PDA

Visualizza Versione Completa : guida st. ebbrezza 1,49 ciclomotore 50, confisca sempre? perchè ammenda 2200 euro?



fabrifabri
25-11-2009, 13:52
Salve a tutti in data 18/7/2008 sono stato fermato in stato di ebbrezza alla guida di un ciclomotore 50: etilomentro 1 - 1,51; 2 - 1,49 . fascia b mi hanno dato 1,49.

Inizialmente mi avevano ritirato patente con 10 punti e sequestro immediato ciclomotore, per poi ridarmi con tanto di scuse la patente 2 settimane dopo al prefetto, dicendo che non era previsto il ritiro immediato e che i carabinieri avevano sbagliato.
Bene dopo 1 anno e 3 mesi in data 20/11/2009 mi è stata notificata nel mio domicilio, come avevo richiesto (non all'avvocato di ufficio) il decreto penale di condanna.
Sono ben 1060 euro di ammenda e 15 gg di arresto convertiti in 1140 euro = totale 2200 euro. :o

Non sono previste sanzioni accessorie (quindi no sospensione patente) e c'è scritto nelle avvertenze che non sarà rilasciata nel certificato generale e NON VERRA' FATTA MENZIONE nel casellario giudiziale a richiesta di privati e che il reato si ESTINGERA' nel termine di 5 anni per i delitti e di 2 anni per le contravvenzioni..
Stamane sono andato alla prefettura ufficio sequestri per informarmi su un possibile dissequestro del ciclomotore (non di mia proprietà) e mi è stato risposto che si attende una risposta dal ministero perchè c'è un incongruenza, ovvero sopra 1,5 il ciclomotore viene restituito al proprietario (se diverso da chi guida), sotto viene confiscato! quindi mi ha invitato a presentare un istanza una richiesta di dissequestro firmata dal proprietario.:confused:

Ora le mie domande sono queste:

1 - non vi sembra un pò alta l'ammenda e la pena pecuniaria? (considerato anche il fatto che ero incensurato e che ero stato fermato per un controllo senza commettere infrazioni?)

2 - mi conviene fare ricorso (ho ora 10 gg) e su quali basi? O mi conviene pagare e basta?

3 - Se pago e la faccio finita qui devo pagare l'avvocato d'ufficio che non ho mai visto anche perchè ho richiesto la notifica domiciliare della sentenza?

4 - Avrò problemi per il casellario giudiziale, che significa a richiesta di privati?

5 - cosa ne pensate della storia della confisca, pensate ci sia qualche speranza?

Spero in risposte esperti e/o consigli di chi purtroppo ci è passato.. :mad:
grazie a tutti in anticipo.

fabrizio :-[

fabry73
25-11-2009, 16:55
posso dirti che se sei stato fermato nel 2008 15gg di arresto non sono 1140 ma 570. invece la multa di 1060 può essere. quanto alla confisca non poteva proprio essere fatta perché il ciclomotore non era tuo, nemmeno se ti mettono erroneamente in fascia c. quindi prima di pagare vedi con un avvocato se non ci sono vizi nel d.p..... quanto all'avvocato di ufficio, se vuoi che sia il tuo legale, come tutti gli altri legali più lavora e più deve essere pagato.

Piero
25-11-2009, 17:12
posso dirti che se sei stato fermato nel 2008 15gg di arresto non sono 1140 ma 570. invece la multa di 1060 può essere. quanto alla confisca non poteva proprio essere fatta perché il ciclomotore non era tuo, nemmeno se ti mettono erroneamente in fascia c. quindi prima di pagare vedi con un avvocato se non ci sono vizi nel d.p..... quanto all'avvocato di ufficio, se vuoi che sia il tuo legale, come tutti gli altri legali più lavora e più deve essere pagato.

