Visualizza Versione Completa : revisione patente art 187.. peccato fossi a piedi!
salve, vi ho già scritto in forma privata ma vorrei renderre disponibile a tutti la mia vicenda. sarò breve.
mi hanno ingiunto un processo di revisione patente in base all'articolo 187 "guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.."
il fatto è che quella volta mi hanno fermato a piedi!
nel '99(!!!) mi fermano ad un concerto, a piedi con 2 grammi di canapa.
nel '05 vengo convocato e mi chiedono quale sanzione voglio: sospensione per 2 mesi della patente o visite al SERT. scelgo la sospensione.
fin qui tutto a posto, nel giugno '08 mi scade la patente e faccio la visita, tutto ok, mi dicono di attendere che arrivi il bollino intanto giro con il foglio di avvenuta visita. a settembre '09 chiamo la motorizzazione per informarmi perchè non mi è arrivato ancora il bollino e..
si accorgono che è presente un ostativo che ne blocca l'emissione e se ne accorgono solo grazie a me!
fanno partire la pratica e presento memoria difensiva alla motorizzazione adducendo che:
mi danno l'art. 187 ma mi hanno fermato a piedi(e già penso basterebbe)
mi hanno procurato un grave danno perchè sono da 17 mesi senza patente(perchè si sono dimenticati).
sono passati 10 anni dal fermo e quasi 4 dalla sospensione!
sò che il processo di revisione è a discrezione del direttore della motorizzazione nel caso sorgano dubbi sulla mia integrità psicofisica, e qua è tutto un dire, come ti nascono i dubbi direttore?
vari altri motivi personali.. vita sana, rischio depressione etc..
il risultato? hanno continuato con l'iter...
e tengo presente che secondo me il direttore non sa che la visita è a sua discrezione e non un ordine della prefettura e ricordandomi come mi hanno risposto al telefono penserei che manco la hanno letta la mia memoria difensiva. a me sembra illogico il tutto!
cosa mi consigliate? ho ancora 10 giorni per fare ricorso gerarchico e 40 per quello al TAR.
grazie, siete forti!
io direi che e' caduto tutto in prescrizione (forse) il reato e' accaduto nel 1999 e non hanno provveduto ad un processo,
comunque dovresti essere processato con le leggi del 1999 e al piu' con le piu' favorevoli emesse dal 1999 ad oggi.
Intanto dovresti fare ricorso perche' ci sono buoni margini..
Devi recuperare il verbale della tua trasgressione.
Direi che e' abbastanza complicato (vai da un avvocato penalista)
Poi aventualmente se avessi giorni di arresto se prescritti dal 187 (del 1999) c'e' stato il condono..
Ma il fatto non sussiste se tu riesci a dimostrare che eri a piedi.
da quel che sò era solo una sanzione amministrativa ed è andata per le lunghe perchè ho chiesto di spostarmi dalla prefettura di vicenza a quella di venezia (6 anni per farlo) quindi colloquio, scelta della sanzione ed espiazione. ho avuto solo il ritiro della patente 12/05 - 02/06, niente arresto, e da lì in poi nessun problema con le forze dell'ordine. ho il verbale di perquisizione che dimostra che ero a piedi. la domanda è: se vinco il ricorso mi pagano le spese? un avvocato costa! posso fare ricorso sia gerarchico sia al TAR tramite il vostro sito?
grazie
-9 alla scadenza del ricorso...
Scusa ma perchè dici che ti hanno contestato il 187??
Ti hanno denunciato per il 187?? mi pare di no.
Tieni presente che, seppur possa essere una sciocchezza, è previsto dalla legge che anche se sei a piedi con stupefacenti possono sospenderti la patente e farti fare le visite, il tutto con valenza amministrativa e non penale.
Fai ricorso...
la MTCT mi prescrive il procedimento di revisione in base all'articolo 128 (Gli uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C., nonché il prefetto nei casi previsti dall'art. 187, possono disporre che siano sottoposti a visita medica presso la commissione medica locale di cui all'art. 119, comma 4, o ad esame di idoneità i titolari di patente di guida qualora sorgano dubbi sulla persistenza nei medesimi dei requisiti fisici e psichici prescritti o dell'idoneità tecnica....)
che si basa sull'art. 187 (Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti) di cui metto solo il titolo perchè al suo interno non fà parola di persone fermate a piedi.
sè è vero quel che dici non ho trovato riscontro nel CDS di tale ordinanza e comunque dovrebbero tirarmi fuori quell'articolo che dice questo e basare la revisione su di esso, no sul 187.
poi, non ho capito bene i termini di prescrizione ma son passati 10 anni dal fermo e quasi 4 dalla sanzione e questi mi fanno fare la revisione..su che dubbi?
non so dove ma ho letto che dovrebbero avviarlo subito il procedimento..
ho già avuto il fermo amministrativo della patente per 2 mesi che mi è stata riconsegnata il 30/01/06. nel foglio di avvio procedimento fanno invece riferimento ad un ostativo presente nel terminale il 20/07/08. mentre sono io ad avvisarli il 09/09/09.
