PDA

Visualizza Versione Completa : Ricorso Ritiro Patente Alcool



goldfinger335
22-10-2009, 23:23
Salve a tutti e tanti complimenti.
Vi spiego, il mio problema;
Il 21 settembre 2009, verso le 12,40 mi "ferma" una pattuglia dei carabinieri. Mi "ferma" lo metto virgolettato perchè, mentre loro erano intenti a controllare/sanzionare un altro mezzo, uno dei due addetti mi alza la mano e mi indica una specie di stop; nessuna paletta o altro, ma vabbè, mi fermo tranquillamente.
Prima domanda che mi fanno è se ho bevuto e i documenti. Dico loro che ho appena bevuto uno spritz (acqua e vino) intanto che aspettavo le pizze da portare alle cameriere di un bar. Distanza pizzeria - bar, circa 2km e mi fermano a metà.
Piccola precisazione: sono titolare di aziende vinicole e consulente esterno come enotecnico per altre aziende. Quella mattina infatti, ero a fare una consulenza esterna dopo aver finito i lavori nella mia azienda. Finita la mia consulenza, carico nella mia auto 4 cartoni di vino da consegnare al bar su citato, scarico e, le cameriere mi chiedono le pizze e per cui vado a prendergliele.
Così, mi fermano. Consegno quindi patente e libretto e vengo invitato a soffiare nel "tubo giallo" (pre-test mi pare).
Mi dicono che devo fare l'alcool test. Mi danno il boccaglio, soffio e come per magia, l'etilometro si blocca.
Soffio di nuovo e si blocca, e mi invitano a soffiare di più.
Soffio ancora e di nuovo, si blocca. Specifico, che ad ogni prova, i led dell'etilometro, arrivavano circa a metà e poi dava errore.
Soffio ancora per 2 volte e la storia si ripete.
Qui i carabinieri mi dicono che è colpa mia, che non soffio abbastanza.
Dopo 4 test mi dicono che posso avvalermi di un legale.
Ovviamente subito chiamo il mio legale al telefono che mi dice di star tranquillo e di far verbalizzare che l'etilometro non funziona correttamente.
Continuano a farmi soffiare ancora per 7 volte; totale 11 test e sempre i led a metà e blocco del macchinario. Anche se ogni volta scontrini ne uscivano.
Tra una prova e l'altra, telefonate all'avvocato, sigarette per il nervoso, addirittura telefono al comandante del radiomobile del mio paese, cioè il comandante dei due che mi hanno fermato (son cresciuto con lui ed è il mio vicino di casa) ed ovviamente, grazie alla mia sfiga, al telefonino non risponde.
Chiedo allora il numero di telefono del comando ad uno dei due carabinieri che mi risponde che non è mica un elenco telefonico lui. Vabbè..., 894 e richiedo il numero, ma l'unico che può aiutarmi è in vacanza all'estero!!!
Quindi, all'undicesimo test, mi dicono che se non volevo collaborare a soffiare è come se io mi rifiutassi e che rischio grosso.
Si mettono a scrivere quello che io penso sia un verbale e alla fine mi chiedono di firmare. Io dico che voglio verbalizzare, ma loro mi dicono che non posso. Insisto, e faccio partecipare anche la persona che era con me in macchina (per mia gran fortuna) alla mia richiesta di verbalizzare, ma nulla.
Morale.
Patente ritirata e la macchina la faccio venire a recuperare da un amica.
Ora vi chiedo aiuto...!!!
Mi notificano il 15 ottobre 2009 l'atto prefettizio dove come per magia appaiono due dati: prima misurazione 1,26 e seconda 1,05 !!??
Ovviamente il ritiro per 6 mesi.
Chiedo in base alla 241/90 sulla trasparenza di avere il rapporto stilato dai carabinieri ma mi negano la cosa.
Vado in prefettura, su loro consiglio, ma anche qua non posso avere copia di nulla (scontrini, rapporto, etc) ma mi fanno visionare le fotocopie degli scontrini. Tutti e 11 gli scontrini hanno una rilevazione, ma hanno tenuto come utili solo il primo e l'ultimo.
Oggi parlando con la persona che era in macchina con me, vengo a scoprire che uno dei due carabinieri, quel giorno che mi hanno fermato, gli ha comunicato, dopo la prima prova, che avevo un tasso superiore al 1,6 ??!!!
Vi chiedo gentilmente aiuto!!!
Come mai sono comparse delle misurazioni quando ogni test si bloccava a metà????
Come mai solo la prima e l'undicesima????
Come devo muovermi?????
Suppongo, Giudice di Pace per la sospensione del provvedimento di ritiro. Ma senza gli scontrini e il rapporto dei CC, posso farlo lo stesso????
Ho la dichiarazione firmata dal teste che era con me ma nulla di più.
Quando mi hanno fermato, io son super sicuro di non aver avuto quei tassi, sono enologo e qualche limite lo conosco. Posso solo immaginare che essendo stato in cantina con i mosti in fermentazione, abbia in qualche modo assimilato i vapori alcoolici dati dalle fermentazioni. Ma allora che devo fare, chiudere baracca e buttare 20 anni di lavoro....????
Ringraziando anticipatamente tutti, vi dò un cosiglio che ora mi fa troppo pensare: mai andare a letto con l'ex moglie di un carabiniere...!!!!

