Accedi

Visualizza Versione Completa : Art.78 comma 3 e 4 - distanziali



Ulost
22-10-2009, 09:41
Buongiorno,

innanzitutto un ringraziamento sincero per il Vs. operato e servizio prezioso che prestate; prima di scriverVi Vi ho letto tanto e quindi mi sono deciso anche io.

ebbene sì, ho trovato anche io qualche noia e sono qua nel tentativo di trovare un cavillo per poter impugnare l'atto o quanto meno cercare di dare una interpretazione alla norma che possa quanto meno scagionarmi.

ci sarebbe da scrivere un libro ma verrò subito al punto.

si parla di Art.78, comma 3 e comma 4.
dopo un controllo "mirato" (cittadina piccola dove ci si conosce tutti, forze dell'ordine comprese, mettiamoci anche un pizzico di invidia per certe auto sportive e mettiamoci anche che a volte indossare una divisa può fare la differenza), vengo fermato mentre me ne andavo a spasso sul lungomare in dolce compagnia. il carabiniere prima ancora di chiedere generalità e documentazione dell'auto va dritto sui mozzi ruote, tocca col dito, e dice che vi sono distanziali apposti alle quattro ruote.
da lì si è rovinata la domenica pomeriggio.

evito il resto in quanto ce ne sarebbe da scrivere (anzi, sarebbe stato opportuno e simpatico registrare che sicuramente con la prova audio si sarebbe sfociati nella persecuzione e vessazione).
l'accertatore sembra avercela con ragazzetti giovani (io non lo sono) che sciorinano sui lungomare romagnoli bolidi molto costosi asserendo che tanto prima o poi passeranno tutti sotto di lui e che qualcosa lui trova sempre, ma andiamo avanti.
diciamo che era un po' troppo pieno di sè, ha addirittura sfilato dalla sua divisa il suo telefono cellulare (suppongo personale) ed ha scattato fotografie alla mia auto da lontano (questo per comprendere nelle varie foto anche la targa) e da vicino ai mozzi (per dimostrare la presenza di distanziali) e aggiungere che in caso di ricorso l'avrei sicuramente perso prima ancora che io proferissi parola.
io resto basito, la mia compagna idem.
materiale fotografico che, credo, non potrà mai essere esibito in quanto non riportato sul verbale o che quanto meno sarebbe dovuto essere stato messo agli atti fintanto che è stato prodotto con dispositivo non di dotazione alle forze dell'ordine.

ora, informandomi qua e là su internet, ricercando sentenze su casi analoghi devo, con mio rammarico, dire che non si trova granchè a parte questa sentenza dall'esito interessante :

Ricorso n (http://209.85.129.132/search?q=cache:EdOiO3YhaZoJ:portale.provincia.vr.i t/files/newweb/Programmaz/Servizio-T/Archivio-d/Sentenza-Revisioni-Marconi-Societ--Consortile-16-07.doc+marconi+revisioni+ricorso&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it)

aggiungo inoltre che (come qualcuno di Voi suppongo già sappia dal momento che ho letto che si diletta a fare il rallysta) alcuni allestimenti sportivi Lamborghini e alcuni allestimenti sportivi Porsche, per uso stradale (e non pistaiolo), con cerchi ultraleggeri in magnesio, più esili degli originali ma dalle caratteristiche ugualmente consentite e riportate a libretto, costringono l'uso di distanziali sia perchè senza di esso il cerchio toccherebbe nella pinza freno e sia per riportare a norma la carreggiata.

mi spiego.
distanziale non sempre vuol dire necessariamente carreggiata più larga.
ma superficialmente le forze dell'ordine, non approfondendo, si limitano a considerare il distanziale una violazione.
distanziale, ergo allargamento.
su questo entra in gioco l'ET (offset) del cerchio.
alcuni cerchi sportivi hanno un ET così basso che per riportare a norma la carreggiata è necessario l'uso di distanziali per ripristinare la carreggiata originale.

è pur vero che l'Art.78 è correlato per certi versi all'Art.72 (altro non è poi che un elenco dei dispositivi di equipaggiamento di cui un veicolo deve essere provvisto).
e qui si apre un mondo, con un concetto di "dispositivo di equipaggiamento" assai ampio e di libera interpretazione.
l'Art.72 non menziona nemmeno un portasci o comune portapacchi, quindi ne dovrei dedurre che su ogni autostrada, durante il periodo natalizio, una buona parte di autovetture dovrebbe essere sottoposta a ritiro del libretto.
tutto quello che non rientra nell'elenco dell'Art.72 è sanzionabile con l'applicazione dell'Art.78.

di rimando alla sentenza di cui sopra, stavo cercando in via semplificativa, una sorta di vizio per poter impugnare l'atto tagliando più corto.

mi si contesta l'Art.78 comma 3 e comma 4.

nel verbale manca il numero civico dove è stata rilevata l'infrazione.
credo però che in questo contensto non sia essenziale; fosse stato un divieto di sosta magari la via sarebbe potuta essere stata così lunga da aver avuto un tratto con sosta consentita ed anche un tratto con sosta vietata; non so, qui siete Voi gli esperti.

