Accedi

Visualizza Versione Completa : notifica multa SS106 Jonica a familiare defunto



giugiuric
25-09-2009, 15:38
Complimenti per questo forum.
Il mio problema è un po' particolare.
Possiedo un'auto che era di mio padre ahimè deceduto a novembre dello scorso anno. Nei primi mesi di quest'anno abbiamo provveduto a regolare passaggio di proprietà intestando l'auto a me e a mia madre.
Ora, durante il mese di luglio, mio fratello, utilizzando quest'auto, è incappato in uno dei tanti autovelox con i quali i comuni calabresi che affacciano sulla SS106 Jonica hanno ben pensato di sanare i propri bilanci fallimentari.
Pochi giorni fa è arrivata la notifica della multa ma era intestata a mio padre, e così non ho ritirato la raccomandata segnalando il decesso al postino che l'ha registrata su un suo aggeggio elettronico (so che si trattava della multa calabrese perché un amico che aveva partecipato allo stesso viaggio aveva ricevuto quella notifica, così come penso l'abbiano ricevuta tutte le auto che sono passate da quel tratto di strada, una specie di gabella medievale insomma:().
Ieri mi arriva la comunicazione da parte dell'ufficio postale della giacenza della multa non recapitata per "assenza" e dell'avvenuta notifica trascorsi i 10 giorni.
Cosa conviene fare dato che molto probabilmente ci sono gli estremi per un ricorso? Conviene ritirare lo stesso la notifica presso le poste? Si può notificare un atto a chi non c'è più?
Grazie mille.

Avv. G. Lore
25-09-2009, 15:43
Se la multa è indirizzata a Suo padre ahimè deceduto ai sensi dell'art. 199 cds è estinta perchè le sanzioni amm.ve seguono il principio penalistico della personalità della pena intrasmissibile agli eredi

Avv. Favero
25-09-2009, 15:59
Confermo in toto. Unica cosa: lo dica a chi di dovere altrimenti tra qualche anno vi verrà notificata una bella cartella esattoriale.

giugiuric
25-09-2009, 16:02
Quindi non faccio niente e lascio cadere la cosa?
A chi dovrei comunicare e cosa?
E' chiaro che la multa (che io non ho neanche ritirato, e pertanto non ne dovrei in teoria conoscere l'esistenza) è indirizzata per errore a mio padre, forse un ritardo di trascrizione del cambio di proprietà da parte degli uffici preposti. Al momento dell'infrazione i proprietari dell'auto eravamo io e mia madre.

Grazie della rapidissima risposta.:)

Avv. G. Lore
25-09-2009, 16:04
Un ricorso non è possibile farlo, per l'evidente ragione che l'unico legittimato attivo a fare opposizione è in questo caso una persona deceduta

Avv. Favero
25-09-2009, 16:08
Un ricorso non è possibile farlo, per l'evidente ragione che l'unico legittimato attivo a fare opposizione è in questo caso una persona deceduta

Secondo il Tuo parere, non potrebbero farlo neanche gli eredi, proprio nella loro qualità? (Te lo chiedo perchè non lo so!)

Avv. G. Lore
25-09-2009, 16:18
Secondo il Tuo parere, non potrebbero farlo neanche gli eredi, proprio nella loro qualità? (Te lo chiedo perchè non lo so!)

Personalmente amico mio non credo, perchè se vale il principio della personalità della pena non vedo fondato che un erede possa agire in opposizione.
Qui comunque c'è un problema a monte...l'infrazione è successiva al decesso, indi direi di lasciar correre e semmai rilevarlo successivamente...altrimenti ahimè si fa la comunicazione dei dati...si dice che alla guida era il nostro utente eil nostro utente oppone il verbale

Dott. Perruolo
25-09-2009, 16:52
Concordo con il Collega Lore...a tal proposito l'art. 199 cds non sembra dare margini di altra interpretazione. L'obbligazione dovrebbe estinguersi automaticamente, a meno che non via una rinotifica agli attuali proprietario. ciò che mi chiedo è se il passaggio di proprietà sia stato registrato correttamente considerata che la notifica è stata effettuata al padre defunto . In caso contrario si potrebbe correre il rischio di verdersi applicata una sanzione ex art 94 cds.

giugiuric
25-09-2009, 18:55
Grazie intanto per i vostri pareri.
In questi giorni farò un salto all'agenzia che ha seguito la pratica del passaggio di proprietà per verificare che tutto sia stato fatto in modo regolare.
Se così sarà, attenderò eventualmente una rinotifica corretta.
Cecherò di aggiornare questa discussione con le novità sul mio caso ... se ce ne saranno.

Dott. Perruolo
25-09-2009, 19:04
Si figuri. Siamo a Sua disposizione.Ci tenga aggiornati

Avv. Favero
26-09-2009, 08:56
Personalmente amico mio non credo, perchè se vale il principio della personalità della pena non vedo fondato che un erede possa agire in opposizione.
Qui comunque c'è un problema a monte...l'infrazione è successiva al decesso, indi direi di lasciar correre e semmai rilevarlo successivamente...altrimenti ahimè si fa la comunicazione dei dati...si dice che alla guida era il nostro utente eil nostro utente oppone il verbale

Ok, perfetto. Avevo inteso che l'infrazione fosse stata commessa dal de cuius e notificata allo stesso, ma dopo il decesso.