PDA

Visualizza Versione Completa : Lesioni colpose, fedina penale



giordi
22-10-2009, 16:46
Salve a tutti

il 16 giugno 2009 ho tamponato con danni irrisori (un graffio sul paraurti) la macchina che mi precedeva. (preciso di essere stato alla guida della macchina di mio padre)

successivamente ho sporto alla mia assicurazione denuncia cautelativa nella quale ammettevo il tamponamento, ma precisavo che i danni non erano consistenti.

io ed il tamponato ci siamo scambiati le generalità ed i dati assicurativi, e da li a poco il mio assicuratore mi riferiva di aver aperto il sinistro.

Ieri l'altro mi è arrivata una citazione dal giudice di pace per un processo penale (art 590/2) a mio carico.

Da un primo sommario esame (liquidatore assente) il mio assicuratore mi riferiva di avere il sinistro ancora aperto, e di rimanere sbigottito di fronte a tale "piega" penale, del tutto arbitraria presa dal danneggiato.
Anche perchè, di fatto, non sembra che siano mai state avanzate richieste per i danni per i quali vengo citato.

in effetti la citazione risulta essere tutta a mio carico e la mia compagnia assicuratrice non viene neppure nominata.

Mi devo preoccupare? la fedina penale ne risentirà?

Grazie mille

Avv. Caputo
22-10-2009, 17:17
Embè, un processo penale non è mica una passeggiata.
Il consiglio è quello di rivolgersi ad un buon penalista.

giordi
22-10-2009, 17:30
Grazie, una ulteriore precisazione, se possibile: una volta liquidato il danno, il reato resta?

Avv. Caputo
22-10-2009, 17:42
Intende il danno liquidato dall'assicurazione?
Resta, sì.
Probabilmente l'hanno querelata perchè non si sono accontentati dell'indennizzo liquidato e vogliono specularci sù.
Tenterei, fossi il suo legale, di trovare un accordo per far rimettere la querela.
Sempre se si tratti di condizioni accettabili, altrimnti vada fino in fondo.

Avv. G. Lore
22-10-2009, 17:48
Concordo col Collega, devi cercare una transazione che soddisfi economicamente la controparte e a condizione che la querela venga rimessa.
Purtroppo le lesioni a seguito di sinistro possono essere un modo "ricattatario" con la possibilità di scendere nel penale

giordi
22-10-2009, 17:52
Veramente intendevo l'eventuale risarcimento che verrà chiesto davanti al giudice di pace.

riuscirò solo stasera a contattare il mio legale, per ora sopportatemi, ve ne sono grato.

una ulteriore precisazione: Devo stipulare un' assicurazione di responsabilità civile mia,essendo la mia RC Auto non nominata sul decreto di convocazione oppure, visto che sullo stesso viene ctato il sinistro basta la mia rc auto?

Avv. Caputo
22-10-2009, 17:58
Lei non deve stipulare nessuna assicurazione suppletiva.
Alla prima udienza, il suo legale dovrà chiamare in garanzia la sua assicurazione, in modo tale che la stessa possa subentrare nel processo.

giordi
22-10-2009, 18:05
... E comunque è il mio legale a dover cercare una "risposta al ricatto" oppure quello dell'assicurazione?...

Avv. Caputo
22-10-2009, 18:16
Il suo legale.
Il legale dell'assicurazione penserà solo agli interessi dell'assicurazione, come è giusto che sia.

giordi
22-10-2009, 18:35
... Freddo, lapidario, forse poco consolante, ma efficace, grazie ancora per il momento.....

... è quindi, volendolo, un fatto "commerciale" fra me e l'assicurazione?...

Se volete Vi tengo informati, magari a pratiche concluse potrei anche inviarVi copia, se può interessare....

Avv. Caputo
22-10-2009, 18:44
Il fatto che ha determinato il procedimento nei suoi confronti è stata la querela fatta dalla presunta vittima della sua condotta.
E' quindi sostanzialmente un rapporto che coinvolge questa e lei ed in cui l'assicurazione entra perchè coobligata in solido, trattandosi di rca auto.
Certo che ci interessa, ci tenga informati.

Avv. Favero
23-10-2009, 18:31
Concordo con il Collega, ma è da precisare che l'assicurazione copre solo la responsabilità civile e non quella penale. solitamente, comunque, a risarcimento avvenuto la querela viene rimessa.

Avv. G. Lore
23-10-2009, 18:54
Sarebbe da verificare se la polizza prevede l'assistenza giudiziale anche per la fase penale. In tal modo potrebbe abbattere un pò i costi dell'avvocato

giordi
24-10-2009, 05:20
riesco solo ora a ringraziarVi, per il momento nessuna nuova

Avv. Favero
29-10-2009, 15:21
Ok sempre a disposizione

giordi
23-12-2009, 00:22
Eccomi di nuovo qua, ad udienza rinviata perchè i legali stanno trovando un accordo per transare prima della stessa, ed ottenere la remissione della querela.

Forse a Voi moderatori non sto dicendo nulla di nuovo, ma spero che il mio contributo possa servire a tranquillizzare gli altri utenti del sito.

1. Non preoccupatevi dell'incalzare dell'udienza,se questa dovesse essere stata fissata con ricorso immediato, le tempistiche bibliche che ho dovuto subire sono dovute al fatto che, in un contesto di indennizzo diretto, le due compagnie assicuratrici devono trovare un'intesa su chi delle due dovrà pagare: se la tua, o quella del danneggiato, che poi farà rivalsa.