qualcosa non ha senso...gennaio '06 mi ridanno la patente, a luglio '08 è presente l'ostativo.. perchè aspettare che li avvisi io a settembre '09? e perchè non far partire il procedimento a febbraio '06?
la prima cosa che mi hanno detto all'ufficio di roma della motorizzazione è che "capita che si dimentichino di togliere l'ostativo"
a giugno '08 ho fatto la normale visita per la patente e mi hanno detto di girare con quella finchè non mi fosse arrivato il bollino, sapendo dei lunghi tempi ho aspettato che finisse la stagione per informarmi. non so che validità abbia il certificato (6 mesi forse 1 anno?) sta di fatto che probabilmente ho girato illegalmente in auto senza saperlo.. per colpa loro!
tra l'altro il certificato dice che non presento sintomi che facciano sorgere dubbi sul l'uso di sostanze..etc..etc..
martedì 24 ho appuntamento col direttore della motorizzazione, se va male faccio partire subito il ricorso gerarchico.
...ASSURDO...
...poi non so ancora se posso girare in auto o meno...
per il ricorso al TAR serve per forza un costoso avvocato?
ricorsi.net può aiutarmi in tal caso?
e..mm.. scusate se mi ripeto ma.. mi rimborsano se vinco?
A parte i problemi burocratici, indegni per un paese civile ma purtroppo così funziona, continuo a sostenere che non ci sia nulla di strano.
Non ti hanno applicato il 187 ma la trafila amministrativa in relazione al possesso di stupefacenti.
Ti consiglio di farti assistere da un avvocato esperto in queste cose.
saluti
p.s. il riscontro non lo trovi nel cds, bensì nella regolamentazione sul possesso di stupefacenti che puoi trovare e leggere su internet.
forse il regolamento è presente nel famoso art. 75 (309/90)?
un gentile avvocato del sito mi ha dato consulenza ma, ahimè, non è emerso quel che speravo!
è vero che il procedimento è discrezionale e quindi "ragionevole" di essere attuato ma ho letto diverse sentenze del TAR che argomentano la validità dei dubbi su cui far partire il procedimento di revisione.
le motivazioni devono essere fondate e motivate. e posso giocarmela su questo. ripeto che dopo 10 anni, di un fermo in cui manco ero in macchina, si sono scordati anche di avvisarmi in breve tempo.. che cavolo di DUBBI ti possono venire?!?!
la cosa è logica.. ma non per lo Stato!
...
questi puntini indicano una pausa in cui ho letto diverse sentenze che mi danno ragione! mi è tornata la fiducia!
gliela faccio vedere io a quei cancari!
SBABBARI! IMMO!
altre lunghe ore di ricerca e infine...
Circ. Min. infrastrutture e trasporti 19 marzo 2003, n. 2388/MOT5 - Articolo 128 del D.Lgs. n. 285 del 1992. Revisione della patente di guida.
Ciao x Gino vorrei sapere i commi relativi al 187 a piedi....e l'ammenda..
e anche se e' previsto per il 186 sempre a piedi..
eh già.. sarei curioso anch'io.. oltre a
"..qualora sorgano dubbi sull'idoneità psicofisica della persona il prefetto o la motorizzazione possono decidere di di avvalersi del procedimento di revisione..."
bla bla bla...
il sunto è questo..
bene, martedì ho avuto il colloquio con il direttore della motorizzazione civile di venezia...
risultato: REVISIONE ANNULLATA!
mi ero preparato, ho mostrato i fatti come stavano e non ha potuto dirmi altro che.." alla luce di quanto emerso devo dire che la revisione verrà annullata..."
il mio errore è stato quello, la volta precedente, di non richiedere un colloquio con il direttore e non spedire con la mia memoria difensiva anche altri documenti inerenti (in questo caso la data dell'infrazione) anche se avevo scritto che era un fatto del '99.
presumo che con la mole di lavoro che aveva e la facilità con cui danno la revisione per gli art. 187 non si sia soffermato più di tanto a leggere la mia memoria ed abbia fatto partire il procedimento.
comunque... TUTTO E' BENE QUELLO CHE FINISCE BENE!
e pensare che stavo per andare a fare gli esami che, a quanto ne so', costano intorno ai 400,00 Euro!
Avv. Favero
30-11-2009, 09:58
bene, martedì ho avuto il colloquio con il direttore della motorizzazione civile di venezia...
risultato: REVISIONE ANNULLATA!
mi ero preparato, ho mostrato i fatti come stavano e non ha potuto dirmi altro che.." alla luce di quanto emerso devo dire che la revisione verrà annullata..."
il mio errore è stato quello, la volta precedente, di non richiedere un colloquio con il direttore e non spedire con la mia memoria difensiva anche altri documenti inerenti (in questo caso la data dell'infrazione) anche se avevo scritto che era un fatto del '99.
presumo che con la mole di lavoro che aveva e la facilità con cui danno la revisione per gli art. 187 non si sia soffermato più di tanto a leggere la mia memoria ed abbia fatto partire il procedimento.
comunque... TUTTO E' BENE QUELLO CHE FINISCE BENE!
e pensare che stavo per andare a fare gli esami che, a quanto ne so', costano intorno ai 400,00 Euro!
Molto bene....
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.