-2011, 13:25
Ci faccia sapere perchè sarà utile per tutti

CRIMSON
18-10-2011, 14:01
Senz'altro...

purtroppo sono a circa 700 km da Roma, altrimenti sarei andato di persona a chiedere il fotogramma...

Avv. G. Lore
18-10-2011, 14:27
Si fidi, fa prima a mezzo e mail...

CRIMSON
19-10-2011, 11:06
Dopo aver mandato altra email all'indirizzo, per conoscere i tempi di risposta, ho chiamato lo 060606 per poter mettermi in contatto verbale diretto con uno dei tre addetti che risultavano aver letto la prima email.

La centralinista riferiva che non ci sono numeri telefonici ma solo l'indirizzo email (?) mah... e successivamente mi dettava i numeri telefonici del Comando Polizia Municipale... per ora sempre occupati...

riserva ulteriori notizie

Avv. G. Lore
19-10-2011, 11:09
Armati di santa pazienza

CRIMSON
27-10-2011, 19:42
Visto che non ottenevo nulla con 060606 ed email sono riuscito ad ottenere il fotogramma con un conoscente di Roma, che l'ha avuto... sussistono forti dubbi...

Mi sono messo in posizione analoga per avere la visione della macchina così come fotografata... la targa doveva risultare leggermente coperta e non completamente visibile, inoltre la targa risulta tutta bianca, senza le strisce azzurre laterali... credo di non poterla pubblicare in questa sede; chiedo la possibilità di trasmetterla al solerte professionista che mi ha puntualmente risposto, per un suo parere, grazie

Avv. G. Lore
27-10-2011, 20:12
Invia tutto a ricorsi.net (verbale e foto) e verifichiamo

Silippa
28-10-2011, 09:42
Gentile avvocato, ho ricevuto un verbale che mi attribuisce la "circolazione nella corsia riservata ai mezzi pubblici" rilevata mediante dispositivo SIRIO VES 1.0. in via ostiense ingresso 67 alt. civico 131 dir. piramide. Ora a me non risulta di essere passata in quel preciso luogo.. è possibile vedere le foto dell'evento contestato?
Distinti saluti

Avv. G. Lore
28-10-2011, 09:44
Sì è possibile.
Le modalità dovrebbero essere indicate in verbale.
Se nulla riferisce contatti il comando acceratoe che trova in alto a sinistra del verbale

CRIMSON
28-10-2011, 12:53
Il mio verbale, analogo a quello di "Silippa", parla di "Ingresso 68/P.le Ostiense Direzione San Paolo" e null'altro dice se non di contattare "CHIAMA ROMA 060606" (perdita di tempo con addetta scortese e impreparata), mentre il Comando VV.UU. o è occupato o nessuno risponde...

(ho mandato il tutto a Ricorsi.net ma quello che mi interesserebbe è un parere sulla genuinità della foto, in considerazione degli altri fatti concomitanti al presunto scatto del dispositivo)...

Avv. G. Lore
28-10-2011, 13:47
Chi si occuperà della Sua pratica Le darà adeguato parere

CRIMSON
28-10-2011, 14:02
Mi è stato risposto, tempestivamente peraltro:

"""anche alla luce delle nuove osservazioni e della nuova documentazione che ci trasmesso, le confermiamo che è nostra opinione che ricorrano i presupposti per un'utile contestazione del verbale. Sarà comunque nostra premura valutare su quali basi e quali argomentazioni fondare il ricorso che andremo a redigere.
Per ogni ulteriore informazione e chiarimento le saremmo grati se ci contattasse telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle 20:00."""

Atteso che sembra decaduto l'appiglio su omologazione e idoneità del dispositivo, resterebbe solo l'ipotesi "falso da fotomontaggio" ed è per questo che, prima di presentare un ricorso per poco più di 80 €, avrei gradito un parere sul fotogramma inviato, raffrontato con altri fotogrammi visionati per altri verbali esaminati.

Sono tutti analoghi o il mio può essere considerato "anomalo"?

