PDA

Visualizza Versione Completa : Contestazione 126/bis c.2 (Notificato oltre i 150 giorni)



Gianarduini
01-12-2009, 11:21
Salve a tutti,

Mi chiamo Gianluca e scrivo dalla provincia di Torino.

Vado a raccontarvi il mio caso:

il giorno 07/12/2008 ho preso una multa per eccesso di velocità,l'ho ricevuta ad aprile e l'ho pagata non sapendo che avrei dovuto comunicare i dati entro i 60 giorni successivi alla notifica dunque entro giugno 2009

il giorno 19/11/2009 ricevo la multa per non aver comunicato i dati del conducente,e la multa riporta che è stata accertata l'08/11/2009.


i miei quesiti sono i seguenti:

la legge dice che i 150 giorni sono da considerarsi dalla data di accertamento a quella di notifica...e se uno guarda questo i vigili sono dalla parte della ragione.

quello che voglio capire è questo.L'infrazione secondo me è stata commessa al compimento del 61° giorno dunque se si contano i giorni dal 2 giugno 2009 al 19/11/2009 siamo ben oltre i 150 giorni.
pero la legge parla di ACCERTAMENTO...allora io mi chiedo i vigili potrebbero anche accertarla 20 anni dopo e rimanere dalla parte della ragione se poi spedita immediatamente dopo averla accertata???non mi sembra molto giusto...

in poche parole:

-posso basare il mio ricorso sul superamento dei 150 giorni?

-è vero che se faccio ricorso al giudice di pace,nel caso perda la causa devo pagare doppio?(io sapevo che solo se ci si reca direttamente al prefetto si andrebbe in contro al doppio della sanzione mentre attraverso il giudice di pace NO)


GRAZIE per l'aiuto,

gianluca.

Avv. G. Lore
01-12-2009, 12:18
Le Sue argomentazioni non sono prive di pregio, però per un parere carte alla mano ci invii il verbale a inforicorsi@gmail.com

Dott. Perruolo
01-12-2009, 13:09
Corcordo e rinnovo l'invito dell'amico Lore.

Gianarduini
01-12-2009, 13:17
purtroppo i verbali li ha il mio avvocato al quale li ho lasciati per verificare se era possibile fare ricorso...appena mi verranno restituiti inviero il tutto all'indirizzo da voi fornito (penso che al piu tardi mi riconsegnerà il tutto nella serata di venerdi)

Indicativamente sapreste dirmi su cosa si basano i 150 giorni?dalla data in cui viene fatta l'infrazione(in questo caso l'infrazione viene commessa al 61° giorno?) oppure dalla data di accertamento (in questo caso c'è un limite di tempo perchè la multa sia accertata come c'è per la notifica?)


grazie per le risposte,



gianluca.

Avv. G. Lore
01-12-2009, 13:22
Se ha già un Suo avvocato, non ci metta in difficoltà, non è corretto procedere a darLe ausilio per questioni di deontologia professionale e anche Lei farebbe meglio a procedere o con lui o con noi, senza vivere questa situazione sconveniente.
Comunque genericamente parlando io sono della Sua impostazione

Gianarduini
01-12-2009, 13:32
Ok grazie...si sicuramente ha ragione,però non essendo pratico di queste cose,volevo solo avere altri pareri.

come del resto penso sia normale...come quando si va dal medico non penso sia raro il richiedere piu pareri se ci si trova davanti a situazioni particolari

grazie per l'aiuto,


gianluca.

Avv. G. Lore
01-12-2009, 13:35
Solo per la precisione, ogni libero professionista ha un suo codcie di comportamento.
Per noi avvocato intervenire in pratiche che sono affidate ad altri colleghi risulta sconveniente moralmente e non permesso.
Chiaramente non sarà mai così, ma se il Suo legale sapesse questo, potrebbe fare un esposto all'ordine e ci troveremmo in una situazione di cui non si sente la necessità.
In bocca al lupo a Lei e al Collega che L'assiste.

Gianarduini
01-12-2009, 14:35
Non pensavo di creare queste problematiche per un consiglio in un forum...anche perchè non sarebbe la stessa cosa tra Voi 2 avvocati che avete risposto in questo mio thread?

Vorrei capire,l'esposto all'ordine degli avvocati potrebbe venire fatto se voi mi seguiste in via ufficiale,o anche per una domanda fatta in un forum?

Comunque l'avvocato è un mio amico di infanzia e non sta seguendo ufficialmente il "Caso"...lo fa per farmi un piacere,il tutto in via ufficiosa...

Vi ringrazio nuovamente per l'aiuto,e chiedo scusa per eventuali disguidi.

Dott. Perruolo
01-12-2009, 14:44
Non confondiamo le questioni: una cosa è fornire formalmente un incarico ad un Professionista ed altra è fornire in un forum accesibile a tutti consulenze gratuite. Tra i i Legali ( e tra i professionisti in genere) vi è un codice deontologico, improntanto a regole di correttezze, che non dovrebbe essere violato (sono previste sanzioni anche dagli ordini di appartenenza). Quando un Professionista viene investito di un incarico, i suoi Colleghi devono farsi da parte e permettergli di lavorare serenamente.Tutto qui.

Gianarduini
01-12-2009, 14:47
ok grazie...era per capire anche per un eventuale futuro...

grazie per l'aiuto e le celeri risposte,


gianluca.

Dott. Perruolo
01-12-2009, 14:58
Si figuri...se in futuro avesse ancora bisogno, saremo a Sua disposizione.

Avv. G. Lore
01-12-2009, 15:20
Quoto il mio caro amico Perruolo e specifico che nulla di grave è accaduto, non si preoccupi.
E' normale per un avvocato porsi problematiche deontologiche, sarebbe grave il contrario (che poi qualche avvocato calpesta le regole della correttezza è purtroppo fatto acclarato...).
A Sua disposizione ogni volta che vorrà