Visualizza Versione Completa : Postazioni fisse decretate
frankie_
02-11-2009, 00:11
Salve, sono giorni che leggo di ricorsi e situazione dove trovo che spesso viene presa in considerazione la distanza della segnaletica o l'eventuale visibilità, ma io ho ricevuto la multa dopo 143 giorni e cosa posso ricordare?? Come posso ad oggi verificare questi parametri che possono essere stati corretti o comunque modificati in questo tempo.
Passandoci ora ho trovato che tutto sembra nella norma, cioè
c'è un cartello prima 250mt, la postazione è fissa e ben visibile, ma 143 gg fà non ricordo o comunque non l'ho vista altrimenti non sarei stato multato! Sò che la PA ha 150 gg per la notifica ma immaginavo che questo periodo di tempo era necessario per situazioni particolari dove non era possibile rintracciare facilmente il conducente, ma io non ho cambiato residenza, non sono di altra nazionalità, non ho cambiato auto, anzi l'auto è di proprietà della ditta dove lavoro e c'è anche l'adesivo bello grande con tanto di indirizzo e telefono nei lati e posteriormente all'auto, quindi perchè tutto questo tempo di notifica impedendomi di controllare o ricordare e giustificare anche solo nei confronti della ditta dove lavoro!
Oltre a questo mio disappunto sui tempi e sull'impossibililtà di verificare, ho appreso che è a discrezione del Prefetto in caso di tratti di strada, particolarmente pericolosi, dove non è possibile la contestazione immediata, installare le postazioni fisse, nel posto dove ho preso la multa avvolte ho visto posti di blocco dei carabinieri quindi non c'è alcuna impossibilità della notifica immediata, e nel verbale non fanno riferimento ad alcuna motivazione della non immediata contestazione o di un decreto del Prefetto cha autorizza tale postazione.
Ultimo questito perchè nella provincia di Arezzo il Prefetto ha autorizzato con decreto solo alcune postazioni, 3 e solo 3 per esattezza, mentre le altre provincie non si adeguano, io non ho trovato alcuna informazione sul sito della prefettura di Firenze che informa sugli autovelox decretati. Domani comunque vi invio copia del verbale GRAZIE 1000 ANTICIPATAMENTE !
Avv. Caputo
02-11-2009, 08:16
Il discorso è semplice.
Vigendo nelle opposizioni alle sanzioni amministrative il cd principio dell'inversione dell'onere della prova, tutto ciò che ha giustamente osservato non deve essere dimostrato da lei in quanto ricorrente, ma dalla p.a. in quanto convenuta.
Quindi lei non si deve minimamente preoccupare di andare alla ricerca di prove o di qualcosa, dato che è l'organo che ha elevato la contravvenzione che deve dimostrare ad es. che è stato osservato la distanza minima di presegnalazione, che l'installazione è stata corretta, ecc. e non, dunque, l'opponente.
frankie_
02-11-2009, 08:41
Perfetto... ma questo "dimostrare" viene fatto solo con il ricorso oppure posso chiedere informazioni al momento che mi reco dalla polizia municipale a visionare la foto???
Inoltre vorrei veramente capire se queste postazioni devono essere necessariamente decretate dal Prefetto e nel verbale ci deve essere i riferimenti al decreto.
GRAZIE 1000 per l'Incredibile celerità nella risposta,
ho inserito il post questa notte e
stamani appena acceso il Pc ho visto la sua risposta
state dando un impressionante appoggio
GRAZIE Veramente!!!
Dott. Perruolo
02-11-2009, 10:23
Una volta proposta l'opposizione, spetterà alla PA costituirsi e produrre ogni prova per confutare quanto eccepito nel ricorso.
Avv. Caputo
02-11-2009, 11:03
Difficilmente la p.m. si prodigherà nel darle le risposte che chiede.
Essa è tenuta a dare dimostrazione della legittimità del verbale soltanto nel caso in cui lei decida di fare ricorso al giudice di pace.