2. Nel mio caso il mio responsabile civile non sarà più la mia assicurazione, almeno in prima battuta, ma quella del danneggiato che anticiperà i soldi dovuti.

3. Sarà scontato, ma a nessuno importa della tua condanna penale, quello che conta è il risarcimento che verrà riconosciuto

4. Non fate il mio errore, non impuntatevi a pensare sempre alla querela, ci sono stato male per niente in questo periodo.

5. Informatevi sui forum, dai vostri legali, da persone abituate ai tribunali, qualsiasi chiacchierata che voi facciate contribuisce a crearvi ancora più disagio.


A presto..... Spero andare a ratifica della remissione in tempi brevi, le feste incombono e le tempistiche si dilatano.


Un caro augurio a tutti di un sereno Natale, e di un ottimo anno nuovo.

chelsea
03-01-2010, 03:09
Ciao Giordi, anche a me è successo la stessa cosa, come hai risolto? ti sei trovato un penalista? Per il risarcimento del danno dovrai pagare tu o risponderà l'assicurazione civile e ti hanno detto che è una prassi consueta?
scusami ma anch'io non riesco a trovare una risposta a questa tattica intrapresa dalla controparte e a dire il vero mi turba non poco... grazie

giordi
03-01-2010, 11:13
Non preoccuparti; intanto trovati un buon penalista, che ti confermerà le righe seguenti.

Ipotesi su quanto ti è accaduto

1. Il risarcimento proposto dalla tua assic.ne è troppo esiguo, e la controparte tira ad avere un maggior ammontare

2. Il risarcimento risulta troppo tardivo e così facendo ti mettono nella situazione di voler chiudere subito, transando prima dell'udienza, in modo da farti rimettere la querela (la remissione estingue il reato).

Funzionerà più o meno cosi:

1. Serie di contatti fra il tuo legale e la tua assic.ne, per arrivare a definire chi sia a dover pagare, se la tua o la assic.ne della controparte, nel mio caso sarà l'assic.ne di quell'altro a pagare

2. Serie di contatti fra il tuo legale e quello della controparte per definire l'ammontare del danno.

3. Nel mio caso, date le tempistiche bibliche di risposta delle due assic.ni, è stato fissato un rinvio, perchè si sta trovando l'accordo pecuniario

4. A me dovrebbe andare più o meno così: entro metà gennaio l'assicurazione pagherà ed a fine gennaio mi sarà rimessa la querela.

Tutto questo dovrà essere confermato dal tuo legale di fiducia, tengo a precisare ed a confermare di rivolgersi ad un legale, non fare nulla "artigianalmente", ed è meglio che tu sborsi qualcosa per il TUO legale e non affidarti ciecamente alla assicurazione che avrà il SUO legale ed il SUO tornaconto, come è giusto che sia, vedi le risposte precedenti.

Affronta tutto con tranquillità anche se so che per il momento non pensi ad altro.

chelsea
03-01-2010, 20:36
grazie giordi, e nel caso la mia controparte non fosse assicurato... mi può rispondere qualche legale??? grazie ancora

chelsea
05-01-2010, 10:21
Ok sempre a disposizione

salve avvocato sono nella stessa situazione di giordi con in più, come i post pubblicati, che la controparte non risulta assicurata e ad oggi non ha fatto alcuna richiesta di indennizzo alla mia assicurazione, se possibile volevo un suo parere... come dovrei comportarmi, l'umore non è dei migliori.... GRAZIE

Avv. G. Lore
05-01-2010, 10:24
La situazione, perdonami, ma è assurda...la controparte ti ha querelato per lesioni, senza essere assicurata? Mi pare evidente che qui c'è un concorso di colpa grosso quanto una casa

chelsea
05-01-2010, 20:35
la ringrazio per la risposta, vorrei specificare meglio: ho una denuncia penale per lesioni colpose in corso, non è stata presentata nessuna richiesta di indennizzo nè a me, nè alla mia assicurazione, ora mi trovo in una situazione di stallo, cosa posso fare?

Avv. G. Lore
05-01-2010, 21:02
E' questa la cosa strana...nessuna richiesta di indennizzo.
Comunque si confronti col Suo legale, ci sono buoni spazi di difesa atteso il fatto che la controparte non è coperto da assicurazione

chelsea
06-01-2010, 14:55
E' questa la cosa strana...nessuna richiesta di indennizzo.
Comunque si confronti col Suo legale, ci sono buoni spazi di difesa atteso il fatto che la controparte non è coperto da assicurazione

La ringrazio le farò sapere...

Avv. G. Lore
06-01-2010, 15:58
Si figuri e ci tenga informati

giordi
23-04-2010, 18:16
E' finita!
Quietanza di pagamento presentata davanti al GDP da parte del mio legale, io non potevo recarmi in udienza, pagamento accettato, reato estinto.

Ringrazio tutti per ora

Ripeto per gli utenti, nessun allarme, state solo male come me, il mio comportamento lesivo, come può vedersi è stato ampiamente ripagato dall'assicurazione......

Una piccola considerazione, forse polemica nei confronti del sistema, ma perchè ci deve eseere costituzione di parte civile in un processo penale? Se uno vuole i soldi dovrebbe chiedere solo quelli, non la condanna alla reclusione...(590/2 c.p),
Oppure, se ti senti davvero leso dovesti chiedere la mia condannna, non i soldi....

Grazie ancora.