Visualizza Versione Completa : Sosta autoveicolo in prossimita' di fermata autobus
AndreaACME
19-12-2009, 00:39
Buongiorno, vorrei porre una domanda per avere un parere da chi segue giornalmente le evoluzioni delle leggi del codice stradale.
Volevo sapere, ad oggi, quale ente/figura della Polizia Municipale del Comune di Milano ha il diritto di fare legittimamente multe ad un autoveicolo parcheggiato a circa 5 metri dalla fermata dell'autobus non recante alcuna segnaletica orizzontale (nessuna tipica delimitazione gialla rettangolare ne zigzag)? Forse un vigile? un ausiliario del traffico? un ausiliario della sosta? c'e' differenza tra questi ultimi due?
La foto allegata e' presa da Google quindi e' un esempio della situazione descritta sopra. Nel caso specifico l'autoveicolo in questione e' quello di colore bianco piu' vicino alla telecamera.
[Foto rimossa come da richiesta dell'Avv. Lore]
Grazie.
egnoka88
19-12-2009, 09:33
A me sembra di vedere, almeno da quanto si riesce ad evincere dalla foto, che su quel lato di strada c'è un cartello di divieto di sosta-rimozione forzata!
Avv. G. Lore
19-12-2009, 11:32
Cancelli le foto per esigenze di privacy.
Le multe per le fermate degli autobus le possono fare sia i Vigili che i dipendenti delle aziende di trasporto.
A Sua disposizione
AndreaACME
19-12-2009, 17:52
A me sembra di vedere, almeno da quanto si riesce ad evincere dalla foto, che su quel lato di strada c'è un cartello di divieto di sosta-rimozione forzata!
Il cartello dice che e' vietata la sosta per pulizia strade il Venerdi dalle 00.00 alle 06.00, la multa e' stata fatta GIOV 24/09/2009 alle 16.42.
Cancelli le foto per esigenze di privacy.
Le multe per le fermate degli autobus le possono fare sia i Vigili che i dipendenti delle aziende di trasporto.
A Sua disposizione
Rispondo anche al gentile Avv. Lore riportando che le foto sono prese dal sito di Google e sono visibili (per mezzo di Google) da chiunque. Mi accingo dunque a cancellare la foto e riportando l'equivalente link al sito di Google.
stuparich, milano - Google Maps (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=stuparich,+milano&sll=45.831623,7.726255&sspn=0.042939,0.077162&g=champoluc&ie=UTF8&hq=stuparich,&hnear=Milano&layer=c&cbll=45.483651,9.141613&panoid=woFIPTU7-sfXkTa6fRCJ4Q&cbp=13,144.2,,0,5&ll=45.48371,9.141505&spn=0,359.990355&z=17)
Volevo inoltre chiedere come e' possibile riconoscere che tipo di "autorita'" ha redatto la multa dato che nel verbale d'accertamento d'infrazione ho solo un nome ed una matricola del verbalizzante? Il mio scopo e' capire se questa autorita' aveva il diritto di sollevare la multa o e' uscito dalla sua sfera di competenza.
Grazie
Avv. G. Lore
19-12-2009, 21:01
Non credo che Lei abbia il verbale, ma a naso penso abbia il preavviso trovato sul parabrezza, che è atto informale e non impugnabile.
Il verbale viene notificato entro 150 gg. e conterrà le indicazioni necessarie per capire.
Da quel giorno avrà 60 gg. per pagare l'attiale sanzione + circa 10 euro di spese di notifica o fare opposizione.
Ora o paga o attende il verbale, altre vie non ci sono.
Se invece ha già il verbale ce lo invii
AndreaACME
20-12-2009, 10:31
Verbale inviato
Avv. G. Lore
20-12-2009, 11:32
Riceverà a breve parere
AndreaACME
20-12-2009, 14:16
Molto bene, ringrazio a priori.
Avv. G. Lore
20-12-2009, 14:26
Si figuri
Volevo sapere, ad oggi, quale ente/figura della Polizia Municipale del Comune di Milano ha il diritto di fare legittimamente multe ad un autoveicolo parcheggiato a circa 5 metri dalla fermata dell'autobus non recante alcuna segnaletica orizzontale (nessuna tipica delimitazione gialla rettangolare ne zigzag)? Forse un vigile? un ausiliario del traffico? un ausiliario della sosta? c'e' differenza tra questi ultimi due?
[...]
Grazie.