In quel caso incomberà sulla controparte l'onere della prova, e no, quindi, sul ricorrente (cioè lei).
Dott. Perruolo
02-11-2009, 11:06
Esattamente.
frankie_
02-11-2009, 21:49
Capito! Ora vi ho comunque inviato via email il verbale aspetto una più precisa vs. analisi per capire se posso impugnare un ricorso..
egnoka88
03-12-2009, 09:54
Leggendo questi post mi sto facendo una "cultura" sull'argomento; a riguardo ho una domanda da porre: ma come fa, la P.A. a dimostrare concretamente che l'autovelox era preventivamente segnalato, che la pattuglia non era in borghese ecc... ?
Cioè mi spiego meglio, facendo un esempio teorico: mi imbatto in una pattuglia in borghese con autovelox, il quale non è preventivamente segnalato. Mi arriva la multa; io che so che la P.A. era in difetto e faccio ricorso. Alla P.A. spetta l'onere della prova: ma quest'onere in cosa consiste? In una "semplice dichiarazione" (ovviamente messa per iscritto) che tutto era in regola cioè che l'autovelox era segnalato nei modi regolamentari e che si stava operando con macchina di servizio e agenti in divisa? E se la P.A. dichiara il falso? Cioè, voglio dire, come si fa ad accertare che era/non era veramente così?
Scusate la domanda un pò banale, sperando di essermi spiegato bene!:)
Avv. G. Lore
03-12-2009, 10:03
Chiaramente una semplice dichiarazione sarebbe facilmente contestabile in giudizio
egnoka88
03-12-2009, 10:05
Chiaramente una semplice dichiarazione sarebbe facilmente contestabile in giudizio
Quindi dall'alto della vostra esperienza in genere cosa avviene, cioè cosa fa lin pratica la P.A.?
Avv. G. Lore
03-12-2009, 10:08
Dall'alto della mia esperienza (:)) la P.A. non fa nulla, non prova la corretta installazione della presegnalazione.
Chiaramente parlo di ciò che svolge il Comune di Roma, con cui ho a che fare quotidianamente, non conosco le difese delle altre p.a.
In alcuni casi il Comune di Roma indica a verbale che la presegnalazione esiste e indica il Km, di riferimento, in tali casi si fa ostica la strada, perchè il verbale è atto pubblico
egnoka88
03-12-2009, 12:46
Dall'alto della mia esperienza (:)) la P.A. non fa nulla, non prova la corretta installazione della presegnalazione.
Chiaramente parlo di ciò che svolge il Comune di Roma, con cui ho a che fare quotidianamente, non conosco le difese delle altre p.a.
In alcuni casi il Comune di Roma indica a verbale che la presegnalazione esiste e indica il Km, di riferimento, in tali casi si fa ostica la strada, perchè il verbale è atto pubblico
Ma Lei si riferisce ai cartelli "fissi", cioè quelli sempre presenti (sulla falsariga: strada soggetta a controllo velocità senza contestazione immediata)? Perchè leggevo da qualche parte che una sentenza ne censura, giustamente, l'utilizzo in quanto considerati un modo per i comuni di raggirare la legge: infatti la pattuglia ci può come non ci può essere!
Invece se parliamo di una multa fatta da una pattuglia in borghese senza aver presegnalato l'autovelox, allora io faccio ricorso dicendo che appunto il personale non era correttamente identificabile e che non vi era segnalazione del controllo in atto; la P.A. mette a verbale il contrario (cosa falsa); a questo punto che succede? Il giudice dà ragione alla P.A. per la questione della cosiddetta "fiducia preferenziale"? In questo caso io come potrei far valere i miei diritti? Insomma la mia parola non vale nulla?:confused:
Avv. G. Lore
03-12-2009, 12:54
Cerchiamo di capire che dobbiamo muoverci secondo logiche di diritto.