massimo
23-10-2009, 23:27
Puoi sicuramente far ricorso al giudice di pace, il tuo avvocato farà istanza per avere copia dei verbali.
Purtroppo difficilmente riavrai la patente prima dei 6 mesi perchè un GdP si esprimerà in tempi generalmente più lunghi.Se vinci il ricorso riprendi la patente senza analisi e aspetti il penale, se perdi aspetti i 6 mesi, fai le analisi, riprendi la patente e aspetti il penale.

Nicola68
24-10-2009, 17:05
Gentili tutti,

Sono stato fermato ad ottobre 2008. Da allora, ad oggi, facendo il famoso 335 non risulto ancora indagato. Discutendone con un amico della Procura, mi riferisce che la cosa pare piuttosto strana e atipica.

Chiedo alcune informazioni se posso:

C'è un termine che i magistrati devono rispettare o una sorta di prescrizione dal momento in cui si è commesso il reato a quando il reo viene indagato? Oppure io potrei risultare indagato per i reati commessi anche tra 10 anni?

Posso essere certo che il mezzo non verrà in nessu caso confiscato? C'è una sentenza del Tribunale di Vicenza che ha convalidato il sequestro preventivo ai fini della confisca ad un amministratore di una società come in questo link Guida in stato di ebbrezza e convalida del sequestro del veicolo. In questo caso, a differenza del mio, la P.G. al momento del controllo ha sottoposto il mezzo a sequestro preventivo.

Non essendo stata la mia auto sottosposta al sequestro preventivo da parte della P.G., posso stare tranquillo che la magistratura non potrà, in alcun caso, procedere di sua iniziativa al sequestro e poi alla confisca? La sentenza che le cito mi ha preoccupato. Se ci fossero anche remote possibilità di confisca vorrei saperlo in modo da vendere subito l'auto (che ha valore consistente).

Le ultime strette al Cds di agosto scorso prevedono che, nel caso non ci sia il sequestro del mezzo, ai trasgressori con valori superiori a 1,5 mg, la sospensione della patente è raddoppiata con sanzioni da un minimo di 2 anni a un massimo di 4. Potrebbe quindi i giudice decidere, in sede di procedimento penale, di applicarmi la sospensione di un altro anno o, in virtù delle nuove disposizioni addirutttura di altri 3?

Grazie infinite per il vostro aiuto

gino
24-10-2009, 17:13
Gentili tutti,

Sono stato fermato ad ottobre 2008. Da allora, ad oggi, facendo il famoso 335 non risulto ancora indagato. Discutendone con un amico della Procura, mi riferisce che la cosa pare piuttosto strana e atipica.

Chiedo alcune informazioni se posso:

1C'è un termine che i magistrati devono rispettare o una sorta di prescrizione dal momento in cui si è commesso il reato a quando il reo viene indagato? Oppure io potrei risultare indagato per i reati commessi anche tra 10 anni?

Posso essere certo che il mezzo non verrà in nessu caso confiscato? C'è una sentenza del Tribunale di Vicenza che ha convalidato il sequestro preventivo ai fini della confisca ad un amministratore di una società come in questo link Guida in stato di ebbrezza e convalida del sequestro del veicolo. In questo caso, a differenza del mio, la P.G. al momento del controllo ha sottoposto il mezzo a sequestro preventivo.

2Non essendo stata la mia auto sottosposta al sequestro preventivo da parte della P.G., posso stare tranquillo che la magistratura non potrà, in alcun caso, procedere di sua iniziativa al sequestro e poi alla confisca? La sentenza che le cito mi ha preoccupato. Se ci fossero anche remote possibilità di confisca vorrei saperlo in modo da vendere subito l'auto (che ha valore consistente).

Le ultime strette al Cds di agosto scorso prevedono che, nel caso non ci sia il sequestro del mezzo, ai trasgressori con valori superiori a 1,5 mg, la sospensione della patente è raddoppiata con sanzioni da un minimo di 2 anni a un massimo di 4. 3Potrebbe quindi i giudice decidere, in sede di procedimento penale, di applicarmi la sospensione di un altro anno o, in virtù delle nuove disposizioni addirutttura di altri 3?

Grazie infinite per il vostro aiuto

In breve e per quanto ne posso sapere io che non sono avvocato:

1) entro sei mesi dal giorno del reato il pm deve per legge esercitare l' azione penale.
A partire da quel momento il reato sarà iscrittto nel certificato dei carichi pendenti.
La prescrizione del 186 è di fatto di 5 anni senza che si arrivi a sentenza definitiva.

2)In teoria è eventualmente possibile che provino a confiscarti il mezzo. nel frattempo valuta tu cosa fare..

3)Di fatto potresti beccarti più mesi. Potrebbe accadere forse si forse no.