Buongiorno a lei^^
Non ha indicato il codice d'infrazione: il codice della strada prevede due tipi di codice per quel tipo d'irregolarità di sosta ovvero 2644 -> Sosta nello spazio riservato alla fermata di autobus, filobus, veicoli su rotaia dove lo spazio è delimitato da righe gialle e relativo spazio di manovra con strisce a zig-zag; oppure cod. 2647 -> Sosta in corrispondenza della fermata di autobus, filobus, veicoli su rotaia, spazio privo di segnalazione (il suo caso) e distanza calcolabile secondo i famosi 15 metri in su e 15 in giù dalla palina che devono essere lasciati liberi.
Riguardo le competenze in fatto di sanzioni, le ha già risposto l'Avv. Lore. Tuttavia desidero ricordarle che gli Ausiliari della Sosta di Milano dal 1° dicembre u.s. sono diventati Ispettori Accertatori del Traffico, con maggiori competenze estese fino al Regolamento del Verde art. 14.
Saluti e buone feste.
AndreaACME
28-12-2009, 23:18
Non ha indicato il codice d'infrazione: il codice della strada prevede due tipi di codice per quel tipo d'irregolarità di sosta ovvero 2644 -> Sosta nello spazio riservato alla fermata di autobus, filobus, veicoli su rotaia dove lo spazio è delimitato da righe gialle e relativo spazio di manovra con strisce a zig-zag; oppure cod. 2647 -> Sosta in corrispondenza della fermata di autobus, filobus, veicoli su rotaia, spazio privo di segnalazione (il suo caso) e distanza calcolabile secondo i famosi 15 metri in su e 15 in giù dalla palina che devono essere lasciati liberi.
</BR>
SI esatto: si tratta di un'infrazione al cod. 2647, proprio come riportato sul verbale.
Saluti e buone feste a tutti!
AndreaACME
08-01-2010, 11:23
Salve a tutti, sono rientrato da poco dalle vacanze e mi sono accorto che ora e' in vigore una tassa per cui impugnare un verbale (di infrazione del CDS) davanti ad un Giudice di Pace costa circa 38euro (in su) e quindi rende economicamente illogico contestare multe intorno ai 50euro.
Conviene dunque ricorrere al Prefetto visto che la domanda non sarebbe soggetta a questa nuova tassa del 01/01/2010? Vantaggi? Svantaggi?
Avv. G. Lore
08-01-2010, 11:26
Discorso ampiamente affrontato nel forum.
Richiamo il post http://www.ricorsi.net/forum/parla-con-noi/4031-lultimo-capolavoro-della-politica-italiana.html l'articolo http://www.ricorsi.net/le-notizie/notizie/finanziaria-contributo-unificato-ricorsi-multe.html.
Il ricorso al Prefetto al momento si fa preferire
AndreaACME
10-01-2010, 17:30
Grazie Avv., ora ho letto il messaggio da lei citato; molto interessante come funzionino le leggi italiane.
Dunque, per quello che leggo nel forum al rigiardo, direi che il Prefetto e' la via migliore per il momento.
In realta' sono ancora in attesa di una vostra risposta/valutazione (mail inviata il 19/12/2009). Ho sbagliato qualcosa o ci sono normali ritardi causa periodo festivo?
Saluti.
Avv. G. Lore
10-01-2010, 17:35
Non so proprio che dirLe.
Noi siamo legali esterni, conosciamo solo le pratiche che ci vengono affidate.
Contatti ricorsi.net
AndreaACME
10-01-2010, 23:01
Capisco. Per ora ho inviato nuovamente il verbale non intestandolo piu' "C/A Avv. Lore" ed alleggerendo il file di scansione del verbale allegato che forse era troppo pesante (1,5MB). :) Forse cosi andra' meglio.
La ringrazio per aver precisato e comunque sempre puntualmente risposto ai miei post.
Saluti.
Avv. G. Lore
11-01-2010, 10:14
Si figuri
AndreaACME
19-01-2010, 10:40
Buongiorno, leggo solo ora su Wikipedia che l'ausiliario del traffico in realta' puo' sollevare multe per violazioni al CdS art. 158 commi 1, 2, 5 e 6 ovvero il tipo di violazione da me citata all'inizio del thread.
Link:
Ausiliario del traffico - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Ausiliario_del_traffico)
In particolare su questa pagina alla sezione "Gli articoli del CdS contestabili dagli Ausiliari del Traffico" si riassume il concetto (a seguito delle varie delibere della CDC).
DOMANDA:
Per sosta su spazi (delimitati o meno [15m]) di mezzi pubblici, un ausiliario del traffico di Milano puo' o non puo' fare una multa che sia lecita (non contestabile)? :confused:
Ho interpretato male Wikipedia? Sono molto confuso.
Grazie.