Grazie per l'attenzione

Avv. G. Lore
28-10-2011, 14:04
Non so che dirLe non mi sono occupato io della Sua pratica e non so proprio cosa sia stato invito, nè posso entrare nella testa di chi Le ha dato parere.
Onestamente mi pare necessario che chieda spiegazioni privatamente o via telefono, qui è inutile che parli di vicende trattate privatamente

CRIMSON
07-11-2011, 10:33
... pagherò il verbale ma prima di farlo (ho tempo sino al 20 c.m., direi) 2 ultimi dubbi:

1. qualcuno mi diceva che sul fotogramma acquisito dovrebbero essere indicate data e ora del rilevamento e queste non ci sono;
2. chiedo a chi è pratico se esiste corsia riservata ai mezzi pubblici in ROMA - VIA OSTIENSE - INGRESSO 68/PLE OSTIENSE DIR. SAN PAOLO.

Grazie per la pazienza

Avv. G. Lore
07-11-2011, 10:56
1. Purtroppo non c'è nessuna normativa su tale punto. Di certo glielo dico con estrema certezza, sopra la foto il Comune indica verbale, via, giorno e data;
2. Sicuramente lì c'è una corsia (per capirci dov'è l'Università di Roma Tre), che sia con telecamere non lo so.

filrug
16-11-2011, 00:18
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e mi scuso se per caso scrivendo direttamente qui sto violando il regolamento.
Ho ricevuto una multa del 06/09/2011 ore 19.23, per essere passato in una corsia riservata ai mezzi pubblici a roma in via Aurelia ingresso 70/via cardin.Mistrangelo dir. Centro. Partendo dal presupposto che NON sono di Roma e di conseguenza NON conosco tutte le strade e limitazioni domandavo a voi se era possibile fare qualcosa per questa multa in quanto il rilevamento è stato effettuato con sirio ves 1.0. Sulla raccomandata dice:
Il veicolo ha violato il seguente articolo: Art.7/1-14 del nuovo Cds: circolava nella corsia riservata ai mezzi pubblici rilevazione effettuata con dispositivo "sirio vers. 1.0" previsto art. 17/133 bis lg. 15/5/1997, n.127, omol. ai sensi art. 45 cds dal min. Il.pp. decr. 4020 del 26/6/2000, sost. decr. 2968 del 7/5/2001. Motivo mancata contestazione: AI SENSI DELL'ART.201, COMMA 1-BIS, LETTERA G DEL C.d.S.; LA CONTESTAZIONE IMMEDIATA NON E' NECESSARIA cosa posso fare qualcosa? mi conviente fare qualcosa dato che la multa è di "soli" 80 €?

Grazie mille a chi mi risponderà...

Avv. G. Lore
16-11-2011, 08:42
Un parere si da solo consultando il verbale.
Sui Sirio ahimè con le nuove normative c'è ben poco da fare.

filrug
16-11-2011, 12:01
Grazie Avv.Lore.. Ma cosa intende per "un parere si da solo consultando il verbale".. Quindi mi consiglia di pagare la multa???

Un'altra info gentilmente, ho da spiegarLe una situazione un pò particolare sull'abbonamento RAI, Lei potrebbe darmi un parere o no??? Magari il tutto glielo scrivo questa sera per le 23.30 che torno dal lavoro... Oh magari posso scriverLa in privato???

Grazie di vero cuore...

Avv. G. Lore
16-11-2011, 12:06
Intendo che se invia il verbale si può valutare al meglio e darLe un parere.

Per il canone provi a scrivere qua.

Se poi necessito di approfondimenti glielo comunico

filrug
17-11-2011, 00:11
Ancora grazie per avermi risposto..

Ma il verbale (cioè la raccomandata) come faccio ad inviarlo, in che senso inviarlo???

