Visualizza Versione Completa : cambio residenza subito dopo notifica
erbandito
06-01-2010, 02:39
Salve a tutti, oltre ai complimenti per il sito, ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorrano aiutarmi.:D
Recentemente ho cambiato casa e anche la residenza da circa 6 mesi, solo in questi giorni ho ricevuto gentilmente dal nuovo proprietario della mia vecchia casa una cartolina contenente atti giudiziari, probabilmente qualche autovelox, ne sono certo; nonostante non sia stato ritirato e firmato per avvenuta consegna da nessuno,c'è scritto che la notifica si intende comunque avvenuta trascorsi 10 giorni di giacenza.
Il problema sta proprio qui:
Il 22 luglio arriva la prima cartolina verde che è rimasta in buca per assenza del destinatario, il 23 luglio arriva una busta delle poste italiane con su scritto che ci sono atti a mio carico in giacenza presso le poste per 6 mesi e che decorsi 10 giorni sono comunque notificati.
Io ho cambiato residenza il 26 luglio anche se non abitavo più in quella casa già da tempo e quindi impossibilitato a ritirare la posta. Non posso + fare ricorso perchè sono scaduti i termini in quanto il proprietario mi ha fatto avere questi documenti solo di recente, cosa posso fare? Aspetto la cartella esattoriale?
E' lecito dire che l'avvenuta notifica è avvenuta al 10° giorno successivo al 23 luglio, cioè il 2 agosto? Quindi io avrei cambiato residenza PRIMA di questa data cioè il 26 luglio, quindi il verbale è annullabile (ovviamente tramite l'annullamento della cartella esattoriale per un verbale "mai" ricevuto) o fa fede la data di consegna del secondo avviso (23 luglio)??
Anni fa ho vinto un ricorso impugnando la cartella esattoriale nella medesima situazione ma il 2° cartolino mi arrivò DOPO aver cambiato residenza e quindi la notitifica non si era perfezionata, infatti riportava una data successiva al mio cambio residenza, lo vinsi proprio per questo motivo.
Grazie mille
Dott. Perruolo
06-01-2010, 11:45
Se il recapito é avvenuto prima del formale cambio di residenza, la notifica dovrebbe essere regolare, anche se poi questa si perfeziona dopo 10 giorni di giacenza. Spetta a lei decidere se aspettare la cartella per verficare se vi siano possibilita' di oppoizione.
erbandito
06-01-2010, 12:33
Acc, ho capito, quindi dopo la decorrenza non sarebbe dovuto arrivare nessun altro avviso in cui si attesta che "sono decorsi i 10 giorni" a perfezionare ulteriormente la notifica.
Pasienza, ormai, essendo troppo tardi per impugnare quel verbale aspetterò la cartella esattoriale e impugnerò quella, loro cosa ne pensano in base all'esperienza?
Grazie mille saluti
Avv. G. Lore
06-01-2010, 12:48
La notifica è avvenuta regolarmente perchè precedente alla mutazione della residenza, quindi da questo punti di vista nulla quaestio.
Se poi riferisce che è arrivata anche l'avviso di giacenza impugnare la cartella diverrà ostico onestamente, perchè la controparte ha agito regolarmente.
E' chiaro che l'avviso di giacenza viene inviato all'indirizzo della notifica
Dott. Perruolo
06-01-2010, 13:34
E gia'...come detto, sulla questione della notifica c'é poco da fare. Se decide di aspettare la cartella, non é detto che poi questa presenti vizi su cui fondare un'opposizione.
erbandito
06-01-2010, 13:43
Sì, infatti all'arrivo della cartella sicuramente non potrò più impugnare il verbale nel merito, in quanto regolarmente notificato, purtroppo...
La cartella invece è comunque impugnabile (se ovviamente presenta vizi formali o di contenuto) e per esperienza ci sono quasi sempre...
Impugnando la cartella, se dovesse presentare vizi di varia natura, si potrebbe rendere nullo tutto l'iter in quanto la somma richiesta è inesigibile, giusto? (Già 2 cartelle esattoriali ho fatto annullare così...).
Ovviamente dovrò presentarmi al giudice di Pace con un esborso (imprevisto) di 38euro in +, anche se tra 1 o 2 o 3 anni la legge chissà quante volte cambierà...
Grazie e buon lavoro, complimenti ancora x il vostro servizio
Avv. G. Lore
06-01-2010, 13:51
Certo annullando la cartella annulla tutto, ma attenzione, se i vizi non riguardano la corretta notifica dell'atto sotteso, l'azione da svolgere è quella del 615 cpc come da costante Cassazione.