Non è vero che la Sua parola non vale nulla, semplicemente l'ordinamento ha riconosciuto (art. 2700 cc) che quanto dichiarato dal Pubblico Ufficiale è superabile con la querela di falso, principio prima molto smussato e ora rinvigorito dalla Cassazione.
Ciò posto un verbale del genere (con indicazione della presegnalazione) è evento raro e soprattutto sarebbe discutibile la Sua qualifica di atto pubblico, non essendo stato redatto dai verbalizzanti nel corso degli accadimenti
egnoka88
03-12-2009, 13:11
Cerchiamo di capire che dobbiamo muoverci secondo logiche di diritto.
Non è vero che la Sua parola non vale nulla, semplicemente l'ordinamento ha riconosciuto (art. 2700 cc) che quanto dichiarato dal Pubblico Ufficiale è superabile con la querela di falso, principio prima molto smussato e ora rinvigorito dalla Cassazione.
Ciò posto un verbale del genere (con indicazione della presegnalazione) è evento raro e soprattutto sarebbe discutibile la Sua qualifica di atto pubblico, non essendo stato redatto dai verbalizzanti nel corso degli accadimenti
Vediamo se ho capito: io potrei ricevere un verbale di multa con autovelox in cui è scritto che la strada su cui è stato effettuato il controllo non è soggetto alla contestazione immediata, che l'autovelox era tarato, omologato ecc.. e che la sua presenza era stata correttamente presegnalata.
Ora se io volessi oppormi al suddetto verbale dicendo che non era vero che l'autovelox era presegnalato e che inoltre la pattuglia non era riconoscibile (leggi: agenti in borghese con auto civile) io dovrei querelare di falso chi ha redatto il verbale (limitatamente alla storia della presegnalazione)?
Avv. G. Lore
03-12-2009, 13:20
Per la mia impostazione no, perchè non è atto pubblico.
Tra l'altro la dicitura "correttamente segnalato" è generica.
dovrebbe essere indicato il punto della presegnalazione
egnoka88
03-12-2009, 14:46
Per la mia impostazione no, perchè non è atto pubblico.
Tra l'altro la dicitura "correttamente segnalato" è generica.
dovrebbe essere indicato il punto della presegnalazione
Ho capito.
E quale sarebbe secondo Lei l'errore e/o l'omissione che, nel caso del nostro esempio, potrebbe andare ad inficiare lo status di atto pubblico del verbale?
Avv. G. Lore
03-12-2009, 14:51
Gliel'ho detto.
Un atto è pubblico se redatto da un pubblico ufficiale nell'immediatezza degl eventi.
Se invece redatto a seguito di visura di una foto, non lo è
egnoka88
03-12-2009, 15:12
Gliel'ho detto.
Un atto è pubblico se redatto da un pubblico ufficiale nell'immediatezza degl eventi.
Se invece redatto a seguito di visura di una foto, non lo è
Quindi a suo avviso tutte le multe ex autovelox fatte in differita e successivamente notificate all'obbligato in solido non posseggono lo status di atto pubblico e dunque in tal senso impugnabili con maggiori probabilità di successo?:)
Avv. G. Lore
03-12-2009, 15:12
Non a mio avviso, ma per legge
Dott. Perruolo
03-12-2009, 15:18
Non a mio avviso, ma per legge
E già...tra l'altro, sul punto vi sono anche diverse sentenze della Cassazione.
Avv. G. Lore
03-12-2009, 15:19
Quoto
egnoka88
03-12-2009, 16:01
Siete stati chiarissimi. Grazie mille per le vostre risposte.
Dott. Perruolo
03-12-2009, 16:03
Si figuri.
Avv. G. Lore
03-12-2009, 16:03
Si figuri
Avv. G. Lore
03-12-2009, 16:03
Ecco questo è il massimo!! :)
Dott. Perruolo
03-12-2009, 16:09
Ecco questo è il massimo!! :)
In effetti!!! :D
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.