PDA

Visualizza Versione Completa : Notifica multa con avviso di giacenza raccomandata



Enrico76
02-10-2009, 08:59
Buongiorno a tutti,
oggi ho ritirato una multa in posta, in quanto avevo ricevuto un
avviso di giacenza di una raccomandata.

I dati:
Data dell'infrazione (eccesso di velocità): 01/05/2009
Data di spedizione del verbale da parte della polizia di Dervio (LC)
in data 18/09/2009 (140gg)
Avviso di giacenza presso abitazione Basiano: 22/09/2009 (144gg)
Mio ritiro all’ufficio postale di Basiano: 01/10/2009 (153gg)

Dato che i tempi di notifica imposti sono di 150 gg, vorrei sapere se
vanno calcolati (a partire dal giorno dell’infrazione) al giorno in cui
c’è l’invio da parte della polizia di Dervio oppure al giorno di
giacenza oppure al giorno del mio ritiro (solo in quest’ultimo caso
saremmo oltre i 150 gg…).
Un elemento in più: la raccomandata era indirizzata a Basiano, ma io da maggio risiedo in altro comune (sono stato avvisato da un ex-vicino che c'era l'avviso di giacenza nella buca delle lettere).

Nella multa si cita il fatto che a seguito dell'infrazione mi vengono tolti 5 punti. Nel caso in cui faccia ricorso, devo comunque comunicare i dati del conducente? A chi? E con quale modalità (telefonata, raccomandata,...)?

Grazie in anticipo per le risposte.

Saluti,
Enrico da Milano

Dott. Perruolo
02-10-2009, 09:19
La notifica per la PA si perfeziona al momento in cui consegna il verbale alle Poste...quindi, la PA è perfettamente in termini. Se vuole può inviarci la documentazione per ricevere un parere gratuito sulle possibilità di opposizione.

Avv. G. Lore
02-10-2009, 09:43
Ed inoltre: il fatto che la multa sia stata inviata a indirizzo in cui Lei non è più residente non può essere eccepito in sede di opposizione al verbale perchè opponendolo sana il vizio, posto che lo stesso è già stato sanato con il ritiro dell'atto.
Per la comunicazione dei punti, il ricorso interrompe il termine, ma è sempre meglio svolgerla allegando comunicazione di pendenza del ricorso e diffidando la P.A. dalla decurtazione dei punti sino all'esito del giudizio

Dott. Perruolo
02-10-2009, 09:44
Ed inoltre: il fatto che la multa sia stata inviata a indirizzo in cui Lei non è più residente non può essere eccepito in sede di opposizione al verbale perchè opponendolo sana il vizio, posto che lo stesso è già stato sanato con il ritiro dell'atto.
Per la comunicazione dei punti, il ricorso interrompe il termine, ma è sempre meglio svolgerla allegando comunicazione di pendenza del ricorso e diffidando la P.A. dalla decurtazione dei punti sino all'esito del giudizio

Più che giusto.