RAI:
Sono più di 2 anni e mezzo che mi ripeto di aver fatto una stronzata gigantesca (mi scusi il termine) ma è così!!!
Il giorno 28/03/2008 di mattina suonano al citofono dicendomi che c'era posta da firmare, io scendo subito anche perchè attendevo in quel periodo la nomina dello scrutatore alle elezioni. Bene, scendo ed una persona mi chiede conferma di chi fossi, io rispondo di si e mi dice di essere un funzionario della RAI, da quel momento divento una persona immune mi chiede se fino a quel momento avessi mai ricevuto l'abbonamento RAI ed io gli rispondo di no, rispondevo sempre SI o NO alla fine mi chiede di firmare il bollettino che iniziavo da quel momento a pagare il canone. Strano ma purtroppo vero, io metto la firma e lui mi consegna il bollettino da andare a pagare alla posta ed una copia per l'utente (tipo velina) dove c'è il logo RAI e dove c'è scritto: Per la detenzione del TV in suo possesso, il sottoscritto, è stato informato di versare l'importo sopra indicato, non avendo ancora provveduto a contrarre il relativo abbonamento. Poi c'è la sua firma la data e l'ora.
Ritorno su in casa e mi riprendo, inizio a scaraventare tutto per terra per la rabbia di come sono stato stupido a non riuscire nemmeno a porre un minimo di resistenza verbale. Ma il giorno 11 aprile 2008 faccio una raccomandata alla RAI dove comunico che ho ricevuto la richiesta di pagamento del canone da un vs. funzionario e premetto che gli ho comunicato di non possedere alcun apparecchio televisivo al momento, ho comunque ritirato il bollettino in quanto tal persona mi diceva che doveva in ogni caso consegnarmelo perchè ero presente nell'elenco che aveva con sè, in vistan di ciò comunico a voi di non possedere nessun apparecchio televisivo e che nel momento in cui dovessi acquistarlo sarà mia premura regolarizzare la mia situazione sottoscrivendo un abbonamento.
Mi rispondono il 17/06/2008 dalla sede regionale della puglia, dicendomi che dalla documentazione di cui dispongono risulta che io possengo un apparecchio televisivo per il quale devo pagare il canone.
Il 5 febbraio 2009 mi mandano un'ultima lettera dicendo che fin da quel momento nionostante ripetuti solleciti bonari non risulta stipulato nessun contratto. Mi comunicano che preso atto delle mancate risposte alle loro precedenti richieste bonarie, il mio nominativo sarà trasmesso alla Guardia di Finanza territorialmente competente affinchè proceda agli accertamenti previsti dalla legge (art. 1RDL 21.02.1938 N. 246 e art. 27 L. 223/1990). Può comunque evitare il pagamento delle sanzioni conseguenti l'accertamento (art. 19 RDL 21.02.1938 n. 246 e art. 19 Comm 3 DLGS 473 del 18.12.1997) esibendo la fotocopia dell'avvenuto pagamento. Inoltre la Guardia di Finanza procederà con la verbalizzazione e l'applicazione delle sanzioni come da normativa sopra richiamata.
Da quel momento non ho più ricevuto nessun'altra comunicazione!!!

Ora mi scuso innanzitutto per tutta la parpadella ma ho voluto speigarLe il tutto per essere chiaro e magari avere un parere del tutto chiaro! Io ho timore un pò di quella firma, che posso fare??????? Posso eventualmente mandare a gennaio una comunicazione dicendo di aver aquistato un Tv e voler iniziare da questo momento a pagare il canone così magari mi abbuonano questi quasi 3 anni o cosa?????????

Grazie per la Sua massima e cortese gentilezza nei miei confronti!!!!

Avv. G. Lore
17-11-2011, 10:21
Per l'invio, come ben indicato a inizio paginail servizio "pareri" prevede l'inoltro del provvedimento da esaminare ai recapiti indicati.

Per il canone finchè non riceve cartelle non si preoccupi

filrug
19-11-2011, 14:11
Mi scusi Avv. Lore, ma non riesco a capire bene come faccio ad inviare il mio verbale! Come faccio ad inviarlo e come????

Per il canone: parla di cartelle esattoriali?? O cosa???? Ma che probabilità ho di riceverle?? La mia firma ha un valore in quel caso?? Un giudice potrebbe firmare un mandato per un controllo in casa da parte della Guardia di Finanza???

Grazie mille ancora per tutto...

Avv. G. Lore
19-11-2011, 15:22
1. trova tutto a inizio pagina;
2. parlo di cartella esattoriale. Non ho la sfera di cristallo, altro non posso dirLe. Lasci perdere timori infondati su Giudici, GdF e altro

roddick1965
29-11-2011, 15:31
ho inviato via email verbale per multa effettuata con sistema sirio attendo vostra risposta grazie

Avv. G. Lore
29-11-2011, 15:35
Attesi i tempi di assegnazione ed esame della pratica, avrà riscontro.
Complimenti per il nick! :)

roddick1965
29-11-2011, 17:08
grazie per i complimenti

Avv. G. Lore
29-11-2011, 17:21
Doverosi per un appassionato di tennis :)

kindmoon
10-12-2011, 23:11
Vedo che ce ne sono tanti nelle mie condizioni.... intanto fino al 23 Marzo 2012 non potrò sapere se mi tocca pagare e/o quanto.... speriamo almeno nell'importo originario...