Avv. G. Lore
19-01-2010, 10:50
Le avevo già risposto.
Le soste su fermate bus le possono fare i Vigili e i dipendenti delle aziende di trasporto (comunemente e erroneamente defintii ausiliari del traffico).
Ciò è sancito dalla Legge 127/97, art. 17 comma 133, anche se è discussa la situazione della competenza per le fermate bus, come trattato in altra parte del forum
AndreaACME
03-02-2010, 10:28
Buongiorno a tutti.
Sto procedendo con l'opposizione alla multa tramite il ricorso redatto dal vostro prezioso Istituto, volevo sapere se avendo comunque inviato il modulo per la dichiarazione del conducente (per decurtazione di punti), questi verranno prima tolti e poi (in caso di accoglimento del ricorso) restituiti ?
Grazie,
Andrea
Avv. G. Lore
03-02-2010, 10:31
Se lo ha inviato senza indicare che vi è ricorso pendente verranno tolti.
All'esito del ricorso , se accolto dovrà richiedere la restituzione.
AndreaACME
03-02-2010, 14:55
Quindi se ho capito bene:
se entro i 60gg dalla notifica del verbale si fa ricorso e non si inviano i dettagli del proprietario/guidatore (per i punti) in attesa dell'accoglimento del ricorso (che probabilmente non durera' meno di 180gg) si viene inoltre automaticamente accusati di non aver confermato chi era alla guida al momento dell'infrazione con conseguente obbligo di pagamento di circa 200-300euro.
Ho capito bene che gli enti che seguono questa cosa sono scorrelati e non si parlano?
Avv. G. Lore
03-02-2010, 14:57
Sì, per questo quando si fa ricorso è sempre bene inviare uan diffida alla P.A. accompagnata dalla comunicazione dei dati informando che vi è pendenza di ricorso e che quindi la decurtazione non è dovuta
AndreaACME
03-02-2010, 15:23
Capisco, grazie ancora Avv. Lore, puntuale nel rispondere come sempre!
Saluti,
Andrea
Avv. G. Lore
03-02-2010, 16:10
Si figuri.
Sempre a Sua disposizione
AndreaACME
20-02-2010, 21:49
Aggiornamento: L'atto di opposizione e' stato inviato al Prefetto di Milano
Ora vedremo cosa succede ed in che tempi ;)
Per ora e' tutto, saluti a tutti.
Avv. G. Lore
20-02-2010, 22:22
Piccola precisazione tecnica...niente lettera ma atto di opposizione.
Ci tenga aggiornati
AndreaACME
07-06-2010, 17:49
Ora che ho un attimo di tempo, scrivo un piccolo aggiornamento sulla mia vicenda.
Non mi sono ancora giunte a casa le due ricevute di ritorno delle raccomandate inviate (atto di opposizione al Prefetto e dichiarazione del conducente per decurtazione punti) ma il sito delle Poste (DoveQuando) dice che sono state recapitate a destinazione.
Non so altro di questa storia per ora, ma dovrei aspettarmi un qualche tipo di consenso da parte del Prefetto oppure soltanto un "verdetto finale"? (sempre che faccia a tempo a rispondere entro il termine previsto di prescrizione).
Dovrei/potrei ulteriori precauzioni per tutelarmi?
Saluti.
Avv. G. Lore
07-06-2010, 18:06
Onestamente non ho capito nulla.
Cosa chiedi?
Scusa sicuramente è colpa mia
AndreaACME
29-06-2010, 13:04
Salve, volevo dire che ho spedito l'atto di opposizione (R/R) ma non ho ricevuto indietro il bollettino di avvenuta consegna. Sono dunque andato alle poste e mi dicono che la raccomandata e' arrivata al portalettere del Prefetto.
DOMANDA:
La raccomandata e' stata inviata (direttamente al Prefetto) in data 20/02/2010, qual'e' il termine ultimo entro il quale posso aspettarmi una lettera/raccomandata di risposta dal Prefetto? Sono 360gg nel mio caso (30+60+120+150); ho capito bene?
Grazie.
Dott. Perruolo
29-06-2010, 13:23
Il Prefetto ha 210 giorni di tempo per emettere il provvedimento e 150 per notificarlo. I termini decorrono da quando il ricorso è stato ricevuto dal prefetto.
AndreaACME
22-06-2011, 16:35
Torno a scrivere perche' non ho ancora ricevuto nulla dal Prefetto. Credo proprio che sia ormai caduto in prescrizione.
Grazie per il vostro efficace lavoro.
Saluti!
Andrea
Avv. G. Lore
22-06-2011, 16:41
Saluti a Lei Andrea
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.