PDA

Visualizza Versione Completa : opposizione al decreto penale di condanna



elvislest
01-12-2009, 17:20
ciao a tutti la mia esperienza che vi sottopongo è questa:circa un anno fa sono uscito di strada con la mia auto(ero da solo) non procurando danni a nessuno.Io ho riportato un trauma cranico e mi sono fatto una settimana di ospedale.I medici mi hanno riscontrato un tasso alcolemico nel sangue di 2,34g/L. Mesi dopo la questura mi ha sospeso provvisoriamente la patente per un anno.In questo anno ho effettuato tutte le visite e procedure necessarie(SERT, commisioni mediche).Proprio ieri mi è stato inviato via posta il decreto penale di condanna del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Udine.
Sono stato condannato alla sospensione per un anno e 8(otto)mesi della patente, e condannato a pagare 6100,00 euro d ammenda(3420,00 euro per i 90 giorni di arresto).Nel decreto ho notato che c'è la possibilità di opporsi entro 15 giorni(sono passati solo 2) e quindi si può chiedere il giudizio abbreviato oppure il patteggiamento.Volevo sapere da qualcuno, sicuramente più esperto di me, se mi conviene oppormi al provvedimento(attraverso avvocato) e quindi tentare un'ammenda inferiore(6100 euro sono tantissimi!).Volevo cioè capire se c'è questa possibilità?grazie mille a tutti coloro che vorranno rispondermi e comunque complimenti per il forum....

fabry73
01-12-2009, 17:51
sì mi sembra un caso in cui merita tantissimo il patteggiamento senza alcun dubbio. certo c'è sempre un rischio, ma 6.100 euro sono troppi per accettarli così. sinceramente anche un anno e 8 mesi per la patente sono tantissimi, adesso mi fai venire delle paure che prima non avevo... io non sono nemmeno finito fuori strada ma credo che non c'entri molto.

Avv. Caputo
01-12-2009, 18:00
Questa è una decisione che solo il suo avvocato può prendere, l'unico che l'abbia seguito dall'inizio e che sa tutti gli aspetti della sua vicenda.
Se non ne ha ancora uno, si rivolga al più presto ad un penalista per verificare la bontà di una opposizione al decreto penale.

fabry73
01-12-2009, 18:32
scusate, ma con il patteggiamento in sede penale, è possibile sperare anche in una riduzuine del tempo di sospensione della patente?

elvislest
01-12-2009, 23:20
infatti 6100 euro sono davvero tanti..soprattutto per me che sono un universitario e non ho reddito....cmq io non mi sono appoggiato subito ad un avvocato(infatti me ne è stato "appioppato" uno d'ufficio)anche perchè consigliato dai carabinieri subito dopo l'incidente.Comunque provvederò a rivolgermi da un avvocato (entro 15 gg) e vi farò sapere come andrà a finire la faccenda...grazie a tutti comunque per i consigli

elvislest
01-12-2009, 23:25
sì mi sembra un caso in cui merita tantissimo il patteggiamento senza alcun dubbio. certo c'è sempre un rischio, ma 6.100 euro sono troppi per accettarli così. sinceramente anche un anno e 8 mesi per la patente sono tantissimi, adesso mi fai venire delle paure che prima non avevo... io non sono nemmeno finito fuori strada ma credo che non c'entri molto.

no il fatto di essere finito fuori strada o meno penso centri parecchio perchè nel decreto che mi riguarda si cita l'aggravante dell'incidente, infatti anche un'uscita di strada da solo(come nel mio caso) è considerato incidente.Quindi questo penso aumenti il periodo di sospensione e l'ammontare dell'ammenda.

fabry73
02-12-2009, 01:11
no il fatto di essere finito fuori strada o meno penso centri parecchio perchè nel decreto che mi riguarda si cita l'aggravante dell'incidente, infatti anche un'uscita di strada da solo(come nel mio caso) è considerato incidente.Quindi questo penso aumenti il periodo di sospensione e l'ammontare dell'ammenda.

scusa ma allora ci sarebbe qualcosa che non torna: se fosse considerato come un incidente il decreto prevede che le pene siano raddoppiate, quindi nel tuo caso sarebbero stati due gli anni di sospensione come minimo

però, è anche vero che forse l'incidente inteso dalla legge presumo sia quello con altri. tu l'hai fatto da solo, quindi forse hanno solo previsto una pena sia amministrativa che penale maggiore ma pur sempre nell'ipotesi di stato di ebbrezza senza incidenti inteso come danno a persone o cose altrui. Devo interpretarla così altrimenti non torna.

io quando sono stato fermato ero fermo davanti a loro perché davanti a me c'era un motorino fermo a cui loro stavano facendo un controllo per altri motivi, semplicemente quella strada, che normalmente è aperta, era stata momentaneamente chiusa al traffico per motivi di ordine pubblico. insomma una sfortuna che solo io posso avere. in pratica sono stato costretto a procedere verso di loro, all'altissima velocità di 7 km/h circa e quindi a farmi controllare. wow come sono contento!

ok, grazie per la spiegazione, ti prego se vuoi farci sapere qualcosa sui tuoi risvolti ti sarei grato.

Piero
02-12-2009, 01:17
infatti 6100 euro sono davvero tanti..soprattutto per me che sono un universitario e non ho reddito....cmq io non mi sono appoggiato subito ad un avvocato(infatti me ne è stato "appioppato" uno d'ufficio)anche perchè consigliato dai carabinieri subito dopo l'incidente.Comunque provvederò a rivolgermi da un avvocato (entro 15 gg) e vi farò sapere come andrà a finire la faccenda...grazie a tutti comunque per i consigli

E richiedere la sospensione condizionale della pena?
È vero che non ti accorcia il periodo di sospensione, ma almeno non devi pagare nulla. L'unica cosa è stare molto attento nei 2 anni successivi.

Chiedi comunque al tuo avvocato, sicuramente ti sa consigliare meglio per il tuo caso.

In bocca al lupo