Se continua afre i ricorsi della 689/81, rischia che prima o poi il GdP per Lei competente da "ignorante" rinsavisca e Le dichiari improcedibile l'azione
erbandito
06-01-2010, 14:50
Ok, grazie della risposta, ma se sulla cartella esattoriale che mi arrivaverà è descritta la modalità per far ricorso in base al 689/81 entro 30 giorni la strada che seguirei è quella...l'azione da svolgere col 615 cpc la farei come "ultima spiaggia"con l'atto di citazione...
saluti
Avv. G. Lore
06-01-2010, 15:55
Come crede.
La Cassazione ha detto questo da molto tempo: avverso la cartella si può fare a) l'opposizione ai sensi della legge n. 689 del 1981, allorché sia mancata la notificazione dell'ordinanza-ingiunzione o del verbale di accertamento di violazione al codice della strada, al fine di consentire all'interessato di recuperare il mezzo di tutela previsto dalla legge riguardo agli atti sanzionatori e va proposta entro sessanta giorni dalla notifica della cartella esattoriale; b)l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cod. proc. civ., allorché si contesti la legittimità dell'iscrizione a ruolo per omessa notifica della stessa cartella, e quindi per la mancanza di un titolo legittimante l'iscrizione a ruolo, o si adducano fatti estintivi sopravvenuti alla formazione del titolo; c) l'opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cod. proc. civ., qualora si deducano vizi formali della cartella esattoriale o del successivo avviso di mora.
Cass. nn. 3035/2005, 8695/2004, 9087/2003, 5279/2002, ss.uu. 1162/2000, ss.uu. 491/2000, ss.uu. 96/2000, 12685/1999
Poi faccia Lei
Avv. G. Lore
06-01-2010, 15:59
Tra l'altro Le indicazioni delle cartelle sulle modalità oppositive sono spesso errate...bast pensare ancora al termine dei 30 gg. quando ormai la Cassazione ha affermato che il termine è di 60 gg. qualora si contesti la regolare notifica del verbale sotteso
Dott. Perruolo
06-01-2010, 17:12
Come crede.
La Cassazione ha detto questo da molto tempo: avverso la cartella si può fare a) l'opposizione ai sensi della legge n. 689 del 1981, allorché sia mancata la notificazione dell'ordinanza-ingiunzione o del verbale di accertamento di violazione al codice della strada, al fine di consentire all'interessato di recuperare il mezzo di tutela previsto dalla legge riguardo agli atti sanzionatori e va proposta entro sessanta giorni dalla notifica della cartella esattoriale; b)l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cod. proc. civ., allorché si contesti la legittimità dell'iscrizione a ruolo per omessa notifica della stessa cartella, e quindi per la mancanza di un titolo legittimante l'iscrizione a ruolo, o si adducano fatti estintivi sopravvenuti alla formazione del titolo; c) l'opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cod. proc. civ., qualora si deducano vizi formali della cartella esattoriale o del successivo avviso di mora.
Cass. nn. 3035/2005, 8695/2004, 9087/2003, 5279/2002, ss.uu. 1162/2000, ss.uu. 491/2000, ss.uu. 96/2000, 12685/1999
Poi faccia Lei
Non posso che quotare il Collega. Benchè i GdP spesso passino sopra a tali precise indicazioni, le strade da seguire per non avere problemi sono queste.
erbandito
06-01-2010, 17:43
Ok, infatti proprio a questo si riferiva anche un mio amico che ne mastica parecchio dicendomi che molto spesso i giudici di pace passono sopra a queste indicazioni, anche se la soluzione indicata dalla cassazione sarebbe quella corretta; in ogni caso cè già u nmotivo di nullità della cartella perchè ci sarebbe, secondo me, forse mi sbaglio, una indicazione diversa (30 giorni per presentare ricorso) rispetto a quello definita dalla cassazione, 60 giorni...
Tra qualche anno vedrò cosa fare...
Grazie mille della disponibilità e buone feste
Avv. G. Lore
06-01-2010, 19:07
Buona attesa! :)
Dott. Perruolo
06-01-2010, 19:08
Questo motivo da solo non sarebbe sufficiente a fondare una opposizione. La giurispudenza maggioritaria sembra essere orientata nel ritenere che l'omessa o erronea indicazione dei termini dia la possibilità di essere rimesso appunto "in termini", quando si presenta opposizione tardivamente. Tra l'altro il suo caso appare diverso. il termine dei 60 giorni, come indicato più che giustamente anche dall'amico Lore, rileva quando si eccepisce la mancanza di notifica del verbale sotteso...qui la notifica sembra essere avvenuta correttamente. Quindi, valuti bene come intende muoversi.