Ciao fabry73,
ma la confisca non è sempre disposta nel caso si tratti di guida di un ciclomotore?
Perché avevo sentito di persone che non erano proprietarie, ma che, per non permettere la confisca, il proprietario avrebbe dovuto dichiarare che non era a conoscenza che la persona era in possesso del mezzo.

fabrifabri
25-11-2009, 17:18
ma infatti anche a me sembrava tanto 1140 euro. come mai affermi che sono 570 e non 1140?
invece sulla confisca funziona proprio così per i ciclomotori anche se sembra in effetti assurdo: c'è confisca del mezzo da 0,5 a 1,5. sopra ad 1,5 confisca se si è proprietari o altrimenti consegna immediata del mezzo al vero proprietario..
grazie fabry73 di esserti interessato

Qualche altro parere??

fabry73
25-11-2009, 17:32
scusa, in effetti leggendo velocemente non mi sono accorto del ciclomotore quindi probabilmente avete ragione.

i 1140 potrebbero anche starci in generale, ma dicendo che ti hanno dato 15gg, il che ci sta se sei in fascia B, e se sei stato fermato nel 2008, 38x15=570 mentre 1140:38=30gg.

fabrifabri
25-11-2009, 18:16
infatti l'avevo fatto anche io il conto. ed in effetti mi hanno dato 15 giorni di arresto, convertendo la pena detentiva ex art. 53 legge 689/81 in euro 1140.
A questo punto ci dovrebbe, o potrebbe essere un errore di conteggio.

Come potrei muovermi?

gino
25-11-2009, 18:34
Quando un motociclo o ciclomotore è adperato per commettere un reato (e il 186 è un reato) è sempre disposta la confisca amministrativa dopo che si viene condannati definitivamente.

Giusto, in relazione alla vecchia legge, che non vengano disposte sanzioni accessorie come la sospensione patente.

Adesso invece sono previste anche in caso di ciclomotore (e pure bicicletta) quindi ritieniti molto fortunato.

saluti

fabrifabri
25-11-2009, 18:40
insomma proprio fortunato no!.. 2200 euro e una confisca
per esser fermati a 50 mt da casa beh.. la fortuna credo sia un'altra cosa..

Cmq avevo fatto un pò di domande diverse dal quale speravo maggiori chiarimenti..

AVVocati membri?? mi date un pò di attenzione per cortesia?

fabry73
25-11-2009, 18:53
dunque, la storia del ciclomotore e della patente è stata chiarita da gino.
ora, 2200 euro purtroppo in base alla legge è un'ammenda che può starci: non sei stato fortunato, ovvio, ma nel tuo caso specifico devi fare ricorso, o quanto meno devi pagare solo 570 euro come ti dicevo e non 1140, a meno che il giudice poi non si corregga e ti dia effettivamente 30gg e non 15gg, ma per queste cose sempre bene sentire l'avvocato anche se d'ufficio che sa muoversi meglio di chiunque non avvocato.

quanto al reato è iscritto nel casellario interno, quindi la P.A LO VEDE ma non avrai problemi nella maggior parte dei concorsi pubblici, forse ne avrai se vuoi entrare nelle forze dell'ordine. In base alla mia esperienza, i privati non entrano nel merito di queste cose. sinceramente, se io devo assumere qualcuno, il suo casellario non mi interessa: per assurdo, se non è in carcere l'aspirante collaboratore, quale delitto grave può aver mai commesso? aldilà di questo ragionamento assurdo, a me il privato non ha mai chiesto il casellario e nel tuo caso comunque non vedrebbe niente.

fabrifabri
26-11-2009, 01:02
salve a tutti e grazie per i chiarimenti ed i consigli ricevuti..
rimangono in sospeso alcuni miei dubbi riguardo al mio caso ovvero:

- Se pago e la faccio finita qui devo pagare l'avvocato d'ufficio che non ho mai visto anche perchè ho richiesto la notifica domiciliare della sentenza?

- mi conviene fare ricorso (ho ora 10 gg) e su quali basi? C'è questa difformita tra giorni di arresto 15 e pena convertita 1140 euro anziche 570 dal calcolo 38 x 15..
O mi conviene pagare e basta?

Saluti.