PDA

Visualizza Versione Completa : Lettera Gerit di richiesta pagamento Cartella esattoriale



raicos
27-10-2009, 18:07
Buonasera avvocato,

Nell'anno 2006 ho cambiato indirizzo e città di residenza, ed ho adeguato i mie documenti ai nuovi riferimiti di residenza/domicilio,

Nell'anno 2005 mi sono state recapitate due multe, che per pura distrazione solo con pochi giorni di ritardo.

Dal 2006 non ritiro raccomandate dal vecchio indirizzo/città di residenza.

Alcuni giorni fa, trovandomi a passare per il vecchio indirizzo di residenza vengo in possesso di una lettera inviatomi di recente dalla società Gerit.
In tale lettera mi si sollecita il pagamento di una cartella esattoriale, alla loro detta notificatomi nel mese di maggio 2009 e avente iscrizione al ruolo del 2008.

Premesso che:

1) Ne io e nessuno dei mie parenti ha ritirato a mio nome la raccomandata al vecchio indirizzo, pertanto non si capisce come può essere stata notificata suddetta cartella esattoriale.

2) essendo residente in un'altra città dal 2006, e avendo aggiornato i mie documenti con i dati della nuova rsidenza, tale cartella avrebbero dovuto recapitarla al nuovo indirizzo della nuova città di residenza.

Devo comunicare alla Gerit l'errore?

Non essendo in possesso della cartella esattoriale posso comunque impugnarla, semplicemente facendo riferimento alla lettera inviatomi dalla Gerit.

Devo muovermi subbito o devo attendere l'iniziativa della società di recupero crediti.
attendo una sua gentile risposta e la ringrazio anticipatamente.

Avv. G. Lore
27-10-2009, 18:21
Evidentemente qui vi sono dei vizi di notifica gravissimi.
Il mio consigilio è di non fare finta di nulla perchè altrimenti si troverà prima o poi una ipoteca o un fermo amm.vo senza saperlo ma opporre ora la vicenda attraverso la procedura dell'art. 615 cpc e richiedere l'annullamento dell'intera debenza.
Credo che abbia ricevuto un sollecito di pagamento o una diffida che se vorrà potrà inviarcela a inforicorsi@gmail.com.
Nel mentre si munisca di certificato storico di residenza.
Significo infine che il 615 può essere svolto solo a mezzo di legale

Dott. Perruolo
27-10-2009, 18:31
Concordo in pieno con il Collega...è attivarsi ora, per non trovarsi successivamente ad affrontare maggiori problemi.Rinnovo l'invito ad inviarci la documentazione.

raicos
27-10-2009, 22:32
Evidentemente qui vi sono dei vizi di notifica gravissimi.
Il mio consigilio è di non fare finta di nulla perchè altrimenti si troverà prima o poi una ipoteca o un fermo amm.vo senza saperlo ma opporre ora la vicenda attraverso la procedura dell'art. 615 cpc e richiedere l'annullamento dell'intera debenza.
Credo che abbia ricevuto un sollecito di pagamento o una diffida che se vorrà potrà inviarcela a inforicorsi@gmail.com.
Nel mentre si munisca di certificato storico di residenza.
Significo infine che il 615 può essere svolto solo a mezzo di legale

Come d'accordo Invio ladocumentazione

Grazie

Avv. G. Lore
27-10-2009, 22:54
Attesi i tempi di smistamento ed esame della pratica riceverà parere.
A Sua disposizione

raicos
30-10-2009, 15:44
Come d'accordo Invio ladocumentazione

Grazie

Buonasera avvocato,

come da lei richiesto ho inviato la documentazione all'indirizzo che mi ha indicato, ma a fronte dell'analisi da voi svolta, mi é stato risposto che non ci sono elementi suffcienti per procedere ad un ricorso. Non posso fare a meno di osservare che tale responso, contrasta con quanto mi avete precedentemete, ovvero che vi sono "evidenti vizi di notifica gravissimi".

A questo punto mi chiedo quali contenuti presenti nei docunmenti che ho inviato possono aver cambiato il vostro parere, e dal momento che il vizio di notifica é evidente a me che sono un profano in materia, mi chiedo cosa mi stia sfuggendo a fronte dei seguenti fatti:

1) nell'anno 2005 pagavo le multe con soli pochi giorni di ritardo, ma inconsapevole di tale ritardo fino a quando non ho avuto modo di verificarlo attraverso la lettera della Gerit.

2) nell'anno 2006 ho cambiato residenza, andando ad abitare in un'altro comune, e a distanza di pochi mesi adeguavo i mie documenti, di riconoscimento e di circolazione alla nuova residenza nel nuovo comune.

3) Nell'anno 2008 veniva generato dal comune di Roma il ruolo 4297 con riferimento alla cartella esattoriale, il che significa che eventuali comunicazioni di cartella esattoeriale può essere state inviate successivamente a questa data, e comunque quando già risiedevo in un'atro comune, pertanto non sono mai stato raggiunto da tali comunicazioni perchè inviate ad indirizzo errato.

4) Ad ottobre 2009, mi trovai a passare per la vecchia residenza per incontrare dei vecchi amici, e per pura coincidenza venni in possesso della a lettera di sollecito della Gerit (inviata anch'essa ad indirizzo errato).
In tale lettera si fa riferimento alla notifica di una cartella mai arrivatami, dal momento che il giorno 19/05/2009 ero già residente in un altra città da ben 3 anni.

5) Preciso che nessun'altro può aver ritirato tale cartella o firmato la presunta notifica. Nel documento é riposrtato che la cartella cartella esattoriale é stata notificata in data 19/05/2009, ma a chi non e dato saperlo. Di sicuro non a me e a nessuno dei mie conviventi.

Viste le circostanze, sono a chiedervi come possono essere questi insufficienti motivi di irregolarità, dal momento che il problema nasce dal fatto che la Gerit ha inviato cartelle e solleciti ad indirizzo sbagliato, quando essistevano le condizioni per poterli inviare corretamente, soltanto consultando i miei dati anagrafici in archivio.

mi scuso per l'insistenza e ringrazio anticipatamente per una vostra risposta

Cordialmente

Avv. G. Lore
30-10-2009, 16:00
Gentile Signore, se Lei ha già ricevuto la risposta significa che la pratica è stata assegnata e trattata, indi per onestà professionale Le consiglio di chiedere lumi privatamente rispondendo all'e mail ricevuta.
Specifico che se la risposta proviene da inforicorsi@gmail.com significa che la pratica è stata trattata direttamente dall'Associazione, non da uno di noi legali che siamo esterni alla stessa.
A naso confermo ciò che ho già scritto in precedenza, ma non avendo la documentazione non mi addentro nello specifico.
Faccia presente, comunque, che l'opposizione sarebbe da fare a Roma e che quindi ivi l'Associazione è coperta.
Saluti