Dott. Perruolo
06-01-2010, 19:09
...e come detto dal Collega:"Buona attesa!" :)
Avv. G. Lore
06-01-2010, 19:15
Questo motivo da solo non sarebbe sufficiente a fondare una opposizione. La giurispudenza maggioritaria sembra essere orientata nel ritenere che l'omessa o erronea indicazione dei termini dia la possibilità di essere rimesso appunto "in termini", quando si presenta opposizione tardivamente. Tra l'altro il suo caso appare diverso. il termine dei 60 giorni, come indicato più che giustamente anche dall'amico Lore, rileva quando si eccepisce la mancanza di notifica del verbale sotteso...qui la notifica sembra essere avvenuta correttamente. Quindi, valuti bene come intende muoversi.
Concordo e tra l'altro eccepire solo quel vizio dovrebbe comportare la necessità di svolgere il 617 cpc, indi in Tribunale e non dinanzi al GdP
erbandito
06-01-2010, 19:55
Ok, è charo che quel motivo da solo non starebbe in piedi, io e questo mio amico che mi aiuta, soprattutto per passione personale, teorizzavamo una situazione:
alcuni verbali vengono notificati da società private e questo mio (al 99% di probabilità da fonti certe) potrebbe essere uno di questi, ma essendo decorsi i termini per fare opposizione dovrei aspettare la cartella esattoriale per impugnarla. Ma se il verbale non dà luogo ad alcun effetto essendo mandato da un gestore privato, anche se notificato regolarmente, è annullabile tutto l'iter giusto?
Quindi a me conviene ritirare il verbale visto che è comunque notificato, vedere se c'è qualche macro vizio sul verbale tipo appunto il gestore privato e aspettare la cartella esattoriale... sarebbe una strada...
Avv. G. Lore
06-01-2010, 20:05
Potrebbe essere una strada, anche se i verbali notificati da Società private ormai sono eventi più unici che rari, attese le varie sentenze sul punto.
Non vorrei andare contro le molte certezze che palesa, ma non posso tacere che purtroppo molte teorie di questo Suo amico non hanno grande fondamento.
Ciò posto non voglio certo pormi contro il Suo consigliere, quindi coscienza vuole che mi faccia da parte
erbandito
06-01-2010, 20:21
Assolutamente non metto in discussione la Vostra professionalità, anzi tanto di cappello, ho infatti voluto verificare con persone più esperte e che fanno questo per mestiere (non solo per passione) come Voi, tra l'altro oggi gli amici sono disponibili, domani chissà...
in ogni caso mi sono stati fatti vedere circa 60 ricorsi vinti su verbali (carte alla mano) e una decina su cartelle esattoriali quindi mi fido di costui; tra i ricorsi vinti di recent vi è anche quello per il motivo di cui parlavamo prima, cioè dell'ente privato che gestisce le spedizioni dei verbali, non avendone titolo e, come Lei ha giustamente ricordato, sono condizioni che si verificheranno + raramente (se non cambiano nuovamente leggi e/o sentenze).
Grazie
erbandito
07-01-2010, 00:01
Comunque vincere un ricorso su queste basi, obiettivamente la vedo un po' dura, come già avete sottolineato Voi, posso sperare solo in qualche vizio procedurale, sono solo indeciso se ritirare il verbale o no. Bho...?
Grazie e cordiali saluti
Avv. G. Lore
07-01-2010, 09:37
Il verbale lo ritiri.
La notifica si è già compiuta quindi non Le viene nulla non ritirandolo e tra l'altro possiamo valutare se opporlo ora senza fare elucubrazioni sul futuro
erbandito
07-01-2010, 10:00
grazie, saluti
Avv. G. Lore
07-01-2010, 11:25
A Lei
Buongiorno e Auguri di Buon Anno 2010
a tutta la redazione ed ai legali, nostri consulenti.
Vorrei sapere se gia' vi eravate occupati del caso dei due autovelox di sezze
( latina) sulla sr 156 dei monti lepini. ho dato una sbirciatina nel forum ma non ho visto nulla. qualche legale puo' dirmi qualcosa in merito.......???
grazie, nito.
08/01/2010
Avv. G. Lore
09-01-2010, 15:58
Se ha ricevuto i verbali ce li invii a inforicorsi@gmail.com per darLe assistenza
Avv. Favero
10-01-2010, 16:57
Si, è meglio se ci invia i verbale che le hanno notificato, perchè per ora c'è un po' poco per dare un parere.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.