la descrizione della violazione, ecco questo potrebbe essere interessante.
si sono limitati a trascrivere tale e quale quanto sancito dall'Art.78 ed aggiungendo solo alla fine che "sono stati riscontrati n.4 distanziali montati sui n.4 mozzi dell'auto" e "il libretto è stato ritirato e si richiede regolare revisione periodica".
errato, l'Art.78 prevede la revisione straordinaria, non periodica.
magari potessi fare una revisione periodica presso un centro autorizzato (questo mi semplificherebbe di tanto le cose dal momento che dovrei evitare di rimettere a norma il resto dell'auto / su certe auto sportive è difficile che sia sempre tutto a posto).
ma anche questo potrebbe essere un refuso, non so.
ma è la descrizione che mi lascia perplesso; ovvero, "sono stati riscontrati n.4 distanziali", e allora ? non è stata scritta la conseguenza (come nella sentenza di cui sopra).
altri verbali stilati dalle forze dell'ordine hanno precisato e specificato "sono stati riscontrati n.4 distanziali che hanno evidentemente alterato la carreggiata del veicolo" oppure "sono stati riscontrati distanziali che hanno causato un alloggiamento della ruota irregolare tanto che sbordava fuori dai passaruota di n. centimetri".
ma semplicemente scrivere che "sono stati riscontrati n.4 distanziali" mi sembra solo la constatazione di un dato di fatto senza specificare poi in che cosa si sia contravvenuto.

l'art. 78 cita (copio e incollo) :

"Art. 78 - Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485.

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI."

l'articolo in sè si apre con la descrizione del suo trattato, cioè l'articolo 78 verte sulla eventuale modifica di caratteristiche costruttive dei veicoli, e nei vari comma snocciola le varie casistiche; vediamo il comma 3 (vedi sopra), io però non ho apportato alcuna modifica alle caratteristiche che sono indicate nel certificato di omologazione, dal momento che il certificato di omologazione riporta solo la larghezza del veicolo (oltre ad altri tanti dati che in questa fattispecie non destano interesse rilevante), insomma, se avessi asportato un motore 4.000 e messo un 5.000 sarei stato d'accordo in quanto nel libretto di circolazione è vero che viene espressa la cilidrata, ma nel mio caso viene espressa solo la larghezza (e nella larghezza massima consentita io ci sto dentro alla grande).
il comma 4 altro non è poi che l'applicazione della sanzione in base alle violazioni contestate.

un amico, "quasi" collega Vostro, mi suggerisce : "ti viene contestato l'Art.78 comma 3 e 4, e bisogna rintracciare in quelle quattro righe del comma 3 quello che tu hai violato, se non viene riscontrata alcuna violazione in quel che menziona il comma 3 e 4 allora un eventuale ricorso può aprire un spiraglio di luce".
il comma 3 parla semplicemente di "modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione" e nei documenti in questione (carta di circolazione) viene menzionata la sola larghezza dell'auto, non carreggiata, e sinceramente io la larghezza dell'auto l'ho mantenuta inalterata.

altri eventuali errori nel verbale credo non ce ne siano a parte il fatto che nella mia copia non si legge una cippa lippa.

ah... ... ho però firmato il verbale (sbagliando ?) ma ho dichiarato : "non essendo io un tecnico non so se vi è la presenza di distanziali ai mozzi, l'auto l'ho acquistata in questo stato".

il pistolotto è lungo da leggersi, lo ammetto, ma una volta letto almeno si ha una visione quanto meno chiara per poter ricevere un Vs. prezioso consiglio e parere.

un cordiale saluto.

Avv. G. Lore
22-10-2009, 11:12
Prelimarmente complimenti per la qualità di linguaggio e la spiegazione tecnica dei fatti che per chi "si diletta a fare il rallysta" come me è una vera goduria...anche se mi consenta che a una Lamborghini o una Porsche proprio per le caratteristiche delle gare per cui ho passione preferisco comunque una Civic Type R e non mi insulti per questo! :)
Ciò posto ci invii il verbale a inforicorsi@gmail.com per esaminarlo e Le sapremo offrire parere sull'opponibilità del verbale stesso, già riferendo che il difetto di indicazione del civico è irrilevante

Ulost
22-10-2009, 11:57
La ringrazio per la lusinga riferita al linguaggio :-) a volte esprimersi in maniera "sportiva" rende un pistolotto lungo e noioso un pizzico più divertente da leggere sebbene ci sia del triste dentro.

Parlavo per esempi, non sono il felice possessore di un Lamborghini né lo sfortunato possessore di Porsche; erano solo esempi di auto per le quali sono previsti allestimenti sportivi pur sempre ad uso stradale e sui quali sono previsti l'uso di "wheel spacer" volgarmente chiamati distanziali o spessori.

andando un pochino off-topic non posso permettermi di "insultarLa" sulla scelta di una Honda Civic Type R dal momento che ero possessore di una rossa Honda Civic Crx roadster v-tec 1.6 con 160 cv. gustosa da guidare a perchè no anche da vedere ai suoi tempi.

per accorciare i tempi posso permettermi di inviare tutta la documentazione da Lei richiesta a mezzo fax ? altrimenti sarei costretto a scansionare il tutto e lo farei questa sera tardi.

Avv. G. Lore
22-10-2009, 12:09
Purtroppo è necessario l'invio per e mail per non appensantire di materiale cartaceo l'associazione...sui gusti motoristici ci troviamo, anche se le mie soddisfazioni più grandi me le sono prese con la buon vecchia clio gruppo a!

Ulost
22-10-2009, 20:22
come da accordi, Le ho appena trasmesso a mezzo mail tutta la documentazione ed alcune note.

un cordiale saluto a Lei ed a tutti i Suoi colleghi.

attenderò speranzoso un parere.

Avv. G. Lore
22-10-2009, 20:53
Entra 3-5 gg. riceverà il parere da parte del Professionista designato.
Buona serata

Ulost
30-10-2009, 11:09
volevo con la presente ringraziarVi pubblicamente per la cortesia usatami specialmente in forma privata.
sarà mia premura tenerVi aggiornati sugli eventuali sviluppi ed esiti.
un cordiale saluto.

Dott. Perruolo
30-10-2009, 11:28
Si figuri..dovere. Se avesse ancora bisogno non esiti a ricontattarci.