Buonasera Avvocato..... non è che oltre al tennis le piacciono anche le moto? :-)

Avv. G. Lore
11-12-2011, 01:22
Auto, pratico automobilism a livello agonistico...rally e velocità in salita :)

kindmoon
11-12-2011, 12:36
Auto, pratico automobilism a livello agonistico...rally e velocità in salita :)

Grande!!!!!! :);)

Avv. G. Lore
11-12-2011, 13:22
È un giudizio che il mondo femminile non concede nella maggioranza dei casi :)

kindmoon
11-12-2011, 15:26
È un giudizio che il mondo femminile non concede nella maggioranza dei casi :)

La veda così... essendo una donna, operaia metalmeccanica, che ha la moto e "4 palle", non potevo pensarla diversamente. :D

Avv. G. Lore
11-12-2011, 16:50
Interessante :)

scansiano
05-01-2012, 23:58
Salve, è da mesi che percorro un tratto di via del tritone INGRESSO 71 e ora mi stanno arrivando le prime multe (18 fino ad ora...per un totale di 1200 euro) tutte con la stessa dicitura(circolazione su corsia riservata a mezzi pubblici), inconsapevole di essere fotografato dall'apparecchio Sirio.
Ho letto su questo forum che ci sarebbe la possibilità di presentare ricorso perchè non omologato a sanzionare le corsie preferenziali.
Potete consigliarmi sul da farsi?
Anche perchè se arriveranno tutte quelle dei prossimi mesi allora altro che crisi...
Vi ringrazio anticipatamente.

Avv. G. Lore
06-01-2012, 11:26
Invii i verbali per poterli esaminare

scansiano
06-01-2012, 11:35
Mi può mandare un numero di fax o un email a cui mandare tutto?
Grazie mille!!

scansiano
06-01-2012, 11:37
Trovato grazie!!

kindmoon
06-01-2012, 11:42
In bocca al lupo Scansiano.... a me il tutto è stato rinviato al 23 Marzo.... saputo grazie all'interessamento dell'Avv. Lore'.... sennò avrei fatto un viaggio a vuoto a Roma. :mad:

Avv. G. Lore
06-01-2012, 12:44
È riapparsa la mia amica l'kindmoon :)

kindmoon
06-01-2012, 16:04
È riapparsa la mia amica l'kindmoon :)

Buongiorno Avvocato.... e Buon Anno.... :) Spero abbia passato bene queste feste.... ;)

Avv. G. Lore
06-01-2012, 16:10
Tutto bene e buon anno a te

kindmoon
06-01-2012, 16:13
Tutto bene e buon anno a te

Grazie... :) Speriamo sia meglio di quello passato.... :)

ferpeppe
14-01-2012, 18:52
Buonasera Avv. Lore,
martedì 17 gennaio verso le 09:30 si troverà in Via Teulada?

Avv. G. Lore
14-01-2012, 19:03
Ho tre udienze al gdp in quel giorno.
La prima alle dieci, giudice trevigne, seconda sezione.
Se vuole può ivi cercarmi

ferpeppe
14-01-2012, 19:07
Ah, bene, volevo offrirle quel caffè che le dovevo.

Avv. G. Lore
14-01-2012, 20:03
Nooooo, semmai glielo offro io, anche se temo che avrò pochi attimi liberi :)

kindmoon
15-01-2012, 11:06
Avvocato, una domanda..... devo fare una visita medica che poi mi porterà alla messa in lista per un intervento che non posso più rimandare.... siccome sono sfortunata temo che possa accadere giusto nel periodo che devo venire a Roma (il 23 Marzo)... ovviamente spero di no, ma se così fosse.... non potendo rimandare l'intervento, come potrei chiedere io il rinvio dal GDP? Ripeto, magari non accadrà, ma preferisco intanto informarmi....
Grazie per ora..... e spero poi di offrirle anche io un caffè :-)

Avv. G. Lore
15-01-2012, 12:12
In teoria non é possibile, a meno di casi imprevedibili e inaspettati di particolare urgenza.
Inizia a pensare di eventualmente delegare qualcuno a presenziare in udienza

robyrei
16-01-2012, 10:26
Mi scusi il disturbo io non ho ricevuto ancora la notifica ma dal sito del comune di Roma rep.contravvenzioni ho potuto vedere che è pendente una multa di questo tipo cosa mi consiglia di fare?

Avv. G. Lore
16-01-2012, 10:42
Nulla :)